cose che non mi ricordo Flashcards
malattie associate a sindrome nefritica
glomerulonefrite post-infettiva (post-streptococcica)
glomerulonefrite rapidamente progressiva (tipo I: Ab anti-GBM; tipo II: IC; tipo III: Ab circolanti)
malattie cui è associata la sindrome nefrosica nell’infanzia
malattia lesioni minime
nefropatia membranosa
glomerulosclerosi focale segmentaria
malattie cui è associata la sindrome nefrosica nell’adulto
amiloidosi
diabete
lupus
nell’edema perche si espande il volume plasmatico venoso?
insufficienza renale acuta
scompenso cardiaco
cirrosi epatica
farmaci
nell’edema perche si ha ostruzione circolo venoso?
varici
tromboflebiti
cirrosi
edema polmonare acuto
sindrome mediastinica
anemie emolitiche
da deficit enzimatici
ellissocitosi
sferocitosi ereditaria
emoglobinuria parossistica nottura
emoglobinopatie (falciforme)
extraglobulari su base immune
extraglobulari meccaniche
cause extraglobulari delle anemie emolitche
danno meccanico
fissazione complemento
parassiti (P. falciparum)
fattori esogeni tossici (sepsi)
cause anemie emolitiche meccaniche
ipertensione, stenosi, vasculiti, ustioni, attivita fisica prolungata, traumatismi da marcia, malattie infettive, carcinomi disseminati
azioni della trombina
amplifica coagulazione
attiva aggregazione piastrine (PAR-1)
effetti proinfiammatori
attiva endotelio
fibrinolisi
rilascia vasoattivi, citochine
effetti anticoagulanti
attivazione plasmina
via dipendente dal fattore XII
tPA
uPA
streptochinasi
dove vanno gli emboli lipidici e che sintomi danno
vanno ai polmoni
danno tachipnea, dispnea, tachicardia e a volte trombocitopenia
cosa succede a seguito rottura placca aterosclerotica
inizia il processo trombotico e il trombo può:
organizzarsi nella placca
occludere il vaso
embolizzare
la placca si riempe di sangue e chiude il vaso
le sostanze della placca (no il trombo) embolizzano
malattie epatiche dovute all’alcool
steatosi epatica
steatoepatite alcolica
epatopatia alcolica progressiva
terapia contro asma bronchiale
broncodilatatori, glucocorticoidi, antagonisti dei leucotrieni.
mepolizumap, reslizumab, benralizumab, dupilumab
cosa rilascia l’osso nel ruolo di tampone
prima bicarbonato di sodio e di potassio
poi carbonato di calco e fosfato di calcio
cause acidosi metabolica con gap anionico normale
perdita gastrointestinale HCO3- (diarrea, fistola)
perdita renale HCO3- (acidosi tubulare renale)
disfunzione renale
ingestione o terapie con cloruro di ammonio o calcio
fattori di rischio per scompenso cardiaco sx
ipertensione
diabete
obesità
fibrosi miocardica
irrigidimento cuore per vecchiaia
insufficienza cardiaca congestizia
insufficienza ventricolo sx–> ipertensione polmonare–> ipertrofia atrio dx–> insufficienza ventricolo dx e congestione venosa venosa periferica con edemi declivi.
posso poi avere cirrosi cardiaca e alterazione assorbimento intesinale di farmaci e nutrienti a causa di aumentata pressione e stasi venosa
cause insufficienza respiratoria restrittiva
pneumotorace
paralisi centri o muscoli respiratori
compressione gabbia toracica
alterazione scheletriche
aderenza tra i foglietti pleurici
cause alterazioni membrana alveolo-capillare
congenite: malattie membrane ialine
acquisite: infiammazioni (polmonite), stati congestizi acuti o cronici, fibrosi, inalazione sostanze lesive
patogenesi enfisema
lesione tossica e infiammazione (si rilascia leucotriene B4, IL-8 e TNF)
squilibrio proteasi-antiproteasi
stress ossidativo
infezione
cause edema cerebrale acuto
trombosi cerebrale
emorragia cerebrale
trauma cerebrale
tumore cerebrale
encefaliti acute
anemie microcitiche
sideropenica
da infiammazione cronica (20%)
sideroblastica
talassemie
chi media adesione piastrinica
Gp1B interagisce con vWF e GpIa/IIa con il collagene