Paniere Macroeconomia - chiuse 36-72 Flashcards

1
Q

36-01. NEL MEDIO PERIODO DOPO UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA IL NUOVO EQUILIRBIO SI TROVERA’
A. Y=Yn CON P SUPERIORI ALL’EQUILIBRIO PRE POLITICA MONETARIA
B. Y>Yn E P>Pe
C. non è definibile
D. Y=Yn CON P AL LIVELLO DELL’EQUILIRBIO PRE POLITICA MONETARIA

A

A. Y=Yn CON P SUPERIORI ALL’EQUILIBRIO PRE POLITICA MONETARIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

36-02. PER ARRIVARE AL PUNTO DI EQUILIBRIO DELLA DOMANDA 7 SI DEVE TRASLARE DAL BREVE AL MEDIO PERIODO PER L’AGGIUSTAMENTO
A. AD
B. non è definibile
C. AS
D. ENTRAMBE

A

C. AS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

36-03. LA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA E I RELATIVI AGGIUSTAMENTI INFLUENZANO QUALI MODELLI
A. IS-LM
B. non è definibile
C. WS-PS
D. ENTRAMBI I MODELLI

A

A. IS-LM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

36-04. NEL MODELLO IS-LM L’AGGIUSTAMENTO TRA IL BREVE E MEDIO PERIODO FA SPOSTARE
A. non è definibile
B. ENTRAMBE LE CURVE
C. IS
D. LM

A

D. LM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

36-05. L’AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO FA MUOVERE NEL BREVE PERIODO
A. ENTRAMBE
B. non è definibile
C. AS
D. PS

A

A. ENTRAMBE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

36-06. L’AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO, PARTENDO DA UNA SITUAZIONE IN CUI Y=Yn, COMPORTA
A. Y
B. Y>Yn
C. NON E’ INFLUENTE
D. non è definibile

A

B. Y>Yn

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

36-07. LE VARIAZIONI DI AGGIUSTAMENTO TRA IL BREVE E MEDIO PERIODO INTERESSANO
A. AS
B. non è definibile
C. LM
D. ENTRAMBE

A

D. ENTRAMBE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

36-08. LA POLITICA MONETARIA SI CONSIDERA
A. NEUTRALE NEL BREVE PERIODO
B. SEMBRE NEUTRALE
C. NEUTRALE NEL MEDIO PERIODO
D. non è definibile

A

C. NEUTRALE NEL MEDIO PERIODO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

36-09. LA VARIAZIONE DEL PREZZO DEL PETROLIO
A. PORTA A MUTAMENTI DI Yn E P NEL BREVE PERIODO
B. non è definibile
C. PORTA A MUTAMENTI DI Yn E P NEL MEDIO PERIODO
D. ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

A

D. ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

36-10. SE VIENE EFFETTUATA UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA PARTENDO DAL PUNTO DI EQUILIBRIO Y=Yn, IL NUOVO EQUILIBRIO SARA’
A. non è definibile
B. Y
C. Y>Yn
D. Y=Yn

A

C. Y>Yn

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

36-11. I TEMPI NECESSARI PER FAR TORNARE L’EQUILIBRIO AL SUO LIVELLO NATURALE SONO
A. AGGIUSTAMENTI DI BREVE E MEDIO PERIODO
B. AGGIUSTAMENTI DI BREVE PERIODO
C. non è definibile
D. AGGIUSTAMENTI DI MEDIO PERIODO

A

A. AGGIUSTAMENTI DI BREVE E MEDIO PERIODO
o
D. AGGIUSTAMENTI DI MEDIO PERIODO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

36-12. SE P>Pe ALLORA
A. I PREZZI ATTESI AUMENTERANNO E LA AS TRASLERA’ IN ALTO A SINISTRA
B. I PREZZI ATTESI DIMINUIRANNO E LA AS SI TRASLERA’ IN BASSO A DESTRA
C. non è definibile
D. NON E’ RILEVANTE NEL MODELLO

A

A. I PREZZI ATTESI AUMENTERANNO E LA AS TRASLERA’ IN ALTO A SINISTRA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

36-13. SE NEL MODELLO AD-AS L’EQUILIBRIO COMPORTA CHE Y=Yn ALLORA SI PARLA DI
A. EQUILIBRIO STATICO
B. EQUILIRBIO DINAMICO
C. NON HA RILEVANZA
D. non è definibile

A

A. EQUILIBRIO STATICO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

36-14. NEL MODELLO AD-AS VIENE DEFINITO L’EQUILIBRIO DELLE SEGUENTI VARIABILI
A. non è definibile
B. Y, i
C. Y, P
D. u, W/P

A

C. Y, P

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

36-15. SE NEL MODELLO AD-AS L’EQUILIBRIO COMPORTA CHE Y>Yn ALORA
A. P
B. P>Pe
C. P=Pe
D. non è definibile

A

B. P>Pe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

37-01. cosa si intende per stagflazione
A. alta disoccupazione e basso inflazione
B. alta disoccupazione e alta inflazione
C. basso disoccupazione e bassa inflazione
D. basso disoccupazione e alta inflazione

A

B. alta disoccupazione e alta inflazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

37-02. i livello dei prezzi nella curva AS dipendono dalla disoccupazione
A. tutte le risposte non sono corrette
B. positivamente
C. negativamente
D. non dipendono

A

C. negativamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

37-03. nella rielaborazione della curva AS l’infazione tra le diverse variabili dipende dalla disoccupazione
A. negativamente
B. non dipende
C. nessuna delle risposte è corretta
D. positivamente

A

A. negativamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

37-04. nella rielaborazione della curva AS l’infazione tra le diverse variabili dipende dalla variabile z
A. nessuna delle risposte è corretta
B. negativamente
C. positivamente
D. non dipende

A

C. positivamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

37-05. nella rielaborazione della curva AS l’infazione tra le diverse variabili dipende dall’inflazione attesa
A. tutte le risposte non corrette
B. positivamente
C. non dipende
D. negativamente

A

B. positivamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

37-06. il salario dipende dalla disoccupazione
A. negativamente
B. nessuna risposta è corretta
C. non dipende
D. positivamente

A

A. negativamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

37-07. nella rielaborazione della curva AS per arrivare alla curva di Phillips i prezzi sono sotituiti dalla
A. dalla produzione
B. dalla variabile z
C. dalla disoccupazione
D. dall’inflazione

A

D. dall’inflazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

37-08. tra inflazione è disoccupazione esiste una relazione
A. nulla
B. nessuna delle risposte è corretta
C. positiva
D. negativa

A

D. negativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

37-09. cosa indichiamo con “a”
A. sensibilità dell’inflazione rispetto al livello della disoccupazione
B. sensibilità della disoccupazione al livello di inflazione
C. sensibilità della disoccupazione al livello del prezzo del petrolio
D. sensibilità dell’inflazione rispetto al livello dei prezzi

A

A. sensibilità dell’inflazione rispetto al livello della disoccupazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

38-01. per la prima formualzione della curva di Phillips l’inflazione dipende dal markup
A. positivamente
B. negativamente
C. non dipende
D. nessuna delle riposte è corretta

A

A. positivamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

38-02. per la prima formualzione della curva di Phillips l’inflazione dipende dalla z
A. negativamente
B. nessuna delle risposte è corretta
C. positivamente
D. non dipende

A

C. positivamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

38-03. per la prima formualzione della curva di Phillips l’inflazione dipende dalla disoccupazione
A. negativamente
B. positivamente
C. non dipende
D. nessuna delle risposte è corretta

A

A. negativamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

38-04. per la prima formualzione della curva di Phillips l’inflazione dipende dalla sensibilità dell’inflazione alla disoccupazione
A. negativamente
B. nessuna delle risposte è corretta
C. non dipende
D. positivamente

A

A. negativamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

38-05. per la prima formualzione della curva di Phillips l’inflazione dipende dall’inflazione attesa
A. non dipende
B. negativamente
C. positivamente
D. nessuna delle risposte è corretta

A

A. non dipende

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

38-06. cosa si intende per spirale prezzi salari
A. nessuna delle risposte è corretta
B. un aumento dei prezzi porta ad un aumento dei salari che non si concretizza in un ulteriore aumento dei salari
C. un aumento dei prezzi porta ad un aumento dei salari che a sua volta aumentano i prezzi
D. un aumento dei salari non porta modifiche al livello dei prezzi

A

C. un aumento dei prezzi porta ad un aumento dei salari che a sua volta aumentano i prezzi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

38-07. per la prima formulazione di Phillips cosa viene per ipotesi azzerato/a
A. inflazione attesa
B. disoccupazione
C. variabile a
D. variabile z

A

A. inflazione attesa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

39-01. nella prima formulazione della curva di Phillips ad alti livelli di disoccupazione corripondono
A. alti livelli di inflazione
B. bassi livelli di markup
C. bassi livelli di sensibilitè tra inflazione e disoccupazione
D. bassi livelli di inflazione

A

D. bassi livelli di inflazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

39-02. se c’è uno shock petrolifero alla
A. aumenta la disoccupazione naturale
B. si riducono le imposizione fiscali
C. diminuisce la disoccupazione naturale
D. aumenta la spesa pubblica

A

A. aumenta la disoccupazione naturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

39-03. se c’è uno schok petrolifero nel medio periodo
A. si riduce la disoccupazione
B. aumentano i prezzi
C. aumenta la produzione
D. si riducono i prezzi

A

B. aumentano i prezzi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

39-04. se c’è uno shock pretrolifero allora nel medio periodo rispetta all’equilibrio iniziale
A. aumenta la disoccupazione
B. tutte le risposte sono corretta
C. aumentano i prezzi
D. stagflazione

A

B. tutte le risposte sono corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

39-05. la prima formulazione della curva di Phillips durante lo shock petrolifero degli anni 70
A. è stata abbandonata
B. è stata verificata
C. non ha avuto influenze
D. nessuna delle risposte è corretta

A

A. è stata abbandonata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

39-06. cosa combiò per le aspettative dell’inflazione dopo lo shock petrolifero
A. nessuna delle risposte è corretta
B. le aspettative di inflazione erano pari a zero
C. un decremento continuo dell’inflazione portò aspettative al ribasso e non più pari a zero
D. un aumento continuo dell’inflazione portò a delle aspettative di aumento e non più pari a zero

A

D. un aumento continuo dell’inflazione portò a delle aspettative di aumento e non più pari a zero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

39-07. l’inflazione attesa dopo la prima formulazione venne considerata
A. pari a zero
B. negativa
C. pari ad una percentuale dell’anno precedente
D. non venne modificata

A

C. pari ad una percentuale dell’anno precedente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

39-08. nella prima formulazione della curva di Phiilips l’inflazione corrente
A. nessuna delle risposte è corretta
B. non dipende dal markup
C. non dipende da u
D. non dipende da z

A

A. nessuna delle risposte è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

39-09. nella prima formulazione della curva di Phiilips l’inflazione corrente
A. non dipende dal markup
B. non dipende dalla disoccupazione
C. non dipende dall’inflazione attesa
D. non dipende dalla variabile z

A

C. non dipende dall’inflazione attesa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

39-10. se c’è uno shock pretrolifero allora
A. la z aumenta
B. il markup aumenta
C. il markup si riduce
D. la z diminuisce

A

B. il markup aumenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

40-01. che rapporto intercorre tra il differenziale dell’inflazione, corrente e attesa, ed il differenziale della disoccupazione, corrente e naturale nell’ultima formulazione della curva di Phillips
A. positivo
B. nullo
C. negativo
D. nessuna delle risposte è corretta

A

C. negativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

40-02. nell’ultima versione della curva di Phillips il rapporto tra inflazione e disoccupazione è studiato
A. non studia il rapporto tra inflazione e disoccupazione
B. gurdando ai differenziali tra inflazione corrente e attesa e disoccupazione corrente e naturale
C. guardando al livello tra inflazione attesa e disoccupazione naturale
D. guardando al livello tra inflazione corrente e disoccupazione corrente

A

B. gurdando ai differenziali tra inflazione corrente e attesa e disoccupazione corrente e naturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

40-03. se la disoccupazione è minore di quella naturale allora il differenziale tra inflazione corrente e attesa sarà
A. nullo
B. negativo
C. positivo
D. non dipende

A

C. positivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

40-04. se la disoccupazione è maggiore di quella naturale allora il differenziale tra inflazione corrente e inflazione attesa sarà
A. negativo
B. nullo
C. positivo
D. non influenzato

A

A. negativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

40-05. se la disoccupazione è pari a quella naturale allora il differenziale tra l’inflazione corrente e quella attesa è
A. non dipende
B. nullo
C. negativo
D. positivo

A

B. nullo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

40-06. nella formulazione successiva della curva di Phillips l’inflazione è influenzata dalla disoccupazione
A. non è influenzata
B. nessuan risposta è corretta
C. negativamente
D. positivamente

A

C. negativamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

40-07. nella formulazione successiva della curva di Phillips l’inflazione è influenzata dall’inflazione attesa
A. positivamente
B. non è influenzata
C. tutte le risposte sono sbagliate
D. negativamente

A

A. positivamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

40-08. nelle formulazioni successive della curva di Phillips l’inflazione attesa
A. influenza l’‘inflazione corrente
B. è una percentuale dell’inflazione dell’anno precedente
C. tutte le risposte sono corrette
D. è uguale all’inflazione dell’anno precedente

A

C. tutte le risposte sono corrette

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

40-09. nella formulazion successiva alla prima della curva di Phillips l’inflazione attesa è pari
A. non è considerata
B. a 0
C. alla disoccupazione
D. all’anno precedente

A

D. all’anno precedente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

41-01. se c’è inflazione i salri nominali
A. si riducono
B. non si può dire
C. crescono
D. rimangono costanti

A

C. crescono
o
D. rimangono costanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

41-02. se i contratti indicizzati sono la magggioranza allora il rapporto tra disoccupazione e inflazione è
A. meno forte
B. non si può dire
C. non cambia
D. più forte

A

D. più forte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

41-03. nella curva di Phillips con indicizzazione salariale, l’inflazione è correlata all’indicizzazione in modo
A. non è correlata
B. negativo
C. non si può dire
D. positivo

A

D. positivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

41-04. se si studia la curva di Phillips in presenza di indicizzazione si deve considerare
A. i contratti con indicizzazione
B. i contratti senza indicizzazione
C. i contratti con e senza indicizzazione
D. nessuna delle risposte è corretta

A

C. i contratti con e senza indicizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

41-05. l’indicizzazione dei salari crea un rapporto tra inflazione e disoccupazione
A. più debole
B. non lo influenza
C. più forte
D. non c’è questo rapporto

A

C. più forte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

41-06. per adeguare il salari al tasso di inflazione, i salari devono essere
A. nessuna delle risposte è corretta
B. aggiustati rispetto al livello dei prezzi
C. indicizzati
D. tutte le risposte sono corrette

A

D. tutte le risposte sono corrette

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

41-07. se c’è inflazione i prezzi
A. si riducono
B. aumentano
C. rimangono costanti
D. non si può dire

A

B. aumentano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

41-08. se c’è infalzione i salari reali
A. non si può dire
B. non vengono influenzati
C. aumentano
D. si riducono

A

D. si riducono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

41-09. dopo gli anni 70 i lavoratori erano
A. favorevoli a fissare i salari per lunghi periodi
B. indifferenti se fissare i salari per lunghi o brevi periodi
C. non sono cambiate le abitudini per fissare i salari
D. restii a fissare i salari per lunghi periodi

A

D. restii a fissare i salari per lunghi periodi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

41-10. dopo gli anni 70 l’inflazione è diventata
A. più persistente
B. meno persistente
C. non è stata più studiata
D. si è annullata

A

A. più persistente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

42-01. SECONDO PHILLIPS L’INFLAZIONE E’ CORRELATA CON LA DISOCCUPAZIONE
A. non è definibile
B. POSITIVAMENTE
C. NON E’ CORRELATA
D. NEGATIVAMENTE

A

D. NEGATIVAMENTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

42-02. COSA SI INTENDE PER ILLUSIONE MONETARIA
A. non è definibile
B. I LAVORATORI SONO INTERESSATI AL SALARIO NOMINALE
C. I LAVORATORI SONO INTERESSATI AL SALARIO REALE
D. ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

A

B. I LAVORATORI SONO INTERESSATI AL SALARIO NOMINALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

42-03. LA CURVA DI PHILLIPS NELLA SUA ULTIMA FORMULAZIONE METTE IN RELAZIONE INVERSA LA VARIAZIONE DI INFLAZIONE CON
A. IL DIFFERENZIALE TRA u ED un
B. LA DISOCCUPAZIONE
C. IL DIFFERENZIALE TRA un ED u
D. non è definibile

A

A. IL DIFFERENZIALE TRA u ED un

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

42-04. LA CURVA DI PHILLIPS MODIFICATA METTE IN RELAZIONE
A. LA VARIAZIONE DELL’INFLAZIONE CON IL MARKUP, z ED u
B. L’INFLAZIONEE CON IL MARKUP, z ED u
C. LA VARIAZIONE DELL’INFLAZIONE CON IL MARKUP, z ED un
D. non è definibile

A

A. LA VARIAZIONE DELL’INFLAZIONE CON IL MARKUP, z ED u

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

42-05. L’INFLAZIONE ATTESA DIPENDE
A. non è definibile
B. DALL’INFLAZIONE DEL PERIODO PRECEDENTE
C. DALLA DISOCCUPAZIONE
D. E’ UNA VARIABILE ESOGENA

A

B. DALL’INFLAZIONE DEL PERIODO PRECEDENTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

42-06. LA PRIMA FORMULAZIONE DI PHILLIPS METTEVA IN RELAZIONE
A. non è definibile
B. INFLAZIONE ED IL LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE
C. LA VARIAZIONE DI INFLAZIONE ED IL LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE
D. L’INFLAZIONE ED IL DIFFERENZIALE TRA DISOCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE NATURALE

A

B. INFLAZIONE ED IL LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

42-07. COME SI TRASFORMA LA F(u,z)
A. 1-au-z
B. 1+au-z
C. non è definibile
D. 1-au+z

A

D. 1-au+z

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

42-08. LA CURVA DI PHILLIPS SI DERIVA DALLA CURVA
A. AD
B. non è definibile
C. LM
D. AS

A

D. AS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

42-09. COSA SI INTENDE PER STAGFLAZIONE
A. ALTA DISOCCUPAZIONE E BASSA INFLAZIONE
B. BASSA DISOCCUPAZIONE ED INFLAZIONE
C. non è definibile
D. ALTA DISOCCUPAZIONE ED INFLAZIONE

A

D. ALTA DISOCCUPAZIONE ED INFLAZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

42-10. LA CURVA DI PHILLIPS MODIFICATA CON L’INDICIZZAZIONE DEI SALARI EVIDENZIA UNA RELAZIONE TRA LA VARIAZIONE DELL’INFLAZIONE E L’INDICIZZAZIONE
A. NEGATIVA
B. POSITIVA
C. NESSUNA
D. non è definibile

A

B. POSITIVA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

42-11. COSA SI INTENDE PER a
A. RAPPRESENTA LA SENSIBILITA’ DELLA DISOCCUPAZIONE ALL’INFLAZIONE
B. non è definibile
C. RAPPRESENTA LA SENSIBILITA’ DELL’INFLAZIONE ALLA DISOCCUPAZIONE
D. RAPPRESENTA UNA COSTANTE

A

C. RAPPRESENTA LA SENSIBILITA’ DELL’INFLAZIONE ALLA DISOCCUPAZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

43-01. che rapporto c’è tra inflazione e disoccupazione
A. negativo
B. positivo
C. non c’è rapporto
D. non si può dire

A

A. negativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

43-02. nella legge di Okun beta che valore ha
A. maggiore di 1
B. negativo
C. non si può determinare a priori
D. compreso tra 0 e 1

A

D. compreso tra 0 e 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

43-03. se Y è uguale ad N allora
A. la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è maggiore all’opposto del tasso di crescita
B. la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è minore all’opposto del tasso di crescita
C. la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è uguale all’opposto del tasso di crescita
D. nessuna delle risposte è corretta

A

C. la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è uguale all’opposto del tasso di crescita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

43-04. se Y è uguale ad N allora
A. gyt=(ut-ut-1)
B. gyt=-ut
C. ut-ut-1=-gyt
D. gyt=ut

A

C. ut-ut-1=-gyt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

43-05. se Y è uguale ad N allora
A. se aumentano gli occupati la produzione aumenta nella stessa misura
B. se aumenta l’inflazione aumenta la disoccupazione
C. se aumenta la disoccupazione aumenta la produzione
D. se aumenta gli occupati si riduce la produzione

A

A. se aumentano gli occupati la produzione aumenta nella stessa misura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

43-06. cosa si intende per crescita normale
A. la crescita del PIL indipendentemente dalla sua derivazione
B. nessuna delle risposte è corretta
C. la crescita che deriva dal mercato del lavoro
D. la crescita che non deriva dal mercato del lavoro

A

D. la crescita che non deriva dal mercato del lavoro
o
C. la crescita che deriva dal mercato del lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

43-07. che rapposto c’è tra produzione e disoccupazione
A. non si può dire
B. negativo
C. non c’è rapporto
D. positivo

A

B. negativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

43-08. che rapposto c’è tra produzione ed occupazione
A. non c’è rapporto
B. non si può dire
C. positivo
D. negativo

A

C. positivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

43-09. nella legge di Okun beta corrisponde
A. tutte le risposte sono corrette
B. la sensibilità della disoccupazione alla variazione della produzione
C. la sensibilità della produzione alla variazione di disoccupazione
D. nessuna delle risposte è corretta

A

B. la sensibilità della disoccupazione alla variazione della produzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

44-01. quale equazione mette in relazione disoccupazione e crescita della produzione
A. nessuna risposta è corretta
B. Okun
C. Phillips
D. Domanda aggregata

A

B. Okun

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

44-02. la Curva di Phillips mette in relazione
A. la crescita della moneta meno l’inflazione
B. nessuna delle risposte è corretta
C. la variazione della disoccupazione rispetto al periodo precente con la variazione dal tasso di crescita dal suo llivello normale
D. la variazione della inflazione con la variaizone della disoccupazione dal suo livello naturale

A

D. la variazione della inflazione con la variaizone della disoccupazione dal suo livello naturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

44-03. La legge di Okun mette in relazione
A. la crescita monetaria scorparata dall’inflazione
B. nessuna risposta è corretta
C. la variazione dell’inflazione con la variazione della disoccupazione dal suo llivello naturale
D. la variazione della disoccupazione con la variazione della crescita dal suo livello naturale

A

D. la variazione della disoccupazione con la variazione della crescita dal suo livello naturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

44-04. la domanda aggregata è deteminata dall’equilibrio
A. dal salario reale
B. nessuna delle risposte è corretta
C. mercato del lavoro
D. dall’equilibrio monetario e reale

A

D. dall’equilibrio monetario e reale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

44-05. la domanda aggregata esprime una relazione tra produzione e moneta reale
A. negativa
B. positiva
C. nessuna relazione
D. non si può dire

A

B. positiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

44-06. la domanda aggregata esprime una relazione tra produzione e prezzi
A. non si puo dire
B. negativa
C. positiva
D. non c’è relazione

A

B. negativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

44-07. quale curva mette in relazione inflazione e disoccupazione
A. domanda aggregata
B. nessuna risposta è corretta
C. Okun
D. Phillips

A

D. Phillips

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

44-08. la domanda aggregata esprime una relazione tra produzione e moneta nominale
A. negativa
B. non si può dire
C. non ha relazione
D. positiva

A

D. positiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

44-09. la crescita della produzione dipende dalla crescita monetaria
A. non dipende
B. positiva
C. negativa
D. non si può dire

A

B. positiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

44-10. la crescita della produzione dipende dall’inflazione
A. negativamente
B. positivamente
C. non si può dire
D. non dipende

A

A. negativamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

45-01. la curva di Phillips studia
A. il rapporto tra il tasso di crescita corrente ed il differenziale tra la crescita monetaria e l’inflazione
B. nessuna delle risposte è corretta
C. rapposto tra variazione inflazione e il differenziale tra la disoccupazione corrente e quella naturale
D. rapporto tra la variazione della disoccupazione ed il differenziale tra il tasso di crescita corrente e quello normale

A

C. rapposto tra variazione inflazione e il differenziale tra la disoccupazione corrente e quella naturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q

45-02. la domanda aggregata mette in relazione per il processo deflazionistico
A. nessuna delle risposte è corretta
B. rapporto tra la variazione della disoccupazione ed il differenziale tra il tasso di crescita corrente e quello normale
C. il rapporto tra il tasso di crescita corrente ed il differenziale tra la crescita monetaria e l’inflazione
D. rapposto tra variazione inflazione e il differenziale tra la disoccupazione corrente e quella naturale

A

C. il rapporto tra il tasso di crescita corrente ed il differenziale tra la crescita monetaria e l’inflazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q

45-03. la crescita monetaria genere crescita del reddito se
A. il tasso di crescita della moneta è uguale a quello dell’inflazione
B. il tasso di crescita della moneta è superiore a quello dell’inflazione
C. non viè un rapporto tra crescita del pil e crescita monetaria
D. il tasso di crescita della moneta è inferiore a quello dell’inflazione

A

B. il tasso di crescita della moneta è superiore a quello dell’inflazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q

45-04. la legge di Okun studia
A. rapposto tra variazione inflazione e il differenziale tra la disoccupazione corrente e quella naturale
B. rapporto tra la variazione della disoccupazione ed il differenziale tra il tasso di crescita corrente e quello normale
C. nessuna delle risposte è corretta
D. il rapporto tra il tasso di crescita corrente ed il differenziale tra la crescita monetaria e l’inflazione

A

B. rapporto tra la variazione della disoccupazione ed il differenziale tra il tasso di crescita corrente e quello normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q

45-05. nel medio periodo la disoccupazione è
A. non è detto se magggiore o minore al livello naturale
B. inferiore al suo livello naturale
C. pari al suo livello naturale
D. superiore al suo livello naturale

A

C. pari al suo livello naturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q

45-06. la crescita aggiustata dello stock nominale di moneta è
A. la differenza tra la crescita dello stock della moneta nominale e la crescita normale della produzione
B. pari all’inflazione nel medio periodo
C. nessuna delle risposte è corretta
D. tutte le risposte sono corrette

A

D. tutte le risposte sono corrette

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q

45-07. nel medio periodo il tasso di disoccupazione è
A. costante
B. volatile
C. non è detto
D. nessuna delle risposte è corretta

A

A. costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q

45-08. se il tasso di disoccupazione è costante allora
A. gyt è uguale al suo livello normale
B. gyt è maggiore del suo livello normale
C. gyt è minore del suo livello normale
D. gyt è 0

A

A. gyt è uguale al suo livello normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q

46-01. nel medio periodo il tasso di crescita della produzione è
A. uguale al suo livellon normale
B. superiore al suo livello normale
C. non si può dire a priori
D. inferiore al suo livello normale

A

A. uguale al suo livellon normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
100
Q

46-02. una politica monetaria restrittiva porta nel breve periodo
A. recessione e riduzione inflazione
B. miglioramento del tasso di crescita dell’economia
C. non porta cambiamenti sul pil
D. riduzione di gyt e aumento dell’inflazione

A

A. recessione e riduzione inflazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
101
Q

46-03. nel medio periodo il tasso di disoccupazione è
A. superiore al suo livello naturale
B. non si può dire a priori se maggiore o minore al livello naturale
C. inferiore al suo livello naturale
D. uguale al suo livello naturale

A

D. uguale al suo livello naturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
102
Q

46-04. nel medio periodo il tasso di inflazione è
A. superioreal tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta
B. minore al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta
C. uguale al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta
D. non si può definire se uguale maggiore o inferiore al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta

A

C. uguale al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
103
Q

46-05. se la situazion di breve periodo nel modello AD AS è in equilibrio statico con i prezzi uguali a quelli attesi allora
A. nessuna delle risposte è corretta
B. non può essere detto se coincide con un equilibrio di lungo periodo
C. coincide con l’equilibrio di medio periodo
D. non coincide con l’equilibrio di medio periodo

A

C. coincide con l’equilibrio di medio periodo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
104
Q

46-06. una politica monetaria porterà nel medio periodo a
A. solo ad una variazione dei prezzi
B. ad una variazione della disoccupazione
C. ad una variazione di produzione
D. ad una variazione dei livelli naturali

A

A. solo ad una variazione dei prezzi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
105
Q

46-07. nel breve periodo una politica monetataria restrittiva porta ad
A. una riduzione di gyt
B. un aumento di gyt
C. non si può dire a priori
D. non vi è correlazione con gyt

A

A. una riduzione di gyt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
106
Q

46-08. in base alla legge di okun un gyt minore porta
A. non modifica ut
B. una riduzione di ut
C. nessuna risposta è corretta
D. un aumento di di ut

A

D. un aumento di di ut

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
107
Q

46-09. in base alla curva di Phillips un aumento di ut porta
A. riduzione dell’inflazione corrente
B. non si può dire a priori
C. non fa modificare l’inflazione corrente
D. un aumento dell’inflazione

A

A. riduzione dell’inflazione corrente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
108
Q

47-01. nel medio periodo il livello di disoccupazione è
A. inferiore al suo livello naturale
B. non si può dire nulla a priori
C. superiore al suo livello naturale
D. pari al suo livello naturale

A

D. pari al suo livello naturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
109
Q

47-02. nel medio periodo una politica monetaria restrittiva
A. porta ad una recessione
B. porta ad un miglioramento del pil
C. non si può dire a priori
D. non modifica il livello di reddito di equilibrio

A

D. non modifica il livello di reddito di equilibrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
110
Q

47-03. nel medio periodo una politica monetario restrittiva
A. nessuna delle risposte è corretta
B. riduce il prezzi pari alla riduzione della moneta
C. tutte le risposte sono corrette
D. non modifica il reddito di equillibrio

A

C. tutte le risposte sono corrette

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
111
Q

47-04. combattere l’inflazione nel breve periodo porta
A. recessione
B. non si può dire a priori
C. miglioramento dell’economia
D. nessuna modifica al tasso di disoccupazione

A

A. recessione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
112
Q

47-05. il tasso di disoccupazione necessaria a far sì che ci sia una variazione dell’inflazione
A. non dipende dal tempo che si impiega ad arrivare al tasso di inflazione desiderato
B. tutte le risposte sono corrette
C. nessuna delle risposte è corretta
D. dipende dal tempo che si impiega ad arrivare al tasso di inflazione desiderato

A

A. non dipende dal tempo che si impiega ad arrivare al tasso di inflazione desiderato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
113
Q

47-06. La banca centrale può decidere in merito alla riduzione dell’inflazione
A. tutte le risposte sono giuste
B. quanto eccesso di disoccupazione sopportare
C. tutte le risposte sono sbagliate
D. in quanti periodo ottenere la riduzione dell’inflazione

A

D. in quanti periodo ottenere la riduzione dell’inflazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
114
Q

47-07. il sacrifice ratio è
A. tutte le risposte sono corrette
B. quanti punti percentuali di eccesso di disoccupazione sono necessari per una riduzione dell’1% dell’inflazione
C. 1/a nella curva di Phillips
D. il rapporto tra i punti di eccesso di disoccupazione e la riduzione dell’inflazione

A

A. tutte le risposte sono corrette

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
115
Q

47-08. il tasso di crescita di una economia nel medio periodo è
A. superiore al suo livello normale
B. non si può dire a priori
C. pari al suo livello normale
D. inferiore al suo livello normale

A

C. pari al suo livello normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
116
Q

48-01. CHE RELAZIONE INTERCORRE TRA LA VARIAZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE E LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE
A. non è definibile
B. POSITIVA
C. NON VI E’ UNA RELAZIONE
D. NEGATIVA

A

D. NEGATIVA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
117
Q

48-02. COSA SI INTENDE PER gyt
A. TASSO DI CRESCITA DELLA DISOCCUPAZIONE
B. TASSO DI CRESCITA DELLA PRODUZIONE
C. non è definibile
D. TASSO DI CRESCITA NORMALE DELLA PRODUZIONE

A

B. TASSO DI CRESCITA DELLA PRODUZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
118
Q

48-03. LA SACRIFICE RATIO RAPPRESENTA
A. non è definibile
B. PUNTI DI ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE FRATTO DISINFLAZIONE
C. L’ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE NECESSARIO PER OTTENERE 1% DI DISINFLAZIONE
D. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

A

D. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
119
Q

48-04. COSA SI INTENDE PER CRESCITA NORMALE DELLA PRODUZIONE
A. LA CRESCITA DELLA FORZA LAVORO CHE NON INFICIA SULLA DISOCCUPAZIONE
B. non è definibile
C. L’ASSUNZIONE DI SOGGETTI NON APPARTENENTI ALLA FORZA LAVORO
D. NESSUNA RISPOSTA E’ CORRETTA

A

A. LA CRESCITA DELLA FORZA LAVORO CHE NON INFICIA SULLA DISOCCUPAZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
120
Q

48-05. IN COSA CONSISTE LA CRITICA DI TAYLOR
A. SI DEVE CONSIDERARE I DIVERSI SCAGLIONI TEMPORALI PER LA CONTATTAZIONE SALARIALE
B. LE ASPETTATIVE DI INFLAZIONE NON SONO COSTANTI
C. non è definibile
D. SI DEVE CONSIDERARE LA RIGIDITA’ DEI SALARI NOMINALI

A

A. SI DEVE CONSIDERARE I DIVERSI SCAGLIONI TEMPORALI PER LA CONTATTAZIONE SALARIALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
121
Q

48-06. IN COSA CONSISTE LA CRITICA DI FISHER - TAYLOR
A. SI DEVE CONSIDERARE LA RIGIDITA’ DEI SALARI NOMINALI
B. SI DEVE CONSIDERARE I DIVERSI SCAGLIONI TEMPORALI PER LA CONTATTAZIONE SALARIALE
C. non è definibile
D. LE ASPETTATIVE DI INFLAZIONE NON SONO COSTANTI

A

A. SI DEVE CONSIDERARE LA RIGIDITA’ DEI SALARI NOMINALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
122
Q

48-07. IN COSA CONSISTE LA CRITICA DI LUCAS
A. SI DEVE CONSIDERARE I DIVERSI SCAGLIONI TEMPORALI PER LA CONTATTAZIONE SALARIALE
B. non è definibile
C. LE ASPETTATIVE DI INFLAZIONE NON SONO COSTANTI
D. SI DEVE CONSIDERARE LA RIGIDITA’ DEI SALARI NOMINALI

A

C. LE ASPETTATIVE DI INFLAZIONE NON SONO COSTANTI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
123
Q

48-08. COSA PUO’ DECIDERE LA POLITICA ECONOMICA NEL PROCESSO DI DISINFLAZIONE
A. NESSUNA RISPOSTA E’ CORRETTA
B. non è definibile
C. GLI ANNI PER DISTRIBUIRE L’ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE
D. L’ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE

A

C. GLI ANNI PER DISTRIBUIRE L’ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
124
Q

48-09. CHE RELAZIONE INTERCORRE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE E LA CRESCITA DELLA MONETA E DELL’INFLAZIONE
A. non è definibile
B. SE LA CRESCITA DELLA MONETA E’ SUPERIORE ALL’INFLAZIONE ALLORA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE E’ POSITIVA
C. SE LA CRESCITA DELLA MONETA E’ SUPERIORE ALL’INFLAZIONE ALLORA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE E’ NEGATIVA
D. NON C’E’ UNA RELAZIONE

A

B. SE LA CRESCITA DELLA MONETA E’ SUPERIORE ALL’INFLAZIONE ALLORA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE E’ POSITIVA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
125
Q

48-10. L’AMMONTARE DI ECCESSO DI DISOCCUPAZIONE NECESSARIO PER OTTENERE UNA DISINFLAZIONE DIPENDE
A. NON DIPENDE DAL TEMPO STABILITO
B. NON SONO VARIABILI CORRELATE
C. DAL TEMPO STABILITO
D. non è definibile

A

A. NON DIPENDE DAL TEMPO STABILITO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
126
Q

48-11. PER STUDIARE LA RELAZIONE CHE INTERCORRE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE, LA MONETA E L’INFLAZIONE SI DEVE PARTIRE
A. non è definibile
B. AD
C. AS
D. LM

A

B. AD

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
127
Q

48-12. COSA SI INTENDE PER LABOR HOARDING
A. LA VARIZIONE DELLA PRODUZIONE E’ COMMISURATA ALLA VARIAZIONE DEI LAVORATORI
B. NESSUNA DELLE RISPOSTE E’ CORRETTA
C. non è definibile
D. LA VARIAZIONE DELLA PRODUZIONE COMPORTA UNA MINORE VARIAZIONE DEI LAVORATORI

A

D. LA VARIAZIONE DELLA PRODUZIONE COMPORTA UNA MINORE VARIAZIONE DEI LAVORATORI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
128
Q

48-13. CHE VALORE HA BETA
A. non è definibile
B. >1
C. <1
D. 1

A

C. <1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
129
Q

48-14. NEL MEDIO PERIODO LA CRESCITA MONETARIA INFLUENZA
A. non è definibile
B. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE
C. L’INFLAZIONE
D. LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE

A

C. L’INFLAZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
130
Q

48-15. COSA INDICA BETA
A. non è definibile
B. SENSIBILITA’ DELLA VARIAZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE RISPETTO AL DIFFERENZIALE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE ED IL SUO LIVELLO NORMALE
C. NESSUNA RISPOSTA E’ CORRETTA
D. LA VARIAZIONE DELLA FORZA LAVORO

A

B. SENSIBILITA’ DELLA VARIAZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE RISPETTO AL DIFFERENZIALE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE ED IL SUO LIVELLO NORMALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
131
Q

49-01. se una valuta si deprezza, considerando il metodo proposto da questo corso
A. la valuta perde valore ed il tasso di cambio si riduce
B. la valuta prende valore ed il tasso di cambio aumenta
C. la valuta prende valore ed il tasso di cambio si riduce
D. la valuta perde valore ed il tasso di cambio aumenta

A

A. la valuta perde valore ed il tasso di cambio si riduce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
132
Q

49-02. se si parla di rivalutazione e svalutazione di un tasso di cambio si considera
A. non ha un significato preciso
B. tassi di cambio fissi
C. tutte le risposte sono corrette
D. tassi di cambio variabili

A

B. tassi di cambio fissi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
133
Q

49-03. se si parla di apprezzamento e deprezzamento di un tasso di cambio si considera
A. non ha un significato preciso
B. tasso di cambio variabile
C. tasso di cambio fisso
D. tutte le risposte sono corrette

A

B. tasso di cambio variabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
134
Q

49-04. se una valuta si apprezza, considerando il metodo proposto da questo corso
A. la moneta perde valore ed il tasso di cambio aumenta
B. la moneta prende valore ed il tasso di cambio si riduce
C. la moneta perde valore ed il tasso di cambio si riduce
D. la moneta prende valore ed il tasso di cambio aumenta

A

D. la moneta prende valore ed il tasso di cambio aumenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
135
Q

49-05. l’esposizione alla concorrenza estera si osserva
A. guardando al volume delle importazioni
B. nessuna delle risposte è corretta
C. guardando alle esportazioni nette
D. guardando alle politiche di prezzo per difendere la quota di mercato

A

D. guardando alle politiche di prezzo per difendere la quota di mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
136
Q

49-06. il tasso nominale di cambio è espresso in termini di
A. tutte le risposte sono corrette
B. valuta estera su nazionale
C. nessuna delle risposte è corretta
D. valuta nazionale su estera

A

A. tutte le risposte sono corrette

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
137
Q

49-07. le esportazioni di un paese dipendono
A. positivamente dalla grandezza e negativamente dalla vicinanza dei mercati
B. negativamente dalla grandezza e positivamente dalla vicinanza ai mercati
C. positivamente dalla grandezza e dalla vicinanza ai mercati
D. negativamente dalla grandezza e dalla vicinanza ai mercati

A

C. positivamente dalla grandezza e dalla vicinanza ai mercati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
138
Q

49-08. un buon indice di aperta dell’economia si basa su
A. importazioni su PIL
B. esportazioni su PIL
C. beni commerciabili su PIL
D. esportazioni nette su PIL

A

C. beni commerciabili su PIL

139
Q

49-09. quando si parla di mercato aperto si considera il/i mercato/i
A. fattori produttivi
B. finanziario
C. tutte le risposte sono corrette
D. beni

A

C. tutte le risposte sono corrette

140
Q

49-10. nel corso di macroeconomia proposto il tasso di cambio reale è considerato in termini di
A. nessuna delle risposte è corretta
B. prezzo moneta esterna in termini di moneeta nazionale
C. prezzo moneta nazionale in termini della moneta estera
D. tutte le risposte sono giuste

A

C. prezzo moneta nazionale in termini della moneta estera

141
Q

50-01. un deprezzamente reale può essere causato da
A. riduzione di E, riduzione di P o aumento di P*
B. riduzione di E, riduzione di P o aumento di P*
C. aumento di E, aumento di P o riduzione di P*
D. riduzione di E, aumento di P o riduzione di P*

A

A. riduzione di E, riduzione di P o aumento di P*

142
Q

50-02. cosa si intende per deflatore implicito del PIL
A. nessuna delle risposte è corretta
B. un indice dei prezzi dei beni e servizi finali
C. PIL nominale su PIL reale
D. tutte le risposte sono corrette

A

D. tutte le risposte sono corrette

143
Q

50-03. il tasso di cambio nominale è definito
A. tutte le risposte sono corrette
B. moneta estera su moneta nazionale
C. nessuna della risposte è corretta
D. moneta nazionale su moneta estera

A

A. tutte le risposte sono corrette

144
Q

50-04. nel nostro corso il tasso di cambio nominale è definito
A. moneta nazionale su moneta estera
B. nessuna delle risposte è corretta
C. tutte le risposte sono corrette
D. moneta estera su moneta nazionale

A

A. moneta nazionale su moneta estera

145
Q

50-05. E per P definisce
A. prezzo dei beni nazionali in termini di valuta estera
B. il prezzo dei beni esteri in termini di valuta nazionale
C. tutte le risposte sono corrette
D. nessuna delle risposte è corretta

A

A. prezzo dei beni nazionali in termini di valuta estera

146
Q

50-06. E per P diviso P*
A. nessuna delle risposte è correta
B. prezo dei beni nazionali in termini di beni esteri
C. entrambe le risposte sono corrette
D. tasso di cambio reale

A

C. entrambe le risposte sono corrette

147
Q

50-07. E per P diviso P*
A. prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri
B. prezzo dei beni nazionali intermini di valuta estera
C. prezzo dei beni esteri in termini dei beni nazionali
D. prezzo dei beni esteri in termini di valuta nazionale

A

A. prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri

148
Q

50-08. se avviene un apprezzamento reale della moneta allora
A. sono aumentati i prezzi nazionali
B. tutte le risposte sono corrette
C. aumentato il tasso di cambio nominale
D. si sono ridotti i prezzi esteri

A

B. tutte le risposte sono corrette

149
Q

51-01. le esportazioni nette afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti
A. nessuna risposta è corretta
B. conto corrente
C. variazione delle riserve ufficiali
D. conto capitale

A

B. conto corrente

150
Q

51-02. la bilancia dei pagamenti è
A. un documento amministrativo
B. nessuna delle risposte è corretta
C. un documento contabile
D. un documento fiscale

A

C. un documento contabile

151
Q

51-03. la bilancia dei pagamenti è suddivisa
A. conto corrente
B. conto corrente e conto capitale
C. conto capitale
D. nessuna delle risposte è corretta

A

B. conto corrente e conto capitale

152
Q

51-04. la bilancia dei pagamenti deve essere redatta
A. tutte le risposte sono corrette
B. deve registrare i movimenti verso il paese
C. deve registrare i movimenti dal paese
D. in partita doppia

A

A. tutte le risposte sono corrette

153
Q

51-05. redditi netti da investimento afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti
A. variazione delle riserve ufficiali
B. conto corrente
C. nessuna risposta è corretta
D. conto capitale

A

B. conto corrente

154
Q

51-06. i trasferimenti netti ricevuti afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti
A. nessuna risposta è corretta
B. variazione delle riserve ufficiali
C. conto corrente
D. conto capitale

A

C. conto corrente

155
Q

51-07. attivitò finanziarie della nazione meno quelle estere afferiscono a quale conto della bilancia dei pagamenti
A. conto capitale
B. variazione delle riserve ufficiali
C. conto corrente
D. nessuna delle risposte

A

A. conto capitale

156
Q

52-01. per valutare una redditività di un titolo in un mercato aperto si deve guardare
A. tasso di cambio attuale e atteso a t+1
B. al tasso di interesse estero
C. tutte le risposte sono corrette
D. al tasso di interesse nazionale

A

C. tutte le risposte sono corrette

157
Q

52-02. per valutare l’importanza delle transazioni finanziarie internazionali si può osservare
A. le transazione del mercato valutario
B. il conto corrente della bilancia dei pagamenti
C. la bilancia commerciale
D. le esportazioni nette

A

A. le transazione del mercato valutario

158
Q

52-03. se un soggetto acquista un titolo estero ad un euro, a t+1 avrà in valuta estera
A. (1+i)E/Et+1
B. (1+i
)E
C. 1
D. 1+i

A

B. (1+i*)E

159
Q

52-04. grazie alle transazioni finanziari un paese può finanziare
A. il disavanzo del conto corrente
B. la spesa pubblica nazionale
C. la bilancia pubblica
D. il disavanzo del conto capitale

A

A. il disavanzo del conto corrente

160
Q

52-05. se un soggetto acquista un titolo nazionale ad un euro, a t+1 avrà
A. (1+i*)E/Et+1
B. (1+i)E
C. 1+i
D. 1

161
Q

52-06. se un soggetto acquista un titolo estero ad un euro, a t+1 avrà in euro
A. 1
B. (1+i)E/Et+1
C. 1+i
D. (1+i
)E

A

B. (1+i*)E/Et+1

162
Q

52-07. dove si trovano le transazioni finanziarie da e verso un paese
A. nessuna delle risposte è corretta
B. nel conto corrente
C. nella variazione delle riserve ufficiali
D. nel conto capitale

A

D. nel conto capitale

163
Q

53-01. COSA SI INTENDE PER BILANCIA DEI PAGAMENTI
A. DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI DA UN PAESE
B. DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI VERSO UN PAESE
C. non è definibile
D. DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI DA E VERSO UN PAESE

A

D. DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI DA E VERSO UN PAESE

164
Q

53-02. COSA SI INTENDE PER TASSO DI CAMBIO REALE
A. PREZZI RELATIVI, I PREZZI DEI BENI NAZIONALI IN TERMINI DI BENI ESTERI
B. non è definibile
C. TASSO DI CAMBIO NOMINALE PER IL RAPPORTO TRA PREZZI NAZIONALI ED ESTERI
D. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

A

D. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

165
Q

53-03. COSA SI INTENDE PER APPREZZAMENTO DEL TASSO DI CAMBIO NOMINALE
A. AUMENTO DI E
B. NON SI DEDUCE DA E
C. non è definibile
D. RIDUZIONE DI E

A

A. AUMENTO DI E

166
Q

53-04. SE UN PAESE SI TROVA IN DISAVANZO COMMERCIALE, SI PUO’ FINANZIARE
A. NESSUNA DELLE RISPOSTE E’ CORRETTA
B. non è definibile
C. NON PUO’ UTILIZZARE IL MERCATO FINANZIARIO PER COLMARE IL DISAVANZO
D. CON IL MERCATO FINANZIARIO, RENDENDOSI COMPETITIVO RISPETTO AD I TITOLI ESTERI

A

D. CON IL MERCATO FINANZIARIO, RENDENDOSI COMPETITIVO RISPETTO AD I TITOLI ESTERI

167
Q

53-05. COSA SI INTENDE PER TASSO DI CAMBIO NOMINALE
A. non è definibile
B. VALUTA ESTERA RISPETTO A QUELLA NAZIONALE
C. ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE
D. VALUTA NAZIONALE RISPETTO A QUELLA ESTERA

A

C. ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

168
Q

53-06. L’INDICE DEL GRADO DI APERTURA DI UN MERCATO E’ DATO DA
A. non è definibile
B. IMPORTAZIONI E/O ESPORTAZIONI IN RAPPORTO AL PIL
C. MOVIMENTI DEI BENI
D. BENI COMMERCIABILI RISPETTO AL PIL

A

D. BENI COMMERCIABILI RISPETTO AL PIL

169
Q

53-07. LA SCELTA TRA UN TITOLO ESTERO ED UNO NAZIONALE DIPENDE
A. DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE, DA QUELLO ESTERO E DALLE ASPETTATIVE SU E
B. DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE E DA QUELLO ESTERO
C. DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE, DAL TASSO ESTERO, DALLE ASPETTATIVE SUL TASSO DI CAMBIO NOMINALE E DA ALTRI FATTORI
D. non è definibile

A

C. DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE, DAL TASSO ESTERO, DALLE ASPETTATIVE SUL TASSO DI CAMBIO NOMINALE E DA ALTRI FATTORI

170
Q

53-08. COSA SI INTENDE PER PARITA’ SCOPERTA DEL TASSO DI INTERESSE
A. IL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE DEVE ESSERE UGUALE AL TASSO DI INTERESSE ESTERO MENO IL TASSO DI APPREZZAMENTO ATTESO DEL CAMBIO
B. ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE
C. non è definibile
D. E’ UNA CONDIZIONE DI ARBITRAGGIO CHE COMPORTA L’ASSENZA DI PREFERENZE TRA I TITOLI NAZIONALI E QUELLI ESTERI

A

B. ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

171
Q

53-09. SE IL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE E’ MAGGIORE DEL TASSO DI INTERESSE ESTERO MENO IL TASSO DI APPREZZAMENTO ATTESSO
A. SI PREFERISCONO I TITOLI ESTERI
B. E’ SODDISFATTA LA CONDIZIONE DELLA PARITA’ DEL TASSO DI INTERESSE
C. SI PREFERISCONO I TITOLI NAZIONALI
D. non è definibile

A

C. SI PREFERISCONO I TITOLI NAZIONALI

172
Q

53-10. DA QUALI DOCUMENTI E’ COMPOSTA LA BILANCIA DEI PAGAMENTI
A. BILANCIA IN CONTO CORRENTE
B. BILANCIA IN CONTO CAPITALI
C. BILANCIA IN CONTO CORRENTE ED IN CONTO CAPITALI
D. non è definibile

A

C. BILANCIA IN CONTO CORRENTE ED IN CONTO CAPITALI

173
Q

53-11. NEI NOSTRI STUDI SI CONSIDERA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE COME
A. NON HA IMPORTANZA LA DEFINIZIONE DELLE MONETA DI RIFERIMENTO
B. non è definibile
C. MONETA NAZIONALE RISPETTO A QUELLA ESTERA
D. MONETA ESTERA RISPETTO A QUELLA NAZIONALE

A

C. MONETA NAZIONALE RISPETTO A QUELLA ESTERA
o
D. MONETA ESTERA RISPETTO A QUELLA NAZIONALE

174
Q

53-12. QUANDO SI PARLA DI ECONOMIA APERTA SI DEVE CONSIDERARE
A. IL MERCATO DEI BENI, DEI TITOLI E DEI FATTORI PRODUTTIVI
B. IL MERCATO DEI BENI
C. IL MERCATO DEI BENI E QUELLO FINANZIARIO
D. non è definibile

A

A. IL MERCATO DEI BENI, DEI TITOLI E DEI FATTORI PRODUTTIVI

175
Q

54-01. C+I+G in economia aperta rappresenta
A. nessuna risposta è corretta
B. tutte le risposte sono corrette
C. domanda nazionale di beni
D. damanda di beni nazionale

A

C. domanda nazionale di beni

176
Q

54-02. C+I+G in economia chiusa rappresenta
A. la domanda di beni nazionali
B. nessuna delle risposte è corretta
C. domanda nazionale di beni
D. tutte le risposte sono corrette

A

D. tutte le risposte sono corrette

177
Q

54-03. le esportazione nell’equazione del PIL si trovano
A. +X/e
B. -X
C. -X/e
D. +X

178
Q

54-04. le importazioni nell’equazione del PIL si trovano
A. -IM/e
B. -IM
C. +IM/e
D. +IM

179
Q

54-05. la domanda di beni nazionali
A. rivolta anche verso l’estero
B. viene fatta anche dall’estero
C. nessuna risposta è corretta
D. tutte le risposte sono corrette

A

B. viene fatta anche dall’estero

180
Q

54-06. la domanda nazionale in economia aperta
A. rivolta alla nazione anche dall’estero
B. rivolta dalla nazione verso beni esteri
C. tutte le risposte sono corrette
D. nessuna risposta è corretta

A

B. rivolta dalla nazione verso beni esteri
o
D. nessuna risposta è corretta

181
Q

54-07. equilibrio nel mercato reale aperto
A. C+I
B. C+I+G
C. C+I+G+NX
D. C+I+G+X

A

C. C+I+G+NX

182
Q

54-08. equilibrio nel mercato reale chiuso
A. C+I+G+NX
B. C+I+G
C. C+I+G+X
D. C+I

183
Q

55-01. in economia aperta le componenti del domanda aggregata sono
A. C+I+G+NX
B. C+I+G+X-IM
C. C+I+G-IM
D. C+I+G

A

A. C+I+G+NX

184
Q

55-02. in economia aperta le importazioni nella domanda aggregata sono indicate
A. IM/e
B. in valuta nazionale
C. in valuta estera fratto il tasso di cambio
D. tutte le risposte sono corrette

A

D. tutte le risposte sono corrette

185
Q

55-03. in economia aperta il consumo, investimento e spesa pubblica
A. considerano componenti estere
B. hanno lo stesso valore che in economia chiusa
C. dipendono da variabili diverse
D. nessuna risposta è corretta

A

B. hanno lo stesso valore che in economia chiusa

186
Q

55-04. le importazioni dipendono
A. negativamente dal reddito estero e positivamente dal tasso di cambio
B. negativamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio
C. positivamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio
D. positivamente dal reddito esterno e negativamente dal tasso di cambio

A

C. positivamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio

187
Q

55-05. se il tasso di cambio reale aumenta allora
A. la valuta estera vale di più
B. entrambe le valute valgono di più
C. la valuta nazionale vale di più
D. nessuna delle risposte è corretta

A

C. la valuta nazionale vale di più

188
Q

55-06. se il tasso di cambio reale aumenta allora
A. diminuisce il valore delle importazioni e aumenta la sua quantità
B. diminuisce il valore delle importazioni e la sua quantità
C. aumenta il valore delle importazioni e la sua quantità
D. aumenta il valore delle importazioni e diminuisce la sua quantità

A

A. diminuisce il valore delle importazioni e aumenta la sua quantità
o
D. aumenta il valore delle importazioni e diminuisce la sua quantità

189
Q

55-07. le esportazioni dipendono
A. positivamente dal reddito estero e negativamente dal tasso di cambio
B. positivamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio
C. negativamente dal reddito estero e positivamente dal tasso di cambio
D. negativamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio

A

A. positivamente dal reddito estero e negativamente dal tasso di cambio

190
Q

55-08. le importazioni dipendono
A. dal reddito nazionale
B. non si può dire a priori
C. dal reddito estero
D. non dipendono dal reddito

A

A. dal reddito nazionale

191
Q

55-09. le esportazioni dipendono
A. dal reddito nazionale
B. non dipendono dal reddito
C. non di può dire a priori
D. dal reddito estero

A

D. dal reddito estero

192
Q

55-10. se il tasso di cambio reale aumenta allora
A. il valore delle importazioni è minore
B. il valore delle importazioni è maggiore
C. il tasso di cambio non modifica il valore delle importazioni
D. il valore delle importazioni rimane uguale

A

A. il valore delle importazioni è minore

193
Q

56-01. da cosa è data la domanda di beni nazionali
A. nessuna delle risposte è corretta
B. C+I+G-IM/e+X
C. C+I+G-IM/e
D. C+I+G

A

B. C+I+G-IM/e+X

194
Q

56-02. nel grafico dell’economia aperta,cosa si intende per DD
A. domanda di beni nazionali
B. domanda nazionale
C. nessuna delle risposte è corretta
D. C+I+G-IM/e

A

B. domanda nazionale

195
Q

56-03. nel grafico dell’economia aperta, se la DD incontra la ZZ si trova
A. Ytb
B. NX=0
C. il reddito che porta la bilancia commerciale in pareggio
D. tutte le risposte sono corrette

A

D. tutte le risposte sono corrette

196
Q

56-04. nel grafico dell’economia aperta,la AA ha una pendenza rispetto a DD
A. maggiore per via della parte autonoma delle importazioni
B. minore per via della parte autonoma delle importazioni
C. maggiore per via delle propensione marginale ad importare
D. minore per via della propensione marginale ad importare

A

D. minore per via della propensione marginale ad importare

197
Q

56-05. nel grafico dell’economia aperta, la DD ha una pendenza rispetto a ZZ
A. maggiore
B. minore
C. uguale
D. non si può dire a priori

A

A. maggiore

198
Q

56-06. nel grafico dell’economia aperta, La ZZ ha una pendenza rispetto a AA
A. minore
B. maggiore
C. uguale
D. non si può dire a priori

199
Q

56-07. nel grafico dell’economia aperta, La curva AA ha una pendenza rispetto a DD
A. minore
B. non si può dire a priori
C. maggiore
D. uguale

200
Q

56-08. da cosa è data la domanda nazionale
A. C+I+G
B. C+I+G-IM/e
C. nessuna delle risposte è corretta
D. C+I+G-IM/e+X

201
Q

56-09. nel grafico dell’economia aperta, cosa si intende per ZZ
A. nessuna delle risposte è corretta
B. domanda nazionale
C. C+I+G-IM/e
D. domanda di beni nazionali

A

D. domanda di beni nazionali

202
Q

56-10. nel grafico dell’economia aperta, cosa si intende per AA
A. C+I+G-IM/e
B. nessuna delle risposte è corretta
C. domanda nazionale
D. domanda di beni nazionali

A

A. C+I+G-IM/e

203
Q

57-01. nel grafico dell’economia aperta, a sinistra del punto in cui DD incontro ZZ
A. NX>0
B. NX=0
C. NX?
D. NX<0

204
Q

57-02. le bilancia commerciale dipende dal reddito nazionale
A. non si può dire a priori
B. non dipende
C. positivamente
D. negativamente

A

D. negativamente

205
Q

57-03. se l’economia aperta parte da un punto di Ytb e viene effettuata una politica fiscale restrittiva allora la NX
A. <0
B. 0
C. >0
D. non si può dire a priori

206
Q

57-04. se l’economia aperta parte da un punto di Ytb e viene effettuata una politica fiscale espansiva allora la NX
A. non si può dire a priori
B. 0
C. >0
D. <0

207
Q

57-05. la bilancia commerciale dipende dal tasso di cambio reale
A. positivamente
B. negativamente
C. non dipende
D. non si può dire a priori

A

D. non si può dire a priori

208
Q

57-06. la bilancia commerciale dipende dal reddito esterno
A. negativamente
B. non dipende
C. non si può dire a priori
D. positivamente

A

D. positivamente

209
Q

57-07. nel grafico dell’economia aperta, nel punto in cui DD e ZZ si incontrano
A. la bilancia commerciale è in pareggio
B. non si può dire a che livello sia la bilancia commerciale
C. la bilancia commerciale è in disavanzo
D. la bilancia commerciale è in avanzo

A

A. la bilancia commerciale è in pareggio

210
Q

57-08. nel grafico dell’economia aperta, a destra del punto in cui DD incontra ZZ
A. NX=0
B. NX>0
C. NX<0
D. NX?

211
Q

58-01. se varia il reddito estero allora nel grafico della NX
A. la NX non dipende dal reddito estero
B. la NX trasla
C. non si può dire a priori
D. ci si muove lungo la NX

A

B. la NX trasla

212
Q

58-02. nel grafico dell’economia aperta, il punto di equilibrio del reddito è dato da
A. DD che incontra la bisettrice
B. ZZ che incontra la DD
C. ZZ che incontra la bisettrice
D. AA che incontra la bisettrice

A

C. ZZ che incontra la bisettrice

213
Q

58-03. nel grafico dell’economia aperta, il punto di reddito con bilancia commerciale in pareggio è dato da
A. ZZ che incontra DD
B. DD che incontra la bisettrice
C. AA che incontra la bisettrice
D. ZZ che incontra la bisettrice

A

A. ZZ che incontra DD

214
Q

58-04. La NX dipende dal reddito nazionale
A. positivamente
B. non dipende
C. non si può dire a priori
D. negativamente

A

D. negativamente

215
Q

58-05. Se in economia aperta si parte da un punto di Yeq=Ytb e lo stato decide di fare una politica fiscale espansiva, allora le NX diventano
A. negative
B. nulle
C. non si può dire a priori
D. positive

A

A. negative

216
Q

58-06. nella curva NX, nella sua intercetta con l’asse delle ascisse si avrà a destra un
A. pareggio
B. disavanzo
C. avanzo
D. nessuna delle risposte è corretta

A

B. disavanzo

217
Q

58-07. la curva NX ha un andamento
A. costante rispetto a Y
B. crescente rispetto a Y
C. decrescente rispetto a Y
D. crescente rispetto al tasso di cambio

A

C. decrescente rispetto a Y

218
Q

58-08. in economia aperta il moltiplicatore del reddito ha un valore rispetto a quello in economia chiusa
A. non si può dire a priori
B. minore
C. uguale
D. maggiore

219
Q

58-09. se varia il reddito nazionale sul grafico della NX
A. la NX non è correlata al reddito nazionale
B. la NX trasla
C. ci si muove lungo la NX
D. non è possibile dirlo a priori

A

C. ci si muove lungo la NX

220
Q

58-10. Se in economia aperta si parte da un punto di Yeq=Ytb e lo stato decide di fare una politica fiscale restrittiva, allora le NX diventano
A. positive
B. nulle
C. negative
D. non si può dire a priori

A

A. positive

221
Q

59-01. per evitare l’immobilismo delle politiche fiscali espansive dato da una economia aperta
A. nessuna delle risposte è corretta
B. si devono fare accordi di politica fiscale espansiva su base volontaria
C. si devono fare accordi di politica fiscale espansiva effettuata simultaneamente
D. non si può fare niente

A

C. si devono fare accordi di politica fiscale espansiva effettuata simultaneamente

222
Q

59-02. Un aumento di spesa pubblica porta
A. aumento di Y e riduzione di NX
B. non fa variare Y e NX
C. riduzione di Y e NX
D. riduzione di Y e aumento di NX

A

A. aumento di Y e riduzione di NX

223
Q

59-03. un aumento del de reddito estero provoca
A. una riduzione del reddito nazionale e della bilancia commerciale
B. un aumento del reddito nazionale e una riduzione della bilancia commerciale
C. una riduzione del reddito nazionale e aumento della bilancia commerciale
D. un aumento del reddito nazionale e della bilancia commerciale

A

D. un aumento del reddito nazionale e della bilancia commerciale

224
Q

59-04. uno schock di una nazione in economia aperta comporta
A. ripercussioni a livello internazionale
B. effetti solo nazionali
C. non è possibile dirlo a priori
D. nessuna rispercussione a livello internazionale

A

A. ripercussioni a livello internazionale

225
Q

59-05. in economia aperta si prendilige
A. non si può dire a priori
B. non ci sono differenze rispetto alle economie chiuse
C. immobilismo
D. fare politiche fiscali

A

C. immobilismo

226
Q

59-06. in economia aperta se un paese effettua una politica fiscale espensiva
A. viene avvantaggiato solo il paese che ha effettuato la politica
B. vengono avvantaggiati anche i paesi terzi
C. non si può dire a priori
D. tutte le risposte sono sbagliate

A

B. vengono avvantaggiati anche i paesi terzi
o
D. tutte le risposte sono sbagliate

227
Q

60-01. le esportazioni dipendono dal tasso di cambio
A. non dipendono dal tasso di cambio
B. non si può dire a priori
C. negativamente
D. positivamente

A

C. negativamente

228
Q

60-02. se aumentano i prezzi esteri allora il tasso di cambio reale si
A. non si può dire a priori
B. deprezza
C. non varia
D. apprezza

A

B. deprezza

229
Q

60-03. se aumentano i prezzi nazionali allora il tasso di cambio reale si
A. non si può dire a priori
B. apprezza
C. non varia
D. deprezza

A

B. apprezza

230
Q

60-04. se il tasso di cambio nominale si apprezza, allora il tasso di cambio reale si
A. non si modifica
B. deprezza
C. apprezza
D. non si può dire a priori

A

C. apprezza

231
Q

60-05. nell’equazione della NX quante volte compare il tasso di cambio reale
A. 3
B. 2
C. 4
D. 1

232
Q

60-06. nell’equazione della NX il tasso di cambio influenza le variabili
A. sempre nello stesso segno
B. non influenza le variabili
C. in segni diversi
D. non si può dire a priori

A

C. in segni diversi

233
Q

60-07. le importazioni dipendono dal tasso di cambio
A. negativamente per valore e quantità
B. negativamente per valore e positivamente per quantià
C. positivamente per valore e quantità
D. positivamente per valore e negativamente per quantità

A

B. negativamente per valore e positivamente per quantià

234
Q

60-08. se il tasso di cambio reale si apprezza che cosa succede ai prezzi relativi dei beni esteri in termini di beni nazionali
A. diminuiscono
B. non si può dire a priori
C. aumentano
D. non dipendono dal tasso di cambio reale

A

A. diminuiscono

235
Q

60-09. se la condizione di Marshall Lerner è verificata allora un deprezzamento del tasso di cambio reale
A. migliora la bilancia commerciale
B. migliora le NX
C. porta ad una traslazione dalla curva delle NX in alto a destra
D. tutte le risposte sono corrette

A

D. tutte le risposte sono corrette

236
Q

60-10. la variazione del reddito estero e la variazione del tasso di cambio portano
A. variazioni diverse
B. stesse variazioni, ma il deprezzamento può creare delle tensioni sociali
C. stesse variazioni, ma il reddito estero porta a maggiori problemi sociali
D. stesse variazioni e stessi problemi sociali

A

B. stesse variazioni, ma il deprezzamento può creare delle tensioni sociali

237
Q

61-01. se l’economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo può usare una politica fiscale restrittiva
A. nessuna risposta è corretta
B. non si può dire a priori
C. no perchè migliorerebbe NX e ridurrebbe Y
D. si perchè migliorerebbe NX e ridurrebbe Y

A

C. no perchè migliorerebbe NX e ridurrebbe Y

238
Q

61-02. se l’economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo può usare un mix di politiche economiche
A. tutte le risposte sono sbagliate
B. si perchè con il deprezzamento migliorerebbe NX e con la politica fiscale restrittiva riporterebbe al livello iniziale Y
C. deve utilizzare una politica fiscale espansiva
D. no percè con il deprezzemento migliorerebbe Y ma con la politica fiscale restrittiva porterebbe ad una riduzione di Y

A

B. si perchè con il deprezzamento migliorerebbe NX e con la politica fiscale restrittiva riporterebbe al livello iniziale Y

239
Q

61-03. se l’economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo può usare il tasso di cambio
A. no perchè andrebbe a modificare anche Y
B. si perchè andrebbe anche a modificare Y
C. nessuna delle risposte e corretta
D. non si può dire a priori

A

A. no perchè andrebbe a modificare anche Y

240
Q

61-04. se l’economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzao commerciale forte allora il governo deve
A. migliorare NX e Y
B. peggiorare NX ed Y
C. migliorare NX e lasciare invariato Y
D. miglorare NX e paggiorare Y

A

C. migliorare NX e lasciare invariato Y

241
Q

61-05. bilancia commerciale dipende dal reddito
A. negativamente
B. non si può dire a priori
C. positivamente
D. non dipende

A

A. negativamente

242
Q

61-06. un disavanzo commerciale si ha quando
A. NX>0
B. IM=X
C. IM>X
D. IM

243
Q

62-01. il tasso di cambio influenza le quantità delle importazioni
A. positivamente
B. non si può dire
C. negativamente
D. non influenza

A

A. positivamente

244
Q

62-02. il tasso di cambio influenza le quantità delle esportazioni
A. negativamente
B. positivamente
C. non influenza
D. non si può dire

A

A. negativamente

245
Q

62-03. se l’elasticità dell’import più export è maggiore di uno allora un deprezzamento porterà ad
A. non è possibile definire cosa succede
B. un miglioramento delle NX
C. un peggioramento delle NX
D. le NX non si muovono

A

B. un miglioramento delle NX

246
Q

62-04. il tasso di cambio influenza il valore delle esportazioni
A. positivamente
B. negativamente
C. non influenza
D. non si può dire

A

C. non influenza

247
Q

62-05. il tasso di cambio influenza il valore delle importazioni
A. negativamente
B. non influenza
C. positivamente
D. non si può dire a priori

A

A. negativamente

248
Q

62-06. il tasso di cambio influenza nella bilancia commerciale
A. p e q
B. le quantità
C. non influenza
D. i prezzi

249
Q

62-07. nella bilancia commerciale la variazione del tasso di cambio può avere effetto
A. non influenza
B. sempre positivo
C. perverso
D. sempre negativo

A

C. perverso

250
Q

62-08. nella bilancia commerciale il tasso di cambio influenza le variabili
A. non influenza
B. sempre positivo
C. positivo e negativo
D. sempre negativo

A

C. positivo e negativo

251
Q

62-09. nella bilancia commerciale quante volte appare la variabile Tasso di cambio reale
A. 3
B. 2
C. 1
D. 0

252
Q

62-10. se l’elasticità del import più export è minore di uno allora un deprezzamento porterà
A. non si può dire a priori
B. non varia NX
C. aumento NX
D. riduzione NX

A

D. riduzione NX

253
Q

62-11. si chiama condizione di Marshall Lerner quando la somma delle elasticità dell’import più export è
A. minore di 1
B. maggiore di 1
C. uguale a 1
D. non si può dire

A

B. maggiore di 1

254
Q

62-12. nel breve periodo un deprezzamento porta ad
A. non si può dire
B. le NX non variano
C. un miglioramento delle NX
D. un peggioramento delle NX

A

D. un peggioramento delle NX

255
Q

62-13. nella curva J si definisce punto di Marshall Lerner quando la curva
A. inizia a salire
B. tocca l’asse dell’ascisse
C. arriva al livello di partenza pre deprezzamento
D. inizia a scendere

A

C. arriva al livello di partenza pre deprezzamento

256
Q

63-01. se una nazione aumenta gli investimenti senza aumentare i risparmi allora
A. ci sarà un peggioramento delle NX
B. non ci saranno modifiche nella bilancia commerciale
C. allora si dovrà apprezzare la moneta
D. ci sarà un miglioramento delle NX

A

A. ci sarà un peggioramento delle NX

257
Q

63-02. un risparmio privato e pubblico superiore agli investimenti crea
A. non si può dire a priori
B. disavanzo commerciale
C. bilancia commerciale in pareggio
D. avanzo commerciale

A

D. avanzo commerciale

258
Q

63-03. un avanzo commerciale comporta
A. un pareggio rispetto al resto del mondo
B. non si può dire a priori
C. un debito netto al resto del mondo
D. un prestito netto al resto del mondo

A

D. un prestito netto al resto del mondo

259
Q

63-04. una bilancia commerciale in pareggio corrisponde
A. risparmio uguale agli investimenti
B. alla spesa pubblica
C. eccesso di risparmio sugli investimenti
D. eccesso di investimento su risparmio

A

A. risparmio uguale agli investimenti

260
Q

63-05. un avanzo commerciale corrisponde
A. investimento uguale a risparmio
B. alla spesa pubblica
C. eccesso di investimento su risparmio
D. eccosso di risparmio su investimento

A

D. eccosso di risparmio su investimento

261
Q

63-06. l’equilibrio alternativo del reddito in economia aperta vede
A. esportazioni nette uguali alla somma tra risparmio pubblico e privato
B. investimento uguale alla somma tra risparmio pubblico e privato
C. esportazioni nette uguali alla somma tra investimento privato pubblico meno gli investimenti
D. esportazioni nette uguali alla somma del risparmio privato e pubblico e investimenti

A

C. esportazioni nette uguali alla somma tra investimento privato pubblico meno gli investimenti

262
Q

63-07. l’equilibrio alternativo del reddito vede
A. investimenti uguali a rispamio privato più pubblico
B. investimenti uguali a risparmio privato
C. investimenti uguli a risparmio privato più spesa pubblica
D. risparmio privato uguale a risparmio pubblico

A

A. investimenti uguali a rispamio privato più pubblico

263
Q

63-08. un disavanzo commerciale corrisponde
A. eccesso di risparmio su investimento
B. alla spessa pubblica
C. risparmio uguale a investimento
D. eccesso di investimento rispetto al risparmio

A

D. eccesso di investimento rispetto al risparmio

264
Q

64-01. LE IMPORTAZIONI DIPENDONO
A. DA Y E DAL TASSO DI CAMBIO REALE POSITIVAMENTE
B. DA Y E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE
C. DA Y POSITIVAMENTE E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE
D. non è definibile

A

A. DA Y E DAL TASSO DI CAMBIO REALE POSITIVAMENTE

265
Q

64-02. LE ESPORTAZIONI DIPENDONO
A. DAL REDDITO ESTERO POSITIVAMENTE E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE
B. non è definibile
C. DAL REDDITO ESTERO E DAL TASSO DI CAMBIO REALE POSITIVAMENTE
D. DAL REDDITO ESTERO E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE

A

A. DAL REDDITO ESTERO POSITIVAMENTE E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE

266
Q

64-03. NEL PUNTO DOVE DD INCONTRA ZZ SI HA
A. non è definibile
B. NX=0
C. Ytb
D. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

A

D. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

267
Q

64-04. COSA SI INTENDE PER CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER
A. non è definibile
B. SE VALE LA CONDIZIONE SE SI DEPREZZA LE NX MIGLIORANO
C. ELASTICITA’ DELLE ESPORTAZIONI E DELLE IMPORTAZIONE E’ MAGGIORE DI UNO
D. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

A

D. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE

268
Q

64-05. LA CURVA DI DOMANDA NAZIONALE E QUELLA DEI BENI NAZIONALI
A. LA PRIMA HA UNA PENDENZA MAGGIORE
B. LA PRIMA HA UNA PENDENZA MINORE
C. SONO PARALLELE
D. non è definibile

A

A. LA PRIMA HA UNA PENDENZA MAGGIORE

269
Q

64-06. LA DIVERSA PENDENZA CHE C’E’ TRA LA CURVA DD E LA ZZ E’ DETERMINATA
A. PROPENSIONE MARGINALE ALLE IMPORTAZIONI
B. PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO
C. TASSO DI CAMBIO REALE
D. non è definibile

A

A. PROPENSIONE MARGINALE ALLE IMPORTAZIONI

270
Q

64-07. SE UN’ECONOMIA SI TROVA IN Ytb E SI HA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA ALLORA
A. Y AUMENTA E NX DIVENTANO NEGATIVE
B. Y AUMENTA E LE NX RIMANGONO =0
C. non è definibile
D. Y E LE NX AUMENTANO

A

A. Y AUMENTA E NX DIVENTANO NEGATIVE

271
Q

64-08. PER OVVIARE AD UN DISAVANZO O PER AUMENTARE Y E NON CREARE DISAVANZO SI PUO’ INTERVENIRE CON UN
A. APPREZZAMENTO
B. DEPREZZAMENTO
C. non è definibile
D. NON SI PUO’ INTERVENIRE

A

B. DEPREZZAMENTO

272
Q

64-09. COSA SI INTENDE PER DOMANDA NAZIONALE DI BENI
A. DOMANDA FATTA DALLA NAZIONE ANCHE PER BENI ESTERI
B. non è definibile
C. DOMANDA FATTA DALLA NAZIONE PER BENI NAZIONALI
D. DOMANDA DI BENI NAZIONALI

A

A. DOMANDA FATTA DALLA NAZIONE ANCHE PER BENI ESTERI

273
Q

64-10. COSA AFFERMA IL TEOREMA DI HAAVELMO
A. SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA CON LE TASSE ALLORA IL REDDITO AUMENTA PARI ALLA VARIAZIONE DI SPESA PUBBLICA
B. SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA DALLE TASSE ALLORA IL REDDITO AUMENTA PIU’ DELLA SPESA PUBBLICA
C. SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA DALLE TASSE ALLORA IL REDDITO NON VARIA
D. non è definibile

A

A. SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA CON LE TASSE ALLORA IL REDDITO AUMENTA PARI ALLA VARIAZIONE DI SPESA PUBBLICA

274
Q

64-11. COSA SI INTENDE PER TASSO DI INTERESSE REALE r
A. IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE PIU’ L’INFLAZIONE
B. non è definibile
C. COINCIDE CON IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE
D. IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE SCORPORATO DALL’INFLAZIONE

A

D. IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE SCORPORATO DALL’INFLAZIONE

275
Q

64-12. IL MOLTIPLICATORE IN ECONOMIA APERTA E’ RISPETTO A QUELLO IN ECONOMIA CHIUSA
A. UGUALE
B. MAGGIORE
C. non è definibile
D. MINORE

276
Q

64-13. NELLA CURVA J QUANDO SI PARLA CHE LA CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER E’ SODDISFATTA
A. NEL TRATTO DECRESCENTE DELLA CURVA
B. NEL TRATTO CRESCENTE DELLA CURVA
C. QUANDO LA CURVA SORPASSA IL SUO PUNTO INIZIALE
D. non è definibile

A

C. QUANDO LA CURVA SORPASSA IL SUO PUNTO INIZIALE

277
Q

64-14. COSA SUCCEDE ALLE NX SE VI E’ UN DEPREZZAMENTO
A. NX MIGLIORA SEMPRE
B. SI POTREBBE OTTENERE UN EFFETTO PERVERSO
C. NX PEGGIORA SEMPRE
D. non è definibile

A

B. SI POTREBBE OTTENERE UN EFFETTO PERVERSO

278
Q

64-15. PERCHE’, ANCHE SE VALE LA CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER, UN DEPREZZAMENTO NEL BREVISSIMO PERIODO PROVOCA UNA RIDUZIONE DELLE NX
A. PERCHE’ NEL BREVISSIMO PERIODO SI HA UNA MAGGIORE VARIAZIONE DEL VALORE RISPETTO A QUELLA DELLE QUANTITA’
B. non è definibile
C. PER COLPA DELLE ESPORTAZIONI
D. PER VIA DELLE ASPETTATIVE

A

A. PERCHE’ NEL BREVISSIMO PERIODO SI HA UNA MAGGIORE VARIAZIONE DEL VALORE RISPETTO A QUELLA DELLE QUANTITA’

279
Q

65-01. Keynes era un fervido sostenitore della
A. prevedibilità
B. nessuna delle risposte è corretta
C. econometria
D. imprevedibilità

A

D. imprevedibilità

280
Q

65-02. secondo le teorie economiche tradizionali il sistema economica
A. la crisi economica del 2008 non sarebbe dovuta accadere
B. la perfetta informazione non permette l’arrivo al dissesto economico
C. tutte le risposte sono corrette
D. la flessibilità dei prezzi e salari avrebbe portato al punto di pieno impiego

A

C. tutte le risposte sono corrette

281
Q

65-03. Secondo le teorie economiche tradizionali la crisi del 2008
A. era auspicabile
B. non sarebbe dovuta accadere
C. era normale che accadesse
D. nessuna delle risposte è corretta

A

B. non sarebbe dovuta accadere

282
Q

65-04. Secondo l’autore di The return of the Master la teoria economica ha perso di vista l’importanza
A. della certezza economica
B. dell’incertezza economica
C. del denaro dando importanza a valori quali etica e morale
D. dell’econometria come strumento di previsione economica

A

B. dell’incertezza economica

283
Q

65-05. il libro The return of The master è stato scritto da
A. Lucas
B. Friedman
C. Keynes
D. Skidelsky

A

D. Skidelsky

284
Q

65-06. la crisi analizzata nel libro The return of the master riguarda il
A. 1974
B. 2008
C. 2001
D. 2011

285
Q

65-07. il libro the return of the master riprende le teorie di quale autore del passato
A. K. Marx
B. J. M. Keynes
C. J. A. Shumpeter
D. T. Malthus

A

B. J. M. Keynes

286
Q

66-01. secondo Krugman in fse di crisi economica si deve intervenire con
A. aumento di spesa pubblica
B. aumento monetario
C. riduzione imposte
D. riduzione tassi di interesse

A

A. aumento di spesa pubblica

287
Q

66-02. Un Black Swan sono
A. fatti inaspettati, prevedibili e isolati
B. fatti inaspettati, prevedibili e ricorrenti
C. fatti inaspettati, non prevedibili e ricorrenti
D. fatti inaspettati, non prevedibili e isolati

A

D. fatti inaspettati, non prevedibili e isolati

288
Q

66-03. i Black Swan sono giudicabili
A. prima che accada
B. pre e post avvenimento
C. non è possibile dirlo
D. a posteriori

A

D. a posteriori

289
Q

66-04. i Black Swan riguarda la teoria
A. dell’incertezza
B. della certezza
C. monetarista
D. nessuna delle risposte è corretta

A

A. dell’incertezza

290
Q

66-05. Secondo l’autore del libro The return of the master la crisi del 2008 sarà rispetto a quella del 1929
A. non lo teorizza
B. uguale
C. minore
D. maggiore

291
Q

66-06. La teoria del Black Swan
A. si basa sulle teorie di Keynes
B. si basano sulla statistica
C. si basa sui monetaristi
D. riprende le teorie di Lucas

A

B. si basano sulla statistica

292
Q

66-07. Secondo l’autore del libro The return of the master la cooperazione internazionale
A. è stata la chiave per risolvere la crisi del 29
B. non è influente per risolvere la crisi
C. è un vantaggio per risolvere la crisi
D. è uno svantaggio per risolvere la crisi

A

C. è un vantaggio per risolvere la crisi

293
Q

66-08. le aspettative di profitto per le decisioni di inverstimenti
A. sono teorizzate dai neoclassici
B. sono teorizzate da Keynes
C. sono teorizzate dai classici
D. sono teorizzate da Friedman

A

B. sono teorizzate da Keynes

294
Q

66-09. secondo i classici in un momento di crisi economica si deve
A. diminuire i tassi di interesse
B. nessuna delle risposte è corretta
C. non serve diminuire i tassi di interesse
D. non considerano i tassi di interesse

A

A. diminuire i tassi di interesse

295
Q

66-10. una crisi economica è
A. un fatto non prevedibile
B. un black swan
C. tutte le risposte sono corrette
D. un fatto inaspettato

A

C. tutte le risposte sono corrette

296
Q

67-01. secondo Krugman nel New Deal le indicazioni di Keynes sono state
A. parzialmente recepite
B. Keynes non ha dato indicazioni per il New Deal
C. pienamente recepite
D. non sono state recepite in alcun modo

A

A. parzialmente recepite

297
Q

67-02. La spesa pubblica come strumento per uscire dalla crisi economica è teorizzata da
A. Krugman
B. Friedman
C. Becker
D. Lucas

A

A. Krugman

298
Q

67-03. Secondo Krugman il Presidente degli Stati Uniti Obama dovrebbe ispirarsi alle teorie
A. keynesiane
B. di Lucas
C. monetariste
D. di Friedman

A

A. keynesiane

299
Q

67-04. Secondo Soros la crisi del 2008 ha origini
A. dal ruolo speculativo delle banche
B. da una eccessiva regolamentazione del mercato finanziario
C. da politiche economiche errate
D. tutte le risposte sono corrette

A

A. dal ruolo speculativo delle banche

300
Q

67-05. Secondo la corrente di pensiero dei Freshwater per uscire dalla crisi economica si deve
A. aumentare la spesa pubblica
B. nessuna delle risposte è corretta
C. ridurre la moneta
D. agire sull’aiuto alle imprese

A

D. agire sull’aiuto alle imprese

301
Q

67-06. Secondo Krugman il Presidente degli Stati Uniti Obama dovrebbe operare una
A. aumento di moneta
B. nessuna delle risposte è corretta
C. aumento della spesa pubblica
D. riduzione dell’imposizione fiscale

A

C. aumento della spesa pubblica

302
Q

68-01. Keynes durante la Conferenza di Pace di Versailles
A. rimase alla conferenza per tutto il periodo della sua durata essendo convinto delle decisioni economiche contro la Germania
B. rimase alla conferenza per spiegare le sue ragioni di come dovessero ridurre le riparazioni chieste alla Germania
C. si dimise dall’incarico prima della conclusione della Conferenza perchè in disaccordo sulle riparazioni chieste alla Germania
D. Keynes non partecipò alla conferenza di Versailles

A

C. si dimise dall’incarico prima della conclusione della Conferenza perchè in disaccordo sulle riparazioni chieste alla Germania

303
Q

68-02. Keynes pensava sulla statistica inferenziale
A. non ha mai parlato di statistica inferenziale
B. necessaria in quanto l’economia è una scienza
C. utile in quanto l’economia è una scienza esatta
D. inutile in quanto l’economia non è una scienza esatta

A

D. inutile in quanto l’economia non è una scienza esatta

304
Q

68-03. il libro le conseguenze economico della pace scritto da Keynese riguarda
A. la rivoluzione americana
B. la seconda guerra mondiale
C. la prima guerra mondiale
D. non è stato scritto da Keynes ma da Krugman

A

C. la prima guerra mondiale

305
Q

68-04. nell’opera la riforma monetaria, Keynes descrive
A. un sistema monetario alternativo al gold standard
B. il deficit spending
C. la riforma monetaria è stata scritta da Krugman
D. il gold standard come sistema che stabilizzava il livello dei prezzi

A

A. un sistema monetario alternativo al gold standard

306
Q

68-05. nella opera magna di Keynes la teoria generale, l’autore afferma che
A. gli investimenti devono essere superiori al risparmio
B. gli investimenti non devono essere uguali al risparmio
C. gli investimenti e il risparmio coincidono sempre
D. gli investimenti ed il risparmio non raggiungono la loro uguaglianza in modo autonomo

A

D. gli investimenti ed il risparmio non raggiungono la loro uguaglianza in modo autonomo

307
Q

68-06. nell’opera la fine del Laissez Faire, Keynes sostiene
A. che il monopolio porta alla soluzione delle crisi economiche
B. che la concorrenza perfetta porta alla soluzione delle crisi economiche
C. l’opera è stata scritta da Smith
D. che la concorrenza perfetta non porta alla risoluzione delle crisi economiche

A

D. che la concorrenza perfetta non porta alla risoluzione delle crisi economiche

308
Q

68-07. Keynes si prefiggeva di salvare l’individualismo capitalistico dal male della
A. sovraproduzione
B. moneta
C. disoccupazione
D. inflazione

A

C. disoccupazione

309
Q

68-08. Il New Deal era un piano
A. di libero mercato
B. di assistenza ai ceti copliti dalla seconda guerra mondiale
C. di assistenza ai ceti colpiti dalla prima guerra mondiale
D. di assistenza ai ceti colpiti dalla crisi del 29

A

D. di assistenza ai ceti colpiti dalla crisi del 29

310
Q

68-09. Keynes rispetto al New Deal
A. lo considerava fallimentare per via delle decisioni troppo incerte di Roosevelt
B. è stato fatto da Keyne
C. non parlò del New Deal
D. Concordava con gli interventi fatti

A

A. lo considerava fallimentare per via delle decisioni troppo incerte di Roosevelt

311
Q

68-10. nel primo libro di pubblico da Keynes si parla
A. delle conseguenze economiche della pace
B. del Gold Standard
C. della pace di Versailles
D. del Bretton Woods

A

B. del Gold Standard

312
Q

68-11. Chi fece il New Deal
A. keynes
B. Krugman
C. Friedman
D. Roosevelt

A

D. Roosevelt

313
Q

68-12. Keynes rappresentò durante la conferenza di Pace di Versailles
A. Tesoreria Americana
B. Tesoreria Francese
C. Tesoreria Italiana
D. la Tesoreria Britannica

A

D. la Tesoreria Britannica

314
Q

69-01. che rapporto intercorre tra le teorie di Keynes e quelle di Bentham
A. egoismo batte altruismo
B. trade off tra inflazione e disoccupazione
C. assenza di riequilibrio automatico del mercato
D. altruismo batte egoismo

A

A. egoismo batte altruismo

315
Q

69-02. Secondo Krugman le teorie Keynesiano sono cadute per cause
A. storiche e politiche
B. solo politiche
C. solo storiche
D. nessuna delle risposte e corretta

A

A. storiche e politiche

316
Q

69-03. Secondo Friedman il trade off tra inflazione e disoccupazione è
A. tutte le risposte sono corrette
B. solo temporaneo
C. è dato dall’aumento salariale dovuto all’inflazione e non alla produttività
D. è dato dall’aumento salariale dovuto alle politiche monetarie espansive e non alla produttività

A

A. tutte le risposte sono corrette

317
Q

69-04. la bontà degli stati d’animo degli individui second Keynes
A. non può essere modificata
B. l’egoismo del singolo è la virtù della collettività
C. può essere modificata con il miglioramento delle condizioni economiche
D. può essre modificata con regole sociali

A

C. può essere modificata con il miglioramento delle condizioni economiche

318
Q

69-05. che rapporto intercorre tra le teorie di Keynes e quelle di Marx
A. la presenza del riequilibrio automatico del mercato
B. che gli investimenti sono sempre uguali al risparmio
C. l’assenza del riequilibrio automatico del mercato
D. la questione dell’etica nel mercato

A

C. l’assenza del riequilibrio automatico del mercato

319
Q

69-06. Krugman è un allievo della corrente di pensiero
A. neoclassica
B. keynesiana
C. classica
D. monetarista

A

B. keynesiana

320
Q

69-07. che rapproto intercorre tra le teorie di Keynes e quelle dei monetaristi
A. entrambi considerano un trade off tra inflazione e disoccupazione
B. Friedman è un allievo di Keynes
C. per Keynes esisteva il trade off tra inflazione e disoccupazione per i monetaristi era solo temporaneo
D. i monetaristi vedevano nella scelta dei governanti quale male accettare tra disoccupazione e inflazione

A

C. per Keynes esisteva il trade off tra inflazione e disoccupazione per i monetaristi era solo temporaneo

321
Q

70-01. Secondo Keynes nel periodo della crisi economica quanti tipi di pessimismo esistevano
A. 3
B. 2
C. 1
D. non teorizzò in merito

322
Q

70-02. Keynes nel saggio Possibilità economiche per i nostri nipoti teorizza
A. solo di breve periodo
B. lungo periodo
C. non da indicazioni temporali
D. futuro ragionevolmente lontano

A

D. futuro ragionevolmente lontano

323
Q

70-03. secondo Keynes i bisogni dell’uomo sono
A. saziabili
B. relativi
C. assoluti
D. tutte le risposte sono corrette

A

D. tutte le risposte sono corrette

324
Q

70-04. Stiglitz contesta a Keynes
A. il deficit spending
B. tutte le risposte sono correette
C. aver sottovalutato il problema della distribuzione del reddito
D. la teoria monetaria

A

C. aver sottovalutato il problema della distribuzione del reddito

325
Q

70-05. negli anni della grande crisi, Keynes cercò di immaginare per la moneta e per il capitalismo
A. non parlò di questi argomenti
B. una risposta più concorrenziale
C. un ruolo diverso
D. lo stesso ruolo precente alla crisi

A

C. un ruolo diverso

326
Q

70-06. nel saggio di Keynes Possibilità economiche per i nostri nipoti l’autore
A. tutte le risposte sono corrette
B. quali sono le prospettive future a partità di condizioni presenti
C. descrive il pessimismo economico degli anni dell’autore
D. come la popolazione fosse convinta della diminuzione della prosperità futura

A

A. tutte le risposte sono corrette

327
Q

70-07. il pessimismo dei rivoluzionari e dei reazionari è
A. uguale
B. uno è la derivazione dell’altro
C. opposto
D. derivano dalla pace di Versailles

A

C. opposto

328
Q

71-01. in che anno è stata la crisi finanziaria americana dopo quella del 29
A. 2008
B. 2010
C. 2009
D. 2007

329
Q

71-02. Keyne è a favore della redistribuzione del reddito
A. si per migliorare la propensione marginale al risparmio
B. no
C. si per migliorare la propensione marginale al consumo
D. si per migliorare le aspettative di profitto

A

C. si per migliorare la propensione marginale al consumo

330
Q

71-03. Secondo Keynes una economica colpita da uno shock
A. Keynes non teorizza sugli shock economici
B. per uscire dallo shock deve esserci un intervento pubblico
C. torna in equilibrio di pieno impiego nel breve priodo
D. torna in equilibrio di pieno impiego nel lungo periodo

A

B. per uscire dallo shock deve esserci un intervento pubblico

331
Q

71-04. la crisi del 2008 è stata paragonata a quale crisi
A. 1929
B. 1974
C. 1933
D. 2011

332
Q

71-05. Chi riposta in auge le teorie Keynesiane con il libro The return of the Master
A. Skidelsky
B. Lucas
C. Friedman
D. Krugman

A

A. Skidelsky

333
Q

71-06. Secondo Skydelsky uno dei motivi della crisi del 2008 è
A. assenza di concorrenza nei mercati finanziari
B. non considerare la certezza economica
C. deficit spending
D. non considerare l’incertezza economica

A

D. non considerare l’incertezza economica

334
Q

71-07. Secondo Keynes i mercati finanziari sono
A. stabili
B. che tendono all’equilibrio
C. perfetta circolazione delle informazioni
D. instabili

A

D. instabili

335
Q

72-01. Secondo Keynes gli investimenti dipendono
A. positivamente dalle aspettative di profitto
B. negativamente dal tasso di interesse
C. entrambe le risposte sono corrette
D. entrambe le risposte sono sbagliate

A

C. entrambe le risposte sono corrette

336
Q

72-02. Quando viene fatta la politica del Quantitative easing
A. si vole fare una politica monetaria espansiva per avvicinare gli interessi allo zero
B. si vuole fare una politica monetaria espansiva con tassi di interesse già vicini allo zero
C. si vuole fare una politica fiscale espansiva
D. si vuole fare una politica monetaria restrittiva

A

B. si vuole fare una politica monetaria espansiva con tassi di interesse già vicini allo zero

337
Q

72-03. Le teorie del Cigno nero pongono un evento come
A. tutte le risposte sono corrette
B. isolato
C. a grande impatto
D. imprevedibile

A

A. tutte le risposte sono corrette

338
Q

72-04. Secondo Greenspan ha consentito un prezzo del denaro
A. alto per poco tempo
B. altro per troppo tempo
C. basso per poco tempo
D. basso per troppo tempo

A

D. basso per troppo tempo

339
Q

72-05. In che anni il costo del denaro negli Stati Uniti fu alzato per poi arrivare allo scoppio della bolla speculativa
A. 2011
B. 2008
C. 2005
D. 2000

340
Q

72-06. I titoli tossici che hanno causato la crisi del 2008 erano legati
A. erano legati solo al mercato finanziario
B. al mercato immobiliare
C. al mercato mobiliare
D. nessuna risposta è corretta

A

B. al mercato immobiliare

341
Q

72-07. Secondo Skidelsky i motivi per cui la crisi del 2008 dovrebbe essere meno imponente di quella del 2008 sono
A. l’esistenza della cooperazione internazionale
B. entrembe le risposte sono sbagliate
C. entrambe le risposte sono corrette
D. la presenza delle idee di Keynes precedentemente non ascoltate

A

C. entrambe le risposte sono corrette

342
Q

72-08. la risposta monetaria espansiva in periodo di crisi economica è afferente a quela teoria economica
A. classici
B. Keynesiani
C. tutte le risposte sono corrette
D. monetaristi

A

B. Keynesiani
o
A. classici

343
Q

72-09. la crisi del 2008 è stata vista come il fallimento del sistema bancario per
A. non considerazione dei rischi
B. sottovalutazione dei rischi
C. nessuna risposta è corretta
D. sopravvalutazione dei rischi

A

B. sottovalutazione dei rischi