Persone Fisiche e Giuridiche Flashcards
Persona Fisica
Essere umano nato vivo soggetto di diritto dotato di capacita giuridica ossia essere titolare didiritti e di doveri.
Capacita di agire
al compimento di 18 anni
Persona giuridica
Un ente al quale ordinamento giuridico conferisce la capacita giuridica.
Contratto
Accordo tra due o piu parti per costituire regolare estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.
Parte
Significa centro dinteresse ed e questo che si tutela
Patrimonio
Insieme di contenuti giuridici con contenuto economico che fanno capo ad un soggetto giuridico
Oggetto del patrimonio (bisogni)
Cose capaci di soddisfare i bisogni umani materiale o spirituali
Quali sono i rapporti giuridici che compongono un patrimonio
Attivi che comportano un diritto soggettivo assoluto o relativo (poter difendere i propri diritti) e rientrano i rapporti passivi
Cosa sono i rapporti passivi
SONO CONSIDERATI UN OBBLIGO per meglio dire un debbito
Oggetto del patrimonio (scambio)
il patrimonio riguarda i beni che hanno e possono avere valore di scambio e quindi posso essere valutati in denaro
cosa non rientra nel patrimonio
i diritti e gli obblighi patrimoniali quali il diritto della personalita della famiglia i diritti soggettivi pubblici e le potesta
potesta
situazione giuriidico soggettiva dare potere ad un soggetto per tutelare un interesse altrui
come puo essere linteresse di tutelare (interesse 1 potestà)
dai un esempio
privato esempio genitore che ha poteri nellinteresse del figlio (potesta genitoriale)
altro interesse di potesta
pubblico: per esempio un funzionario a qui vengono dati poteri per tutelare gli interessi di un ente pubblico
il titolare di potesta ha liberta?
il titolare di potesta non ha la liberta di agire a suo piacimento e non puo scegliere di esercitare o meno i poteri che gli sono stati conferiti ma deve agire nell interesse del beneficiario
A cosa si contrappone la potesta
diritto potestativo
cose il diritto potestativo?
e una situazione giuridico soggettivo che da potere ad un soggetto di tutelare il suo interesse si contrappone perche la potesta ha un potere che tutela linteresse di altri
cose una situazione giuridico soggettiva
e la posizione di un soggetto di diritto nei confronti di unaltro
diritto soggettivo
potere di un soggetto di difendere i propri diritti
diritto oggettivo
e linsieme delle leggi presenti in uno stato (norme giuridiche) questo vuol dire che il diritto soggettivo deriva da quello oggettivo cioe la legge riconosce una situazione personale e cerca di proteggerla applicando il diritto oggettivo cioe le leggi.
status
la situazione giuridico soggettiva si distingue dal concetto di status cioe la posizione di un soggetto rispetto un gruppo sociale esempio status di cittadino italiano.
onere
e una situazione giuridico soggettiva il soggetto deve mantenere un determinato comportamento nel proprio interesse. perche in mancanza non ci sarebbe un effetto giuridico a lui favorevole.
lonere e il soggetto
il soggetto su qui grava lonere e libero o meno di mantenere tale comportamento e dinquesto lonere si distingue dal obbligo e dal dovere
definizione onere
carico che si deve sostenere previsto dalla legge (oneri fiscali tributi)
obbligo
una situazione giuridico soggettiva in qui il soggetto deve avere un certo comportamento imposto dalla norma nellinteresse di unaltro soggetto. Obbligo positivo: quando il comportamento consiste in un dare o fare. Obbligo negativo quando consiste in un non fare. Primo caso comando - secondo caso divieto.
dovere
legge morale in qui ci simpone di osservare gli impegno nei confronti di altri.
Quali sono i diritti soggettivi
Assoluti (reali) potestativi e relativi (rapporti dobbligazione)
Diritti Assoluti
possono essere fatti valere nei confronti di tutti come diritti di proprieta personalita e diritti reali.
esempio di diritto assoluto (minore)
minore ha bisogno di un tutore perche non puo fare atti personali patrimoniali di ordinaria amm o straordinaria amm (vendite ipoteche)
esempio diritto assoluto (infermita mentale)
infermita mentale interdetti legalmente falliti oppure persona in galera con piu di cinque anni di pena.
cosa sono i diritti relativi
si fanno valere nei confronti di determinati soggetti inabilitati in capaci relativi non troppo gravi tossici alcolizzati chi sperpera sordomuti e cechi dalla nascita
chi tutela i diritti relativi
un curatore che puo compiere atti di ordinaria amm ma non di straordinaria amm.
esempio diritto relativo (minore emancipato)
minore emancipato un minore di 16 anni che ha contratto matrimonio puo compiere atti di ordinaria amm ma non di straordinaria amm deve essere affiancato da un curatore che puo essere anche il coniuge maggiorenne.