primo giorno 3 Flashcards
Cos e il prezzo di equilibrio
Incontro tra la curva di domanda e di offerta
che succede se il prezzo<del prezzo di eq
La quantità richiesta è maggiore di quella prodotta
che succede se il prezzo>del prezzo di eq
un azienda potrebbe produrre tanto pero la domanda è piu bassa
Cosa si intente per lungo periodo
orizzonte temporale dove pure i costi fissi si possono considerare variabili
In che caso le aziende realizzano profitti
se il prezzo di equilibrio>costo medio
cosa succede nel lungo periodo al prezzo e perche
nuove imprese entrano nel mercato attratte dal profitto, aumenta l offerta e il prezzo diminuisce. alcune aziende escono perchè costo medio>p l’offerta diminuisce e p sale.
Cosa si intente per equilibrio di lungo periodo
entrata e uscita cessano quindi non sono piu possibili profitti, possibile solo in concorrenza perfetta
Quali sono i principi della concorrenza perfetta
simmetria tecnologica
libero ingresso
libera uscita
Quali sono le caratteristiche di una concorrenza perfetta
1)Gran numero di venditori e prodotti venduti
2)I prodotti di tale mercato dovrebbero essere omogenei
3)I prezzi sono stabiliti solo con mezzi di mercato e dipendono da domanda e offerta
4)No ostacoli di ingresso o uscita(eg no licenze o penali)
5)No influenze mercato esterno
Esempio di concorrenza perfetta
piccola impresa eg fruttivendoli
Cos’è il surplus del produttore
differenza tra il prezzo a cui vende il prodotto e il prezzo a cui sarebbe disposto a vendere=profitti
Cos’è il benessere sociale
surplus del produttore+surplus del consumatore.
in concorrenza perfetta benessere sociale=surplus consumatori
Cos’è un monopolio
quando in un mercato c’è un unica azienda produttrice. Il monopolista fissa un prezzo al di sopra dei costi marginali in modo da avere un profitto
Cosa succede al surplus dei consumatori in un monopolio
Il surplus dei consumatori diminuisce, poichè in un monopolio si produce di piu a maggior prezzo
Come si contrasta un monopolio
1)leggi antitrust
2)Regolamentazione
3)Trasformazione dei monopoli privati in imprese pubbliche
Da cosa è generato il monopolio?
Barriere all’entrata
Che tipi di barriere all’entrata ci sono
-Licenze, permessi
-Diritti di proprietà intelletuale, brevetti
-Entrata costosa
-Vantaggi di costo di aziende che sono sul mercato
-Economie di scala, monopolio naturale
-Differenziazione del prodotto e lealtà consumatori
-Strategie di altre aziende volte a inibire l entrata(prezzi predatori)
Cosa succede al costo medio nel lungo periodo
La curva si appiattisce e tende a diventare una retta orizzontale
Cos’è la Collusione
accordo tra più imprese per il conseguimento di obiettivi
comuni con il fine ultimo di massimizzare il profitto
eg formazione di cartelli
Perchè viene praticata la discriminazione di prezzo?
La domanda è formata da gruppi diversi di consumatori. Il monopolista puo inferire prezzi piu alti a chi è disposto a pagare di piu
Discriminazione di terzo grado
Discriminazione in base a caratteristiche direttamente osservabili e generali
Discriminazione di secondo grado
Caratteristiche non osservabili
Si inferisce il prezzo di riserva tramite una clausola contrattuale (eg di solto il weekend si viaggia in aereo pe r piacere )
Discriminazione di primo grado
Si pratica a ogni consumatore il suo prezzo di riserva. impraticabile, avrebbe troppi costi e necessita di troppe informazioni