PRONTO SOCCORSO 2 Flashcards

1
Q

Quali sono i 4 sguardi?

A

1 sguardo: OSSERVARE LA SCENA
2 sguardo: OSSERVARE IL LUOGO DI CURA
3 sguardo: VALUTAZIONE PRIMARIA
4 sguardo: VALUTAZIONE SECONDARIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Ti ricorda qualcosa l’acronimo ora?

A

O osservare
R riflettere
A agire

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

I seguenti numero di telefono corrispondono a quali situazioni:
a) 112

A

a) 112: servizio emergenza generale valido in tutta Europa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

b) 117

A

b) 117 polizia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

c) 118

A

c) 118 pompieri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

d) 144

A

d) 144 ambulanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

e) 145

A

e) 145 tox zentrum

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

f) 1414

A

f) 1414 REGA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

g) 1415

A

g) 1415 air glacier

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa significa l’acronimo OPQRST?

A
O Onset (esordio)
P Pallation / provocation
Q Quality (qualità)
R Radiation (irradiazione
S Severity (intensità)
T Time (tempo)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Perché i pz privi di conoscenza ma che respirano vengono messi in posizione laterale di sicurezza?

A

Perché non hanno riflessi di protezione che sono tosse e deglutizione e rischiano di broncoaspirare in caso di vomito o di soffocare se la lingua va ad ostruire le vie aeree.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le cause generali che provocano disturbi respiratori?

A
  • impedimento all’entrata dell’aria
  • impedimento all’uscita dell’aria
  • impedimento allo scambio gassoso
  • impedimento alla circolazione sanguigna
  • disturbi addominali
  • disturbi di origine SNC, anche psichici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual’e il trattamento da eseguire ad un pz con problemi respiratori?

A
  • rassicurare
  • calmare
  • slacciare indumenti
  • posizione seduta
  • sorvegliare costantemente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

A cosa bisogna prestare particolare attenzione?

A

Al pericolo di arresto respiratorio!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le funzioni di:

cuore

A

pompa il sangue attraverso il corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

arterie

A

conducono via il sangue dal cuore
hanno pareti spesse ed elastiche
generalmente situate in profondità

17
Q

vene

A

conducono il sangue al cuore
hanno pareti sottili e munite in parte di valvole
visibili, se superficiali

18
Q

capillari

A

collegano arterie e vene con le cellule

consentono il metabolismo

19
Q

Dammi la definizione generale di Shock

A

E’ la causa di un apporto insufficiente di sangue ai tessuti e quindi un insufficiente apporto di ossigeno.

20
Q

Quanti tipi di Shock conosci?

21
Q

Quali sono?

A
SANCÌ
ipovolemico
cardiogeno
neurogeno
anafilattico
settico
22
Q

Sintomi di infarto miocardico o angina pectoris.

A
  • dolore molto intenso (in mezzo al petto, alla spalla, o al braccio sin, alla mandibola)
  • oppressione al petto
  • peso epigastrico
  • difficoltà respiratoria
  • angoscia, paura di morire
  • agitazione
  • sudorazione
  • ev. nausea e vomito
23
Q

Eventuale trattamento:

A
  • valutare il pz secondo la regola ABC(D)
  • tranquillizzarlo ed evitargli sforzi
  • posizionarlo semiseduto!
  • allarmare 144
  • se possibile somministrargli ossigeno
  • considerare la somministrazione di Aspirina secondo indicazioni del 144
  • farsi portare il DAE se è disponibile nelle vicinanze
  • rimanere con il pz e rivalutare costantemente l’ ABC (D) fino all’arrivo dei soccorsi professionisti
  • se il pz dovesse sentirsi svenire o lo stato di coscienza è alterato: sdraiarlo immediatamente!
24
Q

Quali sono le possibili lesioni che interessano le strutture muscolo-scheletrico degli arti?

A
  • distorsioni
  • fratture
  • lesioni muscolari e tendinee
25
Come si classificano le fratture?
- completa: frattura a tutto lo spessore dell'osso o - incompleta: solo parte dello spessore dell'osso - composta: i due monconi rimangono in rapporto conservando la truttura lineare - scomposta: i due monconi perdono questo rapporto - chiusa: non vi è lesione della cute - aperta: ferita aperta (pericolo infettivo)
26
Eventuali sintomi di una possibile frattura?
- dolore intenso, con aumento al semplice contatto o movimento - perdita della funzione della parte interessata - rigonfiamento, deformità, accorciamento dell'arto, posizione innaturale
27
Quali sono i punti di controllo della cute?
- integrità - colore - stato di idratazione - gonfiori ed edemi - elasticità - sensibilità - temperatura
28
Quali sono i tipi di ipotermia?
- acuta: quando la temp. corp. scende bruscamente. E' la più pericolosa! (acque gelide) - cronica: la temp. scende gradualmente durante un periodo lungo.
29
Quali sono i fattori di rischio dell'ipotermia?
- età - consumo o meno di alcool - consumo di barbiturici - stanchezza e/o debolezza fisica
30
Trattamento in casi di ipotermia?
- mobilizzare ed evacuare il pz dolcemente x evitare FV (emodinamica instabile, disturbi del ritmo) - toglierlo dal freddo e proteggerlo - temp. ideale 30-35° - ossigeno - infusione di liquidi caldi a boli di 200ml
31
Quali sono le cause generali di ustione?
- calore - sost. chimiche - elettriche - radiazioni - aspirazione o ingerimento di sost. tossiche
32
Descrivimi i tre gradi dell'ustione.
I. grado : dolore, rossore, edema II. grado: I + vescicole, pelle umida III. grado: anestesia, necrosi
33
Trattamento in casi di pz ustionati.
- spegnere il fuoco - acqua fredda corrente per 15 min poi impacchi per 30-45 min - togliere vestiti, fasciare le parti incollate, tagliare quelle libere - coprire con materiale sterile - trattamento dello shock - combattere dolori
34
Cosa significa l'acronomi AVPU?
A ALERT: vigile. La persona reagisce. Stato cosciente. V VERBAL: reagisce allo stimolo verbale. Stato di coscienza alterato. P PAIN; reagisce allo stimolo doloroso. Stato di coscienza alterato. U UNRESPONSIVE; non ci sono riflessi di difesa tipo deglutizione e tosse. Stato non cosciente.
35
Cosa significa SAMPLE?
``` S segni + sintomi A allergie M medicamenti P patologie L l'ultima ingestione orale E evento prima dell'accaduto ```