Parziale 2 Flashcards
Critiche di WUndt + spiegazione
- scienza dell’anima
- scienza dell’esperienza interna
La psicologia si occupa solo di oggetti interni?
No, si occupa anche di oggeti esterni —> collaborazione. Punti di vista diversi rispetto alle stesse rappresentazioni
Cosa generano i fenomeni naturali?
Rappresentazioni —> studiate nei processi di creazione dalla psiologia
Rappresnetazioni: cosa studia la psicolgoia? Cosa studiano le sicenze naturali
-psicologia = studio dei processi di creaizone delle rappresentazioni
-scienze naturali = studio dei fenomeni naturali che danno l via alle rappresentazioni
A che tipo di cienza mi riferisco parlando di esperienza immediata dell’oggetto? Cosa signficia ?
Mi riferisco alla psicologia. No astrazione = mantenimento del dato soggettivo della rappresentazione
A che tipo di scienza mi riferisco parlando di esperienza mediata dell’oggetto? Cosa significa ?
Mi riferisco alle scienze naturali. Mediata = Astrazione = intervento di allontanamento della soggettività —> intersoggettività delle scienze naturali
Psicologia x scienze naturali
Complementari
-le scienze naturali formano le rappresentazioni
- la psicologia studia i processi di formazione delle rappresentazioni
Caratteristiche psico
- no astrazione
-caratteristica empiristica delle scienze naturali
Metood empirico: divisione e spegazione
-osservazione = osservaizone di ggetti fissi
-esperimento = dati dinamici —> sperimentale —> manipolazioen delle condizioni
Perchè si usa un metodo sperimentale in pscologia ?
Utile in psicologia poiché è necessario riprodurre delle specifiche condizioni al fine di vedere una ri-apparizione di determinati processi di studio. La psicologia diversamente da altre scienze naturali non fa astrazione del soggetto e si basa totalmente sulla speranza di una ripetizione costante a pari condizioni dello stesso fenomeno psichico
Astronomia X Psicologia
Astronomia nomia = osservazione
Psicologia = osservazione poco efficace perché dovrebbe esserci una correlazione costante tra stimolo-risposta = no fissità costante e regolarità — utilizzo di un metodo sperimentale che permetterà ciò e che garantisca un approccio oggettivo —> i dati non devono essere falsati dall’atto di pensare del soggetto
Introspezionismo
Metodo di indagine della psicologia di carattere sperimentale
Distinzione tra tipi diintrospezione
-senso comune
-introspezione sperimentale
Logica situazionale popper
tentata spiegazione di un’azione umane che si svolge all’interno della situazione in cui l’agente si trova
A che principio si rifà la logia situazionale di popper
principio di razionalità = spiegazione adeguata alla percezione dell’azione da parte del soggetto
caratteristiche logica situazionale
- non necessità di leggi generali = no modello sussunzione
- segue il principio di razionalità weberiano
- è falsificabile
- consente di analizzare le posizioni storiciste senza cadere nell’irrazionalismo e nel soggettivismo tipico degli storicisti (Kuhn e Faiherabende)
monismo metodologico: esponenti e definizione
def: applicazione di un unico metodo a scienze umane e naturali
esp: positivismo, neopositivismo e popper
pluralismo metodologico: def ed esp
def: metodi diversi per scienze umane e naturali
Esp: ermeneutici e idealisti = antipositivisti
dualismo metodologico : corrente spiegazione
corrente: antipositivisti
spiegazione:
1. scienze naturali = nomotetiche = leggi generali –> prevedono eventi sottesi da leggi generali = spiegazione
2. scienze umane = idiografiche = studio del particolare = comprensione
idiografiche
cienze che cerano di descrivere e comprendere il singolare
nomotetiche
scienze che utilizzano leggi generali per spiegare eventi naturali
spiegazione riguarda
gli eventi naturali spiegati attraverso leggi
comprensione riguarda
riguarda gli eventi storici che vanno spiegati comprendendoli = riconducendoli ai valori che esprimono
oggetto scienze naturali
Natura = realtà esterna dell’uomo —> si coglie attraverso l’osservazione sensibile —> esterno