Paniere economia e gestione delle imprese - chiuse Flashcards
02.01. Qual è uno dei principali benefici della trasformazione digitale per le imprese?
* Aumento dei costi operativi
* Miglioramento dell’efficienza operativa
* Complessificazione dei processi aziendali
* Riduzione della flessibilità aziendale
Miglioramento dell’efficienza operativa
02.02. Qual è uno degli ostacoli più comuni nella trasformazione digitale delle imprese?
* Resistenza al cambiamento da parte dei dipendenti
* Adozione rapida delle tendenze digitali
* Collaborazione interna efficace
* Investimenti in nuove tecnologie
C/V Resistenza al cambiamento da parte dei dipendenti
02.03. Qual è uno degli obiettivi principali della trasformazione digitale per le imprese?
* Migliorare l’esperienza del cliente
* Ridurre l’uso di dati
* Rallentare l’innovazione tecnologica
* Mantenere processi manuali tradizionali
Migliorare l’esperienza del cliente
02.04. A cosa si riferisce l’acronimo V.I.C.A riferito al contesto attuale?
* Vacante, Inalterato, Complesso, Adatto
* Veloce, Inadatto, Corretto, Ambiguo
* Volatile, Irraggiungibile, Incerto, Ambizioso
* Volatile, Incerto, Complesso, Ambiguo
Volatile, Incerto, Complesso, Ambiguo
02.05. Quali fattori spingono le imprese verso la trasformazione digitale?
* Competitività nel mercato globale
* Minimizzazione dell’uso di dati
* Stagnazione tecnologica
* Dipendenza da processi manuali
Competitività nel mercato globale
03.01. Cosa rappresenta l’impresa come sistema cognitivo?
* Una concezione di impresa che apprende, adatta e prende decisioni in base alle informazioni
* Un’organizzazione in cui ogni dipendente è un neuroscienziato
* Un’azienda che utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare la produttività
* Un’azienda che si concentra solo sulle attività manuali senza coinvolgere processi mentali
Una concezione di impresa che apprende, adatta e prende decisioni in base alle informazioni
03.02. Come può un’impresa sfruttare la sua natura di sistema cognitivo per migliorare le decisioni aziendali?
* Concentrandosi solo sui processi manuali tradizionali
* Riducendo al minimo la raccolta di dati e informazioni
* Limitando la partecipazione dei dipendenti nelle decisioni
* Utilizzando l’apprendimento automatico per analizzare grandi quantità di dati aziendali e trarne insights
Utilizzando l’apprendimento automatico per analizzare grandi quantità di dati aziendali e trarne insights
03.03. In che modo un’impresa come sistema autopoietico differisce da un’azienda tradizionale?
* Un’impresa autopoietica non ha bisogno di clienti
* Un’impresa autopoietica è in grado di auto-organizzarsi e auto-adattarsi senza una direzione esterna
* Un’impresa tradizionale si basa solo su processi automatizzati
* Un’azienda tradizionale non ha bisogno di dipendenti
Un’impresa autopoietica è in grado di auto-organizzarsi e auto-adattarsi senza una direzione esterna
03.04. Qual è una caratteristica chiave di un’impresa smart?
* Uso limitato delle tecnologie avanzate
* Utilizzo di dati e automazione per migliorare l’efficienza
* Dipendenza esclusiva dai processi tradizionali
* Ignorare completamente i cambiamenti nel panorama aziendale
Utilizzo di dati e automazione per migliorare l’efficienza
04.01. Qual è uno degli obiettivi principali delle aziende nel gestire le relazioni con gli stakeholders?
* Minimizzare l’attenzione sulle preoccupazioni dei dipendenti
* Massimizzare i profitti a breve termine per gli azionisti
* Equilibrare gli interessi delle diverse parti interessate, come dipendenti, clienti, fornitori e comunità locali
* Evitare qualsiasi coinvolgimento con gli stakeholders
Equilibrare gli interessi delle diverse parti interessate, come dipendenti, clienti, fornitori e comunità locali
04.02. Qual è l’obiettivo principale della teoria degli stakeholders nell’ambito aziendale?
* Ignorare completamente le esigenze delle comunità locali
* Massimizzare solo il profitto per gli azionisti
* Equilibrare gli interessi di tutte le parti interessate nell’azienda
* Concentrarsi solo sulla soddisfazione dei clienti
Equilibrare gli interessi di tutte le parti interessate nell’azienda
04.03. Qual è la principale differenza tra gli stakeholders primari e quelli secondari in un’azienda?
* Gli stakeholders primari sono sempre i clienti, mentre quelli secondari sono tutti gli altri
* Gli stakeholders primari sono esterni all’azienda, mentre quelli secondari sono interni
* Gli stakeholders primari sono quelli più importanti, mentre quelli secondari sono meno significativi
* Gli stakeholders primari sono direttamente coinvolti nelle operazioni aziendali, mentre quelli secondari sono meno coinvolti
Gli stakeholders primari sono direttamente coinvolti nelle operazioni aziendali, mentre quelli secondari sono meno coinvolti
04.04. Chi sono gli stakeholders principali di un’azienda secondo la teoria degli stakeholders
* Solo i clienti dell’azienda
* Solo gli azionisti dell’azienda
* Tutte le persone e le entità influenzate dalle attività dell’azienda
* Solo i dipendenti dell’azienda
Tutte le persone e le entità influenzate dalle attività dell’azienda
05.01. Quale affermazione descrive meglio la differenza tra strategie pianificate ed emergenti in un’azienda?
* Le strategie pianificate sono sempre più efficaci di quelle emergenti
* Le strategie pianificate sono il risultato di un processo di pianificazione formale, mentre le strategie emergenti si sviluppano attraverso l’apprendimento e l’adattamento
* Le strategie pianificate sono a breve termine, mentre le strategie emergenti sono a lungo termine
* Le strategie pianificate sono quelle che si sviluppano in modo spontaneo, mentre le strategie emergenti sono elaborate in anticipo
Le strategie pianificate sono il risultato di un processo di pianificazione formale, mentre le strategie emergenti si sviluppano attraverso l’apprendimento e l’adattamento
05.02. Qual è uno dei principali vantaggi delle strategie pianificate in un’azienda?
* Maggior flessibilità nell’adattarsi ai cambiamenti
* Visione chiara e direzione stabilita per l’azienda
* Maggiore capacità di reagire rapidamente alle sfide impreviste
* Minore necessità di coinvolgere i dipendenti nelle decisioni
Visione chiara e direzione stabilita per l’azienda
05.03. Qual è uno degli aspetti più importanti da considerare nell’elaborazione delle strategie aziendali?
* Coinvolgere solo i dirigenti aziendali nella pianificazione
* Copiare le strategie dei concorrenti
* Mantenere segrete le intenzioni strategiche
* Valutare l’ambiente interno ed esterno, comprese le opportunità e le minacce
Valutare l’ambiente interno ed esterno, comprese le opportunità e le minacce
05.04. Qual è uno degli elementi fondamentali nell’elaborazione di una strategia aziendale efficace?
* Complicare il processo decisionale
* Mantenere segrete le intenzioni strategiche
* Riprodurre le strategie dei concorrenti
* Analizzare l’ambiente interno ed esterno dell’azienda
Analizzare l’ambiente interno ed esterno dell’azienda
05.05. Qual è uno degli obiettivi principali dell’elaborazione della strategia aziendale?
* Creare una visione a lungo termine e una direzione chiara per l’azienda
* Minimizzare l’interazione con gli stakeholder
* Adattarsi solo alle esigenze immediate del mercato
* Mantenere lo status quo senza apportare cambiamenti
Creare una visione a lungo termine e una direzione chiara per l’azienda
06.01. Cos’è la catena del valore in un’azienda?
* Una serie di articoli di lusso prodotti dall’azienda
* Un modello di business basato sull’e-commerce
* L’insieme di attività interconnesse che creano valore per l’azienda e i suoi clienti
* Il processo di distribuzione dei prodotti all’interno dell’azienda
L’insieme di attività interconnesse che creano valore per l’azienda e i suoi clienti
06.02. Qual è uno degli esempi di attività primarie all’interno della catena del valore di un’azienda?
* Gestione delle risorse umane
* Logistica interna
* Amministrazione e finanza
* Ricerca e sviluppo
Logistica interna
06.03. Qual è l’obiettivo principale dell’analisi della catena del valore in un’azienda?
* Ridurre il numero di fornitori
* Incrementare il numero di filiali aziendali
* Aumentare il prezzo dei prodotti
* Identificare le attività che creano valore e quelle che lo consumano
Identificare le attività che creano valore e quelle che lo consumano
06.04. Qual è l’obiettivo principale delle attività della catena del valore all’interno di un’azienda?
* Sottolineare l’importanza delle attività di marketing
* Aumentare i costi operativi
* Creare valore per i clienti e generare un vantaggio competitivo
* Migliorare la soddisfazione dei dipendenti
Creare valore per i clienti e generare un vantaggio competitivo
07.01. Qual è uno degli obiettivi principali nella gestione della catena delle relazioni tra le imprese?
* Massimizzare i costi delle materie prime
* Minimizzare qualsiasi interazione con i fornitori
* Migliorare la collaborazione e la comunicazione con i partner commerciali
* Evitare qualsiasi coinvolgimento con la concorrenza
Migliorare la collaborazione e la comunicazione con i partner commerciali
07.02. Qual è uno dei principali vantaggi della gestione efficace della catena delle relazioni tra le imprese?
* Maggiore segretezza nelle operazioni aziendali
* Aumento dell’isolamento aziendale
* Riduzione della fiducia reciproca tra aziende
* Maggiore efficienza operativa e riduzione dei costi
Maggiore efficienza operativa e riduzione dei costi
08.01. Qual è uno degli obiettivi principali della governance sostenibile dell’impresa?
* Minimizzare qualsiasi coinvolgimento con le comunità locali
* Equilibrare gli interessi di tutti gli stakeholder, inclusi gli investitori, i dipendenti e l’ambiente
* Ignorare completamente l’impatto sociale e ambientale delle attività aziendali
* Massimizzare solo il valore per gli azionisti
Equilibrare gli interessi di tutti gli stakeholder, inclusi gli investitori, i dipendenti e l’ambiente
09.01. Qual è lo scopo principale dell’analisi PESTEL nel contesto aziendale?
* Misurare la redditività dell’azienda nel breve termine
* Identificare i punti di forza interni dell’azienda
* Esaminare l’ambiente esterno per identificare fattori macroeconomici influenti
* Valutare l’impatto delle decisioni aziendali sui clienti
Esaminare l’ambiente esterno per identificare fattori macroeconomici influenti
09.02. Qual è uno dei componenti principali considerati nell’analisi PESTEL?
* La struttura organizzativa dell’azienda
* I fattori politici, economici, sociali, tecnologici, ambientali e legali
* Le strategie di marketing
* Gli obiettivi di profitto a breve termine.
I fattori politici, economici, sociali, tecnologici, ambientali e legali
09.03. Cosa cerca di identificare l’analisi PESTEL?
* Le competenze chiave dell’azienda
* I dettagli operativi quotidiani dell’azienda
* Le proiezioni finanziarie a lungo termine
* Le opportunità e le minacce nell’ambiente esterno dell’azienda
Le opportunità e le minacce nell’ambiente esterno dell’azienda
10.01. Qual è la principale differenza tra il micro ambiente e il macro ambiente nell’analisi aziendale?
* Il micro ambiente riguarda i fattori interni all’azienda, mentre il macro ambiente esamina i fattori esterni all’azienda
* Il micro ambiente è più ampio e comprende tutti gli stakeholder dell’azienda, mentre il macro ambiente si concentra solo sui clienti
* Il micro ambiente include solo i concorrenti diretti, mentre il macro ambiente considera solo i fattori economici globali
* Il micro ambiente è una proiezione a breve termine, mentre il macro ambiente guarda a lungo termine
Il micro ambiente riguarda i fattori interni all’azienda, mentre il macro ambiente esamina i fattori esterni all’azienda
10.02. Cosa caratterizza gli eventi disruptive nel contesto aziendale?
* Gli eventi disruptivi hanno un impatto minimo sulle operazioni aziendali
* Gli eventi disruptivi sono previsti e pianificati a lungo termine
* Gli eventi disruptivi rappresentano cambiamenti improvvisi e significativi che possono sconvolgere le industrie esistenti
* Gli eventi disruptivi sono sempre positivi per le aziende coinvolte
Gli eventi disruptivi rappresentano cambiamenti improvvisi e significativi che possono sconvolgere le industrie esistenti
11.01. Quale delle seguenti opzioni rappresenta la sesta forza che è stata proposta successivamente per espandere il modello delle Cinque Forze di Porter e comprendere meglio l’ambiente competitivo aziendale?
* La forza degli investitori
* La forza dei consumatori.
* La forza dei dipendenti
* La forza dei prodotti complementari
La forza dei prodotti complementari
11.02. Qual è l’obiettivo principale dell’analisi delle Cinque Forze di Porter in un’azienda?
* Analizzare la concorrenza nel mercato e valutare la sua attrattività
* Misurare l’efficienza operativa dei dipendenti aziendali
* Valutare l’impatto delle decisioni aziendali sui fornitori
* Identificare le forze sovversive all’interno dell’azienda
Analizzare la concorrenza nel mercato e valutare la sua attrattività
11.03. Qual è uno degli elementi chiave da considerare quando si valuta la forza negoziale dei fornitori nel modello delle Cinque Forze di Porter?
* Il numero di fornitori presenti nel settore
* La fiducia dei clienti nei confronti dell’azienda
* La possibilità per i fornitori di imporre aumenti dei prezzi o di limitare le forniture
* La dimensione finanziaria dell’azienda
C/V
* La possibilità per i fornitori di imporre aumenti dei prezzi o di limitare le forniture
11.04. Qual è uno degli aspetti principali da considerare nell’analisi della minaccia di nuovi entranti all’interno del modello delle Cinque Forze di Porter?
* Il livello di rivalità tra i concorrenti esistenti
* La facilità con cui nuove aziende possono entrare nel settore di mercato
* L’andamento delle economie globali
* La forza negoziale dei fornitori
La facilità con cui nuove aziende possono entrare nel settore di mercato
12.01. Qual è uno degli aspetti chiave da considerare nel rapporto tra impresa e ambiente?
* L’assenza di impatto dell’azienda sulle comunità circostanti
* L’effetto dell’ambiente sulla cultura aziendale
* La responsabilità dell’azienda nel ridurre l’impatto ambientale delle sue operazioni
* L’importanza di massimizzare solo i profitti aziendali
La responsabilità dell’azienda nel ridurre l’impatto ambientale delle sue operazioni
12.02. Qual è uno dei principali vantaggi per un’azienda nell’instaurare un rapporto positivo con l’ambiente circostante?
* Aumentare solo i profitti a breve termine
* Ignorare completamente l’impatto sociale e ambientale delle operazioni aziendali
* Migliorare l’immagine aziendale e la reputazione
* Minimizzare qualsiasi coinvolgimento con le comunità locali
Migliorare l’immagine aziendale e la reputazione
13.01. Qual è uno dei principali presupposti della Resource-Based View (RBV) nella strategia aziendale?
* Il vantaggio competitivo deriva principalmente dalla posizione geografica
* Le risorse non giocano alcun ruolo nell’ambito della strategia aziendale
* Le risorse sono sempre facilmente sostituibili
* Le risorse uniche e difficilmente imitabili sono fonte di vantaggio competitivo
Le risorse uniche e difficilmente imitabili sono fonte di vantaggio competitivo
13.02. Qual è uno dei principali concetti chiave della Resource-Based View (RBV) nell’ambito della strategia aziendale?
* Il vantaggio competitivo derivante dalla posizione di mercato
* L’idea che le risorse uniche e difficilmente imitabili possono portare a un vantaggio competitivo sostenibile
* La necessità di concentrarsi esclusivamente sulle risorse finanziarie
* L’importanza di imitare le risorse delle aziende concorrenti
L’idea che le risorse uniche e difficilmente imitabili possono portare a un vantaggio competitivo sostenibile
13.03. Perché la Resource-Based View (RBV) considera le risorse interne all’azienda come fonte di vantaggio competitivo?
* Perché le risorse interne non hanno alcuna influenza sulle strategie aziendali
* Perché le risorse interne possono essere uniche, difficili da imitare e sostenere un vantaggio competitivo a lungo termine
* Perché le risorse interne sono facili da copiare da parte dei concorrenti
* Perché le risorse esterne sono sempre più importanti
Perché le risorse interne possono essere uniche, difficili da imitare e sostenere un vantaggio competitivo a lungo termine
14.01. Qual è un esempio di risorsa immateriale che può essere preziosa per un’azienda?
* Beni fisici come edifici e macchinari
* Materie prime
* Marchi registrati e proprietà intellettuale
* Capitale finanziario
Marchi registrati e proprietà intellettuale
14.02. Qual è un importante contributo delle risorse umane all’azienda?
* Apportare un valore aggiunto attraverso competenze, creatività e innovazione
* Ridurre l’efficienza delle operazioni aziendali
* Aumentare solo i costi aziendali
* Fornire solo manodopera per le operazioni aziendali
Apportare un valore aggiunto attraverso competenze, creatività e innovazione
14.03. Qual è il ruolo delle risorse materiali nel supportare le operazioni aziendali?
* Le risorse materiali sono principalmente utilizzate per scopi pubblicitari
* Le risorse materiali forniscono supporto operativo e contribuiscono all’efficienza aziendale
* Le risorse materiali non hanno alcun ruolo nell’operatività aziendale
* Le risorse materiali sono utilizzate solo per scopi estetici
Le risorse materiali forniscono supporto operativo e contribuiscono all’efficienza aziendale
14.04. Qual è uno degli esempi di risorse materiali all’interno di un’azienda?
* Gli edifici e le attrezzature
* La reputazione dell’azienda
* Il know-how dei dipendenti
* La cultura aziendale
Gli edifici e le attrezzature
15.01. Qual è uno degli aspetti chiave delle competenze dinamiche di un’azienda?
* Consentono all’azienda di adattarsi e apprendere in risposta ai cambiamenti dell’ambiente
* Si basano principalmente su risorse materiali
* Sono facilmente imitabili dai concorrenti
* Sono statiche e non cambiano nel tempo
Consentono all’azienda di adattarsi e apprendere in risposta ai cambiamenti dell’ambiente
15.02. Qual è uno dei principali vantaggi delle competenze distintive per un’azienda?
* Dipendenza da risorse esterne
* Creazione di un vantaggio competitivo sostenibile
* Aumento dei costi operativi
* Minore adattabilità alle sfide di mercato
Creazione di un vantaggio competitivo sostenibile
15.03. Cosa rappresentano le competenze distintive di un’azienda?
* Poca capacità di adattarsi facilmente alle nuove tendenze di mercato
* Abilità e conoscenze comuni a tutte le aziende del settore
* Abilità e conoscenze uniche e difficilmente imitabili che conferiscono un vantaggio competitivo
* Competenze standardizzate e ampiamente disponibili sul mercato
Abilità e conoscenze uniche e difficilmente imitabili che conferiscono un vantaggio competitivo
16.01. Qual è uno dei principali contributi delle risorse materiali all’azienda?
* Fornire solo un supporto amministrativo
* Apportare un valore aggiunto attraverso competenze e creatività
* Non hanno alcun ruolo nell’azienda
* Incrementare solo i costi aziendali
Apportare un valore aggiunto attraverso competenze e creatività
16.02. Qual è uno dei motivi principali per cui le aziende gestiscono le risorse in modo efficiente?
* Per ridurre al minimo l’interazione con i fornitori
* Per garantire la sostenibilità delle operazioni aziendali e ottenere un vantaggio competitivo a lungo termine
* Solo per ottenere un vantaggio competitivo a breve termine
* Per soddisfare esclusivamente le esigenze finanziarie degli azionisti
Per garantire la sostenibilità delle operazioni aziendali e ottenere un vantaggio competitivo a lungo termine
16.03. Perché le aziende investono nelle risorse umane?
* Per migliorare la cultura aziendale e la produttività
* Per minimizzare qualsiasi coinvolgimento con i dipendenti
* Per aumentare solo i costi operativi
* Solo per soddisfare i requisiti normativi
Per migliorare la cultura aziendale e la produttività
16.04. Perché le risorse immateriali come il marchio e la proprietà intellettuale sono considerate preziose per un’azienda?
* Solo perché aumentano il valore di mercato dell’azienda
* Perché sono facili da copiare da parte dei concorrenti
* Solo perché aumentano i costi operativi
* Perché possono fornire un vantaggio competitivo sostenibile e distinguerla dalla concorrenza
Perché possono fornire un vantaggio competitivo sostenibile e distinguerla dalla concorrenza
17.01. Qual è uno degli aspetti chiave delle competenze dinamiche di un’azienda?
* Si basano principalmente su risorse materiali
* Consentono all’azienda di adattarsi e apprendere in risposta ai cambiamenti dell’ambiente
* Sono statiche e non cambiano nel tempo
* Sono facilmente imitabili dai concorrenti
Consentono all’azienda di adattarsi e apprendere in risposta ai cambiamenti dell’ambiente
17.02. Qual è lo scopo principale dell’analisi V.R.I.N. in ambito aziendale?
* Identificare le risorse uniche e difficilmente imitabili che possono conferire un vantaggio competitivo sostenibile
* Valutare l’efficienza operativa dell’azienda
* Classificare le risorse in base al loro valore finanziario
* Valutare solo le risorse materiali di un’azienda
Identificare le risorse uniche e difficilmente imitabili che possono conferire un vantaggio competitivo sostenibile
17.03. Qual è uno degli scopi principali dell’analisi V.R.I.N. (Valuable, Rare, Inimitable, Non-substitutable) in strategia aziendale?
* Identificare solo le risorse materiali di un’azienda
* Determinare se le risorse dell’azienda sono preziose, rare, difficilmente imitabili e insostituibili per ottenere un vantaggio competitivo
* Calcolare solo il rendimento sugli investimenti dell’azienda.
* Valutare l’efficacia delle campagne pubblicitarie di un’azienda
Determinare se le risorse dell’azienda sono preziose, rare, difficilmente imitabili e insostituibili per ottenere un vantaggio competitivo
17.04. Cosa caratterizza principalmente le competenze dinamiche all’interno di un’azienda?
* Sono competenze che riguardano solo il management senior dell’azienda
* Sono competenze che si acquisiscono una sola volta e rimangono costanti
* Sono competenze tecniche specifiche per un settore
* Sono competenze che cambiano nel tempo e possono essere adattate alle mutevoli esigenze del mercato
Sono competenze che cambiano nel tempo e possono essere adattate alle mutevoli esigenze del mercato
18.01. Quale delle seguenti caratteristiche è considerata uno dei criteri principali nella V.R.I.N. Analysis?
* La rarità delle risorse o delle competenze all’interno dell’azienda
* L’esperienza del team di gestione dell’azienda
* La dimensione fisica delle risorse aziendali
* Solo la quantità di risorse finanziarie disponibili per l’azienda
La rarità delle risorse o delle competenze all’interno dell’azienda
18.02. Qual è uno degli obiettivi principali nella valorizzazione delle risorse all’interno di un’azienda?
* Minimizzare l’utilizzo delle risorse per massimizzare i profitti
* Concentrarsi solo sullo sviluppo di risorse materiali
* Ottimizzare l’uso delle risorse per generare valore aggiunto
* Ridurre la varietà delle risorse aziendali
Ottimizzare l’uso delle risorse per generare valore aggiunto
18.03. Cosa rappresenta l’acronimo V.R.I.N. nell’analisi delle risorse aziendali?
* Valutazione, Ricerca, Implementazione, Nuovi prodotti
* Valore, Rischio, Innovazione, Nuove opportunità
* Valore, Rendimento, Imitazione, Nuovi clienti
* Valutazione, Rarità, Imitabilità, Non sostituibilità
Valutazione, Rarità, Imitabilità, Non sostituibilità
18.04. Qual è l’importanza dell’attributo “non-sostituibile” (Non-substitutable) nella V.R.I.N. Analysis?
* Indica che le risorse aziendali sono sostituibili solo da risorse esterne, non da risorse interne
* Significa che le risorse aziendali sono così uniche e insostituibili che altre aziende non possono replicarle facilmente
* Rappresenta la capacità delle risorse aziendali di essere utilizzate in diversi contesti
* Indica che le risorse aziendali possono essere facilmente sostituite da risorse equivalenti di altre aziende
Significa che le risorse aziendali sono così uniche e insostituibili che altre aziende non possono replicarle facilmente
19.01. In quale fase del processo di sviluppo aziendale è più importante definire e rivedere il business model?
* Solo nella fase di liquidazione dell’azienda
* Solo nella fase iniziale
* In ogni fase del processo, poiché il business model può evolvere nel tempo
* Solo nella fase di crescita
In ogni fase del processo, poiché il business model può evolvere nel tempo
19.02. Quale dei seguenti elementi è essenziale per la definizione di un business model?
* L’identificazione di un’ampia gamma di prodotti o servizi offerti
* La quantità di capitale di rischio investita nell’azienda
* Solo il prezzo dei prodotti o servizi
* La descrizione completa di come un’azienda crea, fornisce e cattura valore
La descrizione completa di come un’azienda crea, fornisce e cattura valore
19.03. Qual è uno degli obiettivi principali nell’analisi del business model di un’azienda?
* Misurare solo la quota di mercato dell’azienda
* Identificare le risorse umane più preziose dell’azienda
* Valutare solo la dimensione finanziaria dell’azienda
* Comprendere come l’azienda crea, consegna e cattura valore
Comprendere come l’azienda crea, consegna e cattura valore
19.04. Qual è uno degli scopi principali di un business model canvas?
* Valutare solo i rischi finanziari dell’azienda
* Fornire una struttura visuale per rappresentare in modo chiaro tutti gli aspetti chiave di un business model
* Identificare solo i concorrenti diretti nel settore
* Elencare solo i costi operativi dell’azienda
Fornire una struttura visuale per rappresentare in modo chiaro tutti gli aspetti chiave di un business model
19.05. Qual è uno dei “9 pilastri del business model” utilizzati per definire e analizzare un modello di business?
* La proposta di valore offerta ai clienti
* La struttura organizzativa interna dell’azienda
* Il numero di dipendenti dell’azienda
* Il logo e il branding dell’azienda
La proposta di valore offerta ai clienti
19.06. Qual è uno dei principali componenti di un business model?
* La proposta di valore.
* Solo la strategia di prezzo
* Il numero di dipendenti dell’azienda
* La percentuale di crescita annua delle vendite
La proposta di valore.
20.01. Qual è un esempio di proposta di valore efficace per un’azienda di streaming video online, come Netflix?
* Offrire solo una vasta gamma di programmi televisivi e film
* Offrire un’ampia selezione di contenuti on-demand senza interruzioni pubblicitarie a un prezzo accessibile
* Fornire accesso gratuito a contenuti esclusivi
* Garantire solo la possibilità di noleggiare DVD fisici
Offrire un’ampia selezione di contenuti on-demand senza interruzioni pubblicitarie a un prezzo accessibile
20.02. Qual è un esempio di proposta di valore efficace nel contesto di un’azienda di trasporto ride-sharing, come Uber?
* Fornire veicoli di lusso e autisti altamente qualificati
* Garantire solo la possibilità di prenotare un’auto in anticipo
* Offrire solo tariffe estremamente basse per i passeggeri
* Offrire comodità e accesso immediato a un servizio di trasporto con un semplice tocco su un’app mobile
Offrire comodità e accesso immediato a un servizio di trasporto con un semplice tocco su un’app mobile
20.03. Cosa rappresenta la “proposta di valore” in un modello di business?
* L’ubicazione fisica dell’azienda
* Il prezzo dei prodotti o servizi offerti
* L’insieme di vantaggi e benefici che un’azienda offre ai suoi clienti, distinguendosi dalla concorrenza
* La dimensione finanziaria dell’azienda
L’insieme di vantaggi e benefici che un’azienda offre ai suoi clienti, distinguendosi dalla concorrenza
21.01. Qual è l’importanza di identificare chiaramente il mercato target in un business model?
* Permette all’azienda di concentrare le risorse e gli sforzi di marketing su un gruppo specifico di clienti
* È importante solo per le aziende che operano online
* Aiuta a determinare i costi operativi dell’azienda
* Non ha alcuna influenza sul successo aziendal
Permette all’azienda di concentrare le risorse e gli sforzi di marketing su un gruppo specifico di clienti
21.02. Qual è il ruolo principale del “target di mercato” nella definizione di un business model?
* Stabilire il prezzo dei prodotti o servizi offerti
* Individuare i principali concorrenti dell’azienda
* Determinare la dimensione fisica dell’azienda
* Identificare il gruppo di clienti specifico a cui l’azienda mira a servire
Identificare il gruppo di clienti specifico a cui l’azienda mira a servire
22.01. Qual è uno dei principali obiettivi delle attività chiave in un business model?
* Fornire solo supporto tecnico ai clienti
* Garantire che l’azienda abbia un ampio assortimento di competenze e risorse necessarie per realizzare la proposta di valore
* Incrementare il numero di dipendenti dell’azienda
* Creare una vasta gamma di prodotti o servizi
Garantire che l’azienda abbia un ampio assortimento di competenze e risorse necessarie per realizzare la proposta di valore
22.02. Qual è il ruolo delle “attività chiave” all’interno del business model di un’azienda?
* Coinvolgere solo le attività di marketing e pubblicità
* Costituire una parte insignificante delle operazioni aziendali
* Fornire solo un supporto amministrativo
* Svolgere le attività principali che consentono all’azienda di offrire e consegnare la sua proposta di valore
Svolgere le attività principali che consentono all’azienda di offrire e consegnare la sua proposta di valore
23.01. Qual è il significato del “flusso dei ricavi” all’interno del business model di un’azienda?
* Il flusso di cassa generato dalle attività operative dell’azienda
* L’insieme di servizi offerti ai clienti.
* Il modo in cui l’azienda distribuisce i profitti tra gli azionisti
* La sequenza di come l’azienda guadagna denaro attraverso la sua proposta di valore
La sequenza di come l’azienda guadagna denaro attraverso la sua proposta di valore
23.02. Qual è il ruolo principale della “struttura dei costi” nel business model di un’azienda?
* Stabilire la dimensione fisica dell’azienda
* Determinare solo il prezzo dei prodotti o servizi offerti
* Identificare le fonti di spesa necessarie per eseguire le attività chiave e consegnare la proposta di valore
* Individuare i principali concorrenti dell’azienda
Identificare le fonti di spesa necessarie per eseguire le attività chiave e consegnare la proposta di valore
24.01. Qual è un esempio di attività chiave in un business model di un’azienda di ride-sharing, come Uber?
* L’apertura di nuove sedi fisiche in diverse città
* La sponsorizzazione di eventi sportivi
* La raccolta e l’analisi dei dati sulle preferenze dei passeggeri
* La produzione di veicoli di lusso
La raccolta e l’analisi dei dati sulle preferenze dei passeggeri
24.02. Qual è un esempio di partnership strategica che può essere cruciale per un’azienda di produzione di smartphone?
* Una partnership con una palestra vicina
* Una partnership con un ristorante locale
* Una partnership con un’azienda di noleggio di biciclette
* Una partnership con un produttore di componenti di alta qualità per smartphone
Una partnership con un produttore di componenti di alta qualità per smartphone
25.01. Quale delle seguenti affermazioni rappresenta una delle principali finalità dell’impresa?
* Massimizzare solo i profitti a breve termine
* Creare valore per gli stakeholder, inclusi dipendenti, clienti e comunità
* Contribuire solo all’interesse personale del proprietario
* Espandere solo il potere e l’influenza dell’azienda sul mercato
Creare valore per gli stakeholder, inclusi dipendenti, clienti e comunità
25.02. Qual è il principale obiettivo delle teorie sulla finalità imprenditoriale?
* Creare valore sostenibile per gli azionisti
* Massimizzare il numero di dipendenti
* Aumentare i salari dei dipendenti
* Espandere il numero di sedi aziendali
Creare valore sostenibile per gli azionisti
25.03. Qual è uno dei principi chiave delle teorie sulla finalità imprenditoriale?
* Massimizzazione dei costi di produzione
* Responsabilità finanziaria nel breve termine
* Creazione di valore sostenibile nel lungo termine
* Flessibilità nell’allocazione delle risorse
Creazione di valore sostenibile nel lungo termine
25.04. Cosa implica l’orientamento agli azionisti nelle teorie sulla finalità imprenditoriale?
* La priorità data agli interessi dei fornitori
* L’ignorare completamente gli interessi degli azionisti
* La massimizzazione del benessere dei dipendenti
* La soddisfazione delle esigenze degli azionisti
La soddisfazione delle esigenze degli azionisti
25.05. In base alla prospettiva della responsabilità sociale d’impresa (CSR), cosa rappresenta una delle finalità principali dell’azienda?
* Ridurre la qualità dei prodotti o servizi per aumentare i profitti
* Contribuire positivamente alla società e all’ambiente attraverso azioni etiche e sostenibili
* Massimizzare l’interesse personale degli azionisti
* Concentrarsi solo sulla crescita aziendale a tutti i costi
Contribuire positivamente alla società e all’ambiente attraverso azioni etiche e sostenibili
26.01. Qual è una delle principali fonti di vantaggio competitivo per un’azienda?
* La riduzione dei salari dei dipendenti
* La fornitura di prodotti o servizi unici o difficilmente imitabili
* La concentrazione esclusiva sulla massimizzazione dei profitti a breve termine
* L’aumento dei prezzi dei prodotti
La fornitura di prodotti o servizi unici o difficilmente imitabili
26.02. Qual è uno dei vantaggi del vantaggio competitivo sostenibile per un’azienda?
* La dipendenza esclusiva da una singola fonte di reddito
* Una maggiore volatilità dei profitti
* Una riduzione della flessibilità operativa
* La capacità di generare profitti superiori alla media nel lungo termine
La capacità di generare profitti superiori alla media nel lungo termine
26.03. Qual è un esempio di vantaggio competitivo basato sulla gestione efficiente della catena di approvvigionamento?
* Aumentare i prezzi dei prodotti per massimizzare i profitti
* Espandere la presenza dell’azienda in nuovi mercati
* Migliorare la comunicazione interna dell’azienda
* Ottimizzare la logistica e la gestione degli stock per ridurre i costi
Ottimizzare la logistica e la gestione degli stock per ridurre i costi
26.04. Come può un’azienda garantire la durabilità del suo vantaggio competitivo nel tempo?
* Continuando a migliorare e innovare la propria proposta di valore
* Mantenendo i prezzi dei prodotti o servizi a livelli elevati
* Concentrandosi solo sulla massimizzazione dei profitti a breve termine
* Riducendo la qualità dei prodotti o servizi per tagliare i costi
Continuando a migliorare e innovare la propria proposta di valore
27.01. Qual è uno degli elementi chiave nel modello tridimensionale di Abell per l’analisi aziendale?
* L’identificazione delle principali forze competitive del settore
* L’importanza di massimizzare solo i profitti aziendali
* La considerazione di tre dimensioni: clienti, tecnologia e offerta di prodotti/servizi
* L’analisi delle tendenze di mercato a breve termine
La considerazione di tre dimensioni: clienti, tecnologia e offerta di prodotti/servizi
27.02. In che modo il modello tridimensionale di Abell può aiutare un’azienda nella pianificazione strategica?
* Analizzando in dettaglio le relazioni con i fornitori
* Fornendo una rappresentazione grafica della struttura organizzativa
* Consentendo all’azienda di esaminare le interazioni tra i clienti, i prodotti/servizi e la tecnologia per sviluppare strategie più efficaci
* Identificando solo le minacce provenienti dai concorrenti
Consentendo all’azienda di esaminare le interazioni tra i clienti, i prodotti/servizi e la tecnologia per sviluppare strategie più efficaci
27.03. Qual è il livello più basso nella piramide delle strategie?
* Strategia di Business
* Strategia Funzionale
* Strategia Aziendale
* Corporate Strategy
Strategia Funzionale
audiolezione
28.01. Qual è uno dei principali rischi associati a una strategia di leadership di costo?
* Il mancato soddisfacimento delle esigenze dei clienti a causa dei costi ridotti
* La necessità di innovare costantemente i prodotti
* La dipendenza esclusiva da una singola fonte di reddito
* La mancanza di riconoscimento del marchio e la fiducia dei clienti
Il mancato soddisfacimento delle esigenze dei clienti a causa dei costi ridotti
28.02. Qual è uno dei rischi associati a una strategia di leadership di costo?
* L’indipendenza da una singola fonte di reddito
* L’aumento della diversificazione delle attività aziendali
* La possibilità di perdere quota di mercato a causa della riduzione dei prezzi
* La capacità di generare profitti sostenibili a lungo termine
C/V La possibilità di perdere quota di mercato a causa della riduzione dei prezzi
28.03. Qual è l’obiettivo principale di una strategia di leadership di costo?
* Concentrarsi esclusivamente sulla diversificazione dei prodotti
* Massimizzare i margini di profitto senza considerare i costi
* Offrire prodotti o servizi di alta qualità a prezzi elevati
* Ridurre i costi di produzione al minimo per diventare il produttore più economico nel settore
Ridurre i costi di produzione al minimo per diventare il produttore più economico nel settore
28.04. Cosa rappresentano le economie di scala in un contesto aziendale?
* Aumento dei costi operativi con la crescita della produzione
* Maggiore complessità nella gestione delle risorse
* Riduzione dei costi unitari con l’espansione della produzione
* Aumento dei prezzi dei prodotti con la crescita dell’azienda
Riduzione dei costi unitari con l’espansione della produzione
28.05. Qual è l’obiettivo principale della leadership di costo nelle strategie aziendali?
* Creare un’immagine di marca distintiva
* Espandere la presenza dell’azienda in nuovi mercati
* Offrire prodotti o servizi di alta qualità
* Ridurre i costi operativi al minimo possibile
Ridurre i costi operativi al minimo possibile
29.01. Come può una strategia di differenziazione influire sulla fidelizzazione dei clienti?
* Può contribuire a creare una base di clienti fedeli che apprezzano le caratteristiche uniche dei prodotti o servizi differenziati
* Porta automaticamente a una maggiore rotazione dei clienti
* Non ha alcun impatto sulla fidelizzazione dei clienti
* Riduce la necessità di prestare attenzione alle esigenze dei clienti
Può contribuire a creare una base di clienti fedeli che apprezzano le caratteristiche uniche dei prodotti o servizi differenziati
29.02. Qual è uno dei principali rischi associati a una strategia di differenziazione?
* La dipendenza esclusiva da una singola fonte di reddito
* La mancanza di innovazione nei prodotti o servizi
* La mancanza di un prezzo premium sui prodotti o servizi differenziati
* La difficoltà nel comunicare il valore aggiunto dei prodotti o servizi differenziati ai clienti.
La difficoltà nel comunicare il valore aggiunto dei prodotti o servizi differenziati ai clienti.
29.03. In che modo una strategia di differenziazione può aiutare un’azienda a ottenere un vantaggio competitivo?
* Riducendo drasticamente i prezzi dei prodotti
* Ignorando le esigenze e le preferenze dei clienti
* Creando prodotti o servizi unici e distinti che soddisfano le esigenze dei clienti in modo superiore rispetto alla concorrenza
* Concentrandosi esclusivamente sulla massimizzazione dei profitti a breve termine
Creando prodotti o servizi unici e distinti che soddisfano le esigenze dei clienti in modo superiore rispetto alla concorrenza
30.01. Qual è uno dei rischi principali associati a una strategia di focalizzazione?
* La mancanza di differenziazione dei prodotti o servizi
* La mancanza di innovazione nei prodotti o servizi
* La mancanza di una base di clienti fedeli
* La dipendenza eccessiva da un unico segmento di mercato, che può essere soggetto a variazioni economiche
La dipendenza eccessiva da un unico segmento di mercato, che può essere soggetto a variazioni economiche
30.02. In cosa consiste principalmente una strategia di focalizzazione nel contesto aziendale?
* Nella vendita di prodotti o servizi a prezzi elevati
* Nella diversificazione delle attività aziendali
* Nel raggiungere il massimo volume di produzione possibile
* Nella concentrazione su un segmento di mercato o un gruppo di clienti specifici
Nella concentrazione su un segmento di mercato o un gruppo di clienti specifici
30.03. Qual è uno dei vantaggi principali di una strategia di focalizzazione?
* Ridurre la dipendenza da un unico segmento di mercato
* Soddisfare in modo più completo le esigenze specifiche dei clienti di un segmento di mercato
* Massimizzare la presenza globale dell’azienda
* Concentrarsi esclusivamente sulla riduzione dei costi operativi
Soddisfare in modo più completo le esigenze specifiche dei clienti di un segmento di mercato
31.01. Qual è uno dei principali vantaggi delle strategie di collaborazione tra aziende?
* La capacità di mantenere segreti tutti i processi aziendali
* La riduzione della concorrenza sul mercato
* L’accesso a risorse, competenze o mercati che le aziende non possiedono internamente
* La possibilità di monopolizzare completamente il settore
L’accesso a risorse, competenze o mercati che le aziende non possiedono internamente
32.01. Qual è uno dei rischi associati alla diversificazione e all’espansione in nuovi settori o mercati?
* La possibilità di generare profitti più consistenti
* La facilità di gestione delle operazioni aziendali
* La maggiore volatilità dei profitti dovuta a fattori esterni
* L’indipendenza da una singola fonte di reddito
La maggiore volatilità dei profitti dovuta a fattori esterni
33.01. Qual è uno degli scopi principali del piano strategico riguardo alle risorse aziendali?
* Distribuire le risorse casualmente
* Nascondere le risorse chiave
* Concentrarsi solo sul breve termine
* Ottimizzare l’uso delle risorse disponibili
Ottimizzare l’uso delle risorse disponibili
33.02. Quale è una delle principali funzioni del piano strategico all’interno di un’organizzazione?
* Gestire le operazioni quotidiane
* Definire una direzione a lungo termine e gli obiettivi strategici
* Fornire una struttura per le decisioni operative
* Pianificare le attività di marketing
Definire una direzione a lungo termine e gli obiettivi strategici
33.03. In che modo il piano strategico contribuisce all’allineamento organizzativo?
* Non ha alcun impatto sull’allineamento
* Fornisce una visione chiara degli obiettivi e delle azioni necessarie
* Emargina i dipendenti
* Causa confusione tra i membri del team
Fornisce una visione chiara degli obiettivi e delle azioni necessarie
34.01. Perché lo scenario planning è utile nell’ambiente aziendale?
* Per concentrarsi solo sul presente
* Per eliminare completamente l’incertezza futur
* Per sviluppare una strategia fissa e immutabile
* Per prepararsi a una gamma di possibili sviluppi futuri
Per prepararsi a una gamma di possibili sviluppi futuri
34.02. Come contribuisce il pensiero strategico alla pianificazione aziendale?
* Sviluppando soluzioni a breve termine
* Offrendo previsioni precise sul futuro
* Concentrandosi solo su problemi operativi quotidiani
* Identificando modelli, tendenze e opportunità emergenti
Identificando modelli, tendenze e opportunità emergenti
34.03. Cosa rappresentano gli scenari nello scenario planning?
* Previsioni precise del futuro
* Analisi solo del passato
* Possibili evoluzioni future dell’ambiente aziendale
* Dati storici irrilevanti
Possibili evoluzioni future dell’ambiente aziendale
34.04. Cosa rappresenta uno dei principali attributi del pensiero strategico?
* Dipendenza da un’unica soluzione
* Capacità di vedere il quadro d’insieme
* Esclusiva attenzione ai dettagli
* Concentrazione solo sul passato
Capacità di vedere il quadro d’insieme
35.01. Qual è l’obiettivo principale di una dichiarazione di missione aziendale?
* Identificare le strategie di marketing
* Definire il motivo principale per cui l’organizzazione esiste
* Comunicare agli investitori i profitti futuri
* Fornire dettagli operativi quotidiani
Definire il motivo principale per cui l’organizzazione esiste
35.02. Qual è uno degli attributi chiave di una missione aziendale efficace?
* Lunghezza e complessità
* Orientamento all’azione
* Assenza di valori aziendali
* Ambiguità
Orientamento all’azione
35.03. Qual è uno degli scopi principali di una dichiarazione di visione aziendale?
* Fornire una prospettiva chiara del futuro desiderato dell’organizzazione
* Descrivere il modo in cui l’organizzazione opera quotidianamente
* Comunicare gli obiettivi finanziari dell’azienda
* Elenca i dettagli operativi dei prodotti o servizi offerti
Fornire una prospettiva chiara del futuro desiderato dell’organizzazione
35.04. Cos’è il purpose (scopo) di un’organizzazione?
* Un elenco di prodotti o servizi offerti dall’azienda
* L’obiettivo più profondo e il contributo positivo che l’organizzazione cerca di apportare alla società o all’umanità
* Una dichiarazione di profitto massimo
* Il motivo principale per cui l’azienda è quotata in borsa
L’obiettivo più profondo e il contributo positivo che l’organizzazione cerca di apportare alla società o all’umanità
36.01. Perché è importante identificare i Punti di Forza (Strengths) in un’Analisi SWOT?
* Per focalizzare solo sulle sfide aziendali
* Per capitalizzare su ciò che l’organizzazione fa meglio
* Per concentrarsi solo sul passato aziendale
* Per ignorare completamente la situazione interna
Per capitalizzare su ciò che l’organizzazione fa meglio
36.02. Qual è lo scopo principale dell’identificazione delle Minacce (Threats) in un’Analisi SWOT?
* Sottolineare le circostanze esterne positive
* Ignorare completamente le condizioni di mercato
* Prevedere il futuro con certezza
* Prepararsi per possibili sfide esterne
Prepararsi per possibili sfide esterne
36.03. Qual è l’obiettivo principale dell’Analisi SWOT?
* Identificare solo le Opportunità
* Sottolineare solo i Punti di Forza
* Valutare la situazione interna ed esterna dell’organizzazione
* Analizzare solo il passato aziendale
Valutare la situazione interna ed esterna dell’organizzazione
37.01. Cosa rappresentano le “Stelle” nella Matrice BCG?
* Unità di business con crescita lenta e alta quota di mercato
* Unità di business con crescita lenta e bassa quota di mercato
* Unità di business con crescita rapida e alta quota di mercato
* Unità di business con crescita rapida e bassa quota di mercato
Unità di business con crescita rapida e alta quota di mercato
37.02. Qual è l’obiettivo principale delle “Cash Cow” nella Matrice BCG?
* Generare flussi di cassa stabili e consistenti
* Sostenere l’espansione in nuovi mercati
* Richiedere investimenti significativi per la crescita
* Raggiungere una quota di mercato elevata rapidamente
Generare flussi di cassa stabili e consistenti
37.03. Cosa rappresentano le “Domande” (Question Marks) nella Matrice BCG?
* Unità di business con crescita lenta e alta quota di mercato
* Unità di business con crescita lenta e bassa quota di mercato
* Unità di business con crescita rapida e alta quota di mercato
* Unità di business con crescita rapida e bassa quota di mercato
Unità di business con crescita rapida e bassa quota di mercato
37.04. Cosa rappresentano i “Cani” (Dogs) nella Matrice BCG?
* Unità di business con crescita rapida e bassa quota di mercato
* Unità di business con crescita lenta e bassa quota di mercato
* Unità di business con crescita lenta e alta quota di mercato
* Unità di business con crescita rapida e alta quota di mercato
Unità di business con crescita lenta e bassa quota di mercato
38.01. Perché la creazione di opportunità di mercato è considerata una finalità importante di un piano di sostenibilità?
* Per rispondere alle crescenti preoccupazioni dei consumatori per la sostenibilità
* Per massimizzare i profitti a breve termine
* Per attirare più investimenti esterni
* Per soddisfare solo le esigenze dei dipendenti
Per rispondere alle crescenti preoccupazioni dei consumatori per la sostenibilità
38.02. Qual è uno degli obiettivi principali di un piano di sostenibilità?
* Ridurre l’efficienza operativa
* Aumentare la quota di mercato
* Massimizzare i profitti a breve termine
* Migliorare la responsabilità sociale d’impresa (CSR)
Migliorare la responsabilità sociale d’impresa (CSR)
39.01. Cos’è il Total Quality Management (TQM)?
* Un sistema di gestione delle risorse umane
* Un metodo per massimizzare i profitti aziendali
* Una tecnologia avanzata per la produzione automatizzata
* Un approccio aziendale per il miglioramento continuo della qualità
Un approccio aziendale per il miglioramento continuo della qualità
39.02. Cosa si intende per “ottimizzazione della catena di approvvigionamento” nella gestione delle operazioni?
* Concentrarsi solo sulla promozione dei prodotti
* Aumentare il prezzo dei prodotti per massimizzare i profitti
* Minimizzare gli investimenti in ricerca e sviluppo
* Migliorare l’efficienza e ridurre i costi lungo l’intera catena di approvvigionamento
Migliorare l’efficienza e ridurre i costi lungo l’intera catena di approvvigionamento
40.01. Nella Matrice B.C.G., quale categoria rappresenta le unità di business con alta quota di mercato e bassa crescita del mercato?
* Domande (Question Marks)
* Stelle (Stars)
* Mucche da Mungere (Cash Cows)
* Cani (Dogs)
Mucche da Mungere (Cash Cows)
40.02. Nel contesto di un’analisi S.W.O.T., cosa rappresenta l’acronimo “S” generalmente?
* Successi
* Scenario competitivo
* Punti di Forza (Strengths)
* Strategie
Punti di Forza (Strengths)
40.03. Qual è un esempio tipico di unità di business che potrebbe essere classificata come “Stella” nella Matrice B.C.G.?
* Un prodotto con bassa quota di mercato e bassa crescita del mercato
* Un nuovo prodotto appena lanciato sul mercato
* Un prodotto con alta quota di mercato e alta crescita del mercato
* Un prodotto consolidato con una quota di mercato in declino
Un prodotto con alta quota di mercato e alta crescita del mercato
41.01. Cos’è la “catena di approvvigionamento” nella gestione delle operazioni?
* La sequenza di attività coinvolte nella produzione, dalla fornitura dei materiali alla consegna del prodotto finito
* Il processo di vendita diretta ai clienti finali
* La pianificazione finanziaria dell’azienda
* La gestione delle risorse umane all’interno dell’azienda
La sequenza di attività coinvolte nella produzione, dalla fornitura dei materiali alla consegna del prodotto finito
41.02. Qual è l’obiettivo principale della gestione delle operazioni nelle aziende?
* Ridurre al minimo l’efficienza operativa
* Migliorare la qualità dei prodotti o servizi
* Concentrarsi solo sulla gestione finanziaria
* Aumentare solo la quota di mercato
Migliorare la qualità dei prodotti o servizi
42.01. Qual è l’importanza della customer experience per le aziende?
* Può influenzare la fidelizzazione dei clienti, la reputazione del marchio e le vendite future
* Contribuisce solo alla soddisfazione dei dipendenti
* È utile solo per le aziende di piccole dimensioni
* È irrilevante per il successo aziendale
Può influenzare la fidelizzazione dei clienti, la reputazione del marchio e le vendite future
42.02. Cos’è il marketing?
* L’insieme di attività volte a soddisfare i bisogni e desideri dei clienti attraverso la creazione, la comunicazione e la distribuzione di valore
* La produzione di beni e servizi
* Il processo di vendita di prodotti online
* La gestione delle risorse umane in un’azienda
L’insieme di attività volte a soddisfare i bisogni e desideri dei clienti attraverso la creazione, la comunicazione e la distribuzione di valore
42.03. Cos’è la customer experience?
* L’esperienza complessiva di un cliente quando interagisce con un’azienda o un marchio
* Il processo di produzione di beni
* L’analisi dei dati finanziari dell’azienda
* L’insieme delle attività di marketing di un’azienda
L’esperienza complessiva di un cliente quando interagisce con un’azienda o un marchio
42.04. Qual è l’obiettivo principale del marketing?
* Aumentare il numero di dipendenti in azienda
* Soddisfare i bisogni e i desideri dei clienti
* Massimizzare i costi di produzione
* Fidelizzare i clienti esistenti
Soddisfare i bisogni e i desideri dei clienti
43.01. Qual è uno dei principali vantaggi dell’integrazione efficace tra marketing strategico e marketing operativo?
* Creazione di relazioni a lungo termine con i fornitori
* Riduzione dei costi di produzione
* Supporto nel raggiungimento degli obiettivi aziendali complessivi
* Incremento delle vendite a breve termine
C/V Supporto nel raggiungimento degli obiettivi aziendali complessivi
43.02. Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il marketing strategico?
* Coinvolge la misurazione delle prestazioni delle attività di marketing
* È principalmente interessato alla gestione delle relazioni con i clienti
* Si basa principalmente sull’analisi di mercato e sulla pianificazione a lungo termine
* Si concentra sull’implementazione delle attività quotidiane di marketing
Si basa principalmente sull’analisi di mercato e sulla pianificazione a lungo termine
43.03. Qual è l’obiettivo principale del marketing operativo?
* Monitorare costantemente le prestazioni delle attività di marketing
* Segmentare il mercato in gruppi di clienti simili
* Sviluppare una strategia di posizionamento di mercato
* Definire obiettivi a lungo termine
C/V
- Monitorare costantemente le prestazioni delle attività di marketing
- Sviluppare una strategia di posizionamento di mercato
43.04. Cosa rappresenta il concetto di “mix di marketing”?
* L’analisi delle tendenze di mercato
* La segmentazione dei clienti
* La definizione degli obiettivi di marketing
* Le quattro P: prodotto, prezzo, promozione e placement
Le quattro P: prodotto, prezzo, promozione e placement
43.05. In quale fase del processo di marketing si concentra sull’ottimizzazione delle attività di marketing basata sulle prestazioni misurate?
* Marketing operativo
* Analisi di mercato
* Segmentazione dei clienti
* Marketing strategico
Marketing operativo
44.01. Cosa rappresenta il posizionamento di mercato?
* La divisione del mercato in segmenti
* L’identificazione dei competitor nel settore
* Il processo di creazione di un’immagine di marca distintiva nella mente dei clienti
* L’analisi delle tendenze di mercato
Il processo di creazione di un’immagine di marca distintiva nella mente dei clienti
44.02. Perché la segmentazione di mercato è importante nel marketing?
* Per identificare gruppi di clienti con esigenze simili e adattare le strategie di marketing a loro
* Per aumentare il numero di dipendenti in azienda
* Per semplificare la gestione aziendale
* Per creare una percezione distintiva del marchio
Per identificare gruppi di clienti con esigenze simili e adattare le strategie di marketing a loro
44.03. Cos’è la segmentazione di mercato?
* Una tecnica di analisi delle tendenze di mercato
* Un metodo per ridurre i costi aziendali
* La divisione del mercato in gruppi omogenei di clienti con caratteristiche simili
* Il processo di creazione di un’immagine di marca distintiva
La divisione del mercato in gruppi omogenei di clienti con caratteristiche simili
45.01. Quale componente delle 4P del marketing mix riguarda la creazione e la gestione del prodotto o servizio offerto da un’azienda?
* Pubblicità
* Prodotto
* Promozione
* Prezzo
Prodotto
45.02. Cosa rappresenta la componente “Distribuzione” delle 4P del marketing mix?
* Le caratteristiche fisiche di un prodotto
* La promozione e la pubblicità di un prodotto
* La disponibilità e la gestione del prodotto nei canali di distribuzione
* Il prezzo al quale viene venduto un prodotto
La disponibilità e la gestione del prodotto nei canali di distribuzione
45.03. Quale delle seguenti non è una componente delle 4P del marketing mix?
* Prodotto
* Prezzo
* Profitti
* Promozione
Profitti
45.04. Qual è l’obiettivo principale della componente “Promozione” delle 4P del marketing mix?
* Determinare il costo di produzione di un prodotto
* Comunicare il valore del prodotto ai clienti e stimolare l’acquisto
* Stabilire il margine di profitto desiderato
* Comunicare il valore del prodotto ai clienti e stimolare l’acquisto
Comunicare il valore del prodotto ai clienti e stimolare l’acquisto
46.01. Quale bisogno rappresenta il livello intermedio tra i bisogni fisiologici e quelli di appartenenza nella Piramide di Maslow?
* Bisogni di Sicurezza
* Bisogni di Autostima
* Bisogni di Realizzazione di Sé
* Bisogni di Stima
Bisogni di Sicurezza
46.02. Nell’ambito della gestione aziendale, qual è l’importanza del fattore umano nelle decisioni strategiche e nel successo complessivo di un’organizzazione?
* Il fattore umano è irrilevante per le decisioni strategiche
* Il fattore umano è importante solo per le piccole imprese
* Il fattore umano è importante solo nei settori creativi
* Il fattore umano influisce significativamente sulle decisioni strategiche e sulla performance aziendale
Il fattore umano influisce significativamente sulle decisioni strategiche e sulla performance aziendale
46.03. Quale livello della Piramide di Maslow potrebbe essere associato al desiderio di progresso professionale e personale?
* Bisogni di Realizzazione di Sé
* Bisogni Fisiologici
* Bisogni di Appartenenza
* Bisogni di Sicurezza
Bisogni di Realizzazione di Sé
47.01. Qual è uno dei principali svantaggi del modello funzionale?
* Chiarezza delle responsabilità
* Potenziale creazione di silos organizzativi
* Flessibilità nell’affrontare le sfide aziendali emergenti
* Specializzazione dei dipartimenti
Potenziale creazione di silos organizzativi
47.02. Qual è l’obiettivo principale della divisione delle funzioni nel modello funzionale?
* Migliorare la collaborazione tra i dipartimenti
* Specializzare ciascun dipartimento in una funzione specifica
* Creare una struttura gerarchica piatta
* Massimizzare i profitti aziendali
Specializzare ciascun dipartimento in una funzione specifica
48.01. Qual è uno dei componenti del modello delle 4P del marketing mix?
* Persuasione
* Pianificazione
* Posizionamento
* Promozione
Promozione
48.02. Perché è importante considerare il fattore umano nelle decisioni aziendali?
* Per ridurre i costi operativi
* Per aumentare la complessità delle operazioni aziendali
* Per migliorare la collaborazione tra dipartimenti
* Per creare silos organizzativi
Per migliorare la collaborazione tra dipartimenti
49.01. Quali sono due componenti principali del capitale di un’azienda?
* Marketing e vendite
* Capitale proprio e capitale di debito
* Produzione e distribuzione
* Risorse umane e tecnologia
Capitale proprio e capitale di debito
49.02. Cosa rappresenta l’acronimo “ROI” nel contesto finanziario?
* Reddito Operativo Lordo
* Risparmio Operativo Lordo
* Ritorno sugli Investimenti
* Revenue Over Income
Ritorno sugli Investimenti
49.03. Qual è uno dei principali compiti della funzione finanziaria?
* Marketing e pubblicità
* Gestione delle risorse umane
* Gestione delle finanze
* Sviluppo di nuovi prodotti
Gestione delle finanze
50.01. Cosa rappresenta la leva finanziaria in un’azienda?
* Il rapporto tra costi operativi e ricavi totali
* Il rapporto tra attività correnti e attività a lungo termine
* L’uso del debito per amplificare il ritorno sugli investimenti
* La percentuale di capitale proprio nel totale delle risorse finanziarie
L’uso del debito per amplificare il ritorno sugli investimenti
50.02. Qual è uno dei vantaggi della leva finanziaria?
* Diminuzione dell’accesso al capitale di debito
* Amplificazione dei profitti in caso di successo
* Aumento del rischio finanziario
* Riduzione dei profitti dell’azienda
Amplificazione dei profitti in caso di successo
50.03. Cosa può accadere quando l’azienda utilizza una leva finanziaria elevata?
* Riduzione del rendimento del capitale proprio
* Riduzione dell’effetto leva
* Aumento del rischio finanziario
* Maggiore stabilità finanziaria
Aumento del rischio finanziario
50.04. Cosa comporta la riclassificazione dello stato patrimoniale in un’azienda?
* L’aumento dei debiti a breve termine
* Un cambiamento delle attività e delle passività nell’ordine della presentazione
* La cancellazione delle passività a lungo termine
* La riduzione delle attività a lungo termine
Un cambiamento delle attività e delle passività nell’ordine della presentazione
51.01. Quali delle seguenti affermazioni descrive meglio il “fabbisogno finanziario” di un’azienda?
* È il prezzo delle azioni di un’azienda sul mercato azionario
* È l’importo di risorse finanziarie necessarie per finanziare le attività e le operazioni aziendali
* Rappresenta la quantità di prodotti che un’azienda deve produrre per essere redditizia
* È l’ammontare di denaro che l’azienda deve pagare in tasse
È l’importo di risorse finanziarie necessarie per finanziare le attività e le operazioni aziendali
51.02. Quali delle seguenti situazioni rappresenta un esempio di aumento del fabbisogno finanziario di un’azienda?
* L’azienda riduce le scorte di materie prime
* L’azienda acquista nuove attrezzature per espandere la sua capacità produttiva
* L’azienda esternalizza alcuni dei suoi servizi di produzione
* L’azienda paga un dividendo ai suoi azionisti
L’azienda acquista nuove attrezzature per espandere la sua capacità produttiva
51.03. Qual è la definizione più accurata del “capitale fisso” in un contesto aziendale?
* L’insieme dei beni durevoli e degli asset utilizzati per le operazioni aziendali
* L’ammontare delle tasse pagate dall’azienda
* Il patrimonio netto dell’azienda
* Denaro liquido disponibile in azienda
C/V L’insieme dei beni durevoli e degli asset utilizzati per le operazioni aziendali
51.04. Qual è la migliore descrizione del “capitale circolante” in un contesto aziendale?
* Il totale dei salari pagati ai dipendenti di un’azienda
* La quota di azioni possedute dai proprietari dell’azienda
* L’ammontare delle tasse dovute da un’azienda
* La differenza tra l’attivo circolante e il passivo circolante di un’azienda
La differenza tra l’attivo circolante e il passivo circolante di un’azienda
52.01. Qual è l’obiettivo principale della copertura del fabbisogno finanziario?
* Aumentare il capitale proprio
* Mantenere un rendimento costante
* Garantire che ci siano fondi sufficienti per soddisfare le esigenze finanziarie
* Ridurre le tasse aziendali
Garantire che ci siano fondi sufficienti per soddisfare le esigenze finanziarie
52.02. Cosa rappresenta il fabbisogno finanziario netto di un’azienda?
* La differenza tra le entrate e le uscite annuali
* L’ammontare totale degli investimenti necessari
* Le riserve finanziarie dell’azienda
* Il denaro necessario per coprire le spese quotidiane
L’ammontare totale degli investimenti necessari
52.03. Qual è uno dei metodi più comuni per coprire il fabbisogno finanziario di un’azienda?
* Non coprire mai il fabbisogno finanziario
* Finanziare con capitale proprio
* Ignorare le esigenze finanziarie
* Assumere debiti illimitati
Finanziare con capitale proprio
53.01. Qual è l’obiettivo principale della gestione del CCN?
* Mantenere il CCN il più basso possibile
* Minimizzare le vendite a credito
* Massimizzare il reddito dell’azienda
* Garantire che l’azienda abbia abbastanza liquidità per sostenere le sue attività quotidiane
Garantire che l’azienda abbia abbastanza liquidità per sostenere le sue attività quotidiane
53.02. Cosa indica un CCN positivo?
* L’azienda ha più debiti che attività
* L’azienda è in perdita
* L’azienda ha una gestione finanziaria inefficace
* L’azienda ha risorse finanziarie sufficienti per coprire le sue obbligazioni correnti
L’azienda ha risorse finanziarie sufficienti per coprire le sue obbligazioni correnti
53.03. Cos’è il Capitale Circolante Netto (CCN)?
* La somma degli investimenti a lungo termine di un’azienda
* La differenza tra il reddito lordo e il reddito netto di un’azienda
* La differenza tra attività correnti e passività correnti
* Il valore totale delle vendite di un’azienda in un anno
La differenza tra attività correnti e passività correnti
54.01. Cos’è il WACC?
* Un indicatore di profitto aziendale
* Il costo medio ponderato del capitale
* Un’agenzia di rating finanziario
* Una formula matematica
Il costo medio ponderato del capitale
54.02. Qual è uno degli utilizzi principali del WACC nelle decisioni aziendali?
* Valutare gli investimenti
* Determinare il costo dei beni di consumo
* Calcolare il prezzo delle azioni
* Analizzare i costi operativi
Valutare gli investimenti
54.03. Un’azienda ha un costo del capitale proprio del 10% e un costo del debito del 5%. La struttura del capitale è così composta: il 70% è finanziato con capitale proprio e il 30% con debito. Qual è il WACC di questa azienda?
* 10%
* 7%
* 9%
* 8%
C/V
* 9%
(0,05 * 0,30) + (0,10 * 0,70) = 0,085 quindi 8,5%
arrotonda x eccesso 9%
54.04. Un’azienda ha un costo del capitale proprio dell’8% e un costo del debito del 4%. La struttura del capitale è composta per il 50% da capitale proprio e per il 50% da debito. Non ci sono imposte da considerare. Qual è il WACC di questa azienda?
* 8%
* 6%
* 4%
* 10%
6%
55.01. Qual è uno degli esempi principali di rischio finanziario?
* Rischio di liquidità
* Rischio legale
* Rischio di concorrenza
* Rischio di reputazione
Rischio di liquidità
55.02. Cosa può causare il rischio di credito?
* Fluttuazioni dei tassi di cambio
* Perdita di clienti
* Guasti tecnici
* Mancato pagamento da parte dei clienti
Mancato pagamento da parte dei clienti
56.01. Come influisce una diminuzione del WACC sulle decisioni d’impresa?
* Una diminuzione del WACC rende gli investimenti più attraenti, spingendo l’azienda a realizzarli
* Una diminuzione del WACC non ha alcun effetto sulle decisioni d’impresa
* Una diminuzione del WACC rende gli investimenti meno attraenti, spingendo l’azienda a evitarli
* Una diminuzione del WACC rende il debito più costoso per l’azienda
Una diminuzione del WACC rende gli investimenti più attraenti, spingendo l’azienda a realizzarli
56.02. Cos’è il WACC e quale ruolo svolge nelle decisioni d’impresa?
* l WACC è un indicatore di profittabilità per il settore dell’industria
* Il WACC è il costo medio ponderato del capitale e viene utilizzato per valutare l’attrattività degli investimenti aziendali
* Il WACC è il costo delle attività fisse di un’azienda
* Il WACC rappresenta il prezzo medio di tutti i prodotti di un’azienda
Il WACC è il costo medio ponderato del capitale e viene utilizzato per valutare l’attrattività degli investimenti aziendali
57.01. Come possono le innovazioni incrementalii influenzare la competitività di un’azienda?
* Portano a una discesa della competitività
* Hanno un impatto trascurabile sulla competitività
* Sono irrilevanti per la competitività aziendale
* Possono creare un vantaggio competitivo a lungo termine
Possono creare un vantaggio competitivo a lungo termine
57.02. Qual è una caratteristica chiave dell’innovazione incrementale?
* Piccoli miglioramenti progressivi
* Cambio fondamentale nei processi aziendali
* Rivoluzione dell’intero settore
* Creazione di un nuovo mercato
Piccoli miglioramenti progressivi
57.03. Quale delle seguenti opzioni rappresenta un esempio di innovazione radicale?
* Aggiornamento del software aziendale per una maggiore efficienza
* Lancio di un nuovo smartphone con funzionalità avanzate
* Miglioramento dell’interfaccia utente di un’app mobile
* Miglioramento delle procedure interne di gestione
Lancio di un nuovo smartphone con funzionalità avanzate
57.04. Quale affermazione riflette meglio il rapporto tra innovazione e crescita aziendale?
* L’innovazione è spesso irrilevante per la crescita aziendale
* L’innovazione può contribuire alla crescita aziendale stimolando nuove opportunità e differenziandosi dalla concorrenza
* L’innovazione è un impedimento alla crescita delle aziende
* La crescita aziendale è sempre garantita senza la necessità di innovare
L’innovazione può contribuire alla crescita aziendale stimolando nuove opportunità e differenziandosi dalla concorrenza
58.01. Qual è una delle caratteristiche chiave dell’innovazione continua (sustaining)?
* Si concentra su miglioramenti incrementali
* Introduce cambiamenti radicali e rivoluzionari
* È basata sulla semplificazione dei processi aziendali
* È caratterizzata da elevati rischi e incertezza
Si concentra su miglioramenti incrementali
58.02. Qual è l’obiettivo principale di un brevetto per un’azienda?
* Proteggere legalmente un’invenzione o un’innovazione unica per un periodo definito
* Garantire che l’azienda realizzi profitti a breve termine
* Condividere liberamente le idee innovative con altre aziende
* Ottenere finanziamenti dai governi per la ricerca e lo sviluppo
Proteggere legalmente un’invenzione o un’innovazione unica per un periodo definito
58.03. Perché l’innovazione discontinua è spesso associata a un elevato grado di rischio e incertezza per le aziende?
* Perché si concentra sulla soddisfazione dei clienti esistenti
* Perché richiede meno risorse finanziarie
* Perché è basata su miglioramenti incrementali
* Perché introduce cambiamenti radicali e può comportare una reazione imprevedibile del mercato
Perché introduce cambiamenti radicali e può comportare una reazione imprevedibile del mercato
58.04. Quale delle seguenti opzioni rappresenta una strategia di protezione dell’innovazione per le imprese che cercano di difendersi dalle innovazioni disruptive?
* Condividere apertamente le idee innovative con la concorrenza
* Ignorare completamente le innovazioni disruptive
* Concentrarsi esclusivamente sull’innovazione continua
* Acquisire le startup che sviluppano tali innovazioni
Acquisire le startup che sviluppano tali innovazioni
59.01. Qual è uno degli obiettivi principali degli incentivi all’investimento innovativo?
* Ridurre la competitività delle aziende
* Incrementare le tasse sulle imprese
* Sostenere la crescita economica attraverso l’innovazione
* Incentivare la stagnazione nel settore tecnologico
Sostenere la crescita economica attraverso l’innovazione
59.02. Qual è l’importanza dell’ecosistema nell’ambito degli incentivi all’investimento innovativo?
* Favorisce la condivisione di conoscenze e la collaborazione
* Rallenta il processo innovativo
* Non ha alcuna importanza
* Limita l’accesso alle risorse
Favorisce la condivisione di conoscenze e la collaborazione
60.01. Quale modello di innovazione considera l’innovazione come un processo sequenziale e lineare, con l’idea che la ricerca scientifica conduca automaticamente all’innovazione commerciale?
* Modello Aperto
* Modello Interattivo
* Modello Lineare
* Modello di Quinta Generazione
Modello Lineare
60.02. Quale modello di innovazione riconosce che l’innovazione coinvolge interazioni complesse tra diversi attori, tra cui scienziati, imprenditori e utenti finali?
* Modello Aperto
* Modello Lineare
* Modello Interattivo
* Modello di Quinta Generazione
Modello Interattivo
60.03. Quale modello di innovazione enfatizza l’importanza di un ecosistema collaborativo, in cui aziende, istituzioni accademiche, startup e governi lavorano insieme per co-creare soluzioni innovative?
* Modello Interattivo
* Modello Aperto
* Modello di Quinta Generazione
* Modello Lineare
Modello di Quinta Generazione
61.01. Quale delle seguenti affermazioni riflette una delle implicazioni chiave del modello interattivo di innovazione?
* Il coinvolgimento degli utenti finali è irrilevante
* L’apertura all’innovazione esterna è fondamentale per il successo
* La ricerca scientifica è l’unica fonte di innovazione
* Le aziende devono mantenere segrete tutte le loro scoperte
L’apertura all’innovazione esterna è fondamentale per il successo
61.02. Qual è una delle principali sfide etiche legate all’adozione del modello di quinta generazione centrato sugli ecosistemi di innovazione?
* Mancanza di collaborazione tra aziende e istituzioni accademiche
* Condivisione irresponsabile di dati sensibili
* Protezione eccessiva della proprietà intellettuale
* Scarso coinvolgimento degli utenti finali
Condivisione irresponsabile di dati sensibili
62.01. In quale modo l’innovazione aperta contribuisce alla riduzione dei rischi nell’innovazione aziendale?
* Concentrandosi esclusivamente sulla ricerca interna
* Mantenendo segrete tutte le scoperte interne
* Limitando la partecipazione di terze parti
* Condividendo risorse e conoscenze con partner esterni
Condividendo risorse e conoscenze con partner esterni
62.02. Qual è uno dei principali obiettivi dell’innovazione aperta?
* Ridurre la collaborazione con start-up e istituzioni accademiche
* Espandere le opportunità di innovazione attraverso partnership esterne
* Limitare l’accesso alle risorse interne
* Mantenere segrete tutte le informazioni aziendali
Espandere le opportunità di innovazione attraverso partnership esterne
62.03. Quale aspetto dell’innovazione aperta si concentra sull’acquisizione di idee e risorse esterne attraverso collaborazioni con terze parti?
* Modello Outside-In
* Modello Closed-Loop
* Modello Inside-Out
* Modello Chiuso
Modello Outside-In
62.04. Qual è uno dei principali vantaggi dell’innovazione aperta per le aziende?
* Maggiore controllo sui processi di innovazione
* Maggiore segretezza delle scoperte interne
* Riduzione della necessità di collaborazioni esterne
* Accesso a una più ampia base di conoscenza ed esperienza
Accesso a una più ampia base di conoscenza ed esperienza
63.01. Qual è un esempio noto di open innovation nel settore tecnologico in cui diverse aziende collaborano per sviluppare standard e specifiche aperte per l’interoperabilità?
* Amazon e Microsoft
* Bluetooth SIG (Special Interest Group) per lo standard Bluetooth
* Tesla Motors e Ford
* Apple e Google
Bluetooth SIG (Special Interest Group) per lo standard Bluetooth
63.02. Qual è uno dei principali vantaggi dell’approccio flessibile nell’ambito dello sviluppo di innovazione?
* Standardizzazione dei processi di innovazione
* Maggiore rigidità nell’adattamento alle mutevoli esigenze di mercato
* Adattamento rapido alle variazioni delle condizioni di mercato
* Centralizzazione delle decisioni relative all’innovazione
Adattamento rapido alle variazioni delle condizioni di mercato
63.03. Qual è uno dei principali vantaggi dell’approccio flessibile nello sviluppo dell’innovazione?
* Standardizzazione dei processi di sviluppo
* Maggiore rigidità nell’implementazione delle idee innovative
* Adattamento rapido alle mutevoli esigenze di mercato
* Maggiore centralizzazione delle decisioni
Adattamento rapido alle mutevoli esigenze di mercato
64.01. Cos’è l’innovazione aperta?
* Una strategia che esclude la collaborazione con partner esterni
* Un approccio chiuso all’innovazione interno all’azienda
* Un approccio basato solo sulla ricerca e sviluppo interno
* L’apertura dell’azienda alla collaborazione con terze parti per idee e risorse
L’apertura dell’azienda alla collaborazione con terze parti per idee e risorse
64.02. Qual è uno degli obiettivi principali dell’innovazione aperta?
* Espandere le opportunità di innovazione attraverso la collaborazione esterna
* Rendere l’innovazione un processo interno esclusivo
* Mantenere segreti tutti i processi di innovazione
* Limitare la condivisione di conoscenze con partner esterni
Espandere le opportunità di innovazione attraverso la collaborazione esterna
64.03. Quale delle seguenti affermazioni riflette l’approccio dell’innovazione aperta?
* “Non abbiamo bisogno di nuove idee; abbiamo fatto tutto internamente”
* “Non possiamo fidarci di nessun’altra organizzazione per la collaborazione”
* “Abbiamo tutte le risorse e le idee di cui abbiamo bisogno all’interno dell’azienda”
* “Cerchiamo attivamente partner esterni per contribuire alle nostre iniziative di innovazione”
“Cerchiamo attivamente partner esterni per contribuire alle nostre iniziative di innovazione”
65.01. Qual è uno dei principali elementi distintivi di un’impresa che apprende?
* Assenza di collaborazione
* Centralizzazione delle decisioni
* Cultura dell’apprendimento
* Resistenza al cambiamento
Cultura dell’apprendimento
65.02. Perché è importante per un’impresa abbracciare l’apprendimento organizzativo?
* Per mantenere uno stato di stagnazione
* Per evitare la condivisione di conoscenze
* Per adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato
* Per limitare la diversità delle idee
Per adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato
65.03. Qual è uno dei vantaggi dell’impresa che apprende?
* Limitata condivisione di conoscenze
* Ignoranza delle condizioni di mercato
* Maggiore resistenza al cambiamento
* Miglioramento delle prestazioni
Miglioramento delle prestazioni
65.04. Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di “learning by doing”?
* L’apprendimento basato principalmente su teoria e letture
* L’apprendimento esclusivamente tramite insegnanti e corsi formali
* L’apprendimento basato su simulazioni virtuali
* L’apprendimento attraverso l’esperienza pratica e l’azione diretta
L’apprendimento attraverso l’esperienza pratica e l’azione diretta
66.01. Qual è uno dei principali vantaggi dell’approccio “learning by doing” nell’ambito dell’innovazione e dello sviluppo di nuovi prodotti?
* Riduzione dei costi di produzione
* Apprendimento basato solo sulla teoria
* Acquisizione di esperienza pratica e competenze dirette
* Minimizzazione della necessità di formazione formale
Acquisizione di esperienza pratica e competenze dirette
66.02. Perché è importante selezionare membri del team con competenze complementari nella gestione di un nuovo prodotto?
* Per favorire conflitti interni
* Per aumentare il numero di membri nel team
* Per garantire una diversità di competenze per affrontare sfide complesse
* Per migliorare la comunicazione interna
Per garantire una diversità di competenze per affrontare sfide complesse
66.03. Qual è il vantaggio di definire chiaramente i ruoli e le responsabilità all’interno del team di gestione del nuovo prodotto?
* Limitare la flessibilità del team
* Migliorare la comunicazione e l’efficienza
* Aumentare la confusione tra i membri del team
* Rendere il processo di gestione più opaco
Migliorare la comunicazione e l’efficienza
67.01. Cosa rappresenta la fase di maturità nel ciclo di vita del prodotto?
* Elevati margini di profitto
* Stagnazione delle vendite
* Aumento delle vendite
* Introduzione di nuovi prodotti
Stagnazione delle vendite
67.02. Cosa rappresenta la fase di declino nel ciclo di vita del prodotto?
* Lancio del prodotto
* Diminuzione delle vendite
* Stagnazione delle vendite
* Aumento delle vendite
Diminuzione delle vendite
67.03. In quale fase del ciclo di vita del prodotto le vendite aumentano rapidamente e i costi di produzione diminuiscono?
* Introduzione
* Maturità
* Declino
* Sviluppo
Sviluppo
67.04. Nella fase di introduzione del ciclo di vita del prodotto, quali sono i principali tratti distintivi?
* Vendite in aumento
* Elevati costi di lancio
* Stabilità delle vendite
* Intensa concorrenza
Elevati costi di lancio
68.01. Qual è uno degli obiettivi principali della funzione di Ricerca e Sviluppo (R&S)?
* Guidare l’innovazione
* Ridurre i costi di produzione
* Gestire le risorse umane
* Migliorare l’efficienza operativa
Guidare l’innovazione
68.02. Qual è uno dei principali benefici degli investimenti in Ricerca e Sviluppo?
* Riduzione dell’efficienza operativa
* Vantaggio competitivo
* Diminuzione della reputazione aziendale
* Aumento dei costi di produzione
Vantaggio competitivo
68.03. Qual è uno dei principali investimenti richiesti per la R&S?
* Formazione del personale
* Riduzione del budget di marketing
* Riduzione dei costi operativi
* Acquisto di azioni di altre aziende
Formazione del personale
68.04. Cosa caratterizza principalmente la ricerca di base nell’ambito della Ricerca e Sviluppo (R&S)?
* Approccio orientato al mercato
* Concentrazione sulla creazione di prodotti commerciali immediati
* Collaborazioni esclusive con aziende concorrenti
* Esplorazione di nuove conoscenze senza una finalità pratica immediata
Esplorazione di nuove conoscenze senza una finalità pratica immediata
69.01. Qual è uno degli obiettivi principali dell’ottimizzazione dei processi innovativi all’interno di un’azienda?
* Limitare la collaborazione interna tra dipartimenti
* Ridurre al minimo gli investimenti in ricerca e sviluppo
* Aumentare la complessità delle procedure di innovazione
* Migliorare l’efficienza e la velocità nella generazione di nuove idee e prodotti
Migliorare l’efficienza e la velocità nella generazione di nuove idee e prodotti
69.02. Quali sono alcuni dei benefici dell’ottimizzazione dei processi innovativi?
* Aumento dei costi operativi
* Maggiore incertezza nel processo di innovazione
* Migliore gestione delle risorse, riduzione dei tempi di sviluppo e maggiore competitività
* Diminuzione della qualità dei prodotti innovativi
Migliore gestione delle risorse, riduzione dei tempi di sviluppo e maggiore competitività
70.01. Cosa caratterizza le esportazioni indirette?
* Coinvolgono intermediari locali
* Sono sempre più economiche delle esportazioni dirette
* Non richiedono la presenza fisica dell’azienda nel mercato estero
* L’azienda gestisce direttamente le vendite all’estero
Non richiedono la presenza fisica dell’azienda nel mercato estero
70.02. Cosa caratterizza le esportazioni dirette?
* Sono sempre più economiche delle esportazioni indirette
* Non richiedono la presenza fisica dell’azienda nel mercato estero
* Coinvolgono intermediari locali
* L’azienda gestisce direttamente le vendite all’estero
L’azienda gestisce direttamente le vendite all’estero
70.03. Qual è uno dei vantaggi principali delle esportazioni dirette?
* Nessun coinvolgimento di intermediari
* Riduzione dei costi di spedizione
* Maggiore flessibilità nell’adattarsi alle esigenze del mercato estero
* Minori rischi legati alle fluttuazioni del mercato
Maggiore flessibilità nell’adattarsi alle esigenze del mercato estero
71.01. Qual è una caratteristica distintiva delle joint venture?
* Coinvolgono sempre la creazione di una nuova azienda separata
* Riducono completamente i rischi finanziari delle società coinvolte
* Possono essere a breve termine o a lungo termine, a seconda degli obiettivi
* Sono esclusivamente utilizzate per competere direttamente con le società partner
Possono essere a breve termine o a lungo termine, a seconda degli obiettivi
71.02. Quale dei seguenti è un esempio comune di alleanza strategica?
* Abbandono completo dell’attività aziendale
* Fusione di due aziende indipendenti
* Collaborazione tra due aziende per sviluppare un nuovo prodotto
* Acquisizione di un’azienda concorrente
Collaborazione tra due aziende per sviluppare un nuovo prodotto
71.03. Qual è l’obiettivo principale di un’azienda che entra in un’alleanza strategica?
* Aumentare la concorrenza con il partner
* Assumere il controllo completo del partner
* Creare una nuova impresa completamente separata
* Collaborare per raggiungere obiettivi comuni o benefici reciproci
Collaborare per raggiungere obiettivi comuni o benefici reciproci
72.01. Qual è l’obiettivo principale della ricerca e sviluppo (R&S) nelle aziende?
* Generare utili a breve termine
* Migliorare l’efficienza operativa
* Creare nuovi prodotti, servizi o processi innovativi
* Gestire le risorse umane
Creare nuovi prodotti, servizi o processi innovativi
72.02. Cosa può essere considerato un risultato positivo della ricerca e sviluppo (R&S)?
* La riduzione dell’innovazione
* L’aumento dei costi operativi
* La creazione di un nuovo prodotto di successo sul mercato
* La diminuzione della competitività aziendale
La creazione di un nuovo prodotto di successo sul mercato