Nozioni generali Flashcards
Quali elementi danno origine ad un ossido anfotero?
Alluminio, Zinco, Stagno, Cromo, Manganese, Piombo, Berillio
Da che cosa dipende il grado di dissociazione di un’elettrolita?
Temperatura, concentrazione della soluzione e natura chimica del soluto
cubico a corpo centrato (CCC)
Struttura tipica degli elementi del 1o, 5o,6o gruppo.
Atomi per cella: ⅛ * 8 + 1 = 2
Numero di coordinazione: 8
Coeff imp = 0.68
In una cella elettrolitica quale ione si scaricherà prima al catodo durante l’elettrolisi?
Lo ione con potenziale di riduzione più alto.
Reticolo cubico a facce centrate (CFC)
Struttura tipica di Cu, Ag, Au, Pt, Ni, Pd
Numero di atomi per cella: 4
Numero di coordinazione: 12
Coeff imp = 0.74
Cosa significa anfotero?
composto capace di comportarsi sia da acido sia da base a seconda della sostanza con cui si trova a reagire
Elenca i composti che rientrano fra gli elettroliti forti
Sali, acidi forti, basi forti
A cosa equivale la pressione osmotica?
Separando due soluzioni a diversa concentrazione con una membrana semipermeabile, cioè permeabile solo al solvente e non al soluto, si ha un movimento netto (osmosi) del solvente attraverso la membrana dalla soluzione diluita a quella più concentrata fino al raggiungimento di una situazione di equilibrio. Il risultato è l’innalzamento h del livello della soluzione più concentrata e la formazione di un battente idrostatico la cui pressione ;r = p·g·h è detta pressione osmotica e corrisponde alla pressione che occorre applicare sulla soluzione più concentrata per riportarla al livello di quella più diluita.
Isoterma
Q = L
isocora:
Q = ΔU
isobara:
ΔU = Q - p·ΔV
adiabatica:
ΔU = -L
Primo principio della termodinamica
per qualsiasi sistema chiuso ΔU = Q - L
Reazione esotermica
Se una reazione cede calore-> ΔHR = Q < 0
Elenco e significato proprietà intensive
Temperatura e Pressione. Non dipendono dalla massa del composto
Condizioni standard, volume occupato da un gas ideale?
T = 25C P = 1 atm (In termodinamica). V = 24,47
Elenco e significato proprietà estensive
Entalpia e Volume. Dipendono dalla massa del composto.
endotermica
Se una reazione assorbe calore -> ΔHR = Q > 0
Condizioni normali (c.n. o NTP), volume occupato da un gas ideale ?
T = 0C P = 1 atm. 22,414L.
Caratteristica periodica energia di ionizzazione
↑→
Caratteristica periodica elettronegatività
↑→
Caratteristica periodica affinità elettronica
← ↓
Caratteristica periodica raggio atomico
← ↓
Caratteristica periodica carattere metallico
← ↓