Paniere Economia del capitale umano d'impresa (38aperte) - flashcard

1
Q

01-05. Che differenza c’è tra lo stato patrimoniale e il conto economico.

A

Lo stato patrimoniale rappresenta la situazione finanziaria di un’impresa in un determinato momento, suddivisa in attività (beni e diritti posseduti) e passività (debiti e obbligazioni). Mostra la struttura patrimoniale e la solidità finanziaria. Il conto economico, invece, riporta il risultato economico dell’attività aziendale durante un periodo, evidenziando costi e ricavi e determinando l’utile o la perdita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

02-06. Quali sono i fattori chiave presi in considerazione dall’acronimo P.R.O.F.I.T.S

A

L’acronimo P.R.O.F.I.T.S si riferisce a una serie di elementi strategici per la valutazione del successo aziendale: People (persone), Resources (risorse), Objectives (obiettivi), Finances (finanze), Innovation (innovazione), Technology (tecnologia) e Sustainability (sostenibilità). Questi fattori consentono di valutare la performance aziendale in un’ottica integrata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

02-07. Quali sono le caratteristiche del patrimonio strategico

A

Il patrimonio strategico di un’azienda è l’insieme delle risorse e competenze distintive che conferiscono un vantaggio competitivo. Include capitale umano qualificato, know-how, brevetti, relazioni di mercato e sistemi tecnologici. Le risorse devono essere difficilmente imitabili, trasferibili e sostituibili per mantenere la competitività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

03-06. In che consiste la competenza distintiva d’impresa.

A

La competenza distintiva è una capacità unica che consente all’impresa di differenziarsi dai concorrenti e creare valore aggiunto. Deriva dall’integrazione di competenze e risorse interne difficili da replicare, come innovazione, cultura aziendale e capacità di rispondere rapidamente al mercato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

03-07. Come viene rappresentata la catena del valore d’impresa di Michael Porter.

A

La catena del valore di Porter rappresenta un modello che descrive le attività principali e di supporto che un’azienda svolge per creare valore per il cliente. Le attività principali includono logistica in entrata, operazioni, logistica in uscita, marketing e vendite, e servizi post-vendita. Le attività di supporto comprendono infrastruttura aziendale, gestione delle risorse umane, sviluppo tecnologico e approvvigionamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

03-08. Quali sono le due fondamentali componenti del capitale umano e in che consistono.

A

Le due componenti fondamentali del capitale umano sono: 1) Capitale umano generale, che include competenze e conoscenze trasferibili acquisite attraverso istruzione e formazione. 2) Capitale umano specifico, che comprende competenze uniche legate a una specifica azienda o settore. Entrambi contribuiscono alla produttività e al vantaggio competitivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

05-04. Quali sono le leve fondamentali per stimolare il rendimento del capitale umano.

A

Le leve principali per aumentare il rendimento del capitale umano includono formazione continua, politiche di incentivazione e sviluppo delle competenze, creazione di un ambiente di lavoro stimolante e sistemi di valutazione e feedback. Questi strumenti aiutano a migliorare la motivazione e la performance dei dipendenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

06-04. In che consiste il metodo Balanced Scorecard

A

Il Balanced Scorecard è un metodo di gestione strategica che traduce la visione e la strategia aziendale in un insieme di misure di performance bilanciate. Copre quattro prospettive: finanziaria, del cliente, dei processi interni e della crescita/apprendimento, fornendo una visione integrata delle performance aziendali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

08-04. Come possono essere definiti i knowledge workers e che ruolo hanno nelle imprese

A

I knowledge workers sono lavoratori il cui ruolo principale è gestire e applicare conoscenze specifiche per creare valore aggiunto, come analisti, ingegneri e professionisti IT. Il loro contributo è cruciale per l’innovazione e la crescita competitiva delle imprese.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

10-04. Come si passa dal concetto di ruolo organizzativo alla definizione dei contenuti delle posizioni organizzative.

A

Il passaggio dal concetto di ruolo organizzativo alla definizione dei contenuti delle posizioni avviene tramite l’analisi delle responsabilità e delle competenze necessarie per ciascuna funzione. Si identificano le attività chiave e gli obiettivi specifici per ogni posizione, con l’intento di allineare i compiti ai bisogni strategici dell’impresa e garantire chiarezza operativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

11-04. In che consiste il metodo di valutazione delle 4 P.

A

Il metodo delle 4 P si basa sull’analisi di quattro dimensioni: Prestazione (performance), Potenziale (capacita futura), Posizione (ruolo nell’organizzazione) e Persone (valutazione qualitativa delle competenze). Questo approccio consente una valutazione completa e integrata delle risorse umane per individuare punti di forza e aree di miglioramento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

12-04. Quali sono le fasi fondamentali di un processo di valutazione delle prestazioni.

A

Le fasi fondamentali di un processo di valutazione delle prestazioni includono: 1) Definizione degli obiettivi, 2) Monitoraggio continuo della performance, 3) Valutazione periodica tramite incontri strutturati, 4) Feedback formativo e discussione dei risultati, e 5) Pianificazione per il miglioramento futuro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

13-04. Che differenza c’è tra delega istituzionale e delega contingente.

A

La delega istituzionale è formalizzata e fa parte delle responsabilità assegnate per il ruolo occupato in azienda, mentre la delega contingente è temporanea e viene attribuita in base a specifiche esigenze operative. La prima ha un carattere più permanente, la seconda è adattabile e flessibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

14-04. In che consiste il sistema di definizione per obiettivi (M.b.O.).

A

Il Management by Objectives (M.b.O.) consiste nell’impostare obiettivi chiari e misurabili concordati tra i dirigenti e i dipendenti. Questo metodo migliora la responsabilizzazione e l’allineamento tra gli obiettivi individuali e quelli aziendali, favorendo un’efficace gestione delle performance.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

15-04. Come si caratterizzano i sistemi di compensation

A

I sistemi di compensation includono salari, incentivi e benefit legati alla performance. Possono essere strutturati su base fissa (stipendi) o variabile (bonus e premi), con l’obiettivo di attrarre, motivare e trattenere talenti. La personalizzazione delle politiche di compensation aiuta a rispondere alle esigenze dei dipendenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

16-04. In che consiste il sistema definito pay for competence.

A

Il sistema pay for competence prevede che la retribuzione sia correlata alle competenze possedute e sviluppate dal dipendente, piuttosto che al solo ruolo ricoperto. Incentiva l’acquisizione di nuove conoscenze e abilital’azienda a premiare il contributo qualitativo dei lavoratori.

17
Q

17-03. Quali sono gli spetti fondamentali del sistema di gestione delle competenze aziendali definito Knowledge Management.

A

Il Knowledge Management è un sistema di gestione delle competenze aziendali che mira a catturare, organizzare e condividere le conoscenze per migliorare la performance complessiva. Include pratiche di condivisione delle best practice, formazione, sviluppo di piattaforme digitali e incentivazione alla collaborazione.

18
Q

19-04. Come possono essere definite le competenze professionali e come vengono impiegate

A

Le competenze professionali sono l’insieme di conoscenze, abilità e comportamenti che permettono a un individuo di svolgere efficacemente un ruolo lavorativo. Sono impiegate per la selezione, lo sviluppo e la valutazione delle risorse umane, supportando la crescita e il successo aziendale.

19
Q

20-04. Come possono essere rappresentati i processi di apprendimento delle conoscenze

A

I processi di apprendimento delle conoscenze possono essere rappresentati tramite modelli ciclici come il ciclo di Kolb, che include le fasi di esperienza concreta, osservazione riflessiva, concettualizzazione astratta e sperimentazione attiva. Questa struttura supporta un apprendimento efficace e l’adattamento alle nuove sfide.

20
Q

23-04. In che consistono i processi di incremento delle capacità.

A

I processi di incremento delle capacità mirano a sviluppare e potenziare le competenze e le abilità dei dipendenti per migliorare le performance individuali e aziendali. Questi processi includono l’addestramento, la formazione continua, il coaching, il mentoring e la partecipazione a progetti che stimolano l’apprendimento pratico. Un altro elemento chiave è la creazione di ambienti collaborativi in cui i dipendenti possano condividere conoscenze ed esperienze. Questi processi favoriscono l’adattabilità, l’innovazione e la capacità di rispondere ai cambiamenti del mercato, aumentando così la competitività dell’impresa.

21
Q

24-05. Come si caratterizzano i piani di miglioramento individuali e collegiali compresi nell’approccio Time to Mind.

A

I piani di miglioramento individuali e collegiali nell’approccio Time to Mind sono programmi strutturati volti a sviluppare competenze specifiche e trasversali. Questi piani includono obiettivi chiari, attività formative e monitoraggio costante dei progressi. L’approccio combina sessioni di apprendimento teorico con applicazioni pratiche e momenti di riflessione per consolidare le conoscenze. I piani individuali si concentrano su aree di crescita specifiche di un singolo dipendente, mentre i piani collegiali promuovono la collaborazione e lo sviluppo di team.

22
Q

25-05. In che consistono i comportamenti organizzativi e come possono essere esplicitati.

A

I comportamenti organizzativi si riferiscono alle azioni, atteggiamenti e interazioni dei dipendenti all’interno dell’ambiente lavorativo. Possono essere esplicitati attraverso politiche aziendali, codici etici, pratiche di leadership e cultura aziendale. Tali comportamenti influenzano la produttività, la soddisfazione dei dipendenti e l’efficacia complessiva dell’impresa. Gli strumenti per esplicitare questi comportamenti includono training specifici, comunicazioni interne chiare e sistemi di feedback regolari per allineare le azioni individuali agli obiettivi aziendali.

23
Q

27-04. Come può essere introdotta la metodologia di Assessment e quali ostacoli deve superare.

A

La metodologia di Assessment può essere introdotta attraverso un progetto pilota che coinvolga manager e dipendenti selezionati, seguito da una fase di feedback e ottimizzazione. Gli ostacoli principali includono la resistenza al cambiamento, la mancanza di risorse e la difficoltà di allineare il processo agli obiettivi aziendali. Per superare questi ostacoli, è cruciale una comunicazione trasparente, una formazione mirata e il coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholder.

24
Q

27-05. Come possono essere definite le finalità della metodologia di Assessment e quali sono le modalità fondamentali per applicarla.

A

Le finalità della metodologia di Assessment includono l’identificazione delle competenze, la valutazione del potenziale dei dipendenti e l’ottimizzazione delle risorse umane. Le modalità fondamentali per applicarla comprendono la creazione di strumenti personalizzati come test psicometrici, simulazioni di lavoro e interviste strutturate. Il processo deve essere pianificato attentamente per garantire coerenza e trasparenza, contribuendo a decisioni informate sulla gestione del talento.

25
Q

28-04. Quali sono i passaggi fondamentali nella progettazione dell’Assessment.

A

I passaggi fondamentali includono la definizione degli obiettivi dell’assessment, la selezione degli strumenti adeguati, la pianificazione delle sessioni di valutazione e la formazione dei valutatori. È importante creare criteri di valutazione chiari e stabilire un calendario dettagliato. Una comunicazione efficace con i partecipanti è essenziale per garantire la loro comprensione e collaborazione.

26
Q

29-04. Quali sono e in che consistono i principali strumenti della metodologia di Assessment.

A

Gli strumenti principali della metodologia di Assessment includono test psicometrici per misurare abilità cognitive e attitudini, simulazioni di situazioni lavorative per valutare comportamenti in tempo reale, interviste strutturate per esplorare competenze specifiche e feedback a 360 gradi per ottenere prospettive da colleghi, superiori e sottoposti. Questi strumenti permettono di raccogliere dati completi e affidabili.

27
Q

30-04. Come si svolge una sessione di valutazione della capacità basata sulla metodologia di Assessment center.

A

Una sessione di valutazione basata sull’Assessment center si svolge attraverso una serie di esercizi pratici come simulazioni di riunioni, presentazioni, giochi di ruolo e case study. I partecipanti sono osservati da valutatori esperti che registrano comportamenti e prestazioni. Alla fine della sessione, i valutatori si confrontano per discutere i risultati e fornire un feedback dettagliato.

28
Q

31-05. Quali sono le modalità di definizione dei profili di assessment e come e a chi vengono comunicati questi profili.

A

I profili di assessment vengono definiti aggregando i risultati dei test e delle osservazioni raccolte durante la valutazione. Una volta elaborati, i profili sono condivisi con i responsabili delle risorse umane e, se pertinente, con i manager diretti e i partecipanti stessi, al fine di supportare il loro sviluppo professionale e le decisioni strategiche di gestione.

29
Q

32-04. In che consiste l’Assessment a distanza e che vantaggi offre.

A

L’Assessment a distanza consiste nella valutazione delle competenze dei dipendenti utilizzando piattaforme digitali. Offre vantaggi come la flessibilità di partecipare da qualsiasi luogo, la riduzione dei costi logistici e la capacità di coinvolgere un numero maggiore di partecipanti. L’uso di strumenti online consente di mantenere un alto grado di interattività e di registrare dati per l’analisi.

30
Q

33-04. Come si caratterizzano i processi collegiali di apprendimento e sviluppo delle capacità delle conoscenze

A

I processi collegiali di apprendimento prevedono l’interazione tra gruppi di dipendenti per condividere e sviluppare conoscenze. Questi processi includono workshop, sessioni di brainstorming, gruppi di lavoro e progetti collaborativi. Il lavoro di gruppo stimola l’innovazione, la risoluzione dei problemi e la crescita delle competenze trasversali.

31
Q

35-04. In che consiste e come si realizza la formazione aziendale.

A

La formazione aziendale è un processo strutturato volto a migliorare le competenze dei dipendenti per aumentarne l’efficacia. Si realizza attraverso corsi, workshop, sessioni di coaching e programmi di mentoring. Può essere interna o affidata a enti esterni e può svolgersi in presenza o online, adattandosi ai bisogni specifici dell’impresa e dei lavoratori.

32
Q

36-04. A chi può essere destinata la formazione aziendale e con quali finalità e modalità può essere realizzata.

A

La formazione aziendale può essere destinata a dipendenti di ogni livello, dai neoassunti ai manager. Le finalità includono l’aggiornamento delle competenze tecniche, lo sviluppo di abilità soft e la preparazione a nuovi ruoli. Le modalità comprendono training in aula, e-learning, workshop interattivi e formazione sul campo, adattate alle esigenze specifiche.

33
Q

38-04. Come viene definita la learnigng organization e come si caratterizza.

A

Una learning organization è un’azienda che promuove l’apprendimento continuo e si adatta rapidamente ai cambiamenti. Si caratterizza per una cultura aperta al confronto, sistemi che facilitano la condivisione delle conoscenze e leadership che supporta lo sviluppo dei dipendenti. La capacità di innovare e migliorare continuamente è alla base di questa filosofia.

34
Q

41-04. Come può essere realizzata la Job description dinamica.

A

La job description dinamica si realizza adattando costantemente le descrizioni dei ruoli alle necessità aziendali e ai cambiamenti del mercato. Questo processo implica un aggiornamento periodico delle competenze richieste, delle responsabilità e degli obiettivi, coinvolgendo manager e dipendenti in un dialogo costante. Utilizzando strumenti digitali e piattaforme collaborative, l’azienda può rendere le descrizioni dei ruoli più flessibili e allineate alle strategie organizzative.

35
Q

42-04. Quali sono e come si caratterizzano le fasi fondamentali di reclutamento e selezione delle risorse umane

A

Le fasi fondamentali di reclutamento e selezione includono la pianificazione, la ricerca dei candidati, la selezione e l’integrazione. La pianificazione prevede l’analisi delle esigenze aziendali. La ricerca si realizza tramite annunci, headhunting e network professionali. La selezione coinvolge screening, colloqui e valutazioni specifiche. Infine, l’integrazione è il processo di onboarding per familiarizzare i nuovi assunti con la cultura e i processi aziendali.

36
Q

45-04. Che cos’è e come si realizza la valutazione a360°.

A

La valutazione a 360° è un metodo di feedback che coinvolge diverse fonti, come superiori, colleghi, subordinati e talvolta clienti, per valutare le competenze e le prestazioni di un dipendente. Si realizza distribuendo questionari strutturati o strumenti digitali che raccolgono osservazioni su vari aspetti, tra cui leadership, comunicazione e collaborazione. I risultati vengono analizzati e sintetizzati in un report per fornire un feedback completo e favorire il miglioramento continuo.

37
Q

46-04. Che cosa sono le Intelligenze manageriali e come possono essere analizzate.

A

Le intelligenze manageriali si riferiscono a un insieme di competenze cognitive, sociali ed emotive che permettono ai manager di prendere decisioni efficaci, motivare il team e gestire situazioni complesse. Possono essere analizzate tramite strumenti quali test psicometrici, valutazioni comportamentali e feedback 360°. Queste analisi aiutano a identificare punti di forza e aree di sviluppo, migliorando la leadership e l’efficienza gestionale.

38
Q

48-04. Quali sono gli aspetti chiave della “Contabilità del capitale umano”.

A

La “Contabilità del capitale umano” si focalizza sulla valutazione e gestione del valore economico delle competenze, conoscenze ed esperienze dei dipendenti. Gli aspetti chiave includono la misurazione degli investimenti in formazione, il monitoraggio della produttività e la correlazione tra sviluppo delle competenze e crescita aziendale. Questo approccio consente di quantificare il contributo del personale al successo complessivo e ottimizzare le strategie di gestione del talento.