Papillomaviridae Flashcards
Gene preso in analisi per la classificazione papillomaviridae
Gene L1 (+ conservato)
Tipologie HPV genere beta
- Non associati a tumori maligni
- Associati a Non Melanoma Skin Cancer
Tipologie HPV genere alfa (nominare i vari virus)
- HPV a basso rischio (HPV-6, HPV-11)
- HPV ad alto rischio (HPV-16, HPV-18)
Diametro capsidico papillomaviridae
50 nm
Lunghezza e forma del genoma papillomaviridae
Plasmide circolare dsDNA di 7900bp
Vaccini in ordine di produzione HPV
Cervarix (bivalente per HPV alto rischio), Gardasil4 (tetravalente per HPV alto e basso rischio), Gardasil9 (nonavalente per HPV ad alto e basso rischio, HPV-31, 33, 45, 52, 58)
Situazione clinica per cui si presenta trasformazione maligna da parte di HPV-beta
Immunodepressione da infezioni di HIV, immunodeficienze primarie tra cui epidermodisplasia verruciforme
Vie di trasmissione HPV alfa e tropismo associato
Via sessuale (microabrasioni), microlesioni della cute.
Tropismo mucosale anogenitale e orale, alcuni anche cutaneo (HPV-2, HPV-4)
Vie di trasmissione HPV beta e tropismo associato
Microlesioni della cute,
Tropismo cutaneo
Effetto citopatico
Coilociti: cellule pavimentose rotondeggianti con nucleo picnotico altamente colorato (ipercromico) e alone chiaro
Periodo di espressione e funzione (ipotetica) di E4
Solo negli strati superficiali per un corretto montaggio delle particelle virali (proteine tardive L)
Principio del vaccino anti-HPV
Produzione L1 da cellule di lievito —> produzione di particelle virali vuote VLPs —> risposta anticorpale
Antirecettore e molecola di interazione su cellula da infettare
L1 virale (esposizione mediante cambio conformazionale di L2) e TLR7 cellulare
È possibile amplificare gli HPV in laboratorio?
No, infettano epiteli pluristratificati squamosi, difficili da simulare in laboratorio
Manifestazioni di HPV-alfa ad alto rischio
Carcinoma della cervice uterina, tumori genitali, tumori testa-collo otorinolaringoiatrici
Manifestazioni di HPV-alfa basso rischio
Papillomi laringei, condilomi
Fino a quando il carcinoma cervicale è reversibile?
Fino a buona parte del terzo grado (fase avanzata); a causa di un errore del virus stesso (taglio del gene L1) si ottiene una trasformazione irreversibile
Caratteristiche degli stadi di carcinoma cervicale
1° grado: inizio della manifestazione tumorale con iper-espressione di E6, E7, bassa espressione di L1
2° grado: effetti incrementati
3° grado: produzione massima degli oncogeni e assenza di sintesi di L1
Regione di controllo e fattori trascrizionali coinvolti
Regione simili-promotore LCR o NCR tra la fine del gene L1 e l’inizio del gene E6
E2 ed E1 virale, AP-1 e SP-1 cellulari
Differenze di attività tra E6 ed E7
E7 degrada Rb con aumento della proliferazione cellulare, E6 inibisce p53 con attività anti-apoptotica e aumento delle mutazioni
Manifestazioni di HPV-alfa a tropismo cutaneo
Verruche cutanee in caso di immunodepressione e mancanza di un sistema igienico-sanitario
Prova
Simone è il migliore