Primo Capitolo Flashcards

1
Q

Cosa si intende per COSTUME?

A

Il periodo in cui l’abito non era soggetto a frequenti cicli di cambiamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa si intende per MODA?

A

La rapida sostituzione dei modelli vestimentari diventata regola.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la definizione di moda nella società umana?

A

Un sistema di regolazione in cui la sanzione è determinata dall’insoddisfazione, ridicolizzazione e ostracismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i requisiti per seguire le fogge?

A
  • Le fogge devono cambiare costantemente e rapidamente.
  • Gli individui devono sentirsi liberi di seguire tali regole senza limitazioni normative.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono le NORME SUNTUARIE ad Atene?

A

Dispositivi legislativi attenti a disciplinare l’ostentazione del lusso per classi sociali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i tre capi fondamentali dell’abbigliamento femminile nel mondo greco?

A
  • PEPLO
  • CHITONE
  • HIMATION
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è la STOLA nella civiltà romana?

A

Una toga drappeggiata sui fianchi e stretta da una cintura, indossata da una matrona.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è il significato della TOGA per i cittadini romani?

A

Costituiva il rango, lo status e la funzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quando nasce il ‘fenomeno moda’?

A

Nel 1340.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali erano gli scopi delle LEGGI SUNTUARIE nel XIV secolo?

A
  • Regolamentare l’abbigliamento
  • Impedire i consumi eccessivi
  • Riordinare i segni esteriori di rango sociale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa rappresenta la GERARCHIA DELLE APPARENZE?

A

L’importanza di rappresentare la propria condizione sociale attraverso l’esibizione di sfarzo e opulenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali erano i colori dominanti nell’abbigliamento dei ceti elevati?

A

Il colore nero, soprattutto nell’abbigliamento maschile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali erano i quattro obiettivi delle LEGGI SUNTUARIE?

A
  • Salvaguardare la nobiltà inferiore dalla rovina
  • Controllare le spese eccessive
  • Regolare le spese pazze e inutili
  • Limitare il desiderio di emulazione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nel XVI secolo, cosa iniziò a variare riguardo all’abito?

A

Le funzioni dell’abito e la società mostrò un atteggiamento ambivalente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale fu l’atteggiamento dei poteri politici tra il XVI e il XVII secolo riguardo all’abbigliamento?

A

Si impegnarono in un’azione normativa per restaurare l’ordine della gerarchia delle apparenze.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa caratterizzava il periodo del ‘500?

A

Un periodo di mobilità sociale e crescita del consumo di capi d’abbigliamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è la ‘Industrious Revolution’ nel contesto del settore tessile?

A

L’innovazione del prodotto per coinvolgere sempre più consumatori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quale ruolo giocò la corte di Versailles nel sistema della moda francese?

A

Era il cuore del sistema della moda, lanciando novità in materia di abbigliamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa rappresenta il termine ‘femminilizzazione della moda’?

A

Il ruolo delle donne nell’espansione della moda attraverso la cura del loro aspetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’era il ‘Mercure Galant’?

A

Il primo giornale di moda, rivolto all’aristocrazia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali erano le caratteristiche dello stile vestimentario creato da Carlo II Stuart?

A
  • Casacca lunga fino al polpaccio
  • Vest
  • Calzoni.
22
Q

Cosa rappresentava il modello inglese di eleganza maschile nel ‘700?

A

La vita in tre pezzi come struttura vestimentaria standard.

23
Q

Chi fu il maggior esponente del fenomeno del dandismo?

A

George Brummell.

24
Q

Quali erano le caratteristiche della silhouette femminile nel XIX secolo?

A
  • Corsetti
  • Armature
  • Ampiezza e lunghezza delle gonne.
25
Cosa caratterizzava la silhouette femminile del XVIII secolo?
Corsetti, armature, ampiezza e lunghezza delle gonne, compressione del girovita, profondità della scollatura, forma delle maniche.
26
Qual è stata l'istituzione che ha rivoluzionato l'abbigliamento femminile nel XVIII secolo?
La Haute Couture di Parigi.
27
Chi ha posto le basi della nascita di Parigi come capitale mondiale della moda femminile?
Charles Frederick Worth.
28
Quando è nato Charles Frederick Worth?
1826.
29
Quale lavoro ha svolto Worth prima di aprire la sua maison?
Apprendista presso negozi di stoffe.
30
Quale innovazione ha presentato Worth alla maison Gagelin nel 1851?
Modelli con carattere innovativo.
31
Quando Worth divenne socio di Gagelin?
1853.
32
Quando Worth ha aperto la sua propria maison a Parigi?
1858.
33
Chi ha ordinato abiti a Worth dopo aver visto gli schizzi presentati dalla moglie?
La principessa di Metternich.
34
Quale titolo ha ricevuto Worth nel 1864?
Sarto ufficiale dell'imperatrice.
35
Qual è stata la principale innovazione introdotta da Worth nel mondo della moda?
Rovesciamento del rapporto tra sarto e cliente.
36
Cosa ha rappresentato la figura del couturier secondo Worth?
Un artigiano che offriva creatività al servizio dell'eleganza femminile.
37
Quale struttura rigida è stata combattuta e sconfitta da Worth?
La crinolina.
38
Chi è stato il principale responsabile del riconoscimento del couturier come artista?
Paul Poiret.
39
Cosa ha fondato Poiret nel 1911?
La scuola di arti decorative 'Martine'.
40
Qual è stato il primo profumo lanciato da Poiret?
Rosine.
41
Cosa ha bandito Poiret nella sua prima collezione?
Il busto.
42
Qual è stato il primo esempio di taglie standardizzate?
L'equipaggiamento di soldati e marinai.
43
Quale negozio ha aperto Pierre Parissot?
La Belle Jardinière.
44
Cosa rappresentava l'abito confezionato per i ceti popolari?
Progresso sociale e emancipazione civile.
45
Quale innovazione ha reso più efficiente lo sweating system?
La macchina da cucire.
46
Chi ha introdotto un marchingegno innovativo nel processo produttivo?
John Barran.
47
Chi è stato il primo imprenditore della confezione femminile?
Morris Cohen.
48
Quali fattori hanno creato condizioni favorevoli per la diffusione dell'abbigliamento confezionato?
* Miglioramento delle condizioni economiche * Riduzione dei prezzi dei tessuti * Ottimizzazione nell'organizzazione del lavoro.
49
Quali città europee hanno sperimentato un sistema di produzione di abbigliamento su larga scala nel XIX secolo?
* Parigi * Londra.
50
Quali erano le principali ragioni del successo dell'abbigliamento confezionato?
* Vendita di capi pronti * Prezzi accessibili * Grandi magazzini.
51
Cosa ha determinato l'evoluzione del sistema di misura nell'abbigliamento confezionato?
Costante voglia di miglioramento qualitativo.