organi emopoietici e del sangue Flashcards

(84 cards)

1
Q

normovolemia

A

6-7L sangue (=8% peso corporeo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

% proteine

A

60% albumine
35% globuline (di cui 5% fibrinogeno)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

impulsi contaglobuli

A

24-36 fL: globuli rossi
>35 fL: globuli bianchi
2-20 fL: piastrine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

normociti

A
  • diametro: 7.5 microM
  • MCV: 81-95 fL
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

microciti

A
  • diametro: <7.3 microM
  • MCV: <80 fL
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

macrociti

A
  • diametro: >8.5 microM
  • MCV: >110 fL
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ipocromia

A
  • MCH < 27pg
  • MHCH < 30g/dL
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ematocrito

A

45%
uomini: 39-49%, donne: 33-43%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

plasma

A
  • 90% acqua
  • 10%: sostanze organiche e sali disciolti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

emoglobina

A
  • uomo; 13,5-18 g/dL
  • donna: 12-16 g/dL
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

RBC

A
  • uomo: 4,6-6,2 * 10^6 / microL (altra slide: superano i 5ml/mm^3)
  • donna: 4,2-5,4 * 10^6 /microL (altra slide: superano i 4.5mln/mm^3)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

MCV

A
  • uomo: 80-98fL
  • donna: 81-99 fL
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

MCH

A

26-32 pg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

MCHC

A

32-36 %

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

RDW

A

11,6 - 14,6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

PT

A

150-450.000 / microL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

piastrinopenia

A

<150.000 / microL
>30-40.000 /microL: associata a manifestazioni emorragiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

quandro proteico elettroforetico

A
  • albumina: 3.5 - 5.4 g/dL
  • alfa1 globuline: 0.2 - 0.4 g/dL
  • alfa2 globuline: 0.5 - 0.9 g/dL
  • beta globuline: 0.6 - 1.1 g/dL
  • gamma globuline: 0.8 - 1.5 g/dL
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

quante cc del midollo osseo sono emocitoblasti?

A

0.5 - 1 %

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

tempo maturazione eritrociti

A

7-10 gg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

% normale reticolociti

A

0.8%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

reticolocitosi

A

10-15% retocpòpcoto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

quanti globuli rossi vengono sostituiti al gg?

A

200-250miliardi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

distribuzione in % del ferro nell’organismio

A

70%: eme
10-20%: deposito (ferritina e emosiderina)
10-12%: funzionale (mioglobina, citocromi)
0.1-0.2% trasporto (transferrina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
quanto ferro contiene un uomo di 70kg?
3.7g
26
perdita giornaliera ferro
1mg
27
perdita ferro con flusso mestruale
15-30mg/ciclo
28
ferro assunto e assorbito con dieta equilibrata
15-30mg di cui solo 5-10% viene assorbito
29
SI
100microg per 100mL
30
TIBC
300microg per 100mL
31
UIBC
200microg per 100mL
32
subunità di apoferritina nella ferritina
24
33
quanti ioni Fe può legare la ferritina?
4.500
34
quanto Fe lega 1mg di transferrina?
1.25microg
35
% fisiologica di saturazione della transferrina
20-45%
36
% di transferrina satura nell'anemia sideropenica
<16%
37
in condizioni fisiologiche, quanto Fe lega la transferrina?
1/9 transferrina: Fe legato in entrambi i siti 4/9 transferrina: Fe legato in un sito 4/9: no ferro legato
38
su che cromosoma si trova il gene per la catena alfa?
2 geni su cromosoma 16
39
su che cromosoma si trova il gene per la catena beta?
1 gene sul cromosoma 11
40
% HbA1, HbA2 e HbF nell'adulto
HbA1: 98% HbA2: 2% HbF: tracce
41
quanti prodotti del catabolismio dell'emoglobina vengono riclati?
90%
42
in quanti neonati si osserva ittero neonatale?
50% dei neonati a termine 80% dei neonati a pretermine
43
quando si presenta e quanto dura l'ittero neonatale
si presenta in 2°/3° giornata dura 8 gg nei neonati a termine e fino a 14 in quelli pretermine
44
un'anemia che si instaura lentamente, fino a che valori di emoglobina permette di nascondere la sintomatologia?
7-8g/dL
45
in quanti pz l'anemia aplastica è dovuta a difetti ereditari della telomerasi?
5-10%
46
fabbisogno giornaliero di B12
2-3microg
47
quanto durano le riserve epatiche di B12?
5-20 anni
48
in che età si manifesta di solito l'anemia perniciosa?
dopo i 60 anni
49
che tipo di anticorpo è più frequente nell'anemia perniciosa e in che percentuale?
Ab di tipo 1, 75%
50
in che modo la cottura distrugge i folati?
distrutto dopo 10-15 minuti di cottura cottura ne distrugge il 90%
51
vita media globuli rossi nella sferocitosi ereditaria
10-20 gg
52
quando gg dopo l'esposizione ad agenti ossidanti si verifica emolisi intravascolare acuta in pz con deficit di G6PDH?
2-3 gg
53
prospettive di vita anemia falciforme
90% sopravvive fino ai 20 anni 50% oltre i 50
54
quanti precursori dei globuli rossi muoiono nella beta-talassemia?
75-80% dei GR
55
in che età si manifesta la b-talassemia major?
da 6 a 9 mesi
56
quante persone sono portatrici dell'antigene D?
85% (di etnia caucasica)
57
a che concentrazione l'ittero neonatale provoca danni permanenti?
>20-25mg/dL (si deposita nel cervello)
58
modalità di ereditarieta delle malattie di Von Willebrand
alterazioni cromosoma 12 tipo 1 e 2 autosomico dominante tipo 3 e alcuni casi di tipo 1 o 2 autosomico recessivo
59
che tipo di malattie ereditarie sono emofilie a e b?
recessive associate al cromosoma X
60
cause ereditarie di ipercoagubilità
mutazione del fattore V di Leyden (autosomica dominante) mutazione del gene della protrombina (G20210A)
61
quali sono gli emboli piu frequenti?
tromboembolia (99%)
62
quanti soggetti con TVP sono sintomatici?
50%
63
dove originano i tromboemboli venosi
95% dalle gambe sopra il ginocchio
64
dove originano i tromboemboli arteriosi
80% da trombi murali intracardiaci (2/3 ventricolo dx e 1/3 FA e dilatazione atrio sx)
65
dove si arrestano gli emboli arteriosi
75% estremità inferiori, 10% encefalo, intestino, reni e milza
66
% fatalità embolia lipidica
5-15%
67
dopo quanto si manifestano i sintomi dell'embolia lipidica
1-3gg
68
% fatalità embolia da liquido amniotico
80%
69
emivita normale epatociti
200-300gg
70
% pazienti cirrotici asintomatici
40%
71
pressione nella vena porta in caso di ipertensione portale
>10 mmHg
72
dopo quanto aumenta la troponina cardiaca a seguito di infarto
aumenta in 2-4h e raggiunge picco in 24-48h
73
Hb deossigenata nella cianosi
>5g/dL
74
riassorbimento bicarbonato nel rene
85% tubulo contorto prossimale 10% ansa Henle 5% dotto collettore
75
trasporto CO2
70% plasma come HCO3- 7% libero nel plasma 23% nell'Hb
76
concentrazione HCO3-
24 mEq/L
77
come viene eliminata l'acqua
60% urine 40% sudore, feci, respirazione, traspirazione cute
78
glicosuria
50mg/L
79
proteinuria
fino a 150mg/24h
80
% persone asintomatiche con sferocitosi ereditaria
20-30%
81
% soggetti che sopravvivono alla a. falciforme
90% arriva a 20 anni, 50% oltre i 50
82
% pazienti in cui si presenta trombicitopenia indotta da eparina
5% ci sono 2 tipi
83
per avere insufficienza epatica quando % di funzionalità devo perdere
80-90%
84
quando ho i picchi di BNP
il primo dopo 24h, poi dopo 5 giorni