Parziale 1 Flashcards

1
Q

funzione descrittiva della scienza

A

descrivere nella sua interezza i fenomeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

scientifico oppure

A

inosservabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

VO

A

vocabolario osservativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ipoteticità della scienza

A

galileo, la scienza si evolve

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

tipi di vocabolario che compongono il linguaggio

A

VO = linguaggio osservativo
VT = linguaggio teorico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

organizzazione di una teoria

A

Assiomi e Teoremi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

VT

A

vocabolario teorico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cosa sono le scienze empiriche?

A

scienze che si basano sull’esperienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

momento esplicativo

A

spiegazione riguardo ad un evento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

compito del nesso logico?

A

esplicitare in un teorema il contenuto implicito dell’assioma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

qual è il compito della scienza?

A

Andare oltre l’osservabile e torvare delle buone teorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

momento giustificativo

A

spiegazione riguardo ad una credenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

modello di aristotelico

A

simmetria esplicativo e giustificativo sempre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

modello galileiano

A

asimmetria epslicativo e giustificativo per scienze empiriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

manifesto oppure?

A

osservabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Tipi di enti

A

osservabili
inosservabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

catena causale?

A

teorie di interazione tra macro e micro mondo. dal grande al piccolo secondo la legge del perché accade questo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Teorema

A

enunciato secondario che deriva direttamente dall’assioma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

simmetria –> modello?

A

aristotelico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

funzioni scienza

A

esplicativa
giustificativa
descrittiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Assioma

A

enunciato principale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quanti momenti compongono il nesso logico ?

A

2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

cos’è il linguaggio?

A

insieme di proposizioni che parlano dell’universo oggettuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Grado di ipoteticità

A

si definisce in base ai test fatti su una teoria. quanto risulta valida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
tipi di teorie
teorie legate solo all'inosservabile teorie legate alla relazione tra osservabile ed inosservabile
26
asimmetria --> modello?
galileiano
27
Cos'è una teoria?
linguaggio che parla di un universo oggettuale
28
la scienza resta così com' è o si evolve?
si evolve perché ipotetica
29
critiche alle teorie
nessun applicazione pratica esistono teorie più teorie generale > specifico
30
Una teoria si dice generalizzata quando
Mantiene solo gli asserti utili ed elimina quelli superflui
31
Leggisimile
Legisimile (=sembra una vera legge perché ha lo stesso schema tutti gli A sono B ma in realtà è una legge accidentale quindi non propriamente una legge) ci sono delle leggi all'interno di una teoria ( teorie= assiomi, leggi = teoremi)
32
Tipi di generalizzazione
Accidentale (= circostanziale)e vera (=leggi di natura)
33
Qual è la differenza fra generalizzazione accidentale e vera
Quella vera regge la previsione quella circostanziale no
34
Quando parliamo di legge di natura
Nel caso di un visione necessitarista = i fenomeni naturali sono necessariamente veri e quindi generalizzabili
35
Definizione di ipotesi
Teorie non ancora completamente giustificate
36
Leggi ipotetiche
Teorie leggisimili (generalizzate) e ipotetiche (non ben controllate)
37
Differenza ipotesi, leggi e teoria
Argomentazione
38
legge ipotesi e teoria cosa sono? Cosa servono?
Sono aspetti dello stesso argomento e servono a descrivere più completamente un fenomeno
39
Modello nomologico deduttivo, com è fatto ? A cosa serve? Ecc.
Dare delle spiegazioni deterministiche Explanans —> explanandum con in mezzo il nesso logico
40
Modello nduttivo statistico spiega
Explanans —> explanandum. No nesso logico poiché si basa su leggi probabilistiche
41
Perchè nel modello I S non si trova il nesso logico
Poiché si basa su una correlazione probabilistica che quindi non da certezza della derivazione logica dell’explanandum dall’explanans, non è detto che siano logicamente collegati
42
Quale condizione cambia da ND e IS
C1 = l’explanandum deve essere legato per conseguenza logica all’explanans.
43
Condizioni ND
1- [logica] L'explanandum deve essere conseguenza logica dell'explanans 2- [logica] L'explanans deve contenere leggi generali che devono essere essenziali per la derivazione dell'explanandum 3- [logica] L’explanans deve avere contenuto empirico e deve essere controllabile empiricamente 4- [empirica] Gli enunciati contenuti nell'explanans devono essere veri (evento che è stato controllato)
44
COndizioni IS e come cambiano rispetto ad ND
Cambia C1 il resto sono identiche ma di stampo probabilistico
45
Explanans - significato e composizione
Ciò che spiega. Leggi generali + fatti particolari
46
Explanandum
Ciò che viene spiegato
47
Speranza matematica
1657 = Speranza matematica = il valore di un gioco dipende tanto dal grado di probabilità di ottenere un certo risultato tanto dal ottenere un guadagno associato. Associazione di due fattori. Utilizzo del concetto di media di una variabile § X = risultato § Y = guadagno □ Y= f(X)
48
Dualità del concetto di probabilità [Ian Hacking]
1. La P. si lega a delle leggi legate al caso entrando così nel reame dell'empirismo 2. Determinazione dei gradi di credenza di proposizioni non statistiche --> soggetto epistemologico = conoscenza del soggetto del fenomeno
49
Definizione probabilità
Possibilità (grado di certezza), maggiore o minore, che si verifichi un determinato evento incerto sulla base di dati empirici ○ Evento incerto --> non prevedibile ○ Grado di certezza --> potrebbe succede 1, 10 o 100 quell'evento?
50
Domino della matematica
Se le leggi probabilistiche vanno contro la matematica allora non funzionano le leggi stesse
51
Concezione soggettivista
Grado di credenza o aspettativa = mi convinto che un evento avverrà e per me così sarà
52
Concezione oggettivista
Dati scientifici
53
Frequentismo = definizione e posizione di reichbach
frequenza con cui si verifica un evento all'interno di una più grande serie di eventi che ne genera le condizioni p(a,b) Contro il razionalismo = principio di indifferenza . Pro all’empirismo
54
Propensione definizione e popper
disposizione o tendenza a verificarsi in una situazione definita in determinate condizioni Popper = utilizzo della. Propensione in caso di probabilità diverse di accadimento di un evento incerto —> probabilità pesate —> in determinate condizioni un evento sarà più invogliato, propensione , ad accadere (=faccia del dado che pesa di più)
55
ND utilizzatoper che scopi
Previsione e spiegazione
56
Vanno contro hempel adducendo a cosa sulla previsione e la spiegazione
Spoegazionenon è sempre previsione = darwing Previsione non è sempre anche speigazione = kopling
57
Neopositivismo
Corrente filosofica incentrata sull’utilizzo e l’applicazioen della scienza a tutti i campi del sapere
58
Sistema di costituzione di carnap descrizione
Psichico proprio —> oggetto fisico —> pishcico altrui —> oggetto scienze sociali
59
Psichico proprio desrizione e spieazione
Teoria della costituzione, primo moemtno fenomenico che verrà abbandonato con la fisicalizzazione
60
Fisicalizzazione
Si riparte dall’oggetto fisico e non più dallo psichico proprio = fenomenismo dle soggetto
61
Fase 1 VO e VT
Unificati = determinismo = unica conoscenza possibile quella scientifica
62
Verificabilità
Cirterio usato nella prima fase neopostiva = possibilità di indicare definitivamente le condizioni per cui un enunciato è veroo falso. Ciò che era falso era insensato
63
Il cirterio di verificabilità è un cirterio di
Sensatezza = da il senso Verità = vero o falso
64
Fase 2 e 3 perchè sia rriva qui
Torvare dei metodi meno vincolanti
65
Fase due che metodo di controllo utilizzato
Criterio di confermabilità
66
Fase 1 crtierio utilizzato
Verificabilità
67
Confermabilità
Un ipotesi viene più o meno confermaa dall’evidenza —> concezione probabilistica
68
Reichbach probabilità
La probabilità finale è il prodotto di una combinazione di diverse probabilità. Assicura lo strumento di previsione e la forma delle leggi naturali
69
Circoli
Vienna Berlino
70
Diviioni interne circolo vienna
Dx conservatori fase 1 SX innovatori fse 2 e 3
71
Fisicalizzare freud è possibile ?
No secondo carnap perché si basa su leggi probabilistiche
72
Tendenza a metafiscia e anti metafisica
Contro pacificamente contro vioeltnementeda aprte del ciroclo di vienna
73
Contro il metafisico perchè
Proposizioni che non dicono nulla sul mondo Andare contro la concezione aprioristica
74
Unificazione della scienza
coordinare e collegare le scoperte dei singoli scienziati nei vari ambiti scientifici □ Lavoro collettivo □ Intersoggettività □ Sistema globale di concetti e simboli
75
Analisi logica
Ridurre i concetti a concetti empirici sempre più semplici = dato di base
76
Obbiettivi circolo di vienna
Concezione scientifica del mondo Unificazione della scienza