paragrafi 19-26 Flashcards
pingui Minerva
col grossolano buon senso (anche crassa Minerva)
queo
quis, quivi/quii, quitum, ire –> potere
vix
a stento
colo
colis, colui, cultum, colere –> coltivare
fungor
fungeris, funcrtus sum, fungere –> compiere, eseguire
nimirum
senza dubbio
intueor
intueris, intuitus sum, intueri (lunga) –> guardare attentamente
prosequor
prosequeris secutus sum, sequi –> seguire, accompagnare
eximio
eximis, emi, emptum, ere (breve) –> sottrarre
pateo, doppio significato
–> soffrire
–>+ infinito –> permettere, lasciare
discidium, ii
–> separazione, rottura
funditus
avv. dalle fondamenta
hactenus
fin qui
nonne
vuole risposta affermativa
refert
importa (impersonale)
obsistere
opporsi
addicio
addicis, lexi, lectum, ere (breve) –> attirare, trarre a sè
aio, ais
affermare, dire (difettivo)
probo
(as, avi, atum, are) –> approvare
haud
non
maior atque ut quisque proxime accederet
più stretto quanto più ciascuno è vicino
praesto
in presenza, a disposizione, a sostegno, in aiuto
adeo
adis, adii, aditum, adire –> accostarsi, intraprendere
valetudo
vox media: salute: buona/cattiva
reggenza di quaero
–> ab iis
–> ex + abl. –> è più normale
quiesco
is, quievi, quietum, ere ( breve) –> riposare, dormire
–> conquiescit è composto di quiesco –> verbo incoativo -> suffisso -sc-
ad benevolentiam coniungendam
finale implicita espressa con ad + accusativo di gerundivo (in alternanza dativo/genitivo + causa/ gratia; anche supino, ma con i verba movendi
quidquid
neutro di quisquis
–> le forme raddoppiate o uscenti in -cumque richiedono indicativo . è forma relativ- indefinita, prolettica rispetto all’antecedente