Parziale 2 Flashcards

1
Q

Critiche di WUndt + spiegazione

A
  • scienza dell’anima
  • scienza dell’esperienza interna
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La psicologia si occupa solo di oggetti interni?

A

No, si occupa anche di oggeti esterni —> collaborazione. Punti di vista diversi rispetto alle stesse rappresentazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa generano i fenomeni naturali?

A

Rappresentazioni —> studiate nei processi di creazione dalla psiologia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Rappresnetazioni: cosa studia la psicolgoia? Cosa studiano le sicenze naturali

A

-psicologia = studio dei processi di creaizone delle rappresentazioni
-scienze naturali = studio dei fenomeni naturali che danno l via alle rappresentazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

A che tipo di cienza mi riferisco parlando di esperienza immediata dell’oggetto? Cosa signficia ?

A

Mi riferisco alla psicologia. No astrazione = mantenimento del dato soggettivo della rappresentazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

A che tipo di scienza mi riferisco parlando di esperienza mediata dell’oggetto? Cosa significa ?

A

Mi riferisco alle scienze naturali. Mediata = Astrazione = intervento di allontanamento della soggettività —> intersoggettività delle scienze naturali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Psicologia x scienze naturali

A

Complementari
-le scienze naturali formano le rappresentazioni
- la psicologia studia i processi di formazione delle rappresentazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Caratteristiche psico

A
  • no astrazione
    -caratteristica empiristica delle scienze naturali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Metood empirico: divisione e spegazione

A

-osservazione = osservaizone di ggetti fissi
-esperimento = dati dinamici —> sperimentale —> manipolazioen delle condizioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Perchè si usa un metodo sperimentale in pscologia ?

A

Utile in psicologia poiché è necessario riprodurre delle specifiche condizioni al fine di vedere una ri-apparizione di determinati processi di studio. La psicologia diversamente da altre scienze naturali non fa astrazione del soggetto e si basa totalmente sulla speranza di una ripetizione costante a pari condizioni dello stesso fenomeno psichico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Astronomia X Psicologia

A

Astronomia nomia = osservazione
Psicologia = osservazione poco efficace perché dovrebbe esserci una correlazione costante tra stimolo-risposta = no fissità costante e regolarità — utilizzo di un metodo sperimentale che permetterà ciò e che garantisca un approccio oggettivo —> i dati non devono essere falsati dall’atto di pensare del soggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Introspezionismo

A

Metodo di indagine della psicologia di carattere sperimentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Distinzione tra tipi diintrospezione

A

-senso comune
-introspezione sperimentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Logica situazionale popper

A

tentata spiegazione di un’azione umane che si svolge all’interno della situazione in cui l’agente si trova

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

A che principio si rifà la logia situazionale di popper

A

principio di razionalità = spiegazione adeguata alla percezione dell’azione da parte del soggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

caratteristiche logica situazionale

A
  1. non necessità di leggi generali = no modello sussunzione
  2. segue il principio di razionalità weberiano
  3. è falsificabile
  4. consente di analizzare le posizioni storiciste senza cadere nell’irrazionalismo e nel soggettivismo tipico degli storicisti (Kuhn e Faiherabende)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

monismo metodologico: esponenti e definizione

A

def: applicazione di un unico metodo a scienze umane e naturali
esp: positivismo, neopositivismo e popper

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

pluralismo metodologico: def ed esp

A

def: metodi diversi per scienze umane e naturali
Esp: ermeneutici e idealisti = antipositivisti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

dualismo metodologico : corrente spiegazione

A

corrente: antipositivisti
spiegazione:
1. scienze naturali = nomotetiche = leggi generali –> prevedono eventi sottesi da leggi generali = spiegazione
2. scienze umane = idiografiche = studio del particolare = comprensione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

idiografiche

A

cienze che cerano di descrivere e comprendere il singolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

nomotetiche

A

scienze che utilizzano leggi generali per spiegare eventi naturali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

spiegazione riguarda

A

gli eventi naturali spiegati attraverso leggi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

comprensione riguarda

A

riguarda gli eventi storici che vanno spiegati comprendendoli = riconducendoli ai valori che esprimono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

oggetto scienze naturali

A

Natura = realtà esterna dell’uomo —> si coglie attraverso l’osservazione sensibile —> esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
oggetto scienze umane
Metodo storico-sociale = l’uomo vi appartiene —> si coglie solo dall’interno in modo immediato —> interno
26
cosa rifiuta wittgenstein e perchè
Rifiuto del modello causale della mente e delle proprietà psicologiche. Perché? Perché mette sullo stesso piano spiegazioni causali vere (=stabiliscono connessioni tra eventi) ed apparenti (=legate al senso comune)
27
witt: le spiegazioni psicologiche sono di tipo
teleologico = finalistico
28
spiegazione modello inferenza pratica
IPI + IPR
29
differenze IP e ND
1. premessa maggiore ND = leggi generali premssa maggiore IP = principio di razionalità legato al volere e credere = epsressione dell'intenzionalità del soggetto 2. nesso logico ND --> causa effetto IP =fine - mezzo 3. ND = passaggio da natura a natura IP passaggio da mente (intenzionalità ) a natura (azione concreta = pratica)
30
IPR
Premessa intenzionale = Il soggetto x vuole realizzare lo stato di cose p Condizione di non impedimento = Il soggetto x non è impedito a realizzare q Conclusione fattuale = Il soggetto x fa q
31
IPI
Premessa intenzionale = Il soggetto x vuole realizzare lo stato di cose p Premessa epistemica = Il soggetto x è convinto che per realizzare p occorra preparare lo stato di cose q Conclusioni intenzionale =Il soggetto x vuole q
32
modelli di spiegazione
galileo = meccaniscista di tipo causale Aristotele = teleologico finalista
33
divisioni filosofia analitica
_ Filosofia linguistica/ del linguaggio comune [ultimo wittgenstein] _Filosofia scientifica/della scienza [primo wittgestein,Atomismo Russell,positivismo]
34
revisione del concetto positivista di spiegazione, chi ?
hemepel e altri
35
modello per sussuzione o di copertura
legge di copertura = per essere spiegato un evento deve essere ricondotto, “coperto”, da leggi generali = sussuzione —> dimostrato attraverso la storiografia
36
domini della telologia
1. funzione, tendenza a uno scopo = sistemi 2. intenzionalità e proposito
37
cibernetica
disciplina che studia i sistemi di guida e controllo degli organismi per poterli riprodurre a livello tecnologico
38
sistema di retroazione --> spiegazione causale
spiega
39
vantaggi della cibernetica
_sancisce l’affermazione delle idee causali e meccanicistiche di Galileo. _Rafforza la dottrina positivista nell’aspetto dell’unitarietà del metodo e la teoria per sussunzione (=leggi di copertura)
40
intenzionalità e sussuzione
necessario dimostrare che il modello per sussunzione è valido anche per azioni volontarie —> molti credono di sì = pattern comportamentali intese come leggi posizioni contrarie = dray
41
critica di dray al modello per sussuzione sull'intenzionalità
non è in grado di spiegare perché un soggetto si comporti in un determinato modo
42
per dray: le spiegazioni storiche si basano su leggi generali?
no --> leggi ingneue
43
metodo spiegazione scienze naturali
sussuzione ND meccanicismo
44
mwtodo spiegazione scienze umane
inferenza pratica, finalismo
45
relazione in Nd e IPI
1. causa effetto 2. mezzo fine
46
teorie su cui ha da ridire popper
marxismo, psicoanalisi, psicologia individuale
47
teoria amata da popper
relatività di einstein
48
perchè la relatività è meglio ?
falsificabile controlli rischiosi
49
perchè il marxismo è brutto
introduzione di ipoteis ad hoc
50
perchè è burtta la psivcoanlisi
infalsificabile, ipotesi ad hoc, paragone con l'astrologia, dato clinico fallato -- influenzati dall'analista = non oggettivi
51
la psicoanlisi per popper e grumbaum è o no una scienza
popper = no Grumbaum = cattiva scienza
52
obbiettivi di grumbaum
titrare su l'induttivismo, dimostrare la scientificità della psiconalisi usando dati freudinai, parlare dell'invalidità dei dati clinici
53
la cirtica di popper secondo grumbaum è verso la psicanlisi ?
no, verso l'induttivismo
54
esempi grumbaum per rivalutare la dicnetificità della psicanalisi
1. caso di isteria 2. rivalutazioen teoria dei sogni
55
freud era cosnapevole del pribelma dei dati clinici ?
sì = sistemare attraverso argomento della concordanza
56
argomento della concordanza
Ipotesi terapeutica T —> la rimozione del ricordo traumatico è casualmente rilevante alla scomparsa della nevrosi Ipotesi eziologica E —> una rimozione e una repressione affettiva sono cause necessarie per la comparsa della nevrosi T è evidenza induttiva di E Da E si deduce T ??? La deduzione di T da E basta per dire che T è evidenza induttiva di E?
57
spiegare esempio di W Slamon sulla concordanza e perchè invalida la psicoanlisi
concetto dei dati extraclinci = i dat intraclinici non bastano a dire se effettivamente il metodo della rimoxione è valido e scienticio = non dimostrano la presenza di ueffetot placedo
58
che carattere hanno psicoanalisi e psicologia individuale per popper
carattere esplicativo
59
vittoria di grumbaum su popper
Vittoria su Popper = la critica di popper non colpisce l’induttivismo eliminatorio (=elimina teorie meno probabili) di grumbaum II controllo empirico avviene attraverso un confronto tra dati positivi ( di guarigione con metodi psicoanalitici) e negativi ( metodi senza ) _si evitano influenze causali alternative _Messa in atto di controlli extraclinici —> in sede extraclinica. La psicoanalisi è stata a lungo confutata = status di cattiva scienza
60
fasi comportamentismo
stimolo risposta = pavlov cond operante = individuo ambient e= skinner Variabili intervenienti
61
Interpretazione variabili itnerveninetei
amentalistica = no dati mentalistici no intenzionalità dle sggetto Mentalistica = intenzionalità e volere del soggetto = cognitivismo
62
meriti del comportamentismo
○ Scienza di campo decisiva e consapevole di un psicologia scientifica !!! Dati come mente pensiero sono considerati = psicologia ingenua ○ Riduzionismo (rifarsi a dati osservativi = comportamento) = utile per garantire la scientificità della psicologia
63
umanesimo scientifico
paradigma individuo ambiente
64
cirtiche al aparadigma dell'umanesimo scientifico
_ base genetica dle comportamento _vecchio paradigma epistemologico dell'uomo come dotato di volontà e pensiero
65
critica di watson all'introspezionismo
no oggetot = mente no metood = introspezione
66
Oggetto del cogntiivismo
Mente e processi cognitivi
67
Mente come coscienza: introspezionimso cognitivismo? Perchè?
Intrsopezionismo, percezione interna. Nel cognitivismomente come software ecc
68
Divisione psicologia cognitiva
• Psicologia cognitiva = studio dei processi • Psicologia cognitivista = studio dei metodi del cognitivismo
69
Modello computazionale della mente: definizione
processi cognitivi sono assimilabili a calcoli attraverso i quali si opera su dei dati (informazioni) utilizzando delle regole (non consapevoli) --> algoritmi meccanici atti al raggiungimento di un fine
70
Teoria macchina di turing
base software computer = insieme di istruzioni che permettono il funzionamento del computer
71
Legge church turing: nascita scienze cognitive attraverso che analogia
Processi mentali umani = processi macchine pensanti
72
Analogie e differenze tra comportamentismo e cognitivismo
Analogie _Psicologia = disciplina scientifica = empirica con metodo proprio --> scienze naturali _Spiegazione del comportamento attrverso dati empirici Differenze Alcuni stati mentali ,propri dell'individuo =soggettivi, si trovano alla base del comportamento !!! Ripresa del concetto di mente
73
Funzionalismo
studi sulla natura computazionale (elaborazione elettronica) della mente = mente-computer
74
Stati menatali X funzionalismo. (Con esempio)
§ Funzionali = presentano un ruolo causale che li definisce --> causa del comportamento del soggetto Esempio: il dolore
75
Funzionalismo: idea ontologica
_Fisicalismo = ricondurre aspetti mentali ad aspetti concreti _Non riduzionistico = diversi stati fisici possono realizzare lo stesso stato mentale Requisito della realizzazione multipla del mentale = a uno stato mentale possono corrispondere più stati fisici – Gli stati mentali risultano indipendenti dalla realizzazione fisica – Passaggio da astratto a concreto = dottrina ontologica --> dottrina fisicalistica
76
Realizzazione mutlipla del mentale
A uno stato mentale corrispondono più stati fisici = non ridzionismo
77
Tesi del funzionalismo
gli stati mentali possono essere replicati da computer
78
Critiche al cogntiivismo: psicolgoiche
Neisser: troppo chiusi nei laboratori
79
Crtitiche al cogntiivsmo: filosofiche = divisioni
_ soggettivià-cscienza _intenzionalità signficato
80
Esperimento del pipistrello
Spiegazione
81
Zombie filosofici
Spiegazione
82
Quaglia
La qualità soggettiva degli stati mentali li rende dei quaglia = oggetti soggettivi non oggettificabili
83
Stati metnali solo funzionali?
_ funzionali _ quaflia Stati emntali non funzionali
84
Concetto diintenzionalità e teorico
Frank brentano intenzionalità caratteristica che distingue i fenomeni mentali da quelli fisici
85
Crittica al funzionalism sull’intenzionalità = perchè?
In quale misura il modello computazionale della mente sappia rendere l'intenzionalità del mentale e la sua semanticità?
86
Aspetti del linguaggio del pensiero
_ semantica _sintattica
87
Teoria di Fodor
Teroa rappresnetazionale della mente . rappresentazione che possiedo --> formulo un intenzione di fare qualcosa se ho un rapporto di funzionalità con l'immagine corrispondente a quella cosa
88
Il modello di odor si occupa davvero di intenzionalità?
Esperimento J Searle = argomento della stanza cinese Lavoano come se capissero i pc = mancanza livello semantico umano —> no previsioen itnzione
89
bruner pars destruens
_ errata rivoluzione _problema del significato giustificazione del passaggio uomo-macchina
90
la rivoluzione kuhniana si applica al cognitivismo
no --> passaggio da un comportamentismo troppo oggettivo a un cognitivismo troppo oggettivo --> stessa cosa
91
spiegazione di disumanazione concetto di mente
modello computazionale è la completa tecnicizzazione del concetto di mente --> disumanizzazione della mente --> oggettificazione
92
errore epistemologico del cognitivismo per Bruner,corretto da chi?
allontanamento della psicologia dalle scienze umane per avvicinarla alle scienze naturali costruzionismo
93
definizione di costruzionismo
posizione filosofica per la quale la realtà viene costruita dal oggetto --> realtà = percezione dell'agente
94
agente
oggetto dotato di intenzionalità
95
singificato e semantica importnat eper chi?
costruzionismo ® Il significato, l'intenzionalità = soggetto della psicologia ® Il significato è soggettivo e deriva dalla percezione che a l'uomo del mondo e dalla sua interiorità Formulazione di ipotesi sul processo di costruzione dei significati
96
per i costruzionisti la psicologia deve collaborare con che tipo di leggi
leggi ermeneutiche
97
problema del significato
_La teoria computazionale non era in grado di spiegare come l'individuo attribuisse un significato all'azione poiché il linguaggio delle macchine è in grado di leggere solo un linguaggio proposizionale e non semantico _Incapacità di affrontare la semanticità = soggettività
98
Giustificazione del passaggio uomo-macchina
Fa schifo ma la psicologia è sempre stata sensibile ai cambiamenti sociali: rivoluzione informatica --> uomo = calcolatore
99
prs costruend di bruenr
teorizzaizone del costruzionismo
100
idee del costruzionimso
_ realtà-mente _cocnetto di mente soggettiva _stati mentali itnenzionali _ costruzione della realtà d aparte dle soggetto _ compito pratico della filosofia = smascheramento
101
Richard rorty chi è che dice ecc
_Interpretazione della conoscenza utile all'allontanamento dal fondamentalismo (=attaccamento ai modelli di fondazione della filosofia) _Pragmatismo = anti esistenzialismo filosofico _Meglio la pratica che la teoria _Sostenere che è vero ciò che è giusto al proprio credo —> verità = proprio credo !!! Ciò non avviene nel fondamentalismo e nell’idealismo. Corrispondenza tra realtà e mente(oggetto mente)
102
Ian Hacking: punti di stallo
_ teoria della contingenza _antirealismo _stabilità della scienza
103
stabilità della scienza correnti di pensiero
1- Cotruzionisti = ragioni esternalistiche = validità e canonicizzazione delle leggi dovuta a ragioni sociali esterne alla scienza = andargli contro significa minare tutta la rete sociale =necessaria stabilità 2.Realisti = teorie più stabili = meglio giustificate = risultati scientifici OK = criterio internalistico = lo scienziato opera in modo da rende
104
teoria della contingenza
Non ci sono ragioni che spiegano la scoperta scientifica ad andare in una direzione o nell'altra, scegliere un percorso piuttosto che un altro . Non c’è una direzione nella scoperta scientifica
105
antirealismo
tesi del nominalismo = noi conosciamo il mondo rispetto al modo in cui lo immaginiamo e ce lo rappresentiamo --> solo nostre rappresentazioni no oggettivazione
106
funzione pratica della filosofia secondo il costruzionista
smascheramento delle ideologie nascoste dalle dottrine scientifiche