organico Flashcards

1
Q

Le quattro reazioni degli alcol
🌬️🏜️🌱

A

ossidazione
Disidratazione
Esterificazione
sintesi di semiacetali e acetali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

4 cose sulla disidratazione degli alcol
🍋🥵

A
  1. richiede una catalisi acida
  2. Richiede calore
  3. si fa reagire
    CH3CH2CHCH2 + H+
    OH
  4. si ottiene in prevalenza l’alchene più sostituito (diagramma di energia libera di disidratazione, È più stabile la formazione di un alcheni a partire da un alcol terziario rispetto ad un secondario)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa avviene in un alcol primario?
E2 o SN2?

A

in un alcol primario possono avvenire reazioni E2 o SN2, solitamente si accompagnano a vicenda

CH3CH2OH + H+ = CH3CH2OH2
+
o si forma CH2=CH2 + H2O + H+(eliminazione)

o reagisce con con un altro alcol (sostituzione)
+
CH3CH2:O:H + CH3CH2OH2 = CH3CH2OCH2CH3 + H+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quattro cose su gli alcossidi
🔬🛁🌿🧂

A

si ottengono in laboratorio

La reazione libera H molecolare

Gli alcossidi sono utilizzati come basi in soluzione acquosa o come agenti nucleofili (sintesi di Williamson)

es. Metanolo+ sodio= metossido di sodio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

perché i tioli sono più acidi dell’alcol?
⚛️🗽

A

se li poniamo in acqua il PKa dell’etanolo è maggiore del PKa dell’etantiolo

il motivo risiede nella maggiore stabilità del prodotto finale. l’anione del tiolo è più stabile Perché bisogna considerare le dimensioni atomiche: scendendo lungo un gruppo le dimensioni aumentano quindi hanno delle dimensioni atomiche più grandi rispetto agli alcol che contengono l’ossigeno, la carica negativa dello zolfo sarà più de localizzata perché ha un volume maggiore, maggiore è la stabilità maggiore è la delocalizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa succede per ossidazione blanda dei gruppi tiolici? 🌉

A

si creano ponti di solfuro S-S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

come sintetizzo eteri simmetrici?
🥂🍋🥂

A
  1. faccio reagire alcol I con un catalizzatore acido, se non c’è ingombro sterico si procede con SN2
  2. prima molecola di alcol I reagisce con H+, il prodotto prodotto di questo reagisce con la seconda molecola di alcol

CH3CH2:O:H + H+=CH3CH2O+:H2

CH3CH2:O:H + CH3CH2O+:H2=
CH3CH2O:CH2CH3 + H2O + H+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

in cosa consiste la sintesi di Williamson?
🕺

A

Nella sintesi di eteri asimmetrici, c’è una SN2

es. etossido di potassio e 1 cloro propano

CH3CH2OK+ + Cl CH2CH2CH3 =
CH3CH2OCH2CH2CH3 + KCl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come ottengo le aldeidi?
🧂

A

il modo migliore per preparare le aldeidi consiste nel ridurre il cloruro acilico che presenta un doppio legame carbonio ossigeno, una catena R e il cloro come quarto sostituente. in presenza di un riducente la reazione comporta la formazione delle aldeidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come divido le reazioni dei composti carbonilici?
2️⃣

A
  1. reazioni di addizione nucleofila
  2. reazioni dei gruppi C-H del carbonio Alfa al gruppo carbonilico, che hanno un’acidità maggiore rispetto ad altri idrogeni presenti sulla stessa molecola
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

perché gli idrogeni sul carbonio alfa sono più acidi? il ragionamento a priori
➡️➡️➡️

A

con il ragionamento a priori si osserva la situazione prima che il protone sia rilasciato dal carbonio in Alfa, dunque si considera l’effetto elettrone da parte dell’ossigeno del gruppo carbonilico che si riflette sul legame carbonio carbonio, tirato nella stessa direzione, ciò accade anche sul legame carbonio idrogeno. Per cui tutto è come se venisse tirato verso l’ossigeno, ciò comporta che la zona del carbonio Alfa risulta più scoperta dal punto di vista elettronico, e ciò permette al protone di essere rilasciato più facilmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Perché gli idrogeni del carbonio in alfa sono più acidi secondo il ragionamento posteriori?
➖➖

A

si osserva la situazione dopo che il protone è stato rilasciato, si forma un carboanione con carica netta negativa sul carbonio. il carboanione viene stabilizzato per risonanza perché la coppia di elettroni tra il carbonio carbossilico e l’ossigeno viene ribaltata per formare il doppio legame carbonio carbonio, così l’ossigeno richiama se elettrone assumendo carica negativa.

La carica negativa è distribuita tra i due atomi di carbonio e l’ossigeno , rendendo più stabile il composto ed il prodotto che si forma dalla deprotonazione dell’idrogeno dal carbonio alfa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

perché un’ammina terziaria è meno basica rispetto ad un’ammina primaria ed un’ammina secondaria?
➖🗽

A

un’ammina secondaria ad una mina primaria in quanto sono presenti due gruppi alchilici che esercitano un effetto elettrondomatore.

stando all’effetto elettrondonatore l’ammina terziaria dovrebbe essere la più basica

in realtà l’ammina terziaria è la più acida delle 3 perché c’è un maggiore ingombro sterico e quindi il protone ha più difficoltà ad avvicinarsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

come si sintetizzano le basi di schiff ?

A

facendo reagire un ALDEIDE con un’AMMINA primaria, utilizzando un catalizzatore acido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

come ottengo le ammine biogene?

A

vengono prodotte negli organismi viventi attraverso processi di decarbossilazione, ovvero perdita del gruppo carbossilico di un amminoacido

le tre più importanti sono istamina adrenalina e serotonina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

due esempi di base di schiff
🤝

A

il primo è quello che coinvolge la rodopsina, composta da una parte proteica l’opsina e una non proteica 11cis retinale, unite da una base di schiff

Secondo esempio riguarda le reazioni di transaminazione che vengono catalizzate dalle transaminasi, che presentano una parte proteica ed un coenzima uniti grazie alla base di schiff

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quattro cose sull’istamina
🤰🏻🤧

A

deriva dall’istidina

Se rilasciata nello stomaco produce acido cloridrico e pepsina , importanti per la digestione

E un vaso dilatatore che viene rilasciato in seguito a reazioni allergiche o a traumi

gli antistaminici si legano ai recettori dell’ istamina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

2 cose sulL’adrenalina

A

l’adrenalina è un derivato della tirosina

Aumenta il tasso glicemico del sangue svolgendo a livello muscolare ciò che il glucagone svolge a livello epatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quattro cose sulla serotonina
😴

A

la serotonina è un derivato del triptofano

È un vasocostrittore

regola la peristalsi intestinale

regola i cicli circadiani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

tre cose sulla tautomeria chetoenolica
❤️↔️💚 🍋🌿

A

la tautomeria chetoenolica consiste in un equilibrio che si stabilisce tra due isomeri costituzionali uno in forma forma chetonica l’altro in forma enolica

Tra un automa e l’altro è possibile lo spostamento di un atomo di idrogeno che è accompagnato dallo spostamento del legame Pi greco cambiando anche la posizione del doppio legame. tra queste due forme si instaura uno equilibrio PROTOTROPICO

Può essere espressa sia in ambiente acido che in ambiente basico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

reagenti della tautomeria chetoenolica acida e basica

A

acida HCl
Basica NaOH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quattro cose sulla condensazione aldolica
🏋️🍋🌿🌿

A

È una reazione che coinvolge due molecole di aldeide andando a formare un prodotto prodotto con un peso molecolare maggiore

È possibile sia una catalisi acida che è una catalisi basica

Il prodotto ottenuto in catalisi basica è aldolo (cioè un aldeide che presenta anche il gruppo OH)

l’aldolo può essere riscaldato, e conseguentemente può avvenire una reazione di eliminazione di acqua: il prodotto è aldeide Alfa beta insatura 

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

6 tappe della condensazione aldolica nel ciclo di Krebs
🧫🌿➖🍷💦💦

A
  1. L’enzima che catalizza la reazione è la citrato sintasi
  2. l’enzima si comporta da base e strappa un protone del carbonio in Alfa dell’AcetilCoA, così il carbonio quattro assume carica negativa e può fare da attacco all’ossalacetato
  3. L’ossigeno della ossalacetato richiama il doppio legame e assume carica negativa
  4. viene preso un protone che forma il gruppo OH
  5. una molecola d’acqua interviene nella reazione che si lega sul carbonio 5 e il CoA viene rimosso prendendosi anche un protone che deriva dall’acqua acqua e che si lega a S-, diventando CoA-S-H
  6. l’altro protone della molecola d’acqua viene rilasciato nel mezzo e quasi sul carbonio cinque sia uno ione carbossilato COO-
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

3 cose su acidi carbossilici
💦2️⃣🛁🧴

A
  1. Presentano nel gruppo carbossilico, cioè il gruppo carbonilico e quello ossidrilico
  2. I due atomi di ossigeno è l’atomo di carbonio sono ibridati sp2
  3. Sono costituenti di acidi grassi e saponi🧴
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

2 cose su gli acidi grassi
🔗 🌵

A
  1. sono acidi carbossilici alifatici a lunga catena
  2. sono importanti perché partecipano alla formazione di trigliceridi esteri e colesterolo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

cosa sono i saponi?
🧂🧼

A

I saponi sono i sali degli acidi grassi che vengono utilizzati per abbassare la tensione superficiale dei liquidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

3 cose sui saponi
🧼🪟🔮

A
  1. gli anioni degli acidi grassi che hanno perso un protone formano lo ione carbossilato e vengono compensati con ioni di segno opposto formando i saponi
  2. presentano una testa polare rappresentata dallo ione carbossilato e compensato dallo ione positivo, poi c’è una lunga coda idrofobica
  3. in acqua si organizzano a formare delle strutture sferiche con teste polari all’esterno e code idrofobi all’interno di solito lo sporco presenta caratteristiche idrofobi così viene catturato all’interno di queste strutture micellari e rimosso con l’acqua
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

3 cose sul esterificazione di Fisher
🍾🫧🍋🧖

A
  1. la reazione di esterificazione di Fisher coinvolge un acido carbossilico ed un alcol con catalisi acida in SN2
  2. il prodotto è un estere
  3. È una reazione reversibile in quanto la resa non è molto alta, ma per aumentare la resa possiamo aumentare la concentrazione degli agenti o sottraendo prodotti, infatti man mano che la reazione procede si può sottrarre acqua con l’evaporazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Tre cose sugli esteri
💧🧈💄

A

la maggior parte degli esteri si trova in forma liquida a temperatura ambiente

Sono scarsamente solubili in acqua perché da entrambi i lati presentano dei gruppi R

Presentano degli autori gradevoli infatti sono usati in cosmetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

le due reazioni degli esteri

A

reazione di saponificazione nonché idrolisi basica degli esteri

Condensazione di claisen in cui vengono unite due molecole di estere che portano alla formazione di un beta chetoestere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

come ottengo i tioesteri
☀️

A

i tioesteri sono caratterizzati dalla presenza di un atomo di zolfo al posto di un atomo di idrogeno e si formano partendo da un alogenuro alcilico e tiolo, con produzione di acido cloridrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

perché i tioesteri sono più acidi rispetto agli ossiesteri
⚛️

A

perché negli ossi esteri il carbonio è l’ossigeno sono ibridi SP2 quindi ognuno presenta un orbitale 2p non ibrido che permette una sovrapposizione del carbonio con l’ossigeno che andranno a formare il doppio legame, inoltre è possibile una delocalizzazione del doppietto di elettroni su ossigeno. ci sono diverse strutture limite , Per cui c’è un ibrido di risonanza che rende possibile lo spostamento degli elettroni tra ossigeno carbonio e ossigeno, quindi questa zona è più densa elettronicamente, per cui i protoni saranno più difficili da staccare

Per quanto riguarda invece il tioestere lo zolfo presenta orbitale 3p , più grande di 2P, quindi la deroga lizzazione risulta essere inferiore e questo rende la zona meno densa elettronicamente, e il protone può essere rilasciato più facilmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

2 cose sull’idrolisi del tioestere e dell’ossiestere
📈📉

A
  1. l’idrolisi del tioestere presenta un DG più negativo rispetto a quello dell’ossi estere perché partono da livelli energetici differenti Questa differenza dipende dal fatto che l’ossiestere è stabilizzato per risonanza
  2. Entrambi nella reazione di idrolisi che comporta un intervento di una molecola d’acqua, tendono a spezzare il legame di tipo estere, formando in entrambi i casi lo stesso prodotto, l’acido carbossilico.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

4 cose sull acetilCoA e la sua idrolisi

A

è un tioestere perché il coenzima a è legato tramite un legame zolfo zolfo con il carbonio carbonilico

se per idrolisi si scinde il legame tioestereo L’acqua si lega al carbonio e un atomo di idrogeno se ne va come coenzima SH formando l’acido acetico

successivamente C’è una ionizzazione perché a pH fisiologico si trovano in forma deprotonata e non si incontrano mai acidi per cui abbiamo lo ione acetato stabilizzato per risonanza

il DG è abbastanza negativo quindi questa energia viene utilizzata per sostenere determinate reazioni ma il ruolo principale è quello di essere un intermedio nella formazione di biomolecole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Quattro componenti dell’acetilcoenzimaA

A

ha una struttura complicata costituita da
ADP fosforilata
vitamina B5
acido pantotenico e
zolfo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

cinque reazioni in cui è coinvolto l’AcetilcoenzimaA
🎂🍋🔁

A

Ossidazione, quindi partecipa al ciclo di Krebs

Può essere il precursore della sintesi di acidi grassi da cui ottengono trigliceridi e fosfolipidi

È incluso nella formazione dei corpi chetonici

È incluso nella biosintesi del colesterolo e dei sali biliari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

perché si formano i corpi chetonici? i 3 nomi

A

I corpi chetonici sono tre acetone aceto acetato e D beta idrossibutirrato, si formano quando l’acetilcoenzimaA viene prodotto nelle nostre cellule in eccesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

perché si forma l’acetilcoenzima A in eccesso nelle nostre cellule? i 2 motivi
🍋🌵🤒

A

Per due motivi:
O c’è un accelerazione della beta ossidazione degli acidi grassi infatti, quando gli acidi grassi vengono ossidati, vengono spezzetta e scissi in unità carboniosa, cioè tante molecole di AcetilcoA che se la beta ossidazione è veloce c’è un accumulo, non può essere smaltito ed entra nel ciclo di Krebs

In alcune condizioni particolari come digiuno prolungato o stati gravi febbrili o diabete mellito AcetilCoa viene utilizzato per la sintesi di glucosio, con diminuzione della velocità del ciclo di Krebs poiché c’è meno ossalacetato

entrambi questi motivi deviano l’AcetilCoa verso la chetogenesi 

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

differenze tra i tre corpi chetonici
🍋🫀💪🏻🧠😮‍💨

A

Aceto acetato e d beta idrossibutirrato sono acidi perché hanno il gruppo carbossilico, e il loro aumento potrebbe portare ad un aumento dell’acidità del sangue. in condizioni normali sono utili perché possono fungere da substrati da cui ottenere energia (in particolare per cuore muscolo-scheletrico e cervello)

L’acetone viene eliminato tramite respirazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

4 cose sulla prima reazione di chetogenesi

A
  1. è la sintesi acetoacetica
  2. avviene nella matrice mitocondriale
  3. due molecole di acetil coenzimaA condensano per formare acetoacetilcoA
  4. è catalizzata dalla tiolasi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

4 fasi della prima reazione di sintesi dei corpi chetonici
🌿🛵👨‍👦‍👦

A
  1. la tiolasi agisce da base andando a strappare un protone al carbonio in alpha di una delle due molecole di acetilCoA
  2. una molecola di ‘acetilcoA ha una carica negativa e a questo punto avviene la CONDENSAZIONE formando acetoacetilCoA
  3. l’ultima molecola di AcetilCoA va via attraverso idrolisi andando via come coenzima SH
  4. a ph fisiologico avremo lo ione aceto acetato, da cui poi si formano gli altri due🛵
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

4 curiosità sulle ammidi
🚛1️⃣2️⃣3️⃣🍋↔️

A

provengono da una reazione di sostituzione di un acido carbossilico, il gruppo OH è sostituito con un gruppo NH2 NHR o NR2 (gruppo Carbamminico)

Possono essere primarie (due atomi di idrogeno) secondarie (un atomo idrogeno) o terziarie (nessun atomo di idrogeno è due sostituenti)

sono più acide rispetto alle ammine

Hanno un equilibrio tautomerico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

perché le ammidi sono più acide delle ammine?
🏚️

A

È dovuto al fatto che è un’ammina deprotonata non è molto stabile, mentre un ammide deprotonato Ha una carica negativa che può essere neutralizzata grazie alle strutture limite, spostando la carica negativa sull’ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

4 cose sulla tautomeria chetonica delle ammidi
➖➕🥂🎹🔗

A
  1. la coppia di elettroni solitari sull’azoto si ribalta a formare il doppio legame sull’ossigeno con conseguente carica negativa sull’ossigeno e carica positiva sull’azoto
  2. C’è anche lo spostamento del protone che va sull’ossigeno e l’azoto ritorna alla neutro, con formazione del gruppo OH
  3. Questa forma enolica è caratterizzata nell’avere carbonio ossigeno e azoto ibridati sp2 quindi tutti e tre sullo stesso piano
  4. le ammidi Tra di loro possono formare Legami ad idrogeno con l’idrogeno del gruppo NH di un’altra molecola(legame carbamminico)
45
Q

di cosa consiste il legame peptidico? 3 cose
🥩🔃📐

A

Il legame peptidico è il legame carbamminico nelle proteine

non c’è possibilità di rotazione tra carbonio e azoto,

le uniche possibilità di rotazione sono tra l’azoto ed il carbonio in alfa cioè lungo gli angoli phi e psi

46
Q

come posso sintetizzare le ammidi?
2 reazioni

A
  1. Cloruro acilico e ammoniaca con formazione di acido cloridrico e ammide
  2. Estere ed ammina con formazione di ammide e alcol
47
Q

Quattro fasi della reazione di sintesi delle ammidi a partire dall’ammoniaca e cloruro acilico
🍋🏊‍♀️➕👨‍👦‍👦

A
  1. gli elettroni del carbonio sono tirati dall’ossigeno, per cui il carbonio presenterà una parziale carica positiva, e questo permette l’attacco dell’azoto
  2. L’ossigeno si ribalta per formare il doppio legame consentendo la fuoriuscita di Cl-
  3. L’azoto ritornerà neutro con la fuoriuscita di un protone, formando HCl
  4. se l’ammoniaca è in eccesso reagisce con acido cloridrico secondo una reazione di acido base dando il sale, per far sì che ciò avvenga si usa ammoniaca in eccesso in rapporto 1:2
48
Q

Quattro fasi della reazione di sintesi delle ammidi Partendo da un estere
🔥➕2️⃣👩‍👧

A
  1. Avviene a temperature elevate
  2. Il doppio legame si ribalta sull’ossigeno che diventa negativo e l’azoto diventa positivo, questo permette la formazione del legame tra C e NH2 e la fuoriuscita di RO- è agevolata dall’alta temperatura. Si è formato l’alcossido
  3. L’azoto richiama la coppia di elettroni formando l’ammide secondario perché l’alcol ossido strappa un protone diventando alcol
  4. I reagenti possono essere presenti in uguale quantità
49
Q

tre cose sulle anidridi
🔘🧂

A
  1. hanno come gruppo funzionale l’ossigeno che lega con due legami semplici sigma due atomi di carbonio entrambi con un gruppo carbonilico
  2. possono essere anidridi simmetriche o miste
  3. Si formano facendo reagire un acido carbossilico con un cloruro acilico e una base forte , dando anidride più sale
50
Q

le due reazioni delle anidridi
🥂🟨

A
  1. Anidride + alcol= estere+ acido carbossilico
  2. anidride+ ammoniaca= ammide + acido carbossilico
51
Q

3 fasi della formazione di estere a partire da anidride
📢➕🍋

A
  1. se faccio a reagire un anidride con un alcol la coppia di elettroni dell’alcol reagisce con uno dei due carboni permettendo all’ossigeno il richiamo della coppia di elettroni
  2. in questo modo si forma l’intermedio con carica positiva sull’ossigeno con la rottura del legame carbonio ossigeno dell’anidride
  3. L’ossigeno negativo per tornare neutro un protone l’ossigeno positivo prende la coppia di elettroni con H con formazione dell’estere e dell’acido carbossilico
52
Q

Due tappe ed una curiosità sulla formazione di ammidi a partire da anidridi
😼➕⚡️

A
  1. l’ammoniaca si attacca al carbonio positivo e l’ossigeno dell’anidride prende la coppia di elettroni col carbonio
  2. Nell’intermedio l’azoto è positivo e per neutralizzarsi richiama la coppia di elettroni e si forma l’ammide mentre il protone rilasciato si lega all’ossigeno formando l’acido carbossilico
  3. la rottura del legame carbonio ossigeno è molto semplice quindi questo comporta il rilascio di una certa quantità di energia libera
53
Q

tre cose sulla struttura dell’ATP
3️⃣🐟🐟🐟

A
  1. È composta da il ribosio, l’adenina, e tre gruppi fosfato (i cui legami sono differenti)
  2. Ha come media 3,5 cariche negative
  3. L’idrolisi rilascia un diverso grado di energia per ogni gruppo fosfato rilasciato, I primi due legami rilasciano -31 kj,(formando ADP e AMP) Il terzo rilascia -14kj (formando adenosina)
54
Q

2 cose su cAMP
⚡️

A
  1. È un particolare ATP monofosfato ciclico
  2. L’ormone è il primo messaggero al di fuori della cellula , il cAMP rappresenta il secondo messaggero intracellulare
55
Q

come fa il cAMP ad essere il secondo messaggero intracellulare?
📝🩸🧫

A

gli ormoni vengono rilasciati dalle ghiandole e vanno raggiungere le cellule del sangue, l’ormone deve trasmettere il messaggio all’interno interno della cellula e lo fa attraverso un processo di trasduzione del segnale, in particolare l’ormone si lega al suo recettore specifico e questo comporta l’attivazione di un enzima che è in grado di aumentare i livelli di cAMP

56
Q

I quattro fattori che influiscono sul DG dell’ATP
➖🏡🧪💦

A
  1. La riduzione delle cariche negative, in seguito all’idrolisi perché l ADP ha meno cariche negative dell’ATP
  2. la formazione dello ione fosfato che uni di risonanza, per cui una struttura più stabile , per cui ci sono 3- distribuite su quattro atomi di ossigeno
  3. prodotto della ionizzazione degli ADP è tamponato dai sistemi biologici, il gruppo OH dell’ADP viene deprotonato e Tamponato dai sistemi biologici
  4. I due prodotti dell’idrolisi risultano più solvatati rispetto alla molecola di ATP, ciò vuol dire maggiore stabilità
57
Q

3 cose sugli acidi bicarbossilici
2️⃣2️⃣🚬

A

sono caratterizzati dalla presenza di due gruppi carbossilici

Quindi hanno due pKa, il secondo è sempre più più alto rispetto rispetto al primo perché più difficile allontanare un protone partendo da una carica negativa

es. acido ossalico (che si trova sottoforma di sali solubili, ma se andiamo a condensarlo con il calcio va a formare il principale costituente dei calcoli ), succinico e fumarico

58
Q

L’acido ossalico è più acido rispetto all’acido malonico?

A

si.
La prima deprotonazione dell’acido ossalico e dell’acido malonico comportano la carica negativa.
Il prodotto prodotto dell’acido ossalico è più stabile il motivo risiede nell’effetto elettron attrattore da parte dell’altro gruppo carbossilico , È come se la carica fosse maggiormente delocalizzata

59
Q

3 cose sui chetoacidi
🥇🥈🔄

A
  1. presentano sulla stessa molecola un gruppo carbonilico ed un gruppo carbossilico
  2. Possono essere alfa quando il carbonio carbonilico è legato al carbonio carbossilico o beta quando non sono direttamente legati
  3. Gli alfa cheto acidi sono il prodotto finale nell’ossidazione del glucosio che ha come prodotto finale il piruvato che dal punto di vista chimico è un alfa cheto acido molto semplice. L’alfa cheto glutarico è un intermedio del ciclo di Krebs
60
Q

3 osservazioni sperimentali del benzene
🔂⏩☄️

A
  1. non dava reazioni di addizione elettrofila
  2. Le distanze carbonio carbonio sono distanze intermedie tra quelle a singolo e quelle a doppio legame
  3. il calore di combustione generato dalla reazione di idrogenazione risulta inferiore rispetto a quello atteso da un composto avente la stessa formula bruta e tre doppi legami sul ciclo
61
Q

cosa ipotizza kekule?

A

kekule si avvicina molto alla reale struttura del benzine, ma fece un errore ipotizzando che il benzene fosse costituito da due strutture in rapido equilibrio tra loro
l’errore sarà poi svelato una volta introdotta la teoria della risonanza

62
Q

Quattro dimostrazioni della teoria di risonanza per quanto riguarda il benzene

A
  1. nessuna delle due forme limite è reale
  2. La struttura reale è un ibrido tra le due strutture limite, chiamata ibrido di risonanza
  3. L’energia di risonanza la differenza tra il calore rilasciato dall’ipotetico cicloesatriene e il calore rilasciato dal ibrido di risonanza
  4. Le lunghezze dei legami carbonio carbonio sono tutte equivalenti ed intermedie tra la lunghezza del singolo e quella di doppio legame. possiamo parlare di parziale doppio legame
63
Q

4 cose sulla teoria del legame di valenza del benzene
☁️📐

A

tutti e sei gli atomi di carbonio del benzene sono ibridi sp2 e i legami sono planari e separati da angoli di 120°

Su ciascun atomo di carbonio c’è un orbitale P non ibrido che presenta un elettrone

Si formano sei legami sigma carbonio carbonio e sei legami sigma carbonio idrogeno

I sei elettroni localizzati sugli orbitali non ibridi formano un’unica nube elettronica Pi greco continua sopra e sotto rispetto al piano della molecola

64
Q

quando un composto è aromatico? La regola di Huckel
🔄🪐🔢

A
  1. È ciclico e planare
  2. Su ciascun atomo del ciclo vi è un orbitale p non ibrido
  3. Il numero degli elettroni delocalizzati è pari a 4n+2
65
Q

4 cose sul benzene
🫗🎨🩹😷💍

A
  1. È un nucleofilo debole
  2. è liquido ed utilizzato in laboratorio nelle industrie di vernici adesivi
  3. è molto tossico e cancerogeno, come i suoi derivati ARENI
  4. il movimento di delocalizzazione dei sei elettroni sull’intera struttura ciclica e esagonale è della corrente di anello
66
Q

5 cose sugli areni
🔥☢️👃🏻

A
  1. sono derivati alchilici del benzene
  2. Sono apolari
  3. Sono molto infiammabili
  4. Sono tossici, anche la sola inalazione dei vapori
  5. presentano un odore gradevole
67
Q

le tre posizioni dei sostituenti sui derivati del benzene
👨‍🌾🥝⛑️

A

ci possono essere tre posizioni dei sostituenti

ORTO con sostituenti 1,2
META con sostituenti 1,3
PARA con sostituenti 1,4

68
Q

4 cose su gli idrocarburi policiclici aromatici
💍💍🛣️🚬🧬

A
  1. sono idrocarburi formati da due o più anelli benzenici legati da un lato comune
  2. Si comportano come il benzene per quanto riguarda l’reattività chimica ed il comportamento spettroscopico
  3. Si trovano nei residui di petrolio nel fumo delle sigarette e nell’asfalto
  4. Sono composti tossici ed alcuni sono potenti cancerogeni. L’azione cancerogenica è determinata dalle mutazioni del DNA che si producono ad opera di un derivato dell’IPA sintetizzato a livello epatico
69
Q

la reazioni dei composti aromatici
🆘➕

A

Sostituzione elettrofila es. Alogenazione del benzene o nitrazione del benzene

Addizione elettrofila non avviene perché il composto perderebbe la aromaticità nel prodotto finale, quindi non sarebbe stabile

70
Q

Quattro tappe della alogenazione del benzene
🆘🆒🐌🚝

A
  1. È una reazione di sostituzione elettrofila di un atomo di idrogeno con un alogeno
  2. Per attivare questa reazione dobbiamo utilizzare un acido di Lewis FeCl3+Cl2 grazie al quale ricaveremo Cl+ ed un composto di coordinazione
  3. lo stadio lento è quello in cui il cloro si lega all’anello benzenico in corrispondenza di una delle coppie di elettroni del sestetto aromatico, il carbocatione intermedio è stabilizzato per risonanza
  4. Lo stadio veloce è quello in cui un protone si separa dal carbonio che allegato il cloro e successivamente il composto di coordinazione va a legare quel protone ad un atomo di cloro formando HCl (acido forte non in forma dissociata) e tri cloruro ferrico
71
Q

tre tappe della nitrazione del benzene
🍋🌿🐢🏎️

A
  1. abbiamo bisogno di acido solforico ed acido nitrico. L’acido solforico è più forte dell’acido nitrico, quindi l’acido solforico cede un un protone secondo Bronsted e Lowry all’acido nitrico formando lo ione nitro io più l’acqua
  2. stadio lento: lo ione nitronio si lega all’anello benzenico in corrispondenza di una delle coppie di elettroni del sestetto aromatico ciò comporta il ribaltamento di uno dei doppi legami SI AVRÀ QUINDI UNA CARICA NEGATIVA SU OSSIGENO UNA CARICA POSITIVA SULL’AZOTO È UNA CARICA POSITIVA IN CORRISPONDENZA DEL CARBONIO A CUI È LEGATO LO IONE NITRONIO
  3. stadio veloce: un protone viene rimosso dalla molecola la coppia di elettroni che legavano il protone si ribalta a formare nuovamente il doppio legame del sestetto aromatico
72
Q

tre cose sulla disostituzione e l’effetto orientante
💍💎🐢🏎️🧑‍🌾⛑️

A
  1. un anello aromatico che già contiene un sostituente può a sua volta subire una reazione di sostituzione elettrofila. ma la velocità di questa seconda reazione dipende dalla natura del primo sostituente
  2. può verificarsi che la seconda reazione avviene più velocemente rispetto alla prima quindi il gruppo E esercita un effetto attivante sulla seconda reazione

o più lentamente quindi il gruppo E esercita un effetto disattivate sulla seconda reazione

  1. considerando l’aspetto orientante avremo tre casi:
    gruppi attivanti che orientano in orto e para
    Gruppi disattivati che orientano in meta
    Gruppi debolmente disattivando vanti che orientano in orto e para (alogeni)
73
Q

come fa un gruppo E ad essere disattivante?
⬆️

A

perché il gruppo è è un attrattore di elettroni, attirando su di sé gli elettroni di legame, la zona dell’anello risulta scoperta dal punto di vista elettronico, e la carica negativa è meno localizzata, il che porta ad un aumento della sua energia, quindi l’intermedio è meno stabile

74
Q

come fa il gruppo E ad essere attivante?
⬇️

A

immaginando che il gruppo E sia un gruppo repulsori di elettroni, spinge gli elettroni del legame verso la struttura ad anello, questo comporta che la carica positiva venga maggiormente localizzata, e questo comporta una maggiore stabilizzazione dell’intermedio ed una minore energia di attivazione

75
Q

I quattro gruppi attivanti che orientano in orto e para
🏖️

A

gruppo amminico
Gruppo ossidrilico
gruppo etere
Gruppo ammidico

76
Q

4 cose sull’esempio di gruppo attivante che orienta in orto e para
💹📉🧑‍🌾🪂

A

Un esempio è l’anilina che presenta il gruppo amminico, l’azoto è ibridato sp2 Mentre l’unico orbitale non ibrido presenta una copia solitaria di elettroni

È possibile una disposizione in cui azoto forma il doppio legame con il carbonio, esercitando un forte effetto mesomero positivo. Però in virtù della sua elettro negatività tende ad avere anche un debole effetto elettron attrattore

L’effetto mesomero positivo è più forte per cui il risultato è che il gruppo amminico ha un effetto attivante

una volta formatosi il doppio legame NC il non rispetta più la regola dell’ottetto, per cui il doppio legame CC dell’anilina è costretto a ribaltarsi sul carbonio successivo il quale assume carica negativa che può trovarsi in posizione orto e para

77
Q

3 cose sull’esempio dell’anisolo , gruppo attivante che orienta in orso e para
🗼🏛️🪟

A
  1. le posizioni dove avviene l’attacco dell’elettrofila possono essere spiegate considerando le relative strutture limite di risonanza del catione intermedio
  2. esempio dell’ANISOLO come gruppo attivante
  3. se elettrofilo si lega in posizione orto o para avremo una quarta struttura limite dovuto all’effetto meso da parte dell’ossigeno per cui una coppia di elettroni dell’ossigeno si ribalta a formare il doppio legame, quando accade ciò la carica positiva si trova al di fuori della struttura ciclica, ed è più stabile perché l’ossigeno e i carboni rispettano la regola dell’ottetto
78
Q

da cosa è determinato il rapporto orto para? 3 cose
💍🎸

A

Dalle posizioni di attacco sull’anello

Da possibili impedimenti sterici

dal gruppo che si lega 🎸

79
Q

il rapporto orto para. tre casi sull’ingombro sterico

A

esempio TOLUENE in cui abbiamo il minimo ingombro sterico

nella reazione di nitrazione del toluene otterremo 61% delle due posizioni orto e 39% di para

esempio ETILBENZENE in questo caso inizia esserci un certo ingombro sterico, quindi sarà difficile che l’attacco possa avvenire in posizione orto, quindi le percentuali non saranno rispettate: 50% orto 50% para

Se aggiungo un gruppo ancora più ingombrante sarà favorita la posizione para 82% orto 18%

80
Q

I cinque gruppi disattivanti che orientano in meta
🐴

A

gruppo nitrito
Gruppo carbossilico
Gruppo solforico
Gruppo aldeidico
gruppo chetonico

81
Q

esempio del nitrobenzene per gruppi disattivanti
➕➖

A

es. nitrobenzene
(Per rispettare la regola dell’ottetto è più corretto scrivere le cariche separate)
l’azoto è molto elettronegativo, esercita un forte effetto -I e -M, entrambi effetti elettron attrattori che vanno nello stesso verso e si sommano

Una coppia di elettroni del setto aromatico formerà il doppio legame NO , Così l’ossigeno richiama se gli elettroni del doppio legame assumendo carica negativa, ottenendo una carica positiva all’interno dell’anello imposizione orto e para

82
Q

3 cose sull’attacco in meta dei gruppi disattivanti
👩‍🌾🪂🏚️ 🥝🏡

A
  1. le posizioni dove avviene l’attacco dell’elettrofila possono essere spiegate considerando le strutture limite di risonanza del catione intermedio
  2. quando l’attacco avviene in posizione orto o para una coppia elettronica del sestetto si sposta a formare il legame con il secondo elettrofilo lasciando al carbonio una carica positiva che può occupare tre posizioni in strutture limite, ma uno è molto instabile

Quando l’attacco avviene in meta tutte e tre le strutture limite sono egualmente stabili

83
Q

4 elementi che caratterizzano i gruppi debolmente disattivanti che orientano in orto e para

A

es. CLOROBENZENE
Che ha un effetto induttivo -I disattivante ma nello stesso tempo esercita un debole effetto +M (dovuto al carbonio che utilizza l’orbitale 2p ed il cloro che utilizza l’orbitale 3p quindi un debole legame Pi greco )che permette un’orientazione in orto e para

una coppia di elettroni del cloro si ribalta a formare il doppio legame Cl C e la carica negativa che compare sull’atomo di carbonio e dà origine a diverse diverse strutture limite nelle quali si posiziona in orto e para.

Durante la seconda reazione di sostituzione elettrofila il nuovo elettrofila con carica positiva potrà legarsi laddove ci sarà una maggiore densità elettronica ovvero in orto e para

La spiegazione con le strutture limite di risonanza e riconducibili a quello dei gruppi attivanti

84
Q

Quattro cose sui fenoli
🪴🏛️🗽

A
  1. È un composto aromatico
  2. È caratterizzato da un gruppo ossidrilico che sostituisce un atomo di carbonio
  3. l’ossigeno del gruppo ossidrilico presenta ibridazione sp2
  4. Si possono descrivere due strutture limite dovute all’effetto mesomero dell’ossigeno, E al doppio legame O=C
85
Q

tre proprietà fisiche dei fenoli
🫧🚰🧂

A

formano legami ad idrogeno intermolecolare, presentano quindi un punto di ebollizione e di fusione più alti rispetto agli idrocarburi di peso molecolare

sono moderatamente solubili in acqua data la contrapposizione tra la parte idrofilica e la parte idrofobica

in soluzioni acquose basiche si scioglie completamente formando il fenossido

86
Q

due proprietà chimiche dei fenoli
🍋5️⃣

A

sono acidi deboli, ma comunque più forti rispetto ai corrispondenti alcol

Il fenossido è stabilizzato per risonanza: ci sono cinque strutture limite, nelle prime due la carica negativa si trova fuori dall’anello, nelle altre tre la carica negativa si trova nelle posizioni orto e para

87
Q

tre cose sull’acidità dei fenoli rispetto all’alcol
⬅️🪴🍚

A
  1. Entrambe le reazioni sono spostate a sinistra in quanto alcol fenolo sono acidi deboli, entrambe sono endoergoniche con DG>0
  2. il DG del fenolo è minore del DG dell’alcol quindi la reazione del fenolo è meno endoergonica, quindi più spostata verso destra. la costante acida del fenossido è maggiore della costante acida dell’etossido
  3. considerando il grafico l’energia libera di partenza del fenolo è minore rispetto a quella dell’alcol, perché il fenolo è un composto aromatico stabilizzato per risonanza
88
Q

cinque tappe della tautomeria chetoenolica del fenolo
🍷

A
  1. L’equilibrio è spostato verso la forma enolica perché la forma chetonica non è un composto aromatico
  2. se considero il fenolo rappresentato con OH legato direttamente all’anello benzenico, questo corrisponderà alla forma enolica, in quanto il carbonio è sp2.
  3. In ambiente basico si va a strappare il protone al gruppo OH formando acqua e anione negativo fenossido
  4. La carica negativa dell’ossigeno si ribalta a formare il doppio legame è la coppia di elettroni che costituisce il doppio legame carbonio carbonio si ribalta sul carbonio adiacente andando a formare il carboanione
  5. Attraverso la carica negativa viene strappata un protone all’acqua, riformando il doppio legame carbonio ossigeno, e riformando il catalizzatore basico
89
Q

Quattro cose su i polifenoli
🚨♋️

A
  1. sono composti organici costituiti da più gruppi OH
  2. hanno attività
    antiossidante
  3. anticancerogena
  4. e antiaterogena
  5. un esempio è IDROCHINONE VAFAMOCC
90
Q

4 cose sull’idrochinone
🔟🚚➖

A

è anche detto 1,4 diidrossibenzene

È in grado di prendere elettroni da un complesso proteico e rilasciarli in un altro complesso proteico, come nel coenzima Q 10

La sua funzione è quella di trasferire elettroni, per questo presenterà due forme, la forma ossidata e la forma ridotta

Subisce reazione di ossidazione in parabenzochinone

91
Q

Le prime cinque tappe dell’ossidazione dell’idrochinone
🧲🔁☢️

A
  1. bisogna utilizzare un ossidante tipo Fe3+ che causerà la scissione ammonitica del legame ossigeno idrogeno
  2. si stacca un atomo di idrogeno e l’elettrone riduce lo ione ferrico a ione ferroso con rilascio di un protone
  3. elettrone spaiato non si trova esattamente sull’ossigeno, ma può essere delocalizzato formando un doppio legame
  4. L’elettrone del doppio legame può reagire a sua volta con un altro elettrone di un secondo doppio legame, formando un doppio legame in una nuova posizione, provocando un riarrangiamento elettronico
  5. L’intermedio che si formerà sarà un radicale semichinonico altamente reattivo 
92
Q

le ultime tre tappe dell’ossidazione dell’idrochinone 🧲‼️

A
  1. ci deve essere un altro ione ferrico che provoca sull’altro gruppo OH una scissione omolitica, quindi si stacca dal atomo di idrogeno formando un altro ione ferroso
  2. ci sarà un altro elettrone spaiato sul secondo ossigeno che insieme alle elettrone spaiato presenti sul carbonio adiacente formerà un doppio legame carbonio ossigeno
  3. il prodotto è il para benzochinone
93
Q

quali sono le 2 molecole che contengono il para benzochinone
🚚🩸

A

Coenzima Q 10, in forma ossidata funge da trasportatore di elettroni, e presenta una struttura idrofobica simile a quella del para benzochinone, ma più complicata perché presenta dei gruppi sostituenti

Vitamina K2 menachinone, essenziale per la sintesi della protomBina nel fegato e quindi importante per la coagulazione del sangue

94
Q

cosa sono gli eterocicli?
💍🪨💎
quali sono i più importanti?

A
  1. sono composti ciclici che presentano sull’anello uno o più atomi diversi dal carbonio
  2. sono importanti furano (con sostituente l’ossigeno)Tiofene (sostituente lo zolfo) e Pirrolo (con sostituente l’azoto legato ad un atomo di idrogeno)
95
Q

3 cose sull’aromaticità degli eterocicli
2️⃣

A

L’azoto utilizza due orbitali ibridi sp2 per legarsi attraverso la combinazione degli orbitali sp2 degli atomi di carbonio adiacenti

Il restante orbitale sp2 si lega all’orbitale S dell’ossigeno

L’azoto presenta un orbitale P puro con una coppia di elettroni che partecipa al sestetto aromatico, è rispettata la regola di Huckel

96
Q

3 cose sulla reattività degli eterocicli
⬅️⬅️⬅️🏡

A
  1. pirrolo tiofene e furano hanno una maggiore reattività rispetto al benzene. Il più reattivo è il pirrolo, segue furano, il meno reattivo è il tiofene
  2. La reazione tipica dei composti aromatici è quella di sostituzione elettrofila
  3. Per capire la stabilità nei tre eterocicli dobbiamo considerare la stabilità del catione intermedio
    🏡
97
Q

3 cose sulla sostituzione elettrofila nei composti eterociclici
2️⃣3️⃣

A
  1. la sostituzione elettrofila può avvenire in orientamento 2 ed orientamento 3
  2. L’orientamento in 2 è favorito perché permette di orientare in maniera migliore la carica positiva considerando tre strutture limite
  3. Se l’attacco avviene in 3 siano solamente due strutture limite, quindi una minore stabilità
98
Q

3 cose sul catione intermedio degli eterocicli in seguito sostituzione elettrofila
➕🏚️

A
  1. dobbiamo prendere in considerazione la stabilità del catione intermedio che si forma dopo l’aggiunta dell’elettrofilo, se la carica positiva presente è pu schermata, la molecola sarà meno stabile
  2. la carica positiva è meglio stabilizzata dall’azoto del pirrolo rispetto all’ossigeno del furano perché meno elettronegativo, Di conseguenza la coppia di elettroni dell’azoto è più disposta a schermare la carica positiva presente sul catione intermedio
  3. L’ossigeno farà la stessa cosa ma in misura minore perché essendo più elettronegativo la coppia di elettroni tende a rimanere più vicino all’ossigeno scherma di meno la carica positiva
99
Q

tre sostanze che contengono il pirrolo
3️⃣🩸

A

indolo, costituito da un anello benzenico unito al pirrolo, rappresenta il gruppo R del triptofano

porfina che presenta quattro anelli pirrolici

porfirina ci sono dei sostituenti differenti dall’idrogeno, di cui un importante esempio è il gruppo eme

100
Q

dov’è presente il gruppo eme e come è composto?
🩸🪐4️⃣

A

il gruppo eme presente nell’emoglobina, nella mioglobina e nei citocromi

è planare, costituito da quattro molecole di pirrolo che formano un grosso anello al cui centro è presente lo ione ferro legato a quattro atomi di azoto tramite legami di coordinazione

101
Q

5 curiosità sulla piridina
🪐6️⃣🌿

A
  1. ha una struttura planare ed esagonale
  2. è un eterociclo a 6 atomi,5 di carbonio ed 1 di azoto
  3. tutti gli atomi hanno ibridazione sp2 perciò tutti hanno un orbitale p non ibrido
  4. È una base più forte rispetto al pirrolo
  5. È un buon nucleofilo
102
Q

tre cose sul orientamento della piridina
🪴3️⃣2️⃣📴

A

Per quanto riguarda l’energia di risonanza non c’è una grossa differenza con il benzene, infatti entrambi hanno la stessa aromaticità

  1. Ci sono tre strutture limite in cui compare la separazione di carica e di conseguenza queste hanno un peso inferiore nel determinare ibrido di risonanza e di conseguenza sono due strutture limite che determinano l’ibrido di risonanza
  2. L’azoto conferisce alla piridina il fatto di essere un forte disattivante in quanto è un elettron attrattore, orienterà in meta (1,3)
103
Q

tre casi dell’attacco nucleofilo della piridina
2️⃣4️⃣3️⃣

A
  1. L’attacco avviene in posizione 2, In una delle possibili strutture limite l’azoto presenta una carica positiva e una coppia di elettroni solitaria, intorno a sé 6 elettroni, non rispettando la regola dell’ottetto, perciò tale struttura non è molto stabile
  2. se l’attacco avviene in posizione 4 una delle tre strutture presenta una carica positiva sulla azoto e non sarà rispettata la regola dell’ottetto
  3. Per l’attacco in posizione 3 la carica positiva non si troverà mai mai sull azoto nelle possibili strutture limite, perciò non esiste un intermedio meno stabile
104
Q

I tre derivati della piridina
3️⃣6️⃣🏳️‍⚧️

A

l’acido nicotinico nella vitamina B3, parte integrante della struttura del NAD+

Piridossalfosfato , coenzima utilizzato nelle reazioni di transaminazione

vitamina B6, piridossale 3️⃣

105
Q

due etero cicli aromatici a 5 atomi con 2 eteroatomi
1️⃣3️⃣

A

imidazolo con due atomi di azoto in posizione 1 e 3

tiazolo con un atomo di zolfo e uno di azoto in posizione 1 e 3

106
Q

3 cose sull’imidazolo
🌿

A
  1. I due atomi di azoto non sono equivalenti tra loro perché in un caso l’azoto impiega un orbitale SP2 per legarsi all’atomo di idrogeno e partecipa con due elettroni al sestetto aromatico, nell’altro caso l’azoto ha un solo elettrone nell’orbitale P che partecipa al sestetto e ai inoltre una coppia di elettroni solitari nell’orbitale ibrido SP2 che non partecipa alla formazione formazione di legami
  2. È molto più basico del pirrolo
  3. È presente nell’istidina e istamina
107
Q

3 cose sulla pirimidina ed i suoi derivati
6️⃣🌿🧬

A

la pirimidina è un etero ciclo formato da sei atomi in cui sono presenti due atomi di azoto in posizione 1,3 che contribuiscono con un solo elettrone alla formazione del sestetto elettronico

E la molecola base per la formazione delle basi azotate

le basi pirimidiniche hanno la possibilità di passare da una struttura enolica ad una struttura chetonica, pH 7 la forma chetonica è quella più stabile, in quanto permette la formazione del legame a idrogeno nella molecola del DNA

108
Q

due esempi di eterocicli ad anello condensato
🧬🎚️

A

la purina, essa deriva dall’unione di un anello di pirimidina con un anello imidazolico, prevale la forma chetonica

Un altro esempio può essere l’anello isoallosazinico, che rappresenta la porzione redox del FAD

109
Q

3 proprietà fisiche e chimiche degli acidi carbossilici
💦🍋

A
  1. formano dei legami a idrogeno tra i loro gruppi funzionali costituendo dei dimeri
  2. hanno una buona solubilità in acqua che dipende dalla lunghezza del gruppo R
  3. In soluzione acquosa si comportano come acidi deboli, infatti la Ka è intorno al 10^-5 M