Fire set Flashcards
sistemi innesco, tipologie
centrale o anulare
innesco
quantità di esplosivo suscettibile al calore ed agli urti
carica di lancio
polveri infumi granulari
composizione carica di lancio
nitroglicerina e nitrocellulosa
nomenclatura cartucce
calibro effettivo, balistico, normale
calibro normale
nomenclatura specifica
calibro balistico
diametro tra pieni opposti
calibro effettivo
diametro proiettile
sistemi di innesco
sistema anulare e centrale
percussione centrale
con capsula boxer monofocale e berdan bifocale
percussione anulare
miscela nel perimetro interno del fondello
bossolo, definizione
contiene la carica di lancio ed assicura la chiusura ermetica, struttura portante della cartuccia
composizione bossolo
33% zinco, 67% rame
forma del bossolo
cilindrico, a bottiglia, tronco conico. a grandezza variabile
strutturazione bossolo
testa(bocca e colletto), corpo centrale, fondello(scanalatura ed orlo)
bocca bossolo
contiene il proiettile
colletto bossolo
trattiene il proiettile
fondello bossolo composizione
scanalatura ed orlo
munizionamento=
=cartuccia
dove alloggiano le munizioni
camera di scoppio
parti di cartuccia
bossolo-innesco-proiettile-carica di lancio
sicure
ordinarie ed automatiche
sicure automatiche
contro lo sparo prematuro, l’apertura prematura, sparo accidentale
percussore, definizione
componente meccanica animata da energia che colpisce l’innesco
tipologie di percussore
rimbalzo-stelo-codetta-fisso(massa battente o otturatore lanciato)-lanciato
ciclo funzionale
serie di operazioni che si concludono con l’esplosione del colpo
funzionamento dell’arma
manuale, ripetizione ordinaria, automatica con ripetizione auto o semi-auto
sistemi di chiusura
ermetica-meccanica
sistema di chiusura ermetica
dilatazione termo-meccanica del bossolo
sistemi di chiusura meccanica
stabile-assoluta-metastabile-labile
chiusura stabile
mediante vincoli meccanici
chiusura labile
resistenza fornita dalle masse
alimentazione armi portatiti
retrocarica dal vivo di culatta a ripetizione multipla o singola
art. 1 L. 110/75
armi da guerra e tipo guerra in grado potenzialmente di armare un moderno esercito o presentare caratteristiche balistiche simili alle armi tipo guerra
art. 2 L. 110/75
armi comuni da sparo, sup. 7.5 Joule
art. 3 L. 110/75
alterazioni di armi per aumentarne le capacità offensive
art. 4 L. 110/75
porto d’armi ed oggetti atti ad offendere
art. 10 DPR 359/91
regola caratteristiche delle armi in dotazione alle FF.PP.
parti costituenti PM M 12S
canna-castello-meccanismi e congegni vari-calciolo a gruccia
parti costituenti 92 SB/FS
canna-molla-asta guidamolla-culatta otturatore-castello-serbatoio-cartucce
otturatore pb
forma prismatica a scorrimento assiale
cane pb
3 gradi di risalto
funzionamento pb
semi-auto a corto rinculo di canna
chiusura pb
stabile geometrica a blocco oscillante
percussore pb
a rimbalzo inerziale
recupero dei gas pb
diretto
sicure pb
ordinaria-sparo prematuro(disconnette organi di scatto se non vi è perfetta chiusura di culatta-otturatore )-sparo accidentale-apertura prematura-passiva
funzionamento pm
automatico a recupero diretto dei gas e sfruttamento di rinculo
chiusura pm
labile a massa battente
percussore pm
fisso ad otturatore lanciato di tipo telescopico
castello pm
in lamiera stampata
otturatore pm
telescopico occupante i 3/4 della canna
sicure pm
ordinaria - all’impugnatura(contro lo sparo accidentale) - contro apertura prematura-contro lo sparo prematuro
pb, i congegni “vincoli” meccanici…
ritardano l’apertura e ne garantiscono la chiusura
fs rispetto alla sb…
sicura contro rottura otturatore, canna cromata, congegni di mira aumentati per rapida acquisizione