paragrafi 52-60 Flashcards
deliciis diffluentes
rammolliti nei piaceri
–> delicia, ae –> piacere
–> diffluens –> slegato
circumfluere
nuotare
nimirum
proprio
sollicita
fonte di ansia
dumtaxat
solo, almeno
–> finché possa toccare –> finlà, soltanto
effero
effers, extuli, elatum, efferre
–> portare via
complecto,
is, complexum, ere (breve)
–> abbracciare
suppellettilis
suppellettile
etiamsi
anche se
quando
qui è forma abbreviata di aliquando
nosmet
forma rafforzata di nos
descrivi lo stile di partier aequaliterque
si rafforzano a vicenda, quasi un’endiadi
che periodo ipotetico è quae faceremus
irrealtà nel presente
la costruzione dei verba timendi
–> ne+ cong. in frase affermativa
–> ne non/ ut + congiuntivo in frase negativa
erga + accusativo
indica moto a luogo con idea di favore
che figura retorica è detrahunt detrahique
poliptoto
poliptoto
riprendere in frase successiva del periodo una parola, di solito la prima, della frase iniziale, mutandone caso/ genere/ numero
amici
genitivo di pertinenza
esset osurus
anastrofe (odi, come memini e novi, è perfetto logico)
angi, dolere, invidere
infinitiva con valore di soggetto, espressa mediante frase con perifrastica passiva personale
ferendum
apodosi del periodo ipotetico espressa mediante frase infinitiva con perifrastica passiva personale
cogitantum
sottinteso esse –> II apodosi del periodo ipotetico collegata alla precedente mediante costrutto comparativo potius quam
amicus esse
infinitiva con nominativo + infinito
perifrastica passiva personale e impersonale
personale –> quando il verbo è transitivo: cosa va come soggetto, il soggetto in dativo complemento d’agente
impersonale –>verbo intransitivo oppure non c’è compleneto oggetto: forma in -undum e complemento d’agente in dativo