primo parziale Flashcards
quali sono le differenze tra diritto nazionale e diritto internazionale?
LEGISLATORE
- nazionale: lo ha e in italia è il parlamento (funzione legislativa perche produce norme)
- internazionale: non ha legislatore. UN hanno funzione legislativa perchè creano norme attraverso consuetudini e trattati
ORDINAMENTO INTERNO
- nazionale: lo ha. vi è una autorità centrale che stabilisce e applica leggi e regolamenti all’interno dello stato
- internazionale: non c’è. perchè la comunità internazionale si compone di soggetti di pari importanza, senza gerarchia
TRIBUNALE GIUDICANTE
- nazionale: lo ha. è un tribunale che può essere attivato senza consenso e in maniera autonoma.
- internazionale: non c’è. esiste la CIG che si attiva solo se gli stati in controversia sono d’accordo ad essere giudicati
CORPO DI POLIZIA
- nazionale: c’è. il corpo di polizia è presente per assicurare il rispetto delle norme e tutelare i cittadini
- internazionale: non c’è. la situazione è anarchica. il CDS ha il compito di prevenire i conflitti, non la violazione della norma
quali sono i soggetti del diritto internazionale? sono gli stessi del diritto nazionale?
no. i soggetti del diritto internazionale sono gli stati, i soggetti del diritto nazionale sono gli individui.
il CDS ha il compito di prevenire la violazione della norma o prevenire il conflitto?
il CDS ha il compito di prevenire i conflitti. se, invece, avesse il compito di prevenire la norma a quel punto sarebbe un copro di polizia e la situazione non sarebbe anarchica.
quali sono le norme di primo grado?
sono dette jus cogens e sono vincolanti per tutti gli stati, perchè sono i principi fondamentali del diritto internazionale. l’autodeterminazione dei popoli,
- il divieto di aggressione,
- la proibizione del genocidio,
- la proibizione della schiavitù,
- la proibizione della discriminazione razziale
- la proibizione delle segregazioni razziale (apartheid)
quali sono le norme di secondo grado?
detta erga omnes, sono obblighi per l’intera comunità internazionale. si compongono di
- consuetudini (prassi, opinio iuris e coerenza) >disciplinate dalla convenzione di vienna
- trattati internazionali (accordi, trattati, convenzioni, trattati bilaterali\multilaterali)
quali sono le norme di terzo grado?
sono fonti che derivano dalla interpretazione delle fonti di secondo grado.
- decisioni della CIG
- decisioni di tribunali specializzati
- opinio iuris
- risoluzioni delle organizzazioni internazionali UN
cos’è il diritto internazionale e a cosa serve?
serve a regolare i rapporti tra centri di potere eguali, indipendenti e sovrani. previene inoltre che uno stato particolarmente potente diventi un superstato
qual è l’evoluzione storica del diritto internazionale?
il diritto internazionale nasce quando nascono gli stati, perchè finchè esisteva un impero e un papato non era necessario creare regole affinchè questi due centri di potere esistessero. con l’avvento degli stati nazionali allora nasce la necessità di regole che facciano si che gli stati mantengano il loro centro di potere.
dopo la rivoluzione russa (che mette in discussione l’occidentalismo e i sistemi di potere occidentali) si passa da una comunità eurocentrica (con l’obiettivo di perseguire interessi coloniali) ad una comunità di 191 stati. la nuova comunità ha nuovi interessi, per questo si formano nuove norme: principio di autodeterminazione.
l’ingrandimento della comunità porta con sè vantaggi e svantaggi, tra questi ultimi troviamo la difficltà di creare regole comuni che includano gli interessi di tutti.
qual è la data indicativa della nascita del diritto internazionale?
la fine del trattato di vestfalia, negli anni 1648 (quando gli stati smettono di dipendere da impero e papato e prendono decisioni in autonomia)
cosa si intende per “eguaglianza formale”?
ci si riferisce all’idea che ogni stato sia FORMALMENTE uguale ad un altro, seppur economicamente e culturalmente ci sia una gerarchia, nel diritto internazionale, almeno formalmente ogni stato è indipendente e sovrano
che si intende quando si dice che la “comunità internazionale manca di soggettività piena?”
la comunità internazionale non esiste di per sè, ma esiste come insieme di stati. sono gli stati ad essere gli attori principali. a prova di questo: le regole stesse si rivolgono agli stati stessi, non alla comunità internazionale.
chi sono i soggetti secondari?
SOGGETTI INTRASTATALI
- insorti
- movimento di liberazione nazionale
INDIVIDUI
SOGGETTI SOVRASTATALI
- organizzazioni internazionali (non possono agire come attori internazionali alla pari degli stati)
SOGGETTI SUI GENERIS
- santa sede (che ha immunità per via della funzione che tradizionalmente occupa)
cos’è uno STATO per il diritto internazionale? che teorie utilizziamo?
teoria fattualista e teoria legalista.
TEORIA FATTUALISTA
non dice come si forma uno stato, ne prende atto.
TEORIA LEGALISTA
ci dice come NON si può formare uno stato: con l’invasione e l’uso della forza.
l’idea di base è che si crea uno stato se all’origine non ci sono violazioni del diritto internazionale
> > > la teoria maggioritaria è quella fattualista
qual è la fallace logica alla base della teoria legalista?
se il diritto internazionale nel suo insieme potesse decidere chi può esistere e chi no allora la comunità internazionale non è composta da individui con lo stesso potere.
secondo la teoria fattualista quali caratteristiche deve avere un ente per essere considerato uno stato?
per prendere atto dello stato ho bisogno di capire se questo ente ha capacità di
- vincolare un territorio
- applicarvi norme
SOVRANITÀ INTERNA:
- governo (capace di creare diritto e farlo rispettare)
- territorio
- popolo
l’elemento principali è il governo (il territorio può venire a mancare invece)
caso eccezione: libia. la libia non ha un governo stabile ma la comunità internazionale dà la possibilità di riacquisire stabilità geopolitica piuttotso che portarla alla dissoluzione del territorio
SOVRANITÀ ESTERNA:
indipendenza dello stato: la capacità di agire a livello internazionale a livello indipendente.
esempio regioni italiane non possono firmare trattati internazionale perche sono dipendenti dal governo centrale
esempio california dipende dallo stato centrale
esempio confederazioni svizzera federazione quindi gli stati membri sono autonomi ma la sovranità è dello stato centrale
cos’è uno stato fallito?
uno stato fallito è caratterizzato da un’assenza o da una grave mancanza di governo centrale e da un crollo delle istituzioni statali.
caso loizodou e perchè lo studiamo?
negli anni 70 la turchia invade una parte di cipro, questa parte si è poi dichiarata indipendente e ha iniziato ad operare e sequestrare una parte dei beni ai cittadini di cipro nord che si sono rifugiati a cipro sud.
la signora loizodou dopo che la turchia aderisce alla corte europea dei dirtti umani decide di farvi ricorso per violazione di diritto alla proprietà, perchè le impediva di tornare in possesso dei beni che aveva a cipro nord.
sentendo quello che diceva la turchia, lei diceva di non centrare niente e che la violazione riguardava cipro nord, in quanto si era autocostituita come indipendente.
il primo ostacolo della corte è quindi quello di capire se gli atti erano riconducibili alla turchia o a cipro nord.
siccome cipro nord non aveva firmato la convenzione dei diritti umani, allora il caso sarebbe dovuto essere inammisibile, perche la corte europea dei diritti umani non poteva legiferare. la corte diichiara quindi che l’atto era stato violato dalla turchia perchè cipro nord dipende da questa.
> > ci serve per capire che cipro nord non è uno stato perchè manca di sovranità esterna, in quanto dipende da cipro nord
il riconoscimento di uno stato da parte della comunità internazionale è costitutivo per la formazione dello stato stesso?
il riconoscimento non è costitutivo ma è importante nella vita di uno stato, in quanto la sua presenza o mancanza ne stabilisce la piena partecipazione alla comunità internazionale.
il riconoscimento può avvenire con una DICHIARAZIONE ESPLICITA da parte degli stati oppure DICHIARAZIONE IMPLICITA per rapporti avuti.
non c’è obbligo di riconoscimento perchè il riconoscimento non è un principio fondamentale.
perchè si dice che il riconoscimento è uno strumento di politica internaizonale?
il riconoscimento favorisce le relazioni a livello internazionale: uno stato non riconosciuto da nessuno si isola e non riesce a funzionare.
CASO KOSOVO chi non riconosce il kosovo ha paura che una successione simile avvenga nel loro stato (tipo spagna con la catalogna).
la palestina è uno stato?
SOVRANITÀ INTERNA:
- c’è popolo
- c’è governo, ma INSTABILE
- territorio: dubbio
SOVRANITÀ ESTERNA:
sì.
è riconosciuto come uno stato non membro delle nazioni unite. questo non da un riconoscimento statuale alla palestina come stato, ma è un aiuto alla palestina per auto-costituirsi come stato.
l’isis è uno stato?
organizzazione islamica di tipo jihadista.
non è uno stato, si tratta di una ORGANIZZAZIONE CON NATURA DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA.
per quanto ipoteticamente abbia
- potere su un territorio
- potere su una popolazione
- una amministrazione che mantiene l’ordine interno
NON RISPECCHIA I CRITERI DELLA CONVENZIONE DI MONTEVIDEO PER LA SOVRANITÀ INTERNA .
per quanto riguarda la sovranità esterna:
l’isis deriva la sua sovranità autonomamente e non da una precedente indipendenza da altri stati o dall’iraq
quali sono i limiti degli stati?
- SOVRANITÀ TERRITORIALE: non si possono annettere territori altrui
- NON INTERFERENZA NEGLI AFFARI INTERNI: evitare ingerenze negli affari interni altrui e non sostenere movimenti insurrezionali e sovversioni
- RISPETTO TRATTATI INTERNAZIONALI
- DIVIETO DI AGGRESSIONE: nè minaccia nè attacco. l’suo della forza militare è limitato a legittima difesa o autorizzato dal CDS
- RISPETTO DEI DIRITTI UMANI
- DIVIETO DI MINACCE ALLA PACE
- OBBLIGO DI RISOLVERE PACIFICAMENTE LE CONTROVERSIE
qual è l’episodio di Abu Omar (l’imam) e cosa ci insegna?
è un esempio della violazione della sovranità interna di un altro stato.
si tratta di una operazione della cia a milano che ha portato al sequestro di un imam che era accusato di terrorismo, ma tutto questo all’insaputa delle autorità italiane.
per azioni di questo tipo è necessario che ci sia un previo accordo con il paese soggetto
che cos’è una secessione?
il termine secessione si riferisce all’atto attraverso il quale una parte di un paese o di uno Stato cerca di separarsi e costituire un nuovo Stato indipendente.