Primo Capitolo Flashcards
Cosa si intende per COSTUME?
Il periodo in cui l’abito non era soggetto a frequenti cicli di cambiamento.
Cosa si intende per MODA?
La rapida sostituzione dei modelli vestimentari diventata regola.
Qual è la definizione di moda nella società umana?
Un sistema di regolazione in cui la sanzione è determinata dall’insoddisfazione, ridicolizzazione e ostracismo.
Quali sono i requisiti per seguire le fogge?
- Le fogge devono cambiare costantemente e rapidamente.
- Gli individui devono sentirsi liberi di seguire tali regole senza limitazioni normative.
Cosa sono le NORME SUNTUARIE ad Atene?
Dispositivi legislativi attenti a disciplinare l’ostentazione del lusso per classi sociali.
Quali sono i tre capi fondamentali dell’abbigliamento femminile nel mondo greco?
- PEPLO
- CHITONE
- HIMATION
Cos’è la STOLA nella civiltà romana?
Una toga drappeggiata sui fianchi e stretta da una cintura, indossata da una matrona.
Qual è il significato della TOGA per i cittadini romani?
Costituiva il rango, lo status e la funzione.
Quando nasce il ‘fenomeno moda’?
Nel 1340.
Quali erano gli scopi delle LEGGI SUNTUARIE nel XIV secolo?
- Regolamentare l’abbigliamento
- Impedire i consumi eccessivi
- Riordinare i segni esteriori di rango sociale.
Cosa rappresenta la GERARCHIA DELLE APPARENZE?
L’importanza di rappresentare la propria condizione sociale attraverso l’esibizione di sfarzo e opulenza.
Quali erano i colori dominanti nell’abbigliamento dei ceti elevati?
Il colore nero, soprattutto nell’abbigliamento maschile.
Quali erano i quattro obiettivi delle LEGGI SUNTUARIE?
- Salvaguardare la nobiltà inferiore dalla rovina
- Controllare le spese eccessive
- Regolare le spese pazze e inutili
- Limitare il desiderio di emulazione.
Nel XVI secolo, cosa iniziò a variare riguardo all’abito?
Le funzioni dell’abito e la società mostrò un atteggiamento ambivalente.
Quale fu l’atteggiamento dei poteri politici tra il XVI e il XVII secolo riguardo all’abbigliamento?
Si impegnarono in un’azione normativa per restaurare l’ordine della gerarchia delle apparenze.
Cosa caratterizzava il periodo del ‘500?
Un periodo di mobilità sociale e crescita del consumo di capi d’abbigliamento.
Qual è la ‘Industrious Revolution’ nel contesto del settore tessile?
L’innovazione del prodotto per coinvolgere sempre più consumatori.
Quale ruolo giocò la corte di Versailles nel sistema della moda francese?
Era il cuore del sistema della moda, lanciando novità in materia di abbigliamento.
Cosa rappresenta il termine ‘femminilizzazione della moda’?
Il ruolo delle donne nell’espansione della moda attraverso la cura del loro aspetto.
Cos’era il ‘Mercure Galant’?
Il primo giornale di moda, rivolto all’aristocrazia.
Quali erano le caratteristiche dello stile vestimentario creato da Carlo II Stuart?
- Casacca lunga fino al polpaccio
- Vest
- Calzoni.
Cosa rappresentava il modello inglese di eleganza maschile nel ‘700?
La vita in tre pezzi come struttura vestimentaria standard.
Chi fu il maggior esponente del fenomeno del dandismo?
George Brummell.
Quali erano le caratteristiche della silhouette femminile nel XIX secolo?
- Corsetti
- Armature
- Ampiezza e lunghezza delle gonne.