Paniere economia e gestione delle imprese - quiz maker Flashcards

1
Q

Lez.4 - Qual è il principale concetto della teoria degli stakeholders in relazione alle aziende?
* Gli unici gruppi rilevanti per un’azienda sono i suoi azionisti
* Le aziende dovrebbero concentrarsi solo sul massimizzare il profitto per gli azionisti
* Le aziende devono considerare e gestire gli interessi di tutte le parti interessate, non solo gli azionisti
* Gli stakeholder non hanno alcuna influenza sulle decisioni aziendali

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Lez.4 - Qual è uno degli obiettivi principali della teoria degli stakeholders?
* Massimizzare esclusivamente il profitto per gli azionisti
* Minimizzare l’impatto ambientale delle attività aziendali
* Riconoscere l’importanza delle parti interessate e gestire i loro interessi in modo etico e responsabile
* Ignorare completamente i bisogni e gli interessi delle comunità locali

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Lez.4 - Chi sono gli stakeholder primari in una società di produzione di automobili?
* Solo i clienti che acquistano le auto
* Solo i dipendenti dell’azienda
* Gli investitori che possiedono azioni dell’azienda
* I clienti, i dipendenti, i fornitori e gli azionisti che hanno un interesse diretto e rilevante nelle attività dell’azienda

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Lez.4 - Chi sono gli stakeholder secondari in un’azienda di produzione di abbigliamento sportivo?
* Solo i dipendenti dell’azienda
* Gli investitori che possiedono azioni dell’azienda
* I clienti che acquistano i prodotti dell’azienda
* Le comunità locali nelle aree in cui l’azienda ha stabilimenti di produzione, anche se non hanno un interesse diretto nell’azienda

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Lez.4 - Chi sono gli stakeholders in un’azienda di produzione di energia solare?
* Solo i dipendenti dell’azienda
* Gli investitori che possiedono azioni dell’azienda
* I clienti che acquistano l’energia solare prodotta dall’azienda
* I dipendenti, i clienti, i fornitori, i governi locali interessati alle politiche energetiche e le organizzazioni ambientali che seguono le attività dell’azienda

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Lez.6 - Quali sono le due categorie principali di attività nella Catena del Valore di Porter?
* Attività di marketing e vendite
* Attività primarie e attività di supporto
* Attività di ricerca e sviluppo
* Attività operative e di manutenzione

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Lez.6 - Qual è l’obiettivo principale della Catena del Valore di Porter?
* Massimizzare i costi totali
* Massimizzare il profitto
* Creare valore per i clienti
* Ridurre la qualità dei prodotti

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Lez.6 - Qual è uno dei modi in cui un’azienda può ottenere un vantaggio competitivo secondo la Catena del Valore di Porter?
* Aumentare i costi di produzione
* Ridurre la qualità dei servizi post-vendita
* Differenziarsi attraverso prodotti unici o di alta qualità
* Ridurre drasticamente la forza lavoro

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Lez.6 - Qual è l’attività primaria che coinvolge la consegna dei prodotti ai clienti nella Catena del Valore di Porter?
* Attività di ricerca e sviluppo
* Attività di approvvigionamento
* Logistica in entrata
* Logistica in uscita

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Lez.6 - Perché le aziende utilizzano la Catena del Valore di Porter?
* Per creare confusione nei processi aziendali
* Per identificare le fonti di vantaggio competitivo e pianificare strategie
* Per aumentare i costi operativi
* Per semplificare la gestione delle risorse umane

A

Per identificare le fonti di vantaggio competitivo e pianificare strategie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Lez.8 - Qual è uno dei principali obiettivi di un’impresa sostenibile?
* Massimizzare i profitti a breve termine
* Minimizzare l’attenzione verso le questioni ambientali
* Creare valore per la società e preservare l’ambiente
* Ridurre al minimo la responsabilità sociale d’impresa

A

Creare valore per la società e preservare l’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Lez.8 - Quali sono i tre pilastri principali dell’impresa sostenibile?
* Profitto, competizione, espansione
* Economico, sociale, ambientale
* Marketing, produzione, logistica
* Innovazione, risorse umane, finanza

A

Economico, sociale, ambientale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Lez.8 - Cosa rappresenta la sigla “CSR” nel contesto dell’impresa sostenibile?
* Corporate Selling Responsibility
* Corporate Sustainability Report
* Corporate Social Responsibility
* Corporate Strategic Resource

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Lez.8 - Quale termine si riferisce all’approccio aziendale che punta a ridurre al minimo l’impatto ambientale delle sue operazioni?
* Economia sommersa
* Sostenibilità finanziaria
* Eco-efficienza
* Globalizzazione

A

Eco-efficienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Lez.8 - Qual è uno degli obiettivi chiave dell’impresa sostenibile nella gestione delle risorse umane?
* Massimizzare il turnover del personale
* Minimizzare la diversità nel luogo di lavoro
* Promuovere un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo
* Ridurre al minimo la partecipazione dei dipendenti alla CSR

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Lez.10 - In generale quali delle seguenti componenti costituiscono il microambiente di un’organizzazione?
* Politica, Economia, Sociale, Tecnologia
* Fornitori, Clienti, Concorrenti, Pubblico
* Ambiente, Legale, Demografia, Innovazione
* Inflazione, Tassi di interesse, Cicli economici, Ambiente

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Lez.10 - Chi rappresenta un elemento chiave del microambiente aziendale?
* Tassi di cambio valutario
* Fornitori
* Normative ambientali
* Innovazioni immateriali

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Lez.10 - Cosa rappresenta il pubblico nel microambiente aziendale?
* Clienti diretti
* Gruppi di interesse, organizzazioni non profit
* Concorrenti
* Fornitori chiave

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Lez.10 - Quali delle seguenti categorie rappresentano il macroambiente di un’organizzazione?
* Fornitori, Clienti, Concorrenti, Intermediari
* Politico, Economico, Sociale, Tecnologico
* Cicli economici, Tassi di cambio, Normative ambientali, Innovazioni tecnologiche
* Inflazione, Tassi di interesse, Ambiente, Legale

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Lez.10 - Qual è l’importanza dell’analisi del macroambiente per le organizzazioni?
* Influire sulle operazioni quotidiane
* Identificare fornitori chiave
* Prevedere le tendenze future e adattare le strategie
* Monitorare la soddisfazione dei clienti

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Lez. 12 - Qual è uno dei quattro paradigmi principali che esplorano le dinamiche tra un’impresa e il suo ambiente?
* Struttura-Condotta-Performance (SCP)
* Conoscenza-Capacità-Performance (CCP)
* Risorsa-Condotta-Performance (RCP)
* Intensità delle Collaborazioni (IC)

A

Struttura-Condotta-Performance (SCP)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Lez. 12 - Qual è uno dei principali paradigmi che enfatizza il ruolo delle risorse interne di un’organizzazione come fonte di vantaggio competitivo?
* Struttura-Condotta-Performance (SCP)
* Conoscenza-Capacità-Performance (CCP)
* Risorsa-Condotta-Performance (RCP)
* Intensità delle Collaborazioni (IC)

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Lez. 12 - Qual è il paradigma che mette in evidenza il comportamento delle imprese come il principale driver delle prestazioni aziendali e della struttura di mercato?
* Struttura-Condotta-Performance (SCP)
* Condotta-Struttura-Performance (CCP)
* Risorsa-Condotta-Performance (RCP)
* Intensità delle Collaborazioni (IC)

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Lez. 12 - Quale paradigma si concentra sull’uso efficace della conoscenza e delle competenze all’interno di un’organizzazione come fonte principale di vantaggio competitivo?
* Struttura-Condotta-Performance (SCP)
* Conoscenza-Capacità-Performance (CCP)
* Risorsa-Condotta-Performance (RCP)
* Intensità delle Collaborazioni (IC)

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Lez. 12 - Qual è il paradigma che esamina l’influenza delle caratteristiche strutturali di un settore sulla condotta delle imprese e sulle loro prestazioni?
* Struttura-Condotta-Performance (SCP)
* Conoscenza-Capacità-Performance (CCP)
* Risorsa-Condotta-Performance (RCP)
* Intensità delle Collaborazioni (IC)

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Lez. 14 - Quali delle seguenti opzioni rappresenta una risorsa intangibile comune per molte aziende?
* Fabbriche e macchinari
* Materie prime
* Marchi registrati e proprietà intellettuale
* Veicoli e attrezzature

A

Marchi registrati e proprietà intellettuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Lez. 14 - Quali delle seguenti è una risorsa umana chiave per il successo di un’impresa?
* Brevetti e licenze
* Capitale finanziario
* Conoscenza e competenze dei dipendenti
* Fornitori affidabili

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Lez. 14 - Quali risorse vengono tipicamente gestite attraverso processi di approvvigionamento e logistica?
* Risorse umane
* Risorse finanziarie
* Risorse fisiche e materiali
* Risorse tecnologiche

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Lez. 14 - Quali risorse possono essere considerate parte del capitale intellettuale di un’azienda?
* Edifici e attrezzature
* Macchinari industriali
* Brevetti, know-how e competenze dei dipendenti
* Materie prime

A

Brevetti, know-how e competenze dei dipendenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Lez. 14 - Quali risorse rappresentano il capitale finanziario di un’azienda?
* Tecnologie avanzate
* Capitale umano
* Denaro, azioni, prestiti bancari e altri investimenti finanziari
* Risorse naturali

A

Denaro, azioni, prestiti bancari e altri investimenti finanziari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Lez. 16 - Qual è una caratteristica chiave delle competenze distinte?
Sono comuni e facilmente replicabili
Non aggiungono valore all’azienda
Sono rare e difficilmente replicabili
Non influiscono sul vantaggio competitivo

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Lez. 16 - Cosa differenzia le competenze distinte dalle competenze ordinarie?
Le competenze distinte sono comuni, mentre le competenze ordinarie sono rare
Le competenze distinte non aggiungono valore, mentre le competenze ordinarie lo fanno
Le competenze distinte sono rare e difficilmente replicabili, mentre le competenze ordinarie sono comuni
Le competenze distinte sono facilmente replicabili, mentre le competenze ordinarie sono rare

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Lez. 16 - Quali delle seguenti è un esempio di risorsa materiale?
Brevetto
Conoscenza dei dipendenti
Fabbrica di produzione
Cultura aziendale

A

Fabbrica di produzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Lez. 16 - Quali delle seguenti è un esempio di risorsa immateriale?
Impianto di produzione
Brevetto
Attrezzature
Edificio aziendale

A

Brevetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Lez. 16 - Qual è un esempio di risorsa immateriale che riguarda l’esperienza e la conoscenza dei dipendenti?
Macchinari industriali
Marchio aziendale
Brevetto
Competenze del personale

A

Competenze del personale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Lez. 18 - Qual è uno dei criteri principali per determinare se una risorsa è strategica secondo il modello VRIN?
Comune
Sostituibile
Rara
Comune

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Lez. 18 - Cosa indica l’acronimo “V” nel modello VRIN?
Valore
Variabilità
Vulnerabilità
Vicinanza

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Lez. 18 - Nel contesto del modello VRIN, cosa significa “R”?
Rara
Ridondante
Reversibile
Robusta

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Lez. 18 - Qual è uno dei principali obiettivi del modello VRIN nelle strategie aziendali?
Identificare risorse comuni
Misurare la velocità delle risorse
Valutare la sostenibilità delle risorse
Determinare risorse strategiche e difficilmente replicabili

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Lez. 18 - Qual delle seguenti è un esempio di risorsa VRIN in un’azienda di software?
Un ufficio modernamente arredato
Un team di sviluppatori altamente qualificati e specializzati
Un computer portatile di base
Una scrivania in legno massello

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Lez. 19 - Qual è uno dei 9 pilastri principali del Business Model Canvas?
Missione aziendale
Strategia di marketing
Segmenti di clientela
Dimensione dell’azienda

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Lez. 19 - Qual è il pilastro del Business Model Canvas che rappresenta la chiave per raggiungere e servire i clienti in modo efficace?
Struttura dei costi
Canali di distribuzione
Partners chiave
Proposta di valore

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Lez. 19 - Qual è il pilastro che si concentra sulle attività chiave che un’azienda deve svolgere per consegnare la proposta di valore ai clienti?
Relazioni con i clienti
Risorse chiave
Costi
Attività chiave

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Lez. 19 - Quale pilastro rappresenta le diverse fonti di entrata che un’azienda guadagna dai suoi clienti?
Costi
Struttura dei ricavi
Canali di distribuzione
Proposta di valore

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Lez. 19 - Quale pilastro si riferisce agli elementi di costo associati alle operazioni aziendali?
Partners chiave
Segmenti di clientela
Struttura dei costi
Relazioni con i clienti

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Lez. 22 - Tipicamente, nel Business Model Canvas, quali sono le attività chiave?
Segmenti di clientela, partners chiave, risorse chiave, costi
Produzione, sviluppo del prodotto, assistenza post-vendita, marketing
Canali di distribuzione, relazioni con i clienti, fonti di entrata, costi
Risorse chiave, relazioni con i clienti, fonti di entrata, partners chiave

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Lez. 22 - Qual è l’importanza delle attività chiave nel Business Model Canvas?
Sono dettagli minori e poco rilevanti per il successo aziendale
Forniscono la struttura finanziaria dell’azienda
Rappresentano le operazioni centrali necessarie per creare e offrire valore ai clienti
Sono importanti solo per le aziende manifatturiere

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Lez. 22 - Nel Business Model Canvas, cosa rappresentano le “Partnership Chiave”?
Collaborazioni strategiche con altre aziende
Segmenti di clientela prioritari
Dipartimenti interni dell’azienda
Obiettivi finanziari a breve termine

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Lez. 22 - Perché le partnership chiave possono essere cruciali nel modello di business di un’azienda?
Per creare una competizione feroce con altri attori del settore
Per semplificare la struttura dei costi dell’azienda
Per accedere a risorse, competenze o canali di distribuzione essenziali
Per ridurre l’importanza dei segmenti di clientela

A

Per accedere a risorse, competenze o canali di distribuzione essenziali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Lez. 22 - Qual è uno dei principali benefici delle partnership chiave nel Business Model Canvas?
Aumentare i costi operativi dell’azienda
Fornire risorse, competenze o accesso a canali di distribuzione cruciali
Semplificare la struttura dei segmenti di clientela
Ridurre la necessità di attività chiave all’interno dell’azienda

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Lez. 24 - Cosa rappresenta l’innovazione del business model?
L’aggiornamento occasionale dei prodotti
Una revisione completa delle operazioni aziendali e della strategia
La modifica dei prezzi dei prodotti esistenti
La promozione di eventi aziendali

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Lez. 24 - Perché l’innovazione del business model è importante per le aziende?
Per semplificare le operazioni quotidiane
Per ridurre i costi di produzione
Per adattarsi all’evoluzione del mercato e rimanere competitive
Per aumentare il numero di dipendenti

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Lez. 24 - Quale approccio all’innovazione del business model coinvolge una ristrutturazione radicale dell’azienda?
Innovazione incrementale
Innovazione collaborativa
Innovazione tecnologica
Innovazione radicale

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Lez. 24 - Qual è uno dei vantaggi dell’innovazione del business model?
Aumento dei costi operativi
Riduzione dei rischi aziendali
Diminuzione della complessità aziendale
Invariabilità nel mercato

A

Riduzione dei rischi aziendali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Lez. 24 - Qual è uno degli esempi di innovazione del business model di successo?
Aumento dei prezzi dei prodotti esistenti
Lancio di un nuovo colore per un prodotto
Trasformazione da un modello di vendita tradizionale a un modello di abbonamento
Assunzione di personale aggiuntivo senza cambiare la strategia aziendale

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Lez. 26 - Qual è il concetto centrale nel vantaggio competitivo?
Massimizzazione del benessere dei dipendenti
Creazione di valore per gli stakeholders
Ottimizzazione dei costi operativi
Promozione dell’efficienza interna

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Lez. 26 - Cosa rappresenta la creazione di valore in un contesto aziendale?
La soddisfazione delle esigenze degli azionisti
La generazione di profitto a breve termine
L’ottimizzazione dei costi a tutti i livelli
Il superamento delle aspettative dei clienti attraverso prodotti o servizi di alta qualità

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Lez. 26 - Qual è uno dei principali fattori che contribuisce al vantaggio competitivo di un’azienda?
Assenza di responsabilità sociale aziendale
Creazione di valore sostenibile per gli azionisti
Indifferenza verso le parti interessate
Ignoranza delle tendenze di mercato

A

Creazione di valore sostenibile per gli azionisti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Lez. 26 - Qual è un esempio di vantaggio competitivo derivante dall’innovazione del prodotto?
Riduzione dei costi operativi
Maggiore efficienza nella gestione del personale
Introduzione di un nuovo prodotto con caratteristiche uniche
Miglioramento delle procedure amministrative

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Lez. 26 - Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un esempio di vantaggio competitivo basato sulla strategia di prezzo?
Offrire un servizio clienti eccezionale
Investire in ricerca e sviluppo per prodotti innovativi
Ridurre i prezzi dei prodotti senza compromettere la qualità
Espandere la rete di distribuzione globale

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Lez. 27 - Qual è il livello più alto della piramide delle strategie?
Strategia Funzionale
Strategia di Business
Strategia Aziendale
Strategia Operativa

A

Strategia Aziendale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Lez. 27 - Cosa rappresenta il livello della “Strategia di Business” nella piramide delle strategie?
Decisioni relative alla gestione delle funzioni aziendali interne
Decisioni relative alla direzione generale dell’azienda
Decisioni specifiche su come competere in un particolare mercato
Decisioni sulle strategie di marketing

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Lez. 27 - Quale livello della piramide delle strategie è incentrato sull’ottimizzazione delle operazioni all’interno di singole funzioni aziendali?
Strategia Funzionale
Strategia Aziendale
Strategia di Business
Strategia Operativa

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Lez. 27 - Qual è la principale responsabilità del livello di “Strategia Aziendale” nella piramide delle strategie?
Ottimizzare le operazioni all’interno di singole funzioni aziendali
Definire la direzione generale e la portata dell’azienda
Creare strategie specifiche per competere in mercati locali
Monitorare costantemente le metriche operative

A

Definire la direzione generale e la portata dell’azienda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Lez. 27 - Perché è importante l’integrazione tra i livelli della piramide delle strategie?
Per creare un divario tra obiettivi strategici e operativi
Per garantire che la strategia aziendale non influisca sulle strategie di business
Per assicurare che le strategie funzionali siano completamente separate dalle altre strategie
Per garantire che tutte le strategie lavorino in armonia per raggiungere gli obiettivi complessivi

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Lez. 32 - Qual è uno dei principali tipi di diversificazione?
Diversificazione Diagonale
Diversificazione Conglomerata
Diversificazione Settoriale
Diversificazione Geografica

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Lez. 32 - Qual è una delle principali motivazioni alla base della diversificazione aziendale?
Aumentare la dipendenza da un unico mercato
Espandere ulteriormente nel mercato esistente
Ridurre il rischio associato all’attività principale
Concentrarsi esclusivamente su un settore specifico

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Lez. 32 - Qual è uno dei rischi associati alla strategia di diversificazione?
Miglioramento della coerenza aziendale
Saturazione del mercato principale
Fallimento delle operazioni in settori diversi
Maggiore dipendenza da un mercato unico

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

Lez. 32 - Quando un’azienda si espande in settori non correlati alla sua attività principale, quale tipo di diversificazione sta seguendo?
Diversificazione Conglomerata
Diversificazione Orizzontale
Diversificazione Verticale
Diversificazione Geografica

A

Diversificazione Conglomerata

70
Q

Lez. 32 - Qual è uno dei vantaggi della strategia di diversificazione?
Aumento della dipendenza da un unico mercato
Concentrazione esclusiva su competenze esistenti
Riduzione dei rischi aziendali
Saturazione del mercato principale

A

Riduzione dei rischi aziendali

71
Q

Lez. 34 - Qual è una delle fasi essenziali nello scenario planning?
Monitoraggio dei competitor
Analisi retrospettiva
Identificazione delle variabili chiave
Implementazione immediata delle strategie

A

72
Q

Lez. 34 - Qual è l’obiettivo principale dello scenario planning?
Prevedere il futuro con certezza
Identificare una serie di possibili futuri scenari
Analizzare solo il passato
Sviluppare una strategia fissa e immutabile

A

73
Q

Lez. 34 - In che modo lo scenario planning contribuisce alla pianificazione strategica?
Elimina completamente l’incertezza futura
Fornisce una singola previsione del futuro
Aiuta a prepararsi per una gamma di possibili sviluppi
Si concentra solo sul passato

A

Aiuta a prepararsi per una gamma di possibili sviluppi

74
Q

Lez. 34 - Qual è uno degli attributi chiave del strategic thinking?
Concentrazione solo sul passato
Dipendenza da un’unica soluzione
Capacità di vedere il quadro d’insieme
Esclusiva attenzione ai dettagli

A

Capacità di vedere il quadro d’insieme

75
Q

Lez. 34 - Qual è uno dei principali obiettivi della pianificazione strategica?
Monitorare il passato
Risolvere problemi operativi quotidiani
Definire una direzione futura chiara
Sperimentare con strategie casuali

A

Definire una direzione futura chiara

76
Q

Lez. 36 - Cosa rappresentano i Punti di Forza (Strengths) nell’Analisi SWOT?
Gli attributi interni positivi di un’organizzazione
Le circostanze esterne positive
Le sfide interne da affrontare
Le minacce esterne al successo

A

Gli attributi interni positivi di un’organizzazione

77
Q

Lez. 36 - Cosa rappresentano le Minacce (Threats) nell’Analisi SWOT?
Gli attributi interni positivi di un’organizzazione
Le circostanze esterne positive
Le sfide interne da affrontare
Le minacce esterne all’impresa

A

78
Q

Lez. 36 - Qual è l’obiettivo principale dell’Analisi SWOT?
Sottolineare solo i Punti di Forza
Identificare solo le Opportunità
Valutare la situazione interna ed esterna dell’organizzazione
Analizzare solo il passato aziendale

A

Valutare la situazione interna ed esterna dell’organizzazione

79
Q

Lez. 36 - Cosa rappresentano le Opportunità (Opportunities) nell’Analisi SWOT?
Gli attributi interni positivi di un’organizzazione
Le circostanze esterne positive
Le sfide interne da affrontare
Le minacce esterne al successo

A

Le circostanze esterne positive

80
Q

Lez. 36 - Cosa rappresentano i Punti di Debolezza (Weaknesses) nell’Analisi SWOT?
Gli attributi interni positivi di un’organizzazione
Le circostanze esterne positive
Le sfide interne da affrontare
Le minacce esterne al successo

A

81
Q

Lez. 39 - Cos’è il Total Quality Management (TQM)?
Un metodo per massimizzare i profitti aziendali
Un sistema di gestione delle risorse umane
Un approccio aziendale per il miglioramento continuo della qualità
Una tecnologia avanzata per la produzione automatizzata

A

82
Q

Lez. 39 - Qual è l’obiettivo principale del Total Quality Management (TQM)?
Aumentare il numero di dipendenti
Ridurre la diversità culturale nell’azienda
Migliorare la qualità dei prodotti e dei processi
Espandere l’azienda in nuovi mercati globali

A

83
Q

Lez. 39 - Qual è uno dei principi fondamentali del Total Quality Management (TQM)?
Ridurre al minimo la partecipazione dei dipendenti
Concentrarsi solo sugli aspetti finanziari dell’azienda
Coinvolgere e formare i dipendenti in ogni livello dell’organizzazione
Ignorare completamente il feedback dei clienti

A

84
Q

Lez. 39 - Cos’è la “catena di approvvigionamento” nella gestione delle operazioni?
Il processo di vendita diretta ai clienti finali
La gestione delle risorse umane all’interno dell’azienda
La pianificazione finanziaria dell’azienda
La sequenza di attività coinvolte nella produzione, dalla fornitura dei materiali alla consegna del prodotto finito

A

85
Q

Lez. 39 - Qual è l’obiettivo principale della gestione delle operazioni nelle aziende?
Aumentare solo la quota di mercato
Ridurre al minimo l’efficienza operativa
Migliorare la qualità dei prodotti o servizi
Concentrarsi solo sulla gestione finanziaria

A

86
Q

Lez. 40 - Nell’ambito dell’Analisi S.W.O.T., cosa rappresentano le lettere “S” e “W”?
Strengths (Punti di Forza) e Successes (Successi)
Strategies (Strategie) e Weaknesses (Debolezze)
Strengths (Punti di Forza) e Weaknesses (Debolezze)
Strategies (Strategie) e Successes (Successi)

A

87
Q

Lez. 40 - Nella Matrice BCG, cosa rappresentano le “Cash Cow” (Mucche da Mungere)?
Unità di business con crescita rapida e alta quota di mercato
Unità di business con crescita lenta e bassa quota di mercato
Unità di business con crescita rapida e bassa quota di mercato
Unità di business con crescita lenta e alta quota di mercato

A

88
Q

Lez. 40 - Qual è uno degli obiettivi principali del Total Quality Management (TQM) all’interno di un’azienda?
Massimizzare i costi operativi
Minimizzare la soddisfazione dei clienti
Migliorare continuamente la qualità dei prodotti o servizi
Ridurre il coinvolgimento dei dipendenti nelle decisioni aziendali

A

89
Q

Lez. 40 - Qual è uno dei principali componenti di un piano strategico aziendale?
La gestione quotidiana delle operazioni
Il riassunto dei profitti dell’anno precedente
L’analisi delle tendenze di mercato future
L’assunzione di nuovi dipendenti

A

L’analisi delle tendenze di mercato future

90
Q

Lez. 40 - Qual è l’obiettivo principale di un piano strategico aziendale?
Massimizzare i costi operativi a breve termine
Creare una roadmap per il raggiungimento degli obiettivi aziendali a lungo termine
Concentrarsi esclusivamente sulla gestione finanziaria
Migliorare la comunicazione interna tra i dipendenti

A

Creare una roadmap per il raggiungimento degli obiettivi aziendali a lungo termine

91
Q

Lez. 42 - Cos’è il marketing?
La produzione di beni e servizi
Il processo di vendita di prodotti online
L’insieme di attività volte a soddisfare i bisogni e desideri dei clienti attraverso la creazione, la comunicazione e la distribuzione di valore
La gestione delle risorse umane in un’azienda

A

L’insieme di attività volte a soddisfare i bisogni e desideri dei clienti attraverso la creazione, la comunicazione e la distribuzione di valore (come 42.02)

92
Q

Lez. 42 - Qual è l’obiettivo principale del marketing?
Massimizzare i costi di produzione
Aumentare il numero di dipendenti in azienda
Fidelizzare i clienti esistenti
Soddisfare i bisogni e i desideri dei clienti

A

Soddisfare i bisogni e i desideri dei clienti (come 42.04)

93
Q

Lez. 42 - Qual è l’importanza dell’orientamento al cliente nel marketing moderno?
L’orientamento al cliente è irrilevante per il successo aziendale
L’orientamento al cliente è importante solo per le piccole imprese
L’orientamento al cliente è fondamentale per soddisfare i bisogni dei clienti e mantenere la competitività
L’orientamento al cliente è utile solo nelle aziende di produzione

A

94
Q

Lez. 42 - Che cosa rappresenta il marketing relazionale?
Un approccio orientato esclusivamente alle vendite
La creazione di relazioni a lungo termine con i clienti basate sulla fiducia reciproca
L’uso intensivo della pubblicità e delle promozioni
La focalizzazione esclusiva sulle transazioni commerciali

A

La creazione di relazioni a lungo termine con i clienti basate sulla fiducia reciproca

95
Q

Lez. 42 - Qual è uno dei principali obiettivi del marketing relazionale?
Massimizzare i costi di produzione
Acquisire il maggior numero possibile di nuovi clienti
Fidelizzare i clienti esistenti e aumentare il loro valore a lungo termine
Ridurre la qualità dei prodotti o dei servizi per migliorare la redditività

A

96
Q

Lez. 44 - Cosa rappresenta la segmentazione di mercato nel marketing?
Il processo di creare un’immagine di marca
La divisione del mercato in gruppi omogenei di clienti con caratteristiche simili
La definizione degli obiettivi di marketing a breve termine
L’analisi delle tendenze di mercato

A

La divisione del mercato in gruppi omogenei di clienti con caratteristiche simili (come 44.03)

97
Q

Lez. 44 - Qual è l’obiettivo principale della segmentazione di mercato?
Creare prodotti economici per tutti i segmenti del mercato
Ridurre i costi operativi aziendali
Identificare gruppi di clienti con esigenze simili e adattare le strategie di marketing a loro
Aumentare il numero di dipendenti in azienda

A

Identificare gruppi di clienti con esigenze simili e adattare le strategie di marketing a loro

98
Q

Lez. 44 - Cos’è il posizionamento di mercato?
L’analisi delle tendenze di mercato
La divisione del mercato in segmenti
Il processo di creare un’immagine di marca distintiva nella mente dei clienti
L’identificazione dei competitor nel settore

A

99
Q

Lez. 44 - Perché è importante il posizionamento nel marketing?
Per ridurre i costi aziendali
Per seguire le tendenze del mercato
Per creare una percezione unica e distintiva di un prodotto o servizio rispetto ai concorrenti
Per aumentare il numero di dipendenti in azienda

A

100
Q

Lez. 44 - Qual è uno dei principali principi del posizionamento efficace?
Avere un’immagine di marca confusa e ambigua
Differenziarsi dai concorrenti
Non prestare attenzione alle esigenze dei clienti
Ridurre la qualità del prodotto o del servizio

A

Differenziarsi dai concorrenti

101
Q

Lez. 46 - Qual è il livello più basso nella Piramide di Maslow?
Bisogni di Sicurezza
Bisogni Fisiologici
Bisogni di Appartenenza e Amore
Bisogni di Stima

A

Bisogni Fisiologici

102
Q

Lez. 46 - Cosa rappresentano i bisogni di appartenenza e amore nella Piramide di Maslow?
Bisogni di successo professionale
Bisogni di sicurezza
Bisogni di relazioni sociali, affetto e appartenenza a gruppi
Bisogni di auto-realizzazione

A

Bisogni di relazioni sociali, affetto e appartenenza a gruppi

103
Q

Lez. 46 - Quale livello della Piramide di Maslow comprende il desiderio di ottenere rispetto dagli altri e riconoscimento?
Bisogni di Appartenenza e Amore
Bisogni di Sicurezza
Bisogni di Stima
Bisogni di Realizzazione di Sé

A

104
Q

Lez. 46 - Qual è il termine con cui si indica il livello più alto della Piramide di Maslow?
Bisogni di Sicurezza
Bisogni di Appartenenza e Amore
Bisogni di Realizzazione di Sé
Bisogni Fisiologici

A

105
Q

Lez. 46 - In quale ambito la Piramide di Maslow trova spesso applicazione nell’analisi del comportamento umano?
Marketing e comportamento dei consumatori
Psicologia dello sport
Astronomia e astrofisica
Architettura e design degli edifici

A

Marketing e comportamento dei consumatori

106
Q

Lez. 48 - Cosa caratterizza il modello funzionale nell’ambito della gestione aziendale?
Assenza di divisione delle funzioni
Concentrazione esclusiva sulla visione globale dell’azienda
Specializzazione dei dipartimenti in funzioni specifiche
Mancanza di coordinamento tra i dipartimenti

A

Specializzazione dei dipartimenti in funzioni specifiche

107
Q

Lez. 48 - Qual è uno dei vantaggi principali del modello funzionale?
Silos organizzativi
Flessibilità nell’affrontare le sfide aziendali emergenti
Efficienza nella gestione delle attività aziendali
Mancanza di chiarezza delle responsabilità

A

Efficienza nella gestione delle attività aziendali

108
Q

Lez. 48 - Qual è una delle limitazioni del modello funzionale?
Mancanza di flessibilità
Chiarezza delle responsabilità
Minimizzazione dei conflitti interfunzionali
Maggiore collaborazione interfunzionale

A

109
Q

Lez. 48 - Cosa caratterizza il modello divisionale nell’ambito della gestione aziendale?
Concentrazione delle funzioni aziendali in divisioni specializzate
Assenza di divisione delle funzioni aziendali
Mancanza di controllo gerarchico
Concentrazione esclusiva sulla produzione

A

Concentrazione delle funzioni aziendali in divisioni specializzate

110
Q

Lez. 48 - Cosa caratterizza il modello a matrice nell’ambito della gestione aziendale?
Struttura gerarchica tradizionale
Concentrazione delle funzioni aziendali in divisioni specializzate
Collaborazione tra funzioni aziendali e progetti
Mancanza di coordinamento tra i dipartimenti

A

111
Q

Lez. 50 - Qual è uno dei principali rischi associati alla leva finanziaria elevata?
Aumento del margine di sicurezza
Maggiore esposizione al rischio di insolvenza
Minore dipendenza dal capitale di debito
Incremento della redditività aziendale

A

Maggiore esposizione al rischio di insolvenza

112
Q

Lez. 50 - Come può essere calcolata la leva finanziaria di un’azienda?
Dividendo il capitale proprio per il capitale di debito
Moltiplicando il margine operativo per il tasso di interesse
Sottraendo i costi operativi dai ricavi totali
Sommando gli investimenti a lungo termine alle passività correnti

A

113
Q

Lez. 50 - Qual è uno dei principali obiettivi della riclassificazione dello stato patrimoniale?
Nascondere le informazioni finanziarie
Semplificare la documentazione contabile
Fornire una visione più chiara della situazione finanziaria
Aumentare la complessità delle relazioni finanziarie

A

Fornire una visione più chiara della situazione finanziaria

114
Q

Lez. 50 - Quando potrebbe essere necessaria la riclassificazione dello stato patrimoniale?
Solo in caso di perdite finanziarie
Quando l’azienda si espande
In seguito a un cambio di principi contabili
Mai, poiché lo stato patrimoniale rimane invariato nel tempo

A

115
Q

Lez. 50 - Qual è l’effetto della riclassificazione sul bilancio di un’azienda?
Non ha alcun effetto
Rende il bilancio più complicato da comprendere
Modifica la presentazione delle informazioni finanziarie
Riduce la trasparenza delle operazioni aziendali

A

Modifica la presentazione delle informazioni finanziarie

116
Q

Lez. 52 - Qual è uno dei modi per ottenere finanziamenti esterni per coprire il fabbisogno finanziario?
Ridurre drasticamente i costi operativi
Vendere azioni o emettere obbligazioni
Non fare nulla e sperare che il problema si risolva da solo
Accumulare debiti a lungo termine

A

Vendere azioni o emettere obbligazioni

117
Q

Lez. 52 - Cosa può accadere se un’azienda non riesce a coprire il suo fabbisogno finanziario?
Nulla, poiché le aziende non hanno bisogno di coprire il fabbisogno finanziario
L’azienda diventa automaticamente più redditizia
L’azienda può avere difficoltà a pagare le spese correnti e gli obblighi finanziari
L’azienda riceve premi finanziari speciali

A

118
Q

Lez. 52 - Cos’è il rendiconto finanziario e quale ruolo svolge nella contabilità di un’azienda?
Il rendiconto finanziario è una dichiarazione fiscale annuale presentata dall’azienda alle autorità fiscali
Il rendiconto finanziario è una proiezione delle vendite future dell’azienda
Il rendiconto finanziario è un documento che riporta l’andamento finanziario di un’azienda durante un periodo contabile, evidenziando flussi di cassa, investimenti e finanziamenti
Il rendiconto finanziario è un report interno utilizzato solo dai dirigenti aziendali

A

119
Q

Lez. 52 - Quali sono le principali sezioni o categorie incluse nel rendiconto finanziario di un’azienda?
Entrate e spese correnti
Bilancio patrimoniale e conto economico
Attività, passività e patrimonio netto
Fornitori e clienti

A

120
Q

Lez. 52 - Qual è l’obiettivo principale del rendiconto finanziario e come contribuisce alla gestione aziendale?
L’obiettivo principale del rendiconto finanziario è fornire informazioni sulla cultura aziendale
Il rendiconto finanziario è utilizzato principalmente per monitorare la soddisfazione dei clienti
L’obiettivo principale del rendiconto finanziario è fornire una panoramica chiara e dettagliata della situazione finanziaria di un’azienda, aiutando la gestione a prendere decisioni informate e strategiche
Il rendiconto finanziario ha l’obiettivo di valutare la qualità dei prodotti aziendali

A

L’obiettivo principale del rendiconto finanziario è fornire una panoramica chiara e dettagliata della situazione finanziaria di un’azienda, aiutando la gestione a prendere decisioni informate e strategiche

121
Q

Lez. 54 - Come influenza il WACC le decisioni sulla struttura finanziaria?
Non ha alcuna influenza
Favorisce sempre l’indebitamento
Può influenzare la scelta tra capitale proprio e debito
Aumenta il prezzo delle azioni

A

122
Q

Lez. 54 - Cosa indica un WACC elevato?
Un’azienda finanziariamente stabile
Un’azienda con alto debito
Un’azienda poco profittevole
Un’azienda con bassa capitalizzazione di mercato

A

123
Q

Lez. 54 - Perché è importante calcolare il WACC nelle fusioni e acquisizioni?
Per determinare il colore del logo dell’azienda
Per stabilire il prezzo delle azioni dell’azienda acquirente
Per valutare il valore dell’azienda target
Per scegliere un nome per la nuova azienda

A

Per valutare il valore dell’azienda target

124
Q

Lez. 54 - Un’azienda ha un costo del capitale proprio del 12% e un costo del debito del 6%. La struttura del capitale è composta per il 60% da capitale proprio e per il 40% da debito. Inoltre, l’azienda ha un tasso fiscale del 25%. Quale sarà il WACC in questo caso?
Circa il 5%
Circa il 10%
11%
12%

A

125
Q

Lez. 54 - Un’azienda ha un costo del capitale proprio dell’8% e un costo del debito del 4%. La struttura del capitale è composta per il 50% da capitale proprio e per il 50% da debito. Non ci sono imposte da considerare. Qual è il WACC di questa azienda?
4%
6%
8%
10%

A

126
Q

Lez. 56 - Cos’è il capitale circolante?
La quota di azioni di una società
L’ammontare di denaro in cassa
La differenza tra attività correnti e passività correnti
L’ammontare di debito a lungo termine

A

127
Q

Lez. 56 - Cosa rappresenta il capitale circolante netto (CCN)?
La somma di tutti i debiti dell’azienda
La differenza tra attività correnti e passività correnti
Il valore delle azioni dell’azienda
L’ammontare di denaro in cassa

A

128
Q

Lez. 56 - Perché è importante monitorare il capitale circolante?
Per calcolare il valore delle azioni dell’azienda
Per tenere traccia del denaro in cassa
Per garantire che l’azienda abbia sufficiente liquidità per operare
Per calcolare i profitti annuali dell’azienda

A

Per garantire che l’azienda abbia sufficiente liquidità per operare

129
Q

Lez. 56 - Come influisce una diminuzione del WACC sulle decisioni d’impresa?
Una diminuzione del WACC rende gli investimenti più attraenti, spingendo l’azienda a realizzarli
Una diminuzione del WACC non ha alcun effetto sulle decisioni d’impresa
Una diminuzione del WACC rende gli investimenti meno attraenti, spingendo l’azienda a evitarli
Una diminuzione del WACC rende il debito più costoso per l’azienda

A

130
Q

Lez. 56 - Quali componenti del WACC sono importanti per le decisioni d’impresa?
Solo il costo del debito
Solo il costo del capitale proprio
Il costo del debito, il costo del capitale proprio e la struttura del capitale
Solo la tassazione aziendale

A

Il costo del debito, il costo del capitale proprio e la struttura del capitale

131
Q

Lez. 58 - Cos’è l’innovazione continua (sustaining)?
Introduce cambiamenti radicali nel mercato
Si basa su miglioramenti incrementali
È caratterizzata da elevati rischi e incertezza
Si concentra sulla semplificazione e l’accessibilità

A

132
Q

Lez. 58 - Qual è una caratteristica chiave dell’innovazione discontinua (disruptive)?
Minimizza il rischio aziendale
Si concentra sul mantenere invariati i processi esistenti
Introduce cambiamenti radicali che possono rivoluzionare interi settori
È incentrata sulla soddisfazione dei clienti esistenti

A

133
Q

Lez. 58 - Perché l’innovazione continua è spesso adottata da aziende consolidate?
Perché comporta un elevato grado di incertezza
Perché si concentra su miglioramenti radicali
Perché è più economica da implementare
Perché è rivolta a nuovi gruppi di clienti

A

Perché è più economica da implementare

134
Q

Lez. 58 - Qual è l’obiettivo principale delle scelte strategiche relative alla protezione dell’innovazione nelle imprese?
Massimizzare i profitti a breve termine
Mantenere lo status quo senza apportare cambiamenti
Garantire che le idee innovative siano protette da potenziali imitazioni
Ridurre il coinvolgimento dei clienti nelle decisioni aziendali

A

Garantire che le idee innovative siano protette da potenziali imitazioni

135
Q

Lez. 58 - Quale delle seguenti opzioni rappresenta una modalità comune di protezione dell’innovazione nell’ambito delle scelte strategiche?
La condivisione aperta delle idee con la concorrenza
L’assenza di protezione legale per le innovazioni aziendali
L’uso di brevetti, copyright o segreti commerciali
La divulgazione pubblica completa di tutte le informazioni aziendali

A

136
Q

Lez. 60 - Quale modello di innovazione è caratterizzato da un processo sequenziale e lineare, partendo dalla ricerca scientifica e terminando con la commercializzazione?
Modello Interattivo
Modello Sistemico
Modello Lineare
Modello Aperto

A

137
Q

Lez. 60 - Qual è l’elemento centrale del “modello interattivo” di innovazione?
Collaborazione tra attori diversi
Processo sequenziale
Ricerca scientifica autonoma
Isolamento delle imprese

A

Collaborazione tra attori diversi

138
Q

Lez. 60 - Nella quinta generazione di modelli di innovazione, cosa è enfatizzato come parte importante dell’innovazione aziendale?
Collaborazione esterna
Ricerca scientifica interna
Modello chiuso
Isolamento aziendale

A

139
Q

Lez. 60 - Qual è l’elemento distintivo del “modello sistemico” di innovazione?
Collaborazione tra attori diversi
Processo sequenziale
Approccio isolato dei reparti aziendali
Cultura dell’innovazione

A

140
Q

Lez. 60 - Quale generazione di modelli di innovazione sottolinea l’importanza delle reti, delle partnership esterne, delle collaborazioni e degli ecosistemi nell’innovazione?
Prima generazione
Terza generazione
Quarta generazione
Quinta generazione

A

141
Q

Lez. 62 - Quale modello di innovazione aperta enfatizza l’importanza di acquisire conoscenze e risorse esterne per stimolare l’innovazione?
Modello Outside-In
Modello Inside-Out
Modello Chiuso
Modello Ibrido

A

Modello Outside-In

142
Q

Lez. 62 - Nel modello Inside-Out dell’innovazione aperta, da dove provengono principalmente le idee e le risorse per l’innovazione?
Da attori esterni come startup e università
Dall’interno dell’azienda stessa
Da una combinazione di fonti interne ed esterne
Dai clienti e dai fornitori

A

143
Q

Lez. 62 - Quale modello di innovazione aperta è più orientato alla collaborazione con partner esterni e all’integrazione di risorse provenienti da fonti esterne?
Modello Inside-Out
Modello Closed-Loop
Modello Open-Core
Modello Outside-In

A

144
Q

Lez. 62 - Qual è uno dei vantaggi principali del modello Inside-Out dell’innovazione aperta?
Accesso a una vasta gamma di conoscenze esterne
Maggiore controllo e proprietà delle risorse interne
Maggiore adattabilità alle dinamiche del mercato
Collaborazione attiva con start-up e istituzioni accademiche

A

145
Q

Lez. 62 - Qual è uno dei principali obiettivi del modello Outside-In nell’innovazione aperta?
Mantenere segrete tutte le scoperte e le risorse aziendali
Rafforzare la cultura interna di innovazione
Acquisire conoscenze esterne e risorse attraverso collaborazioni e partnership
Sviluppare internamente tutte le competenze necessarie per l’innovazione

A

146
Q

Lez. 64 - Cos’è l’innovazione aperta?
Un approccio chiuso all’innovazione interno all’azienda
Una strategia che esclude la collaborazione con partner esterni
L’apertura dell’azienda alla collaborazione con terze parti per idee e risorse
Un approccio basato solo sulla ricerca e sviluppo interno

A

147
Q

Lez. 64 - Qual è uno degli obiettivi principali dell’innovazione aperta?
Mantenere segreti tutti i processi di innovazione
Limitare la condivisione di conoscenze con partner esterni
Espandere le opportunità di innovazione attraverso la collaborazione esterna
Rendere l’innovazione un processo interno esclusivo

A

148
Q

Lez. 64 - Quale delle seguenti affermazioni riflette l’approccio dell’innovazione aperta?
“Abbiamo tutte le risorse e le idee di cui abbiamo bisogno all’interno dell’azienda”
“Cerchiamo attivamente partner esterni per contribuire alle nostre iniziative di innovazione”
“Non possiamo fidarci di nessun’altra organizzazione per la collaborazione”
“Non abbiamo bisogno di nuove idee; abbiamo fatto tutto internamente”

A

“Cerchiamo attivamente partner esterni per contribuire alle nostre iniziative di innovazione”

149
Q

Lez. 64 - Qual è uno dei vantaggi chiave dell’innovazione aperta?
Maggiore controllo sui processi di innovazione
Riduzione della necessità di collaborare con partner esterni
Accesso a una più ampia base di conoscenza ed esperienza
Mantenere segreti tutti i processi innovativi

A

Accesso a una più ampia base di conoscenza ed esperienza

150
Q

Lez. 64 - Quale delle seguenti aziende è nota per aver adottato con successo l’innovazione aperta?
Apple, che sviluppa tutto internamente
Google, che non collabora mai con altri
Tesla Motors, che non condivide conoscenze
Procter & Gamble, che ha collaborato con start-up e università

A

Procter & Gamble, che ha collaborato con start-up e università

151
Q

Lez. 66 - Cos’è il “learning by doing”?
Apprendimento attraverso la teoria
Apprendimento attraverso l’esperienza pratica
Apprendimento attraverso le simulazioni
Apprendimento attraverso le letture

A

152
Q

Lez. 66 - Qual è uno dei principali vantaggi del “learning by doing”?
Bassi costi di formazione
Conoscenza teorica approfondita
Acquisizione di competenze pratiche
Apprendimento passivo

A

153
Q

Lez. 66 - In quale contesto è spesso utilizzato il “learning by doing”?
In laboratori di ricerca
In aule universitarie
Nella formazione online
Nelle attività lavorative e pratiche

A

Nelle attività lavorative e pratiche

154
Q

Lez. 66 - Cosa implica il “learning by doing”?
Apprendimento basato esclusivamente sulla teoria
Apprendimento tramite discussioni in aula
Apprendimento attraverso l’azione e l’esperienza diretta
Apprendimento basato su test scritti

A

Apprendimento attraverso l’azione e l’esperienza diretta

155
Q

Lez. 66 - Qual è uno dei fattori chiave da considerare nella creazione di un team per la gestione di un nuovo prodotto?
Numero massimo di membri nel team
Selezione casuale dei membri del team
Competenze e conoscenze necessarie per il progetto
Etnia dei membri del team

A

156
Q

Lez. 68 - Quali sono le fasi tipiche del processo di Ricerca e Sviluppo?
Progettazione e produzione
Ricerca preliminare e produzione di massa
Idea e concettualizzazione, sviluppo, test e valutazione, produzione e implementazione, monitoraggio e miglioramento
Marketing e vendite

A

Idea e concettualizzazione, sviluppo, test e valutazione, produzione e implementazione, monitoraggio e miglioramento

157
Q

Lez. 68 - Quale componente della R&S si occupa di trasformare le idee in prodotti concreti?
Reparto di ricerca
Reparto di sviluppo
Gestione del progetto
Collaborazioni esterne

A

158
Q

Lez. 68 - Cosa rappresenta la fase di “Monitoraggio e Miglioramento” nel processo di R&S?
Creazione di prototipi
Test e valutazione
Ottimizzazione dei processi produttivi
Valutazione dell’efficacia delle soluzioni

A

159
Q

Lez. 68 - Cosa può contribuire a migliorare la reputazione di un’azienda in relazione alla R&S?
Riduzione degli investimenti in innovazione
Collaborazioni esterne
Mancanza di trasparenza
Riduzione del personale dedicato alla R&S

A

Collaborazioni esterne

160
Q

Lez. 68 - Qual è l’obiettivo principale della collaborazione esterna nella Ricerca e Sviluppo (R&S)?
Ridurre l’efficienza operativa
Condividere segreti aziendali con concorrenti
Accedere a competenze e risorse aggiuntive
Creare barriere all’innovazione

A

161
Q

Lez. 70 - Qual è una caratteristica principale delle esportazioni indirette?
Controllo diretto dei mercati esteri
Presenza fisica in ogni mercato estero
Utilizzo di intermediari o agenti locali
Nessuna presenza online

A

Utilizzo di intermediari o agenti locali

162
Q

Lez. 70 - Qual è uno dei vantaggi tipici delle esportazioni indirette?
Maggiore controllo sui canali di distribuzione
Maggiori margini di profitto
Minori rischi operativi
Conoscenza diretta dei clienti esteri

A

Maggiori margini di profitto

163
Q

Lez. 70 - Qual è una delle sfide delle esportazioni indirette?
Elevati costi di investimento in infrastrutture fisiche
Competizione diretta con i concorrenti locali
Minore controllo sulla presentazione del prodotto
Nessun coinvolgimento di intermediari locali

A

164
Q

Lez. 70 - Qual è una caratteristica principale delle esportazioni dirette?
Utilizzo di intermediari o agenti locali
Controllo diretto dei mercati esteri
Nessuna presenza fisica all’estero
Nessun coinvolgimento di distributori

A

Controllo diretto dei mercati esteri

165
Q

Lez. 70 - Qual è uno dei vantaggi tipici delle esportazioni dirette?
Minore controllo sulla presentazione del prodotto
Conoscenza diretta dei clienti esteri
Maggiore rischio di fallimento
Costi di investimento più bassi

A

166
Q

Lez. 72 - Qual è l’obiettivo principale delle alleanze strategiche tra aziende?
Massimizzare i costi operativi
Condividere risorse e competenze
Eliminare la concorrenza
Concentrarsi solo sulle attività principali

A

Condividere risorse e competenze

167
Q

Lez. 72 - Quale delle seguenti affermazioni è un vantaggio tipico delle alleanze strategiche?
Aumento dei costi operativi
Maggiore isolamento nel mercato
Accesso a nuovi mercati o risorse
Riduzione del controllo aziendale

A

168
Q

Lez. 72 - Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle joint ventures?
Coinvolgono sempre la creazione di una nuova azienda separata
Riducono completamente i rischi finanziari delle società coinvolte
Possono essere a breve termine o a lungo termine, a seconda degli obiettivi
Sono esclusivamente utilizzate per competere direttamente con le società partner

A

169
Q

Lez. 72 - Qual è uno dei vantaggi principali delle joint ventures?
Aumento dei costi operativi
Minore accesso alle risorse
Condivisione dei costi e dei rischi
Maggiore controllo aziendale

A

170
Q

Lez. 72 - Qual è una caratteristica chiave del licensing internazionale?
Coinvolge l’acquisizione completa di un’azienda estera
Consente all’azienda licenziataria di utilizzare i diritti e le proprietà intellettuali dell’azienda licenziante
Implica la fusione di due aziende indipendenti
Richiede un controllo diretto sulle operazioni quotidiane dell’azienda licenziataria

A

Consente all’azienda licenziataria di utilizzare i diritti e le proprietà intellettuali dell’azienda licenziante