preparazione campione Flashcards

1
Q

potere di risoluzione definizione e da cosa dipende?

A

minimo grado di distanza possibile tra due punti distinguibili, dipende dalla lunghezza d’onda della luce e dall’indice di rifrazione del mezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

contrasto da cosa dipende?

A

dalla differenza di assorbimento della luce delle varie strutture cellulari o tissutali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

come si calcola il limite di risoluzione del microscopio?

A

Con la formula di ABBE R= lambda/ n sen alfa
n= indice di rifrazione del mezzo di solito aria
alfa= angolo max di raccolta della luce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

potere risoluzione max del microscopio ottico?

A

0,25 micrometri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

tecniche di microscopia ottica (6)

A

microscopio ottico:
- a contrasto di fase
- a interferenza
- in campo scuro
- a luce polarizzata
- a fluorescenza
- confocale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

microscopio ottico a contrasto di fase

A

sfrutta le differenze negli indici di rifrazione e trasformandole in differenze di intensità (si ha aumento di contrasto non risoluzione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

m.o. a interferenza

A

sfrutta due differenti lunghezze d’onda che incontrandosi creano un’interferenza e restituisce immagini 3D (a rilievo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

m.o. in campo scuro

A

il condensatore che illumina il campione è posto obliquamente e restituisce immagini chiare in campo scuro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

m.o. luce polarizzata

A

sfruttan luce polarizzata che una volta che ha attraversato le strutture evidenzia l’organizzazione delle proteine fibrose del preparato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

m.o. a fluorescenza

A

sfrutta la luce ultravioletta per ottenere l’immagine, è usato per sostanze che emettono luce visibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

m.o. confocale

A

sfrutta la luce laser permette di fare scansioni del preparato che possono essere sovrapposte e dare un immagine 3D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

potere di risoluzione max microscopio elettronico?

A

0,4 nanometri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

tipi di m.e.?

A
  • a trasmissione (TEM)
  • a scansione (SEM)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

come funzione il m.e.?

A

Fascio di elettroni emessi da un catodo e accellerati nel vuoto attraversa il preparato al posto delle lenti ci sono campi elettrostatici e magnetici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

TEM

A

immagini a grande risoluzione, gli elettroni attraversano le strutture biologiche come nel m.o.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

SEM

A

meno risoluzione, però permette di ottenere immagini 3D perchè scansiona il preparato senza trapassarlo

17
Q

Fasi preparazione campione (4)

A

fissazione
inclusione
sezionamento
colorazione

18
Q

Fissazione

A
  • serve a conservare il campione
  • si usa alcol etilico alcol metilico formaldeide e glutaraldeide
  • oppure congelamento rapido (deve essere fatto in fretta se no si formano cristalli che danneggiano la struttura
19
Q

Inclusione

A

-serve a dare uno spessore sufficiente al campione per essere sezionato
- si toglie l’acqua grazie ad alcol etilico e xilolo
- si include la paraffina (cera) dà spessore
- nel caso di congelamento questo si salta

20
Q

Sezionamento

A

-si taglia il campione con:
- microtomo con tecnica standard
- criostato con congelamento rapido
-ultramicrotomo se il preparato è destinato al TEM

21
Q

Colorazione

A
  • si tratta il preparato con xilolo e alcol etilico per togliere lo strato di paraffina perchè idrofoba e lo si reidrata
  • poi lo si colora con coloranti basici o acidi
22
Q

Coloranti basici

A

EMATOSSILINA (blu)
-colora molecole acide come il DNA

23
Q

Coloranti acidi

A

EOSINA (rosa-rosso)
- colora molecole basiche come le proteine

24
Q

colori lipidi

A

coloranti liposolubili
BLU NILO, SUDAN III

25
Q

colori carboidrati

A

-reazione acido periodico - Schiff (LEUCOFUCSINA che è fucsia)
- metodo al carminio di Best per il glicogeno

26
Q

colori proteine

A
  • reazione di Millon
27
Q

colori enzimi

A

reazioni per i prodotti degli enzimi

28
Q

colori acidi nucleici

A

-coloranti basici come il BLU DI METILENE
- miscela verde di METILE-PIRONINA

29
Q

come colora la metile pironina il dna e l’rna?

A

DNA=VERDE
RNA= ROSSO

30
Q

immunoistochimica

A

si usa per strutture proteiche simili tra loro
si usano anticorpi che si legano ad antigeni specifici e si visualizzano grazie a fluorocromi molecole che si legano agli anticorpi senza danneggiarli e visibili quando colpiti da luce dello spettro visibile

31
Q

citometria a flusso

A
  • si usa il citometro a flusso che usa un fascio laser che attraversa la cellula e definisce i parametri morfologici
  • quelli più complessi possono fare anche il sorting
32
Q

sorting

A

separazione fisica di cellule postive a un certo antigene da quelle negative

33
Q

coltura in vitro

A

serve a mantener in vita cellule o frammenti di tessuti al di fuori dell’organismo di origine grazie a un incubazione in mezzi nutritizi adeguati e condizioni ottimali di ph e temperatura e schermati da possibili contaminazioni batteriche

34
Q

FRET

A

determina se la distanza tra 2 molecole è inferiore alla soglia di possibilità di comunicazione tra 2 cellule cioè di 10 nm

35
Q

CRIOFRATTURA

A

tecnica di studio che permette di suddividere il doppio strato lipidico della membrana: si procede con rapido congelamento e poi forte colpo grazie a lama di diamanti