Fino A Rivoluzione Industriale Flashcards
Qual è la differenza tra COSTUME e MODA?
COSTUME si riferisce a un periodo con abiti stabili, mentre MODA implica rapidi cambiamenti nei modelli vestimentari.
Come viene definita la moda nella società?
La moda è un sistema di regolazione sanzionato dall’insoddisfazione, ridicolizzazione e ostracismo.
Cosa succede se non si seguono le regole della moda?
Si può essere esclusi dai gruppi sociali.
Quali sono le conseguenze della moda per gli individui?
- Le fogge devono cambiare costantemente
- Gli individui devono seguire le regole senza limitazioni normative.
Cosa sono le NORME SUNTUARIE?
Dispositivi legislativi per disciplinare l’ostentazione del lusso per classi sociali.
Chi promulgò le norme suntuarie ad Atene e quando?
Solone nel IV secolo a.C.
Qual era l’abbigliamento femminile fondamentale nel mondo greco?
- PEPLO
- CHITONE
- HIMATON
Cosa caratterizza il PEPLO?
Una veste drappeggiata ricavata da un telo quadrangolare, realizzata in due versioni: aperta o chiusa.
Qual è la caratteristica del CHITONE?
Ricavato dalla sovrapposizione di due teli, con lembi superiori cuciti sulle spalle.
Cos’è l’HIMATION?
Un mantello drappeggiato indossato sopra il peplo o il chitone.
Qual è il ruolo dell’abito nella civiltà romana?
Costituisce rango, status e funzione.
Cosa indossava la matrona romana?
STOLA, una toga drappeggiata sui fianchi, stretta da una cintura.
Qual è la funzione della PALLA nella moda romana?
Un lungo mantello che arriva fino ai piedi, indossato sopra la stola.
Quali colori indicavano la condizione di chi indossava la TOGA?
- Porpora per consoli e imperatori
- Bianco per candidati
- Nero per lutto
- Banda porpora per massime autorità.
Quando si può dire che nasce il ‘fenomeno moda’?
Nel 1340.
Cosa miravano a fare le LEGGI SUNTUARIE del XIV secolo?
Regolamentare l’abbigliamento e impedire consumi eccessivi.
Perché erano necessarie le leggi suntuarie?
Per metabolizzare i cambiamenti nell’abbigliamento e rappresentare l’ordine sociale.
Cosa volevano riordinare le leggi suntuarie?
I segni esteriori (vestiti) che rappresentavano un determinato rango sociale.