PARTE CENTRALE Flashcards

1
Q

Le gestioni del patrimonio possono essere di 2 tipi:

A

INDIVIDUALE O IN MONTE(utilizzata da fondi pensioni o fondi di investimento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La società di gestione (SGR), sono divise in :

A
  • Gestione patrimoniale individuale
  • Gestione patrimoniale collettiva
  • Gestionepatrimonialecollettivaconfinalitàprevidenziale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Vantaggi dei fondi comuni di investimento

A

-soglia di entrata minima bassa
- Diversificazione
-Costi di commissione bassi
-Competenza professionale del gestore che seleziona e monitora titoli
-facilità di entrata e uscita dal mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

NAV

A

Valore unitario delle quote,è il prezzo di una singola quota di un fondo comune di investimento.
È calcolato dividendo il valore complessivo del patrimonio (VCP) del fondo per il numero totale delle quote in circolazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Valore complessivo del patrimonio

A

Il valore complessivo del patrimonio (VCP), nel contesto dei fondi comuni di investimento, è una misura del valore totale di tutti gli attivi detenuti dal fondo in un dato momento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Caratteristiche contrattuali e vincoli all’operatività del gestore

A

➢Fondi aperti
➢Fondi chiusi
➢Fondi hedge

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tipologia di asset allocation (tipologia di strumenti finanziari acquistabili dal gestore)

A

➢ Azionari
➢ Obbligazionari
➢ Bilanciati
➢ Monetari
➢ Flessibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Fondi hedge

A

nati con l’obiettivo di ottenere rendimenti elevati, anche in condizioni di mercato difficili. A differenza dei fondi comuni tradizionali, hanno molta più libertà operativa e usano strategie anche molto complesse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cosa è il benchmark

A

Il benchmark è un punto di riferimento usato per valutare la performance di un investimento o di un fondo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

perchè esiste una gestione passiva del conto?

A

replicare un indice minimizzando gli scostamenti…creando
-Minor costo della gestione
-Efficienza del mercato di riferimento -Trasparenza della gestione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ETF:

A

Un ETF (Exchange Traded Fund) è:

📦 Un fondo che contiene tante azioni o obbligazioni (come un pacco misto)
🏦 Quotato in borsa come se fosse una singola azione
🎯 Serve a seguire un indice di riferimento, tipo FTSE MIB, S&P 500, NASDAQ 100, ecc.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

INDICI: FTSE MIB (Italia)

A

Le 40 società a maggiore capitalizzazione della Borsa Italiana (Eni, Enel, Intesa, ecc.).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

INDICI: Euro Stoxx 50

A

Rappresenta le 50 principali aziende della zona euro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

INDICI: Nasdaq 100

A

Include le 100 maggiori società non finanziarie del Nasdaq, molto tech-oriented.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

INDICI: MSCI World

A

Include oltre 1.500 aziende di 23 Paesi sviluppati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

INDICI: Dow Jones Industrial Average

A

Solo 30 aziende, ma molto storiche e stabili.

17
Q

INDICI: S&P 500

A

Le 500 maggiori aziende statunitensi (Apple, Microsoft, Google, ecc.).
🔹 È l’indice più rappresentativo dell’economia americana.

18
Q

Cos’è la capitalizzazione di mercato?

A

È il valore totale in borsa di una società, cioè:

Capitalizzazione=Prezzodiunaazione × N.totalediazioniincircolazione

19
Q

Performance di una gestione passiva si allontana dal benchmark per:

A

-Sono le spese annuali che il fondo o l’ETF ti addebita per la gestione.
-Ogni volta che il fondo compra o vende titoli per ricalibrare il portafoglio, sostiene dei costi:
-Alcuni titoli possono essere acquistati solo in lotti minimi, ad esempio 100 azioni alla volta.
-perché il fondo non agisce solo in base alla strategia, ma anche per soddisfare le richieste di uscita.
-Alcuni fondi non possono investire troppo su un singolo titolo

20
Q

SICAV

A

Una SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile) è un tipo di fondo comune di investimento, ma con una particolarità:
L’investitore diventa anche azionista della società che gestisce il fondo.

21
Q

il sistema previdenziale italiano è strutturato su tre pilastri principali.

A

-Il fondo pensionistico pubblico è gestito dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale).
-Sono fondi pensione gestiti da associazioni, sindacati, aziende.
- Ogni persona può aprire un fondo pensione aperto o un PIP (Piano Individuale Pensionistico)

22
Q

caratteristiche di un sistema pensionistico pubblico:
come si versano?

A

✅ A ripartizione (come in Italia)

I contributi versati oggi dai lavoratori attivi servono per pagare le pensioni di chi è già in pensione.

💰 A capitalizzazione

Ogni lavoratore mette da parte i propri contributi in un fondo personale che verrà usato per la propria pensione futura.

23
Q

caratteristiche di un sistema pensionistico pubblico:
come si calcolano?

A

📉 Retributivo (vecchio sistema, ora superato)

La pensione si calcolava sulla media degli stipendi degli ultimi anni di lavoro, spesso i più alti.

📈 Contributivo (oggi in vigore)

La pensione dipende da quanto hai versato durante tutta la vita lavorativa, e da quanto sono cresciuti quei contributi.

24
Q

caratteristiche di un sistema pensionistico pubblico:
età e requisiti?

A

Per andare in pensione servono:

✅ Età minima (es. 67 anni per la pensione di vecchiaia in Italia)
✅ Anni di contributi versati (es. 20 anni per la pensione minima; 42-43 anni per quella anticipata)

25
Cosa sono i PIP?
PIP sono fondi pensione individuali, offerti da compagnie di assicurazione, per integrare la pensione pubblica. ✅ Sono una forma di previdenza complementare ✅ Ogni persona può aderire volontariamente ✅ Funzionano come un risparmio a lungo termine
26
Strategie di investimento sostenibile:Strategie ex ante
Si tratta di scelte fatte prima di iniziare a investire, dove l'investitore decide cosa acquistare e perché. In pratica, la selezione degli strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, fondi, ecc.) si basa su criteri di sostenibilità.
27
Strategie di investimento sostenibile:Strategie ex post
Si tratta di azioni che si prendono dopo l'investimento, per monitorare l'andamento e l'uso dei fondi, e influenzare attivamente le politiche aziendali, se necessario...Esempio: Se un’azienda in cui hai investito non rispetta più gli impegni ambientali, potresti chiedere modifiche o vendere le azioni.
28
Strategie di investimento sostenibile:Acquistare strumenti sostenibili:
Questa è una combinazione delle due strategie, in cui si fa una selezione consapevole prima di investire (ex ante) e si monitora attivamente dopo (ex post).
29
quali sono le 5 Strategie ex ante?
➢Screening di esclusione di aziende non sostenibili ➢Screening di inclusione su criteri ESG ➢Strategia best-in-class(solo aziende migliori) ➢Screening normativo (rispetto norme internazionali)
30
perchè è importante avere un cda indipendente?
Un CdA indipendente può controllare meglio le decisioni del management, perché non ha legami personali o economici con i dirigenti. Questo riduce il rischio di abusi di potere o conflitti di interesse
31
cosa sono i peer?
è una persona che appartiene allo stesso gruppo
32
cosa è uno Screening
un processo di selezione che viene effettuato per selezionare persone, dati o oggetti che presentano determinati criteri
33
differenza tra presidente del consiglio e CEO?
Presidente del CdA:Supervisione e strategia Amministratore Delegato:Gestione quotidiana e operativa, lato Esecutivo / operativo
34
perchè il prezzo di una azione sale ?
Ci sono più compratori che venditori Gli investitori credono che l’azienda farà più profitti Vengono annunciate buone notizie (es. nuovi prodotti, accordi, ottimi bilanci) L’economia va bene, o il settore è in crescita Ci sono pochi titoli disponibili, ma alta richiesta
35
Split e reverse split cosa sono?
Le aziende a volte fanno operazioni per dividere o unire le azioni: Split: 1 azione da 100€ → diventa 2 da 50€ Reverse split: 10 da 1€ → diventano 1 da 10€
36
Perchè il prezzo di una azione è cosi variabile
Esempio: Ferrari costa 380€ ad azione ma ha meno azioni in circolazione Enel costa 7€ ad azione ma ha molte più azioni in circolazione 👉 Quindi per confrontarle si guarda la CAPITALIZZAZIONE, cioè: 📌 Prezzo per azione × Numero totale di azioni
37
cosa influenza l'azienda di avere più o meno azioni?
-necessità di raccogliere soldi, più è bassa più attiri piccoli investitori, investitori di massa è un gioco di facilità con cui un’azione può essere comprata o venduta. -Se ci sono molte azioni in circolazione, il titolo sarà generalmente più liquido e facile da scambiare. -rendere meno probabile che un singolo investitore influenzi troppo le decisioni aziendali (come nel caso di Ferrari, che ha un numero limitato di azioni).
38
Global Compact cosa è?
è un'iniziativa lanciata nel 2000 dalle Nazioni Unite, con l'obiettivo di incoraggiare le aziende e le organizzazioni a impegnarsi per promuovere pratiche di responsabilità sociale e sostenibilità