Penale Flashcards
Principi generali
- Principio di legalità (tassatività, riserva legge e irretroattività)
- Principio di soggettività (imputabilità, no responsabilità oggettiva)
- Principio di territorialità (deroghe reati universali e delitti comuni )
Elemento soggettivo del reato
Nesso psicologico= colpevolezza
Principio soggettivita
Dolo (diretta, indiretta, specifico, generico)
Colpa (cosciente, incosciente, generica, soecifica, impropria)
Reato preterintenzionale
Oltre intenzione.
No responsabilità oggettiva
Dolo + colpa
Unica ipotesi disciplinata = OMICIDIO PRETERINTENZIONALE
Responsabilita oggettiva
Stesso codice penale prevede ipotesi.
Responsabilità spuria (con elementi soggettivi) rispetto del principio di oggettività
Concorso di reati
Concorso materiale (tanti reati quante pene) Concorso formale (unica condotta piu reati = cumulo oggettivo) reato piu grave aumentato al triplo
Differenza con reato continuato (disegno criminoso)
Differenza con reato complesso (ad hoc dalla legge = furto)
Concorso apparente di norme
Apparente perche p. Tassativita
Medesimo fatto possono essere applicate piu norme penale
Criterio della specialità
(Differenza con concorso di reati)
Elementi oggettivi del reato
- condotta = antigiuridica (azione o omissione. Omissione propria ed impropria)
Omissione propria = omissione di soccorso
Omissione impropria = necessario che si verifichi una determinata conseguenza
- evento (senso giuridico = offesa. Puo consistere in una lesione o in un pericolo) (senso naturalistico, non necessario = reati di condotta)
- nesso causale (irrilevanti le concause)
Ipotesi di esclusione del reato
Ipotesi previste ex lege in cui diritto non colpevolezza per sussistenza determinate circostanze
- circostanze oggettive (scriminanti)
1. Legittima difesa
2. Stato di necessità
3. Consenso offeso - circostanze soggettive (scusanti)
1. Caso fortuito
2. Forza maggiore
3. Violenza fisica
4. Errore sul fatto (no reato aberrante, errore sull’esecuzione = cumulo giuridico se evento diverso oltre a quello voluto)
Delitto contro la pa
Delitti contro la funzione pubblica
Propri:
- peculato (no sottrazione, appropriazione - dolo generico)
- concussione (abuso potere - dolo generico)
- corruzione (reato plurisoggettivo, dolo specifico)
Comuni:
Violenza pa
Resistenza pa
Delitti contro l ordine pubblico
Reato mafioso. Organizzazione di 3 persone (dolo specifico)
Forma specifica reato plurisoggettivo
Vede partecipazione di piu persone con unico fine.
Partecipazione attiva, collaborazione
Concorso esterno = possibile reato anche vs soggetto non fa parte dell’associazione? Interventi da parte della giurisprudenza = SI (anche attivita occasionale se ha inciso notevolmente a raggiungere fine)
Delitti cintro la fede pubblica
Falso (dolo soecifico)
- ideologico
- formale
(Raggiro)
Ipotesi esclusione della pena
Ioptesi in cui reato è stato commesso, non vi sono ipotesi esclusione e vi è imputabilità.
Tuttavia, pena non inflitta per ipotesi previste dalla legge, come
- morte reo
- prescrizione
(Inutile infliggere pena, che ha fine rieducativo, dopo troppo tempo) termine dipende dal tipo di reato, si determina dalla pena massima. Non inferiore a 6 anni o 4 anni per le contravvenzioni
Concorso di persone
Reato commesso da piu persone, necessario che ci sia sempre nesso psicologico da parte di tutti i concorrenti (animus socii)
- necessario (rissa)
- facoltativo (reato commesso anche singolo)
Possibile anche concorso
Responsabilita oggettiva concorrenti se vi è responsabilita agente dolosa e concorrenti colposa
Quasi reato = accordo ma non consumazione (misure di sicurezza)
Elementi accidentali
Circostanze, incidono sul quantum della pena
(Determinazione della pena in base criteri oggettivi (gravita del reato) e criteri soggettivi (capacita delinquere e recidiva)
Oltre ai criteri ex lege, circostanze
- attenuanti (riducono la pena) es: ira per danno ingiusto subito, particolari motivi morali
IMPUTAZIONE OGGETTIVA
- aggravanti (aumentano) es: reato vs minore, ecclesiastico. Futili motivi.
IMPUTAZIONE SOGGETTIVA
Concorso discrezionalita giudice quale scegliere o de equivalenti (recidiva reiterata)
Tentativo
Forma di espressione di volontà
Diritto penale punisce ugualmente il tentativo. Delitto tentato si verifica quando il soggetto agente compie condotta antigiuridica ma dopo non si vetifica evento del reato. In questo caso la pena è diminuita (es ergastolo = Reclusione ) evento non si verifica per desistenza (non punibile ma misura sicurezza) o per ripensamento (azione per evitare evento = attenuante)