Perquisizione Flashcards
cos’è la perquisizione?
ricerca coattiva di una cosa o traccia anche contro o indipendente la volontà di chi le detiene
art. 247 cpp
casi e forme della perquisizione
cosa necessita per la perquisizione?
il fondato motivo di ritenere che
fattispecie contemplata da art. 247 cpp
ricerca del corpo del reato o cose ad esso pertinenti sul corpo di chi la occulta od in un luogo; ricerca finalizzata alla cattura di chi è da sottoporsi a misura di limitazione della libertà
art 249 cpp
perquisizione personale
art 250 cpp
perquisizione locale
art 251 cpp
perquisizione domiciliare
chi dispone la perquisizione di ogni tipo?
la AG in ossequio agli art. 13-14 Cost
cosa si deva dare riguardo a ciò che si deve cercare?
descrizione generica e non tassativa, accompagnata d una formula di chiusura che lasci libertà di ricerca di quanto possa essere congruo al corpo del reato
cosa non deve mancare nel decreto motivante la perquisizione?
ipotesi di reato in relazione della quale si procede
all’atto di presentazione occorre:
consegnare decreto autenticato e non fotocopia, avvisare della facoltà di farsi assistere da persona prontamente reperibile ed idonea
Di norma la perquisizione si procede in presenza di chi ha la disponibilità del luogo da perquisire. Se è irreperibile?
si procede in contumacia se non si ritiene conveniente rinviare l’atto
Corte Cost. Sentenza n. 251, 15 maggio 1990
la perquisizione per sua natura è un atto urgente e riservato che necessita dell’elemento sorpresa come presupposto di efficacia
art 247 comma 1-bis
perquisizione di sistema informatico
art 250 cpp- limiti temporali
accesso a domicilio ed adiacence consentito solo dalle 7 alle 20
art 352 comma 3 cpp
i limiti temporali possono essere trasgrediti nei casi di necessità ed urgenza
la perquisizione veicolare a cosa si assimila disciplinarmente?
perquisizione locale, domiciliare se il veicolo è adibito ad abitazione anche in via saltuaria
art 250 comma 3 cpp
perquisizione personale di presenti o sopraggiunti in sede di perquisizione locale qualora sospettati di occultare corpo o cose pertinenti al reato
è sempre possibile perquisire i presenti in sede a perquisizione locale?
no, occorre specifica ed autonoma autorizzazione rilasciando loro copia del verbale e gravandolo eventualmente del reato di favoreggiamento
da chi può essere eseguita la perquisizione locale?
UPG, APG 113 disposizioni di attuazione del cpp
art 250 comma 2 cpp
se il legale o persona di fiducia non sono prontamente reperibili od idonee si può dar luogo ad un soggetto che ne faccia le veci
art 366 cpp
il verbale dell’atto va consegnato al pm entro il terzo giorno successivo all’atto
tipologia di verbale per perquisizione locale
verbale in forma integrale
art 248 comma 1 cpp
se consegnato quanto ricercato si potrà non procedere alla perquisizione se non si ritenga ugualmente utile procedervi per completezza delle indagini
art 352 comma 4 cpp
senza ritardo(48h) il verbale va depositato per convalida al magistrato del luogo ove si è compiuto se egli ravviserà l’esistenza dei presupposti in virtù dei quali si è proceduto
art 354 comma 2 cpp
Legittimazione “ex se” sequestro: ove non sussistano i requisisti per procedere alla perquisizione, un eventuale sequestro del corpo del reato non verrà viziato dalla mancata convalida della perquisizione
differenze art 103 dpr 309/90, art 352 cpp
natura e qualità dell’intervento. repressivo contro preventivo oltre che per la sua specifica funzione
presupposti art 103 dpr 309/90
essere nel corso di operazioni di polizia per la repressione e prevenzione del traffico di stupefacenti-sussistenza del fondato motivo di ritenere che possano essere rinvenute sostanze stupefacenti o psicotrope
in quali casi si può procedere a perquisizione per art 103 dpr 309/90? e chi può procedervi?
i soli UPG in casi di particolare necessità ed urgenza tali da non poter attendere la comunicazione ed il conseguente decreto dall’AG