Parametri Flashcards
aPTT
30 - 40 sec
PT
11 - 15 sec
INR
- paziente generico = 0,9 - 1,3
- prevenzione tromboembolismo = 2,0 - 3,0
- protesi valvolare meccanica = 2,5 - 3,5
Trigliceridi
- desiderabile < 150 mg/dL
- limite 150 - 199 mg/dL
- elevato 200 - 499 mg/dL
- molto elevato > 500 mg/dL
Colesterolo TOT
< 200 mg/dL
HDL
> 60 mg/dL
LDL
< 116 mg/dL
Gamma-GT
7 - 33 U/L
Aumento di 5-30 volte = ostruzione vie biliari
Aumento di 2-5 volte = epatite infettiva, cirrosi alcolica, tumori (poca utilità diagnostica)
Fosfatasi Alcalina (ALP)
50 - 145 U/L
Valori alti (fino a 10-12 volte): • ostruzione intraepatica • necrosi ossea
Bilirubina TOT
0,3 - 1,0 mg/dL (o 5,1 - 17 mmol/L)
Bilirubina Diretta (Coniugata)
0,1 - 0,3 mg/dL (o 1,7 - 5,1 mmol/L)
Bilirubina Indiretta (Non Coniugata)
0,2 - 0,8 mg/dL (o 3,4 - 12 mmol/L)
Bilirubina Diretta (Coniugata) Alta
Il fegato riesce a metabolizzare la bilirubina, ma non riesce ad eliminarla assieme alla bile: • Ostruzione biliare • Epatite acuta • Colecistite • Cirrosi
Bilirubina Indiretta (Non Coniugata) Alta
Il fegato non è in grado di metabolizzare la bilirubina o vi è un eccesso di produzione di bilirubina a monte: • Gilbert (aumento modesto) • Emolisi • Epatite e Cirrosi • Mononucleosi
Indici di Colestasi
Aumento di: • Bilirubina Diretta (Coniugata) • Fosfatasi alcalina • Gamma-GT • Acidi biliari
ALT (o GTP)
< 50 U/L (uomo)
< 40 U/L (donna)
AST (o GOT)
< 45 U/L (uomo)
< 30 U/L (donna)
CPK (creatinchinasi o creatinafosfochinasi)
60 - 190 U/L
CPK aumentata
- sforzo muscolare
- trauma
- abuso di alcool
- malattie neuromuscolari, distrofie
- lesioni muscolari, rabdomiolisi
- ustioni
- infarto o lesione cardiaca (CK-MB)
Proteine plasmatiche totali
6,4 - 8,3 g/dL
Proteine plasmatiche tot elevate
- Disidratazione
* Gammopatie poli o mono-clonali
Proteine plasmatiche tot basse
- Aumento della volemia
- Malassorbimento, malnutrizione
- Sindrome nefrosica
- Ustioni
- Ipertiroidismo
- Neoplasie
Abumina sierica
3,5 - 5,5 g/dL
Albumina elevata
- disidratazione (vomito o diarrea)
- ustioni
- morbo di Addison
- sarcoidosi
Albumina bassa:
- malnutrizione, malassorbimento
- ipertiroidismo
- Cushing
- cirrosi, epatite
- sindrome nefrosica, glomerulonefrite
Azotemia (= Uremia)
10 - 50 mg/dL
Azotemia alta (uremia alta)
Cause pre-renali: • scompenso cardiaco • disidratazione • eccesso di proteine con la dieta • shock, ustioni • avvelenamento da mercurio
Cause renali: • glomerulonefrite acuta • nefrite cronica • rene policistico • necrosi tubulare
Cause post-renali:
• ostruzione urinaria
Cl
98 - 106 mEq/L
Ipercloremia
- disidratazione
- Cushing
- disturbi renali
- iperparatiroidismo
- acidosi metabolica e iperventilazione
Ipocloremia
Ipocloremia: • Addison • SC • vomito • ustioni
Mg
1,3 - 2,1 mEq/L
Ipermagnesiemia
- antiacidi o lassativi a base di magnesio
- disidratazione
- insuff. renale
- iperparatiroidismo
- Addison
Ipomagnesiemia
- carenza nutrizionale o malassorbimento
- diabete
- diarrea
- ipoparatiroidismo
- ustioni
K
3,5 - 4,5 mEq/L
Iperpotassiemia
- acidosi
- diabete
- eccesso di K
- Addison
- insuff. renale
- ipoaldosteronismo
Ipopotassiemia
- diarrea, vomito
- intossicazione da salicilati
- iperaldosteronismo
- Cushing
- tumori
- ustioni
Na
136 - 146 mEq/L
Ca
8,4 - 10,2 mg/dL
Creatinina
0,6 - 1,3 mg/dL
Creatinina alta
- insuff. renale (acuta o cronica)
- ridotto FPR (scompenso cardiaco, aterosclerosi a. renale…)
- ostruzioni urinarie
- eccessi sportivi
- ipertrofia muscolare
- danno muscolare
- ipertiroidismo
- miastenia gravis
- disidratazione
Creatinina urinaria alta
- febbre
- digiuno
- iperattività muscolare
Clearance Creatinina
85 - 125 mL/min
Glicemia a digiuno
- Normale = 70 - 100 mg/dL
- Alterata glicemia a digiuno = 100 - 126 mg/dL
- Ridotta tolleranza al glucosio = 100 - 126 mg/dL
- Diabete > 126 mg/dL
Glicemia dopo 120 min dal carico orale di glucosio (75g)
- Normale < 140 mg/dL
- Alterata glicemia a digiuno < 140 mg/dL
- Ridotta tolleranza al glucosio 140 - 200 mg/dL
- Diabete > 200 mg/dL
Formula Leucocitaria
Globuli bianchi totali = 4000 - 10500/mmc (o /μL)
* Neutrofili = 40-75 % (2000 - 8000/mmc) * Linfociti = 25-55 % (1500 - 5000/mmc) * Monociti = 2-10 % (100 - 900/mmc) * Eosinofili = 0,5-6 % (20 - 600/mmc) * Basofili = 0-2 % (2 -150(mmc)
Neutrofilia
- infezioni acute (batteri o funghi)
- leucemie mieloidi
- AR, febbre reumatica
- traumi
- malattie infiammatorie, tiroiditi, gotta
Neutropenia
- congenita
- linfomi
- anemia aplastica
- infezioni virali (influenza)
- radiazioni ionizzanti
- chemioterapia
Linfocitosi
- leucemie linfatiche
- infezioni batteriche croniche
- infezioni virali (mononucleosi, morbillo, influenza…)
- mieloma multiplo
- infiammazione
Linfocitopenia
- congenita
- AIDS
- chemioterapia
- radiazioni ionizzanti
- malattie croniche (lupus, sarcoidosi…)
Monocitosi
- leucemia
- mieloma
- mononucleosi
- cirrosi
- malattie infiammatorie croniche
- TBC, sifilide, brucellosi, endocardite batterica
Monocitopenia
- leucemie
- mieloma
- chemioterapia
Eosinofilia
- allergie
- reazioni di ipersensibilità
- malattie autoimmuni
- parassiti
Eosinofilopenia
- ipoglicemia
- shock
- stress
- cortisone
- cushing
Basofilia
- alcune leucemie
- gangrene
- infezioni croniche
- allergie alimentari
- parassiti
Basofilopenia
- gravidanza
- ipertiroidismo
- stress
PLT (piastrine)
150mila - 450mila su mmc (o /μL)
Trombocitosi
- disordine mieloproliferativo
- stati infiammatori acuti e cronici
- carenza di ferro
Trombocitopenia
- congenita (Wiskott-Aldrich, malattia von Willebrand)
- infezioni (virus, batteri, malaria)
- CID
- porpora trombotica trombocitopenica
- anemia aplastica
- linfomi
- deficit nutrizionali
- infezioni virali
- insuff. renale
- trombocitopenia indotta da Eparina
MPV
Volume Piastrinico Medio
9,7 - 12,8 fL
MPV elevato
Indice di elevato turnover piastrinico: • piastrinopenie • malattie mieloproliferative • porpora trombotica trombocitopenica • asportazione della milza • malattie infiammatorie intestinali
MPV basso
- anemia aplastica
* insuff. piastrinopoiesi midollare (carenza B12 o folati, chemio…)
Reticolociti
0,5 - 2,5 % (40 - 90 x 10^9/L)
Reticolociti alti
- anemia perniciosa
- emorragia
- anemia emolitica
- policitemia vera
Reticolociti bassi
- carenza di Fe, vit. B12, folati…
- anemia aplastica
- radioterapia
- tumori
- malattie renali (riduzione di EPO)
- alcolismo
Ferritina
uomini = 24 - 336 mcg/L
donne = 11 - 307 mcg/L
Ferritina: valori bassi
carenza di Fe, gravidanza
Ferritina: valori elevati
emocromatosi, emoiderosi, talassemia, AR…
Transferrina
240 - 360 mg/dL
Transferrina alta
- emorragie
- anemia sideropenica
- gravidanza
- contraccettivi ormonali
Transferrina bassa
- malnutrizione
- malattie epatiche
- infiammazione acuta e cronica
- emocromatosi
- sovraccarico marziale
Sideremia
Fe legato alla transferrina
uomo = 53 - 167 mcg/dL
donna = 49 - 151 mcg/dL
MCV
Volume cellulare medio
80 - 100 fL
MCV alto
- carenza vit. B12 o di folati
- malattie epatiche
- ipotiroidismo
- abuso di alcool
- mielodisplasia
MCV basso
- carenza di Fe
- talassemia
- anemia sideroblastica
MCH
Contenuto cellulare medio di emoglobina
26 - 32 pg (picogrammi)
(aumenta solitamente in maniera parallela ad MCV)
MCH elevato
- carenza di vit. B12 o di folati
- ipotiroidismo
- abuso di alcool
MCH basso
- carenza di Fe
- talassemia
- emoglobinopatie
MCHC
Concentrazione cellulare media di emoglobina
32 - 36 %
MCHC elevato
- stati emolitici
- sferocitosi
- anemia falciforme
MCHC basso
- carenza di Fe
* talassemia
Eritrociti
uomo = 4,6 - 6,2 x10^6/μL
donna = 4,2 - 5,4 x10^6/μL
Emoglobina
uomo = 13 - 18 g/dL
donna = 12 - 16 g/dL
Ematocrito
Rapporto tra volume complessivo dei globuli rossi e il volume totale del sangue.
uomo = 40 - 54%
donna = 38 - 47%
(Se elevato indica che il sangue è più viscoso)
Emoglobina glicata
Valori normali = 4 - 5%
Se HbA1c < 6,3 % = ottimo controllo del diabete
Se HbA1c > 7% = scarso controllo del diabete
Se HbA1c > 9% = cattivo controllo del diabete