DIP Flashcards
Nozione e principi generali
Nome statale che disciplina rapporti privati con elementi di estraneità
Si differenzia da pubblico perche qua norma interna che disciplina privati, mentre diritto pubblico soggetti di diritto internazionale (stati)
Norme interne (legge 218/95) ed esterne (ue)
Regolamentazione diretta e indiretta
Norma dip
Statale, struttura in due elementi
QUALIFICAZIONE:
Individua fattispecie da disciplinare, qualificandola in una determinata categoria tecnico-giuridica (successioni, obbligaz…)
Problema delle qualificazioni, perche norme intrne e quindi categorie diverse (ita successioni, tedesco famiglia sui beni ereditati). In questo caso soluzione, possibile lex fori piuttosto che lex cause.
Tuttavia necessaria dopoia qualificazione per garantire uguaglianza ordinamenti. Dopo inquadrata categoria, norma interpretarla secondo principi ordinamento straniero ( principio globalità)
- criteri di collegamento (che stabiliscono connessione con stato diverso) individuano la norma straniera da applicare
In ita= cittadinanza (soli, sanguinis, matrimonio)
Concorso criteri: successivi o alternativi
Norma opera tramite strumento RINVIO
(Permette applicazione norma straniera nel nostro ordinamento)
Interpretazione ed applicazione norme dip
Iura novit curia, giudice individua norma da applicare.
Possibile ricorso per saltum cass civ ex 360 n 3
Applicare non solo norma straniera, ma recepire intero ordinamento (p. Globalità), di conseguenza puo anche effettuare controlli su costituzionalità ita e straniera se ordinamento lo consente.
Se non riesce ad individuare norma = lex fori
Ordinamneti plurilegislativi (stato federale) si applica principi generali dell’ordinamento straniero per individuare come applicare la norma.
ADATTAMENTO: problema se norma richiama piu ordinamento. In questo caso, cumulo oppure possibile applicare una sola (far prevalere una su altra discrezionalita)
Se norme sono incompatibili=lex fori
Rinvio
Regolamentazione idiretta
Strumento attraverso il quale il giudice applica la norma straniera
Rinvio oltre ( possibile solo se definito, non fa altri rinvii)
Rinvio indietro, sempre consentito
Giurisdizione
Così come regolamentati rapporti privati, regolamentati anche situazioni in cui contenzionso ci sia un elementi estraneità
Disciplina tramite convenzione di bruxell e poi regolamento ue
Individuano fori competenti per ripartire giurisprudenza Foro generale ( residenza/ domicilio) Foro concorrente (luogo in cui sorto rapporto lavorativo) Foro esclusivo (diritti reali, luogo dove si trova bene)
Sentenza effetti automatico in italia, delibazione solo eventuale (opposizione oppure esecuzione)
Necessari requisiti:
- no sent. Ita
- no giudizio ita
- rispetto diritto difesa, contradittorio e competenza come qua per quel tipo di giudizio
Limiti applicaizone norma dip
Norma dip carattere speciale, tuttavia, casi in cui norma non puo essere applicata:
- norme applicazione necessaria
Rispetto di quei principi fondamentali previsti da ordinamento (es requisiti matrimonio) divieto preventivo e positivo - ordine pubblico
Al fine di farantire armonia sociale, per rispettare principi essenziali societa. Divieto SUCCESSIVO e NEGATIVO - condizione di reciprocità
Condizione particolare prevista espressamente dalla norma dip, che preve applicazione norma straniera soltanto qualora la stessa fattispecie, a condizioni invertite, garantirebbe medesimo trattamento al cittadino richiamante (italiano). Unico caso art 5 preleggi del codice della navigazione che disciplina legge della bandiera
Criteri di collegamento
Individuano norma da applicare.
Criterio di cittadinanza principale nel nostro ordinamento (legge 218/95)
Status persone, matrimonio = legge nazionale
(Matrimonio nel rispetto delle norme di applicazione necessaria)
Separazione = concorso di criteri ALTERNATIVE ( sia legge nazionale che domicilio)
Successione + obbligazioni: luogo bene o adempimento o rapporto (regolamento ue)