PEDAGOGIA Flashcards
In sede di visita centrata sul paziente, un medico ascolta il paziente
a. Soltanto per realizzare l’anamnesi e procedere con gli accertamenti che portano alla diagnosi
b. In primis per realizzare l’anamnesi e procedere con gli accertamenti che portano alla diagnosi, am con
un’attenzione anche alle reazioni emotive del paziente
c. Solo per comprendere i sentimenti e le emozioni del paziente
d. Perché è buona educazione farlo
B
Fra le competenze comunicativo relazionali si parla di ‘empatia’ del medico intesa come:
A. Compassione
B. Condivisione emotiva del ‘sentire dell’altro’
C. Disponibilità a soffrire per il dolore dell’altro
D. Atteggiamento di ascolto delle emozioni dell’altro e restituzione della loro comprensione attraverso la comunicazione
B/D? controlla
Lo strumento per stabilire relazione medico-paziente è la
comunicazionne
Le malattie e le esperienze ad essa legate possono essere educative perché?
Talvolta portano ad una riflessione sul se
Un approccio umanistico alla cura considera la malattia
un problema che riguarda i medici stessi prima che i pz
Secondo Aries (1975), la morte e il morire:
a.affiancano la superstizione come tabù della nostra epoca
b.hanno preso il posto del sesso come nuovo tabù della nostra epoca
c.affiancano il sesso come tabù della nostra epoca
d.hanno preso il posto della superstizione come nuovo tabù della nostra epoca
B (controlla)
La resilienza:
a.porta a rifiutare il cambiamento
b.porta a essere disposti a cambiare
c.porta a rispondere con strategie passive alle difficoltà
d.porta a confermare i precedenti significati degli eventi
b
A partire dal XIX secolo:
a.malattia e morte accentuano il loro carattere comunitario e diventano sempre più un “affare” privato, non gestito da specialisti
b.malattia e morte perdono il loro carattere comunitario e diventano sempre più un “affare” privato e gestito da specialisti
c.malattia e morte accentuano il loro carattere comunitario e diventano sempre più un “affare” privato e gestito da specialisti
d.malattia e morte accentuano il loro carattere comunitario e diventano sempre meno un “affare” privato e gestito da specialisti
B
A partire dal XIX secolo:
a. la scienza medica ha assunto su di se le funzioni precedentemente svolte dalla religione
b. la religione ha assunto su di sé le funzioni precedentemente svolte dalla scienza medica
C. la religione ha assunto su di se le funzioni precedentemente svolte dalla psicologia
d. la scienza medica ha assunto su di se le funzioni precedentemente svolte dalla psicologia
A
Il cancro:
a. a prescindere dalla sua effettiva gravità, ci costringe negare l’idea della finitudine
b. solo se estremamente grave ci costringe a negare l’idea della finitudine
C. a prescindere dalla sua effettiva gravità, ci costringe a non negare più l’idea della finitudine d. solo se estremamente grave ci costringe a non negare più l’idea della finitudine
C
I comportamenti adeguati sono:
a.
in larga misura innati
b.
in larga misura acquisiti dall’ambiente sociale
c.
in larga misura acquisiti dall’ambiente famigliare d.
in minima misura innati
A
In fase di anamnesi, l’ascolto del paziente e della sua “storia” di malattia:
a.può essere utile, ma spesso rallenta i tempi per il raggiungimento della diagnosi e finisce per trasformarsi in un momento di frustrazione per il medico
b.può essere utile perché permette al paziente di esprimere le proprie aspettative e al medico di porre le basi per l’alleanza terapeutica
c.è inutile perché superato da più moderne tecnologie diagnostiche
b
Il modello di medicina patient-centered sostiene:
a.che il medico si dovrebbe concentrare anche sulla prospettiva del paziente
b.che il paziente dovrebbe sempre parlare per primo durante una visita
c.che il vissuto del paziente non deve essere contemplato durante la visita
a
Per Adler:
a.la vita psichica dell’uomo può essere compresa solo inquadrandola nell’ambito delle sole relazioni intergenerazionali
b.la vita sociale dell’uomo può essere compresa solo inquadrandola nell’ambito delle sue relazioni psicopatogene
c.la vita sociale dell’uomo può essere compresa solo inquadrandola nell’ambito delle sue relazioni psicosomatiche
d.la vita psichica dell’uomo può essere compresa solo inquadrandola nell’ambito delle sue relazioni sociali
d
La sofferenza
A. Nega la minima possibilità di dare un senso alla vita
B. Nega massima possibilità di dare un senso alla vita
C. Offre minima possibilità di dare un senso alla vita
D. Offre massima possibilità di dare un senso alla vita
D