Nozioni generali Flashcards

1
Q

Quali elementi danno origine ad un ossido anfotero?

A

Alluminio, Zinco, Stagno, Cromo, Manganese, Piombo, Berillio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da che cosa dipende il grado di dissociazione di un’elettrolita?

A

Temperatura, concentrazione della soluzione e natura chimica del soluto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cubico a corpo centrato (CCC)

A

Struttura tipica degli elementi del 1o, 5o,6o gruppo.
Atomi per cella: ⅛ * 8 + 1 = 2
Numero di coordinazione: 8
Coeff imp = 0.68

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In una cella elettrolitica quale ione si scaricherà prima al catodo durante l’elettrolisi?

A

Lo ione con potenziale di riduzione più alto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Reticolo cubico a facce centrate (CFC)

A

Struttura tipica di Cu, Ag, Au, Pt, Ni, Pd
Numero di atomi per cella: 4
Numero di coordinazione: 12
Coeff imp = 0.74

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa significa anfotero?

A

composto capace di comportarsi sia da acido sia da base a seconda della sostanza con cui si trova a reagire

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Elenca i composti che rientrano fra gli elettroliti forti

A

Sali, acidi forti, basi forti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

A cosa equivale la pressione osmotica?

A

Separando due soluzioni a diversa concentrazione con una membrana semipermeabile, cioè permeabile solo al solvente e non al soluto, si ha un movimento netto (osmosi) del solvente attraverso la membrana dalla soluzione diluita a quella più concentrata fino al raggiungimento di una situazione di equilibrio. Il risultato è l’innalzamento h del livello della soluzione più concentrata e la formazione di un battente idrostatico la cui pressione ;r = p·g·h è detta pressione osmotica e corrisponde alla pressione che occorre applicare sulla soluzione più concentrata per riportarla al livello di quella più diluita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Isoterma

A

Q = L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

isocora:

A

Q = ΔU

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

isobara:

A

ΔU = Q - p·ΔV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

adiabatica:

A

ΔU = -L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Primo principio della termodinamica

A

per qualsiasi sistema chiuso ΔU = Q - L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Reazione esotermica

A

Se una reazione cede calore-> ΔHR = Q < 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Elenco e significato proprietà intensive

A

Temperatura e Pressione. Non dipendono dalla massa del composto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Condizioni standard, volume occupato da un gas ideale?

A
T = 25C P = 1 atm (In termodinamica).
V = 24,47
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Elenco e significato proprietà estensive

A

Entalpia e Volume. Dipendono dalla massa del composto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

endotermica

A

Se una reazione assorbe calore -> ΔHR = Q > 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Condizioni normali (c.n. o NTP), volume occupato da un gas ideale ?

A

T = 0C P = 1 atm. 22,414L.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Caratteristica periodica energia di ionizzazione

A

↑→

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Caratteristica periodica elettronegatività

A

↑→

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Caratteristica periodica affinità elettronica

A

← ↓

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Caratteristica periodica raggio atomico

A

← ↓

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Caratteristica periodica carattere metallico

A

← ↓

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Energia di ionizzazione
Minima energia richiesta per allontanare 1 atomo n elettroni
26
Affinità elettronica
l'energia richiesta per aggiungere un elettrone ad un atomo isolato.
27
All'anodo di una cella elettrolitica avviene sempre...
un'ossidazione
28
Per una cella elettrolitica l'elettrodo positivo è ..
l'anodo.
29
In una cella elettrolitica i cationi si muovono sempre verso
il catodo
30
Per una pila l'elettrodo negativo è ...
l'anodo.
31
In una pila gli anioni si muovono sempre verso
l'anodo
32
Per una cella elettrolitica l'elettrodo negativo è ..
il catodo.
33
In una cella elettrolitica gli anioni si muovono sempre verso
l'anodo
34
Per una pila l'elettrodo positivo è ...
il catodo.
35
Al catodo di una cella elettrolitica avviene sempre...
una riduzione
36
Carica di un elettrone in coulomb
1.6e-19C
37
1 um equivale a ... Armstrong
1000
38
1 mole di elettroni in coulomb
1.6e-19*6.022e23 = 96500C
39
In una pila i cationi si muovono sempre verso
il catodo.
40
1 Armstrong equivale a
1e-10 m
41
Numero di avogadro
6.022e23
42
1 uma equivale a
1/12 della massa di un atomo di C12 = 1.66e-24
43
R in (atm/mol) (L/K)
0.0821
44
1 atm in pascal
101325Pa
45
1 bar in Pa
1e5
46
R in J/(mol K)
8.314
47
Per ogni Faraday di corrente che passa tra anodo e catodo di una celle elettrolitica, si scaricano .. equivalente di sostanza
un equivalente per il catodo ed uno per l'anodo. quindi 2.
48
Una sostanza riducente..
si ossida cedendo elettroni
49
L'anticatodo in un tubo per l'emissione di raggi X è costituito da
Un metallo di transizione
50
Legge di clausius clapeyron
\ln \frac{P_{1}}{P_{2}}=\frac{\Delta H_{\text {vap}}}{R} \cdot\left(\frac{1}{T_{2}}-\frac{1}{T_{1}}\right)
51
Reticolo esagonale compatto.
Struttura tipica dei metalli più fragili, come Zn, Mg, Be, Ti. Atomi per cella: ⅙ * 6 * 2 + ½ * 2 + 3 = 6 Numero di coordinazione: 12 Coeff imp = 0.74
52
Un catalizzatore è
una sostanza di una reazione chimica termodinamicamente possibile (delta G < 0), quando pur non comparendo tra reagenti/prodotti e non alterando il valore della costante di equilibrio della reazione, ne aumenta la velocità, abbassando l'energia di attivazione del processo.
53
In una redox, si riduce chi
acquista elettroni
54
Il catodo in un tubo per l'emissione di raggi X è costituito da
Un filamento di tungsteno.
55
Il peso equivalente di un elettrolita corrisponde al
rapporto tra il suo peso formula ed il numero totale di cariche positiva che possiedono i cationi originatisi dalla dissociazione.
56
Una sostanza ossidante
si riduce acquistando elettroni
57
Peso formula
Somma delle masse atomiche dei componenti di un sale per la loro molteplicità.
58
In una redox, si ossida chi
cede elettroni
59
numeri quantici definiti tramite relazioni
``` n= 1... l = 0, ..., n-1 m = -l, ... 0, ..., l ```
60
Isomeria ottica
Causata dalla presenza di un carbonio asimmetrico legato ad atomi tutti diversi.
61
Legge di Nernst
E = E0 + (0.059/n)log10([Ox]^a/[Rid]^b)
62
Isotopo n di un elemento
Possiede numero di massa uguale a n e numero di protoni invariato.
63
Il diamante è duro perchè
è costituito da legame covalenti omeopolari
64
Espressione della quantizzazione dell'energia
E = h 𝑣, con h costante di plank e 𝑣 frequenza..
65
Cosa sono i solidi molecolari? Alcuni esempi...
Solidi le cui molecole/atomi sono trattenute insieme da debolissime interazioni elettrostatiche.
66
Equazione dei gas reali
[P + (a n^2/V^2)][V - nb] = nRT
67
Unità di misura degli elementi dell'equazione dei gas reali.
P in atm, V in litri, T in kelvin e R = 0.0821
68
Tensione di decomposizione di un'elettrolita
Differenza di tensione applicata ad anione e catione per far si che l'elettrolita si scinda per dissociazione.
69
Van der Waals
Interazioni deboli dipolo permanente - dipolo indotto
70
Forze di London
Interazioni deboli dipolo indotto - dipolo indotto
71
Velocità specifica di reazione o equazione cinetica di Arrehenius
k = a e^(-EA/(RT)), con a fattore empirico preesponenziale e EA energia di attivazione: minima energia per innescare una reazione chimica
72
PM_medio di un gas
PM_medio = PM_1 Χ_1 + .... con Χ frazione molare
73
Diagramma pila zinco nichel
Zn/Zn2+//Ni2+/Ni
74
Due o più orbitali degeneri sono...
isoenergetici, alla stessa energia.
75
Velocità di reazione in condizioni di equilibrio
v = 0 = k1 [A][B] = k2 [C] [D]
76
Simbolo geometria planare VSEPR
AX3
77
Maggiore è il potenziale di riduzione e
più è ossidante è l'elemento
78
La stabilità della forma ossidata di un elemento decrese ....
al crescere di E^0
79
Assi cartesiani curve di andrews
p e V, è un diagramma isotermico
80
Significato idrogenoide
Un elemento che ha caratteristiche simili all'idrogeno nel fatto che ha un nuclide con un elettrone
81
Degeneri significa
Isoenergetici, con la stessa energia.
82
Il peso equivalente di un sale
Equivale al "peso molecolare" diviso per la somma dei coefficienti dei metalli per la loro valenza ( numero di ossidazione)
83
La variazione di entalpia di una reazione che avviene in un sistema chiuso, a pressione costante e in assenza di lavori a parte quello di espansione corrisponde
È uguale al calore scambiato con l'esterno.
84
Cos'è l'Energia di attivazione?
Nel generico caso di una reazione omogenea è il sovrappiù di energia dei reagenti. Per una reazione inversa vale lo stesso. La differenza di energia di attivazione tra reazione diretta e inversa esotermica è la differenza di entalpia
85
Grammoatomo
In chimica fisica, la massa di un elemento costituita da un numero di grammi -massa pari alla massa atomica (o al peso atomico) dell’elemento stesso; così, essendo 16 il peso atomico dell’ossigeno, 16 grm di ossigeno ne costituiscono il grammo-atomo.
86
Agente Elettrofilo
In chimica, un elettrofilo è una specie chimica che prende parte ad una reazione accettando un doppietto elettronico da un'altra specie, viene anche detto acido di lewis.
87
Agente nucleofilo
Un composto pieno di doppietti elettronici liberi (es. H2O) viene comunemente detto base di lewis, un agento non elettrofilo, nucleofilo, attratto da specie chimiche povere di elettroni, tali da avere un nucleo relativamente positivo.
88
Base di Lewis
base e una sostanza capace di donare un doppietto elettronico.
89
Acido di Lewis
è una specie chimica che prende parte ad una reazione accettando un doppietto elettronico da un'altra specie
90
Acido di Arrhenius
acidi sono sostanze che il soluzione acquosa liberano ioni H
91
Base di Arrhenius
basi sono sostanze che in soluzione acquosa liberano ioni OH
92
Acido di bronsted-lowry
un acido è una sostanza in grado di cedere protoni
93
Base di bronsted-lowry
Una base è una sostanza in grado di accettare protoni.
94
Significato numero di massa (A)
numero di nucleoni dell'atomo
95
Significato numero atomico ( Z)
Numero di protoni nel nucleo
96
Osmosi
Fenomeno per cui si ha un flusso di solvente (in genere acqua) tra due soluzioni separate da una membrana semipermeabile; il fenomeno è generalmente dovuto a differenze di concentrazione, e in tal caso il solvente fluisce dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata
97
legge di roault e condizioni di applicabilità
(p0-p)/p0 = n/(n+N) Condizioni di applicabilità per una soluzione contenente un soluto non elettrolita sono le seguenti: - Interazioni soluto - solvente nulle - Soluzione sufficientemente diluita - Tensione di vapore del soluto relativamente bassa e molto minore di quella del solvente.
98
Ricavare la costante di boltzman nella teoria cinetica dei gas
k = R/Na
99
Condizioni necessarie perchè un acido e un metallo possano produrre idrogeno gassoso
Il metall deve avere potenziale di riuduzione inferiore a quello dell'idrogeno e l'acido non deve avere proprietà ossidanti come quella dell'HNO3
100
Osmosi diretta
Quando avviene diffusione del solvente puro verso il soluto
101
A cosa corrisponde z?
è il numero di ioni prodotti dalla ionizzazione di una molecola
102
Esempio acido/ base bronsted e lowry
H2O(l) + NH3(aq) -> NH4+(aq) + OH-(aq) | [acido1] [base1] [acido2] [base2]
103
Esempio acido/base secondo Arrhenius
acido: HCl; base: NaOH
104
Esempio acido/base secondo Lewis
H+(aq) + OH-(aq) -> H2O(l) | acido base
105
Ibridazione carbionio nella grafite e caratteristiche
sp2, altissima conducibilità su piani paralleli con geometri esagonali, dove si trova grande disponibilità elettronica.. Basssa conducibilità tra i piani reticolari, perchè ci sono sono solo deboplissime forze di wander waals
106
Pila daniell
Zn/Zn2+//Cu2+/Cu ΔE = 0,337 - (-0,763) = 1,1 V (-)Anodo: Zn(s) -> Zn2+(aq) + 2e-; Ea = -0,763 V (+)Catodo: Cu2+(aq) + 2e- -> Cu(s); Ec = + 0,337 V La semicella anodica (barretta di zinco immersa in una soluzione di ZnS04) è separata con un setto poroso da quella catodica (barretta di rame immersa in una soluzione di CuS04) .
107
Molarità
n/Vsol
108
Normalità
neq/Vsol
109
Molalità
n_soluto/m_solvente (mol/kg)
110
Molecole paramagnetiche
La teoria OM è l'unica a poter spiegare il comportamento magnetico delle molecole. La presenza di elettroni spaiati rende le molecole paramagnetiche
111
le molecole sono diamagnetiche.
La teoria OM è l'unica a poter spiegare il comportamento magnetico delle molecole. La presenza di elettroni spaiati rende le molecole paramagnetiche ossia sensibili ad un campo magnetico; all'opposto le molecole sono diamagnetiche.
112
Polimorfismo
Quando un composto da orgine a piú strutture cristalline.
113
Doppietti elettronici liberi
Doppietti che non partecipano ad alcune legame.
114
Carburo di silicio
(SiC) Solido covalente con altissima temperatura di fusione, molto duro, con conducibilità elettrica e termica basse.
115
Diamamnte
Solido covalente omoepolare con altissima temp. di fusione, molto duro, che ha un'altissima conducibilità termina, ma con una conducibilità elettrica nulla.
116
Silice
(SiO2) Cristallo covalente con altissima durezza e con conducibilità elettrica e termica basse.
117
Energia libera di Gibbs
ΔG = ΔH - TΔS L'energia libera di un sistema chiuso è la massima quantità di lavoro che tale sistema può compiere sull'ambiente. L'energia libera di Gibbs corrisponde pertanto al massimo lavoro utile (lavoro non espansivo) ottenibile (cambiato di segno). Questo vale per T e P costanti.
118
Processo spontaneo
Secondo la relazione ΔG = ΔH - TΔS. ΔSuniv > 0 => ΔGsis < 0 Quando ΔH < 0, ΔS >0 un processo è sempre spontaneo (Produzione di calore e aumento entropia: combustione). Quando ΔH < 0, ΔS <0 un processo è spontaneo se T è bassa. Quando ΔH >0, ΔS >0 un processo è spontaneo se T è alta.
119
Processo non spontaneo
Quando ΔH > 0, ΔS <0 i.e. un liquido che riscaldato congela. | ΔSuniv < 0 => ΔGsis > 0: processo impossibile
120
Processo reversibile
ΔSuniv =0 => ΔGsis = 0
121
Cella voltaica: la riduzione avviene...
al catodo
122
Cella voltaica: la ossidazione avviene...
all'anodo
123
Entalpia di formazione standard di un elemento
è nulla per definizione
124
Elenco esempi di acidi forti
HClO4, HI, HBR, H2SO4, HCL, HNO3
125
Elenco esempi di basi forti
KOH, NaOH, RbOH, LiOH, CsOH
126
Elenco esempi di basi deboli
anilina, ammoniaca, urea *CO(NH2)2
127
Pirite, formule e geomentria
FeS2. Gli ioni ferro circondano gli ioni disolfuro con una geometria di tipo CFC. Lo ione disolfuro ha nc = 6
128
CP, RETICOLO PRIMITIVO
Il polonio. NC = 6, NATOMI = 1 COEFF IMPACC= 0.524
129
Elettroni di valenza
Elettroni spaiati + doppietti liberi
130
% in peso significa...
(g di soluto / g soluzione) %
131
Relazione Kp, Kc
Kp = Kc (RT)^(Δn)
132
pH soluzioni acide
pH < 7
133
pH soluzioni basiche
pH > 7
134
Costante di dissociazione elettrolita binario
Ki = (M α^2)/(1-α)
135
Relazioni soluzioni non eccessivamente diluite di monoacidi deboli o monobasi deboli (Ki < e-4)
``` [H+] = sqrt( Ka [ACIDO] ) [OH-] = sqrt ( Kb [BASE] ) ```
136
Relazione fra pH , pOH e [H+], [OH-]
pH + pOH = 14; | Kw = [OH-] [H+], Kw = e-14
137
Molarità ione
``` [ione] = M α 𝛾. M = molarità soluzione α = dissociazione 𝛾 = numero di ioni originatisi per ionizzazione ```
138
Relazione normalità, molarità
``` N = M 𝛾 [OH-] = M α 𝛾 = N α [H+] = M α 𝛾 = N α ```
139
Alcalino terrosi reagiscono tutti violentemente in acqua?
No
140
metalli di transizione
blocco d, dove ci sta il ferro
141
Numero di massa
numero di nucleoni nel nucleo. (A) | Un isotopo è identificato dal numero di nucleoni
142
Numero atomico
numero di protoni nel nucleo (Z)
143
Idruri
quando H ha numero di o = -1
144
metalli di post transizione
delimitati i metalli di trasizione e i semimetalli
145
semimetalli
quelli toccati dalla linea senza polonio e alluminio
146
VSPR, SN=2, 3,4. Cos`è il numero sterico?
``` SN = atmoi legati più doppietti liberi. SN = 2. AX2 -> lineare. (Es CO2) SN = 3. AX2E1, AX3... -> TRIGONALE PLANARE (Es BF3, C2H3Cl, O3) SN = 4, AX3E1... -> Tetraedrica, piramide trigonale (H2O, NH3) ```
147
VSPR, SN=5,6
``` SN = 5. Trigonale bipiramidale (PCl5) SN = 6. Ottaedrica (SF6) SN = 7. Bipiramidale pentagonale (IF7) ```