Compito 11 Flashcards
Parlando di soluzioni, il solvente è:
A. Sempre l’acqua
B. La componente che può saturare la soluzione
C. La componente presente in proporzioni maggiori nella soluzione
D. La componente presente proporzioni minori nella soluzione
C. La componente presente in proporzioni maggiori nella soluzione
Nella formazione di una soluzione le molecole di solvente:
A. Circondano quelle di soluto (solvatazione)
B. Sono circondate da quelle di soluto (solvatazione)
C. Circondano quelle di soluto (sempre idratazione)
D. Sono circondate da quelle di soluto (sempre idratazione)
A. Circondano quelle di soluto (solvatazione)
Parlando di soluzioni, Il soluto è:
A. La componente della soluzione presente in proporzioni minori
B. La componente della soluzione presente in proporzioni maggiori
C. La componente della soluzione che non viene mai saturata
D. Sempre un sale
A. La componente della soluzione presente in proporzioni minori
Quando il solvente è l’acqua la solvatazione prende il nome di:
A. Scioglimento
B. Disidratazione
C. Solubilizzazione
D. Idratazione
D. Idratazione
I composti polari non ionizzabili all’interno di un solvente formano soluzioni:
A. Che conducono elettricità
B. Prive di elettroliti
C. Ricche di ioni
D. Ricche di elettroliti
B. Prive di elettroliti
Un elettrolita è:
A. Una sostanza che impedisce all’acqua di condurre l’elettricità
B. Una sostanza che in soluzione forma composti molecolari
C. Una sostanza che rende elettricamente neutra la soluzione in cui è disciolto
D. Una sostanza che rende elettricamente conduttrice la soluzione in cui è disciolto
D. Una sostanza che rende elettricamente conduttrice la soluzione in cui è disciolto
Un elettrolita forte è un forte conduttore di elettricità in acqua, quale di questi composti può essere considerato tale?
A. Tutti i composti ternari
B. Sali, idrossidi e altri composti fortemente ionizzati
C. Composti molecolari che si ionizzano parzialmente
D. Composti molecolari che non si ionizzano, bensì restano molecole neutre in soluzione
B. Sali, idrossidi e altri composti fortemente ionizzati
Gli ioni all’interno di una soluzione sono detti idratati se:
A. Le molecole d’acqua impediscono loro di condurre elettricità
B. Vengono privati di elettroliti dall’acqua
C. Sono circondati da molecole d’acqua che gli rivolgono la carica opposta
D. Formano molecole neutre in soluzione
C. Sono circondati da molecole d’acqua che gli rivolgono la carica opposta
I composti ionici in soluzione:
A. Si dissociano
B. Ionizzano
C. Formano molecole neutre
D. Solvatano
A. Si dissociano
Le soluzioni con elettroliti sono dette soluzioni elettrolitiche e pertanto:
A. Qualche volta possono non condurre l’elettricità
B. Sono ricche di molecole neutre che hanno ceduto le loro cariche all’acqua e pertanto conducono sempre l’elettricità
C. Sono ricche di soluti polari non ionizzabili e a volte possono non condurre l’elettricità
D. Sono ricche di elettroliti e conducono sempre l’elettricità
D. Sono ricche di elettroliti e conducono sempre l’elettricità
Gli acidi sono:
A. Elettroliti che in acqua liberano ioni H+
B. Sempre il solvente all’interno del quale troviamo i soluti
C. Soluti ionizzabili che in acqua liberano OH-
D. Soluti non ionizzabili che in acqua liberano H+
A. Elettroliti che in acqua liberano ioni H+
Le basi in soluzione sono:
A. Sempre solventi di una soluzione
B. Soluti non ionizzabili che si legano agli acidi
C. Elettroliti che in acqua liberano idrogenioni
D. Elettroliti che in acqua liberano ioni ossidrile
D. Elettroliti che in acqua liberano ioni ossidrile
La solubilità:
A. Dipende esclusivamente dalle caratteristiche del solvente
B. È la quantità massima di soluto che può essere solubilizzata
C. Dipende solo dalle caratteristiche del soluto
D. È la quantità minima di soluto che può essere solubilizzata
B. È la quantità massima di soluto che può essere solubilizzata
Una soluzione è acida se:
A. Ha un pH < 7
B. Ha un pH > o uguale a 7
C. Contiene pochi idrogenioni
D. Contiene molti ioni ossidrile
A. Ha un pH < 7
La scala che misura il carattere acido o basico di una soluzione è detta:
A. Cartina indicatrice universale
B. Spettro elettromagnetico
C. Scala del PH
D. Scala dell’acidità
C. Scala del PH