PRONTO SOCCORSO 3 Flashcards
In un incidente, qual’è la prima cosa in assoluto che decidi di fare?
a) prendo contatto con il pz x accertarmi il suo stato di salute.
b) chiamo subito il 144
c) metto in sicurezza il luogo dell’incidente e mi accerto che non ci sono ulteriori feriti.
c) metto in sicurezza il luogo dell’incidente e mi accerto che non ci sono ulteriori feriti.
Il passo successivo?
a) prendo contatto con il pz per valutare il suo stato di coscienza
b) chiamo il 144
c) controllo la respirazione e il polso
a) prendo contatto con il pz per valutare il suo stato di coscienza
Come valuti lo stato di coscienza?
Chiamo ad alta voce il pz, se non risponde verifico la reazione al dolore
Si il pz è confuso e risponde alle domande, si ricorda dell’incidente. Chiamo il 144 cosa gli dici?
a) il pz è vigile e cosciente
b) risponde agli stimoli verbali
c) risponde agli stimoli dolorosi
a) il pz è vigile e cosciente
Qual’è il numero d’allarme europeo?
a) 112
b) 144
c) 911
a) 112
A - vie aeree
Quali controlli effettui per verificare che le vie aeree sono pervie?
a) sguardo in bocca, controllo che non ci siano corpi estranei, eventualmente iperestendo la testa per sollevare la lingua.
b) chiedo al pz se fa fatica a respirare
c) nessun controllo, se respira le vie aeree sono senz’altro libere
a) sguardo in bocca, controllo che non ci siano corpi estranei, eventualmente iperestendo la testa per sollevare la lingua
B - respirazione
Il pz respira, quali segni ricerchi nella sua respirazione mentre aspetti i soccorsi?
a) la frequenza al minuto, la simmetria dei movimenti, l’assenza di rumori
b) la frequenza, i dolori, la simmetria
c) la frequenza, gli faccio fare delle inspirazioni profonde per vedere se ha dolori
a) la frequenza al minuto, la simmetria dei movimenti, l’assenza di rumori
C - circolazione
Il pz è coscente e respira. Quali segni ricerchi nella circolazione mentre aspetti soccorsi?
E’ cosciente, parla quindi è vivo, eventualmente rilevo un polso radiale o carotideo.
Il pz giace sul fianco destro e si lamenta di un forte dolore al braccio sinistro. In quale posizione è meglio adagiarlo in attesa dei soccorsi?
Devo cercare di favorire il più possibile la posizione dove sente meno dolore.
I soccorsi sono arrivati. Do un occhiata approfondita al giovane, quale controllo eseguo sui muscoli scheletrici?
Se ho tempo eseguo controllo sistematico dalla testa ai piedi per valutare tutto il corpo.
Hai effettuato tutti i controlli secondo la procedura imparata, il pz è stabile e tranquillo, cosa fai in attesa dell’ambulanza?
a) rivaluto costantemente il pz nei suoi parametri vitali e lo proteggo dal freddo
b) richiamo il 144
c) intervengo solo se ci sono cambiamenti evidenti
a) rivaluto costantemente il pz nei suoi parametri virali e lo proteggo dal freddo
Durante la rianimazione cardio polmonare RCF quale rapporte deve esserci tra le ventilazioni polmonari e compressioni cardiache e con che frequenza
a) 2:15 frequenza 60/80 al minuto, da soli
b) 2:30 frequenza 80/110 al minuto, da soli
c) 2:15 frequenza 100 al minuto, in 2 soccorritori
e) 2:30 frequenza 100 al minuto, sempre
e) 2:30 frequenza 100 al minuto, sempre
La manovra di Heimlich cardio polmonare RCF quale rapporto deve esserci tra le ventilazioni polmonari e compressioni cardiache e con quale frequenza.
a) E’ una manovra salva vita che permette di liberare le vie respiratorie da un corpo estraneo
b) E’ una manovra che permette al pz di tossire meglio
c) E’ una manovra salva vita che può fare sol il professionista
a) E’ una manovra salva vita che permette di liberare le vie respiratorie da un corpo estraneo
Durante una rianimazione cardio polmonare RCF se non ce la sentiamo possiamo tralasciare la respirazione artificiale in questo caso:
a) eseguo solo le compressioni con un frequenza continua di 80/100 compressioni al minuto senza interruzioni
b) eseguo solo le compressioni con una frequenza continua di 60/80 compressioni al minuto senza interruzioni
c) eseguo solo le compressioni con una frequenza continua di 100 compressioni al minuto senza interruzioni
c) eseguo solo le compressioni con una frequenza continua di 100 compressioni al minuto senza interruzioni
Quanti cm va compresso lo sterno durante le compressioni toraciche (massaggio cardiaco)?
a) 5-8 cm
b) 4-5 cm
c) 2-5 cm
b) 4-5 cm
La respirazione artificiale quando dura un secondo e si può osservare il torace del pz che si solleva
a) Vero
b) Falso
a) Vero
In quale posizione adagi una persona che non risponde, respira e sai per certo che non ha subito un trauma?
a) la lascio come si trova
b) in posizione laterale di sicurezza
c) in posizione semiseduta sollevata di circa 30 gradi
b) in posizione laterale di sicurezza
In quale posizione adagi una persona cosciente (vigile), che respira in modo insufficiente?
a) la lascio come si trova
b) in posizione laterale di sicurezza
c) in posizione semiseduta sostenendo testa e torace
c) in posizione semiseduta sostenendo testa e torace
Quali sono i riflessi di protezione delle vie aeree in una persona cosciente?
a) tosse e deglutizione
b) tosse deglutizione vomito
c) tosse e pupille
d) deglutizione e vomito
a) tosse e deglutizione
Le manovre di BSL descritte nelle direttive dello Swiss Reconsil.. si riferiscono agli adulti e ai bambini a partire dagli otto anni.
a) vero
b) falso
a) vero
La sequenza corretta della catena della sopravvivenza è:
a) allarme precoce - BSL precoce - defibrillazione precoce - ACLS
b) BSL precoce - allarme precoce - defibrilazione precoce - ACLS
c) defibrillazione precoce - allarme precoce - BLS precoce - ACLS
a) allarme precoce - BSL precoce - defibrillazione precoce - ACLS
Quali delle seguenti procedure è corretta in caso di ustioni?
a) far bere un brodo tiepido per recuperare i sali minerali persi
b) raffreddare l’ustione con acqua fredda, ma non gelata
c) raffreddare l’ustione con una pomata gel
d) raffreddare l’ustione con del dentifricio
b) raffreddare l’ustione con acqua fredda, ma non gelata
Pz con ustioni gravi:
a) valuto il metodo ABC, agisco di conseguenza e tratto l’ustione
b) mi preoccupo subito di trattare l’ustione poi valuto secondo il metodo ABC
c) spengo l’incendio e mi occupo subito del pz
a) valuto il metodo ABC, agisco di conseguenza e tratto l’ustione
Ti trovi in un centro commerciale con AED (defibrillatore automatico esterno). In caso di arresto cardiaco come ti comporti?
a) messa in sicurezza, valutazione dello stato di coscienza del pz , iniziare con RCP fino all’arrivo dell’AED
b) messa in sicurezza, valutazione dello stato di coscienza del pz, allarmare 144, valutando secondo metodo ABC, iniziare RCP fino l’arrivo dell’AED
c) messa in sicurezza, valutazione delo stato di coscienza del paziente, quando arriva l’AED iniziare RCP
d) non faccio nulla fino all’arrivo dell’AED, poi ci pensa chi mi ha portato l’AED
b) messa in sicurezza, valutazione dello stato di coscienza del pz, allarmare 144, valutando secondo metodo ABC, iniziare RCP fino l’arrivo dell’AED