organico Flashcards
Le quattro reazioni degli alcol
🌬️🏜️🌱
ossidazione
Disidratazione
Esterificazione
sintesi di semiacetali e acetali
4 cose sulla disidratazione degli alcol
🍋🥵
- richiede una catalisi acida
- Richiede calore
- si fa reagire
CH3CH2CHCH2 + H+
OH - si ottiene in prevalenza l’alchene più sostituito (diagramma di energia libera di disidratazione, È più stabile la formazione di un alcheni a partire da un alcol terziario rispetto ad un secondario)
cosa avviene in un alcol primario?
E2 o SN2?
✅
in un alcol primario possono avvenire reazioni E2 o SN2, solitamente si accompagnano a vicenda
CH3CH2OH + H+ = CH3CH2OH2
+
o si forma CH2=CH2 + H2O + H+(eliminazione)
o reagisce con con un altro alcol (sostituzione)
+
CH3CH2:O:H + CH3CH2OH2 = CH3CH2OCH2CH3 + H+
Quattro cose su gli alcossidi
🔬🛁🌿🧂
si ottengono in laboratorio
La reazione libera H molecolare
Gli alcossidi sono utilizzati come basi in soluzione acquosa o come agenti nucleofili (sintesi di Williamson)
es. Metanolo+ sodio= metossido di sodio
perché i tioli sono più acidi dell’alcol?
⚛️🗽
se li poniamo in acqua il PKa dell’etanolo è maggiore del PKa dell’etantiolo
il motivo risiede nella maggiore stabilità del prodotto finale. l’anione del tiolo è più stabile Perché bisogna considerare le dimensioni atomiche: scendendo lungo un gruppo le dimensioni aumentano quindi hanno delle dimensioni atomiche più grandi rispetto agli alcol che contengono l’ossigeno, la carica negativa dello zolfo sarà più de localizzata perché ha un volume maggiore, maggiore è la stabilità maggiore è la delocalizzazione
cosa succede per ossidazione blanda dei gruppi tiolici? 🌉
si creano ponti di solfuro S-S
come sintetizzo eteri simmetrici?
🥂🍋🥂
- faccio reagire alcol I con un catalizzatore acido, se non c’è ingombro sterico si procede con SN2
- prima molecola di alcol I reagisce con H+, il prodotto prodotto di questo reagisce con la seconda molecola di alcol
CH3CH2:O:H + H+=CH3CH2O+:H2
CH3CH2:O:H + CH3CH2O+:H2=
CH3CH2O:CH2CH3 + H2O + H+
in cosa consiste la sintesi di Williamson?
🕺
Nella sintesi di eteri asimmetrici, c’è una SN2
es. etossido di potassio e 1 cloro propano
CH3CH2OK+ + Cl CH2CH2CH3 =
CH3CH2OCH2CH2CH3 + KCl
Come ottengo le aldeidi?
🧂
il modo migliore per preparare le aldeidi consiste nel ridurre il cloruro acilico che presenta un doppio legame carbonio ossigeno, una catena R e il cloro come quarto sostituente. in presenza di un riducente la reazione comporta la formazione delle aldeidi
Come divido le reazioni dei composti carbonilici?
2️⃣
- reazioni di addizione nucleofila
- reazioni dei gruppi C-H del carbonio Alfa al gruppo carbonilico, che hanno un’acidità maggiore rispetto ad altri idrogeni presenti sulla stessa molecola
perché gli idrogeni sul carbonio alfa sono più acidi? il ragionamento a priori
➡️➡️➡️
con il ragionamento a priori si osserva la situazione prima che il protone sia rilasciato dal carbonio in Alfa, dunque si considera l’effetto elettrone da parte dell’ossigeno del gruppo carbonilico che si riflette sul legame carbonio carbonio, tirato nella stessa direzione, ciò accade anche sul legame carbonio idrogeno. Per cui tutto è come se venisse tirato verso l’ossigeno, ciò comporta che la zona del carbonio Alfa risulta più scoperta dal punto di vista elettronico, e ciò permette al protone di essere rilasciato più facilmente
Perché gli idrogeni del carbonio in alfa sono più acidi secondo il ragionamento posteriori?
➖➖
si osserva la situazione dopo che il protone è stato rilasciato, si forma un carboanione con carica netta negativa sul carbonio. il carboanione viene stabilizzato per risonanza perché la coppia di elettroni tra il carbonio carbossilico e l’ossigeno viene ribaltata per formare il doppio legame carbonio carbonio, così l’ossigeno richiama se elettrone assumendo carica negativa.
La carica negativa è distribuita tra i due atomi di carbonio e l’ossigeno , rendendo più stabile il composto ed il prodotto che si forma dalla deprotonazione dell’idrogeno dal carbonio alfa
perché un’ammina terziaria è meno basica rispetto ad un’ammina primaria ed un’ammina secondaria?
➖🗽
un’ammina secondaria ad una mina primaria in quanto sono presenti due gruppi alchilici che esercitano un effetto elettrondomatore.
stando all’effetto elettrondonatore l’ammina terziaria dovrebbe essere la più basica
in realtà l’ammina terziaria è la più acida delle 3 perché c’è un maggiore ingombro sterico e quindi il protone ha più difficoltà ad avvicinarsi
come si sintetizzano le basi di schiff ?
facendo reagire un ALDEIDE con un’AMMINA primaria, utilizzando un catalizzatore acido
come ottengo le ammine biogene?
vengono prodotte negli organismi viventi attraverso processi di decarbossilazione, ovvero perdita del gruppo carbossilico di un amminoacido
le tre più importanti sono istamina adrenalina e serotonina
due esempi di base di schiff
🤝
il primo è quello che coinvolge la rodopsina, composta da una parte proteica l’opsina e una non proteica 11cis retinale, unite da una base di schiff
Secondo esempio riguarda le reazioni di transaminazione che vengono catalizzate dalle transaminasi, che presentano una parte proteica ed un coenzima uniti grazie alla base di schiff
Quattro cose sull’istamina
🤰🏻🤧
deriva dall’istidina
Se rilasciata nello stomaco produce acido cloridrico e pepsina , importanti per la digestione
E un vaso dilatatore che viene rilasciato in seguito a reazioni allergiche o a traumi
gli antistaminici si legano ai recettori dell’ istamina
2 cose sulL’adrenalina
l’adrenalina è un derivato della tirosina
Aumenta il tasso glicemico del sangue svolgendo a livello muscolare ciò che il glucagone svolge a livello epatico
Quattro cose sulla serotonina
😴
la serotonina è un derivato del triptofano
È un vasocostrittore
regola la peristalsi intestinale
regola i cicli circadiani
tre cose sulla tautomeria chetoenolica
❤️↔️💚 🍋🌿
la tautomeria chetoenolica consiste in un equilibrio che si stabilisce tra due isomeri costituzionali uno in forma forma chetonica l’altro in forma enolica
Tra un automa e l’altro è possibile lo spostamento di un atomo di idrogeno che è accompagnato dallo spostamento del legame Pi greco cambiando anche la posizione del doppio legame. tra queste due forme si instaura uno equilibrio PROTOTROPICO
Può essere espressa sia in ambiente acido che in ambiente basico
reagenti della tautomeria chetoenolica acida e basica
acida HCl
Basica NaOH
Quattro cose sulla condensazione aldolica
🏋️🍋🌿🌿
È una reazione che coinvolge due molecole di aldeide andando a formare un prodotto prodotto con un peso molecolare maggiore
È possibile sia una catalisi acida che è una catalisi basica
Il prodotto ottenuto in catalisi basica è aldolo (cioè un aldeide che presenta anche il gruppo OH)
l’aldolo può essere riscaldato, e conseguentemente può avvenire una reazione di eliminazione di acqua: il prodotto è aldeide Alfa beta insatura 
6 tappe della condensazione aldolica nel ciclo di Krebs
🧫🌿➖🍷💦💦
- L’enzima che catalizza la reazione è la citrato sintasi
- l’enzima si comporta da base e strappa un protone del carbonio in Alfa dell’AcetilCoA, così il carbonio quattro assume carica negativa e può fare da attacco all’ossalacetato
- L’ossigeno della ossalacetato richiama il doppio legame e assume carica negativa
- viene preso un protone che forma il gruppo OH
- una molecola d’acqua interviene nella reazione che si lega sul carbonio 5 e il CoA viene rimosso prendendosi anche un protone che deriva dall’acqua acqua e che si lega a S-, diventando CoA-S-H
- l’altro protone della molecola d’acqua viene rilasciato nel mezzo e quasi sul carbonio cinque sia uno ione carbossilato COO-
3 cose su acidi carbossilici
💦2️⃣🛁🧴
- Presentano nel gruppo carbossilico, cioè il gruppo carbonilico e quello ossidrilico
- I due atomi di ossigeno è l’atomo di carbonio sono ibridati sp2
- Sono costituenti di acidi grassi e saponi🧴