PRIMA GUERRA MONDIALE Flashcards

1
Q

28 giugno 1914

A

attentato a Sarajevo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

28 giugno 1389

A

Bosnia occupata turchi ottomani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

1908

A

l’Austria si annette la Bosnia Erzegovina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

1916

A

franz joseph muore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

9 agosto 1916

A

presa di Gorizia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

26 agosto 1916

A

dichiarazione guerra alla Germania

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

maggio 1916

A

unica battaglia navale dello Jutland

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

gennaio 1917

A

austro-tedeschi lasciano l’offensiva di pace alle condizioni dell’Italia, tedeschi annunciano guerra sottomarina totale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

marzo 1917

A

insurrezioni, che portano Nicola II ad abdicare, si forma un governo illusorio che proclama ala continuazione della guerra ma soldati abbandonano stanno dalla parte dei rivoltosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

1912-1913

A

guerre balcaniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

3-6 aprile 1917

A

Stati Uniti entrano seguita da Grecia, Cina e Brasile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

primavera del 1918

A

arrivo determinante per l’aiuto effettivo di uomini da parte degli USA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

primo di novembre

A

l’impero turco ottomano da appoggio agli imperi centrali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

1 agosto 1917

A

nota ai capi dei popoli belligeranti da parte di Papa Benedetto XV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

24 ottobre 1917

A

fronte russo si è sfaldato, truppe austro tedesche si concentrano sull’Occidente e sul fonte italiano, invadere Nord Italia e Sud Francia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

24 ottobre 1917

A

Rotta di Caporetto/ Disfatta di Caporetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

3 marzo 1918

A

pace di Brest Litovsk, con la Russia e la Germania

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

marzo 1918

A

ultimo tentativo di attacco alla Francia dal fronte occidentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

15-23 giugno 1918

A

battaglia del solstizio, tentativo di superare il Piave

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

metà dell’800

A

germania rete ferroviaria nell’impero turco ottomano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

18 luglio 1918

A

battaglia di Amiens, controffensiva anglo francese, arrivarono gli aiuti dagli USA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

5 settmbre- ottobre 1918

A

resa Bulgaria e Turchia, controofensiva italiana contro gli austriaci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

1918

A

battaglia di Vittorio Veneto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

9 novembre 1918

A

a Weimar proclamata la repubblica di Weimar

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
fino 1914
Benito fa parte del socialismo rivoluzionario
26
4 novembre 1918
armistizio di Villa Giusti
27
11 novembre 1918
resa della Germania
28
gennaio 1918
guerra non ancora conclusa
29
1919
conferenza di Versailles, stabiliti i trattati di pace, rappresentanti di 27 paesi, tranne la Russia
30
novembre 1914
Benito fonda il suo giornale: il popolo d'Italia
31
giugno 1919
firmato il trattato di Versailles: pace con la Germania
32
1915
genocidio degli armeni, non riconosciuti dalla turchia
33
1932
fine rivolte per la costituzione del Regno d'Arabia
34
1917
inizio immigrazionedegli ebrei nella Palestina
35
1914
inizio guerra di posizione
36
giugno 1919
conferenza di Versailles, impedire lo scoppio di un nuovo conflitto mondiale
37
1931
Giappone attacca la Cina, fallimento della società costituita con la conferenza di Versailles
38
1935
l'Italia aggredisce l'Etiopia, Italia esce dalla società delle nazioni costituita dalla conferenza di Versailles
39
6-12 settembre 1914
battaglia della Marna
40
1915
sembra che la guerra vada a favore degli austrotedeschi
41
7 maggio del 1915
affonda il Lusitania
42
settembre 1915
la serbia è di fatto occupata dalliAUSTRIA
43
1915
il capo di stato maggiore è luigi Cadorna
44
24 maggio 1915
L'Italia entra in guerra
45
26 aprile 1915
Salandra e Sonnino siglano i patti di Londra
46
20 maggio 1915
il parlamento concede pieni poteri a Salandra
47
Cause profonde prima guerra mondiale
1. Rivalità anglo tedesca 2. Revanchisme 3. Questione balcanica 4. Nazionalismo 5. Correnti culturali irrazionalistiche 6. Attentato a Sarajevo 7. Crisi marocchine Francia Germania
48
Che progetto aveva Francesco Ferdinando?
Progetto trialistico, unire la Serbia alla Bosnia e alla Slovenia
49
Quali alleanze erano sorte?
Triplice alleanza, difensiva tra Austria, Germania e Italia | Alleanza Francia Inghilterra, cordiale intesa, impedire espansione Austria e contenere la Germania
50
Con chi era alleata la Russia?
Francia e Inghilterra
51
Chi organizzò l’attentato a Sarajevo? E chi uccise l’imperatore Francesco Ferdinando?
La società segreta serba, chiamata la mano nera, i nazionalisti serbi bosniaci vomevano creare una grande Serbia per riunire i popoli slavi. Dietro questa società c’era la Russia. L’imperatore venne ucciso da Gavrillo princip
52
Come si dichiara l’Italia nei confronti di questa guerra? Che divisione di pensiero c’era all’interno dello stato italiano?
Si dichiara neutrale, poiché non era pronta dal punto di vista economico e militare. L’Italia si divise in neutralisti e interventisti.
53
Per quale motivo non era importante il fatto che questa guerra sarebbe diventata lunga?
Grazie alla presenza di molta carne umana che era semplice da rimpiazzare, si credevano sacrificabili poiché uomini provenienti dalle colonie. Venivano mandati in guerra colore che venivano considerati ignoranti e inutili. Se Mussolini avesse amato l’Italia non ci avrebbe fatto entrare in guerra
54
Da chi erano formati gli interventisti?
1. Irredentisti democratici, social riformisti, radical progressisti, repubblicani ed ex garibaldini, 4 guerra d’indipendenza, liberare Trento e Trieste, creare Europa di popoli liberi. 2. Liberal conservatori, libertà Trento e Trieste, rafforzare le istituzioni politiche, politica estera funzionale alla politica interna, aumento attività industriale, posizione strategica sull’Adriatico 3. Nazionalisti, guerra intesa come occasione di gloria, modo per fermare i socialisti (D’Annunzio) 4. Sindacalisti rivoluzionari, guerra ritenuta come trampolino di lancio per la rivoluzione proletaria 5. Mussolini, esponente socialismo rivoluzionario, da neutralista diventa interventista. Esorta i giovani a fare la storia, portare a una nuova età
55
da chi erano composti i neutralisti?
1. socialista italiano, più coerente tra quelli socialisti europei. era di tipo rivoluzionario ma proclama guerra alla guerra perché fa l'interesse dei ceti dominanti serve la rivoluzione, non la guerra sul fronte vanno operai contro operai ma loro devono unirsi e inoltre combattono per gli interessi dei borghesi 2. cattolici: 1) per principi evangelici: fratelli contro fratelli; 2) solidarietà verso la cattolicissima Austria 3. Giolitti (uomo politico più prestigioso, si era dimesso da poco) e dai giolittiani lui è l'unico a prevedere una guerra lunga e sanguinosa idea di guerra breve perché apparati bellici potenziati, non si teneva conto che lo erano anche i sistemi di difesa era presente anche molto materiale umano in quantità abbondanti errore di valutazione
56
quando e cosa comportava l'inizio di una guerra di posizione?
nel 1914 si trasformò da una guerra di movimento a guerra di posizione. dal punto di vista del fronte occidentale Francia è invasa, i tedeschi entrano battaglia della marna (6-12 settembre) ma vengono fermati vengono costruite le trincee e diventa di posizione battaglia delle fiandre in fronte si stabilizza lungo una linea che va dal Mare del Nord al confine svizzero: guerra di posizione fronte orientale La Russia scatena l'offensiva contro la Prussia orientale: battaglia di Tannenberg e dei laghi masuri, contro la Germania battaglia di Leopoli e verso l'Austria nella Galizia (attacchi dove la Russia viene sconfitta) i fronti si stabilizzano
57
cosa viene fatto per indebolire l'alleanza?
L’intervento dell’Inghilterra che attua un blocco navale: impossibilità alle navi dei paesi neutrali di portare rifornimenti alla Germania, quest’ultima risponde con un controblocco mettendo in campo i sommergibili che attaccavano le navi anche dei paesi neutrali dirette verso l’Inghilterra. evento drammatico che segna l’interruzione anche se temporanea dei sommergibili da parte dei tedeschi ed è l’affondamento di un transatlantico il Lusitania che avviene il 7 maggio del 1915
58
l'Austria ci bomabrdò per prima?
Belgrado ma di fatto la Serbia non era ancora stata occupata, l’Austria scatena questa violenta offensiva contro la Serbia che nel settembre 1915 verrà di fatto occupata
59
nel 1915 chi era il capo di stato maggiore dell'esercito?
capo di stato maggiore dell’esercito italiano è Luigi Cadorna
60
quante guerre ci furono lungo l'isonzo e sul Carso?
4 guerre di tipo offensivo
61
vennero fatti i patti di Londra con l'accordo del re cosa prevedono? e cosa ce ne guadagna l'Italia? e con chi?
* Con chi? Con la triplice intesa: Inghilterra, Francia, Russia * Cosa prevedono: entro un mese l’Italia doveva entrare in guerra contro l’Austria ed entro un anno anche contro la Germania * in cambio di cosa? Territori promessi all’Italia da tenere presente: TRENTINO, ALTO ADIGE FINO AL BRENNERO (TERRE IRREDENTE), TRIESTE, L’ISTRIA (NON TERRA IRREDENTA MA ERA STATA PER UN CERTO TEMPO SOTTO LA DOMINAZIONE VENEZIANA QUINDI SI PARLAVA ITALIANO), UNA PARTE DELLA DALMAZIA, VALONA IN ALBANIA ED EVENTUALMENTE ALTRI COMPENSI COLONIALI però non definiti
62
cosa fa il parlamento una volta che scopre la stipulazione dei patti di londra? quali furono le conseguenze?
non lo votano, non lo accettano. • Il governo spinge gli interventisti, i seguaci di d’annunzio, irredentisti [controlla i nomi] ad organizzare imponenti manifestazioni in piazza, quelle che verranno chiamate le radiose giornate di maggio per convincere il parlamento che il popolo voleva la guerra quindi per portare il parlamento ad approvare questi trattati nonostante fosse per la maggior parte neutralista • Il parlamento di fronte a queste manifestazioni non poteva continuare nella neutralità perché avrebbe tradito la volontà popolare
63
chi sale al potere e approva l'entrata in guerra?
Salandra
64
il fronte italiano da che cosa era caratterizzato? questo che affetti avrà nella guerra?
erano 650 km di fronte quasi tutto in alta montagna: fronte completamente diverso rispetto al fronte occidentale e orientale Freddo, bufere di neve, 30 gradi sottozero, scavare grotte, e gallerie dove potersi riparare perché altrimenti si è sotto il tiro del nemico, trasportare lungo questi sentieri ripidi cannoni, vettovaglie, e tutto ciò che è necessario per fare la guerra
65
cosa ci fu nell'alto piano di asiago nel 1916?
attacco austriaco la famosa strafexpedition, la spedizione punitiva, quella che arriva a prendere l’altipiano dei 7 comuni asiago e li noi dovremmo difendere questa area arriveranno fino a Bassano
66
cosa promette l'inghilterra in cambio dell'entrata da parte dell'Italia in guerra?
promette un prestito agevolato di 50 milioni di sterline questa cifra, prestito agevolato non ha fondo perduto, sarà una somma nettamente inferiore rispetto a quanto si spenderà ogni mesa per la guerra, infatti l'Italia arriverà a spendere fino a un miliardo e mezzo al mese
67
quali erano le problematiche che aveva l'Italia per l'entrata in guerra?
L’Italia non aveva le risorse per finanziare una guerra Ma c’era la preparazione militare Già entrava in guerra divisa dal punto di vista morale perché c’erano interventisti e neutralisti Confrontando gli armamenti in dotazione all’esercito italiano rispetto a quelli in dotazione all’esercito francese erano esattamente la metà
68
che errore fece l'italia entrando in guerra?
Lungo il fronte occidentale e quello orientale era già diventata una guerra di posizione quindi noi potevamo già vedere che con il nostro ingresso non potevamo sfondare e vincere Non c’era neanche la mobilitazione perché i contadini e gli operai non volevano la guerra, poi verranno mandati La difficoltà rappresentata dal nostro fronte
69
quali furono le grandi offensive e grandi stragi?
1. offensiva tedesca contro la Francia le forze si concentrano su Verdun, muovono 600.000 soldati, gli anglo francesi mettono in atto una controffensiva sulle somme, per la prima volta ci fu la presenza dei carri armati. un milione di uomini 2. manifesto di Kienthal, nell'aprile il movimento socialista internazionale chiede che la guerra termini la guerra stia danneggiando soprattutto i più deboli, ma non si trova accoglienza in nessuno schieramento 3. strafeperpedition (maggio giugno sull'altopiano dell'asiago) fu una spedizione punitiva. Austria contro Italia, poiché veniamo considerati traditori perché siamo entrati con l'intesa che era un'alleanza difensiva non vincolante, ciò nonostante, si combatte 4. l'esercito italiano risponde con una controffensiva sull’Isonzo, non alta montagna, ci furono 5 battaglie con un esito modesto il 9 agosto ci fu la presa di Gorizia ma era poca cosa venne presa una città ma non aiuto con l'avanzamento ci furono vari tentativi di diserzione (cosa che caratterizzava tutti i fronti) i soldati vedono che sono mandati alla morte e senza soluzioni cercano di fuggire chi tentava di disertare veniva fucilato poiché doveva essere esemplare veniva considerata diserzione anche i soldati che erano stati mandati licenza in ritardavano a tornare al fronte, questi venivano uccisi senza nessuna pietà 5. battaglie sull’Isonzo, l'unico risultato fu Gorizia, cadde il governo di Salandra, sale al governo Boselli, di concentrazione nazionale e con un grande consenso. aveva anche un'ampia maggioranza fatta anche da forze di opposizione, si compatta per fronteggiare la crisi il 26 agosto viene dichiarata guerra alla Germania, ci veniva imposto dai patti di Londra, ma non eravamo nella condizione di andare contro un simile avversario 6. fronte orientale offensiva della Russia contro gli austro-tedeschi in agosto entra la Romania con l'intesa e le risorse passano nelle mani del nemico, cioè grano e petrolio. mangia del 1916, l'unica vera e propria battaglia navale dello Jutland, voluta dai tedeschi per infrangere il blocco navale voluto dall’Inghilterra
70
una volta che gli austro-tedeschi lasciano l'offensiva cosa succede?
i tedeschi annunciano la guerra sottomarina totale, cioè la fondamenta di navi militari che trasportavano merci, passeggeri e aiuti rifornimenti
71
cosa temono gli USAse l'intesa fosse stata sconfitta?
``` non avrebbe potuto riavere indietro i suoi prestiti: Armi soldati freschi esercito ventata di innovazione ```
72
come risponde la società alla guerra? (fa scioperi o rivoluzioni)
scioperi e manifestazioni contro la guerra, le fabbriche belliche a Torino hanno come protagoniste le donne che avevano preso il posto degli uomini, invocano la pace si diffonde un pensiero disfattista (idea che la guerra sia perduta) e comincia una propaganda per bloccarlo e per motivare i soldati e la popolazione per vincere la guerra
73
ci furono degli errori da parte di Cadorna che implicarono la sconfitta che causò la battaglia di Caporetto? e quando successe?
errori madornali vennero fatti da Cadorna e i suoi sottoposti poiché hanno sottovalutato la situazione, poiché non considerarono le informazioni dei disertori austriaci che dicevano che erano pronti all'attacco. la disfatta di Caporetto avvenne il 24 ottobre 1917 Cadorna aveva concesso la licenza molti soldati, quindi, il fronte italiano non era ben sostenuto; infatti, i soldati ben addestrati vennero sostituiti solo in parte da giovani non preparati, rendendo così il fronte indebolito ci fu molta difficoltà di comunicazione tra i vari reparti dislocati sul territorio gli austriaci attaccavano con una potenza che era più del doppio, nel buio e comincia con il gas
74
che cosa mangiavano i soldati?
Il rancio
75
quali armi vennero aggiunte e si svilupparono durante questo conflitto mondiale?
aerei, mitragliatrici, bombe a frammentazione, mortai pesanti, lanciafiamme, gas tossici (non letali)
76
quali furono i trattati di pace più importanti?
i 14 punti di Wilson, progetto era quello di ridisegnare l’Europa alla luce del principio dell’autodeterminazione dei popoli Trattato di Versailles: PACE CON LA GERMANIA, definito diktat dai tedeschi perché punitivo, firmato nel giugno del 19 Trattato di Saint German e Trianon: dettata condizioni di pace all’Austria e regolava la questione italiana, perché l’Italia voleva dall’Austria le terre irredente ma non solo Trattato di Neully: pace con la Bulgaria Trattato di Sèvres: definiva lo smembramento dell’impero turco-ottomano TRATTATO DI VERSAILLES: prevede delle concessioni territoriali da parte della Germania e clausola militari ed economiche
77
quali furono le conseguenze per la Germania?
* La Germania deve restituire Alsazia e Lorena alla Francia, tolte da Bismark nella guerra franco-prussiana, deve concedere per 15 anni alla Francia l’utilizzo della zona della rur perché ricco di miniere, alla fine ci sarebbe stato un plebiscito per decidere a chi dovesse andare questa regione, * La Germania deve concedere alla Polonia la striscia di terra dove c’è la città di Danzica che permette alla Polonia lo sbocco sul mare, divideva la Germania dalla Prussia orientale * Deve concedere alla Cecoslovacchia la regione dei Sudeti, regione con 3 milioni di tedeschi e ricca di carbone * Intento di togliere quei territori che avrebbero permesso alla Germania di risollevarsi e di ritornare una potenza pericolosa, non terre a caso
78
non fu una trattativa di pace il trattato di versailles perche?
* Clausole militari: si stabiliva che le forze armate fossero ridotte in modo considerevole, 100 mila uomini, cessione della flotta agli inglesi, piuttosto che darle agli inglesi preferirono affondarle * Aspetto economico: si inizia a pensare a quale risarcimento la Germania doveva pagare soprattutto a Francia e Inghilterra
79
quale era lo scopo di tutti questi trattati?
* Volontà di demolire la Germania | * Germania privata di tutte le sue colonie spartite tra Inghilterra, Francia e un po’ Giappone
80
quali problematiche si crearono dopo la fine della guerra mondiale?
* Presa in considerazione anche la questione italiana: doveva essere definita sulla base dei trattati di Londra che prevedevano che in caso di vittoria all’Italia andava Trentino l’Alto Adige fino al Brennero, Trieste, l’Istria la Dalmazia e vado in Albania. * Il trattato li prevede ma non la Dalmazia: per il principio di autodeterminazione dei popoli: la delegazione italiana dice allora noi vogliamo la città di fiume che era italiana: alchè Francia Inghilterra e Wilson dicono no perché non è prevista dai trattati di Londra * Quindi la delegazione italiana abbandona le tavole delle trattative e d annunzio conia lo slogan della vittoria mutilata, perché all’Italia non viene riconosciuto ciò che veniva previsto dai patti; quindi, questione Dalmazia e fiume rimane in sospeso
81
si crearono tre reppubliche baltiche, quali sono?
non riconosciuta la pace di Brest Litovosk, repubbliche concepite come dei luoghi che dovevano costituire un cordone sanitario volte a evitare un’espansione russa
82
trattato di sevres
smembramento dell’impero turco ottomano: segna la nascita della Turchia riduce la Turchia ad un piccolo stato, con il generale Ataturk considerato come il padre della critica moderna : la Siria e il libano vengono affidati in mandato alla Francia • Il mandato è una tutela temporanea nei confronti di popoli considerati incapaci di governarsi da sé, senza struttura politica per l’auto governo • In realtà il trattato nascondeva un rapporto di tipo coloniale e così vennero trattate dalla Francia • Lo stesso vale per Palestina Transgiordania e Iraq con l’Inghilterra • L’ Inghilterra Aveva ottenuto il protettorato sull’ Egitto • Concessione di Smirne e di Adriano poli alla Grecia • Stretti del Bosforo e Dardanelli sotto il controllo internazionale • Isole del Dodecaneso riconosciute all’Italia • L’impero di estendeva anche in Arabia
83
società delle nazioni
una società volute da Wilson che nasceva nel giugno del 1919 con l’obbiettivo di impedire lo scoppio di una nuova guerra • Fungere da arbitro nelle eventuali tensioni internazionali e per evitare lo scoppio di un nuovo conflitto mondiale • Poteva ad esempio fare sanzioni economiche a cui paesi che tentavano di fare guerre
84
quali erano i limiti della società delle nazioni?
1. I paesi sconfitti furono esclusi dalla partecipazione a questa società, ma anche la Russia comunista 2. Gli Stati Uniti che l’avevano promossa non entrarono a farne parte, perché Wilson venne criticato per la sua politica estera nel 20 ci furono elezioni che diedero o il via a una politica isolazionista 3. I due paesi leader Francia e Inghilterra maggiormente riuscirono a utilizzare la società delle nazioni per dare soddisfazione al proprio egoismo
85
quale fu la causa dell'uscita da parte dell'Italia e da parte del Giappone?
* Il fallimento lo tacchiamo quando per il fallimento nel 1931 il Giappone attacca la Cina e per non avere sanzioni esce dalla società * Nel 1935 l’Italia aggredisce l’Etiopia e anche l’Italia esce dalla società delle nazioni