Nozioni generali Flashcards

1
Q

Quali elementi danno origine ad un ossido anfotero?

A

Alluminio, Zinco, Stagno, Cromo, Manganese, Piombo, Berillio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da che cosa dipende il grado di dissociazione di un’elettrolita?

A

Temperatura, concentrazione della soluzione e natura chimica del soluto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cubico a corpo centrato (CCC)

A

Struttura tipica degli elementi del 1o, 5o,6o gruppo.
Atomi per cella: ⅛ * 8 + 1 = 2
Numero di coordinazione: 8
Coeff imp = 0.68

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In una cella elettrolitica quale ione si scaricherà prima al catodo durante l’elettrolisi?

A

Lo ione con potenziale di riduzione più alto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Reticolo cubico a facce centrate (CFC)

A

Struttura tipica di Cu, Ag, Au, Pt, Ni, Pd
Numero di atomi per cella: 4
Numero di coordinazione: 12
Coeff imp = 0.74

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa significa anfotero?

A

composto capace di comportarsi sia da acido sia da base a seconda della sostanza con cui si trova a reagire

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Elenca i composti che rientrano fra gli elettroliti forti

A

Sali, acidi forti, basi forti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

A cosa equivale la pressione osmotica?

A

Separando due soluzioni a diversa concentrazione con una membrana semipermeabile, cioè permeabile solo al solvente e non al soluto, si ha un movimento netto (osmosi) del solvente attraverso la membrana dalla soluzione diluita a quella più concentrata fino al raggiungimento di una situazione di equilibrio. Il risultato è l’innalzamento h del livello della soluzione più concentrata e la formazione di un battente idrostatico la cui pressione ;r = p·g·h è detta pressione osmotica e corrisponde alla pressione che occorre applicare sulla soluzione più concentrata per riportarla al livello di quella più diluita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Isoterma

A

Q = L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

isocora:

A

Q = ΔU

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

isobara:

A

ΔU = Q - p·ΔV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

adiabatica:

A

ΔU = -L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Primo principio della termodinamica

A

per qualsiasi sistema chiuso ΔU = Q - L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Reazione esotermica

A

Se una reazione cede calore-> ΔHR = Q < 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Elenco e significato proprietà intensive

A

Temperatura e Pressione. Non dipendono dalla massa del composto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Condizioni standard, volume occupato da un gas ideale?

A
T = 25C P = 1 atm (In termodinamica).
V = 24,47
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Elenco e significato proprietà estensive

A

Entalpia e Volume. Dipendono dalla massa del composto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

endotermica

A

Se una reazione assorbe calore -> ΔHR = Q > 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Condizioni normali (c.n. o NTP), volume occupato da un gas ideale ?

A

T = 0C P = 1 atm. 22,414L.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Caratteristica periodica energia di ionizzazione

A

↑→

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Caratteristica periodica elettronegatività

A

↑→

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Caratteristica periodica affinità elettronica

A

← ↓

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Caratteristica periodica raggio atomico

A

← ↓

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Caratteristica periodica carattere metallico

A

← ↓

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Energia di ionizzazione

A

Minima energia richiesta per allontanare 1 atomo n elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Affinità elettronica

A

l’energia richiesta per aggiungere un elettrone ad un atomo isolato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

All’anodo di una cella elettrolitica avviene sempre…

A

un’ossidazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Per una cella elettrolitica l’elettrodo positivo è ..

A

l’anodo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

In una cella elettrolitica i cationi si muovono sempre verso

A

il catodo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Per una pila l’elettrodo negativo è …

A

l’anodo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

In una pila gli anioni si muovono sempre verso

A

l’anodo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Per una cella elettrolitica l’elettrodo negativo è ..

A

il catodo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

In una cella elettrolitica gli anioni si muovono sempre verso

A

l’anodo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Per una pila l’elettrodo positivo è …

A

il catodo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Al catodo di una cella elettrolitica avviene sempre…

A

una riduzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Carica di un elettrone in coulomb

A

1.6e-19C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

1 um equivale a … Armstrong

A

1000

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

1 mole di elettroni in coulomb

A

1.6e-19*6.022e23 = 96500C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

In una pila i cationi si muovono sempre verso

A

il catodo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

1 Armstrong equivale a

A

1e-10 m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Numero di avogadro

A

6.022e23

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

1 uma equivale a

A

1/12 della massa di un atomo di C12 = 1.66e-24

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

R in (atm/mol) (L/K)

A

0.0821

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

1 atm in pascal

A

101325Pa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

1 bar in Pa

A

1e5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

R in J/(mol K)

A

8.314

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Per ogni Faraday di corrente che passa tra anodo e catodo di una celle elettrolitica, si scaricano .. equivalente di sostanza

A

un equivalente per il catodo ed uno per l’anodo. quindi 2.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Una sostanza riducente..

A

si ossida cedendo elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

L’anticatodo in un tubo per l’emissione di raggi X è costituito da

A

Un metallo di transizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Legge di clausius clapeyron

A

\ln \frac{P_{1}}{P_{2}}=\frac{\Delta H_{\text {vap}}}{R} \cdot\left(\frac{1}{T_{2}}-\frac{1}{T_{1}}\right)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Reticolo esagonale compatto.

A

Struttura tipica dei metalli più fragili, come Zn, Mg, Be, Ti.
Atomi per cella: ⅙ * 6 * 2 + ½ * 2 + 3 = 6
Numero di coordinazione: 12
Coeff imp = 0.74

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Un catalizzatore è

A

una sostanza di una reazione chimica termodinamicamente possibile (delta G < 0), quando pur non comparendo tra reagenti/prodotti e non alterando il valore della costante di equilibrio della reazione, ne aumenta la velocità, abbassando l’energia di attivazione del processo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

In una redox, si riduce chi

A

acquista elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Il catodo in un tubo per l’emissione di raggi X è costituito da

A

Un filamento di tungsteno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Il peso equivalente di un elettrolita corrisponde al

A

rapporto tra il suo peso formula ed il numero totale di cariche positiva che possiedono i cationi originatisi dalla dissociazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Una sostanza ossidante

A

si riduce acquistando elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Peso formula

A

Somma delle masse atomiche dei componenti di un sale per la loro molteplicità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

In una redox, si ossida chi

A

cede elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

numeri quantici definiti tramite relazioni

A
n= 1...
l = 0, ..., n-1
m = -l, ... 0, ..., l
60
Q

Isomeria ottica

A

Causata dalla presenza di un carbonio asimmetrico legato ad atomi tutti diversi.

61
Q

Legge di Nernst

A

E = E0 + (0.059/n)log10([Ox]^a/[Rid]^b)

62
Q

Isotopo n di un elemento

A

Possiede numero di massa uguale a n e numero di protoni invariato.

63
Q

Il diamante è duro perchè

A

è costituito da legame covalenti omeopolari

64
Q

Espressione della quantizzazione dell’energia

A

E = h 𝑣, con h costante di plank e 𝑣 frequenza..

65
Q

Cosa sono i solidi molecolari? Alcuni esempi…

A

Solidi le cui molecole/atomi sono trattenute insieme da debolissime interazioni elettrostatiche.

66
Q

Equazione dei gas reali

A

[P + (a n^2/V^2)][V - nb] = nRT

67
Q

Unità di misura degli elementi dell’equazione dei gas reali.

A

P in atm, V in litri, T in kelvin e R = 0.0821

68
Q

Tensione di decomposizione di un’elettrolita

A

Differenza di tensione applicata ad anione e catione per far si che l’elettrolita si scinda per dissociazione.

69
Q

Van der Waals

A

Interazioni deboli dipolo permanente - dipolo indotto

70
Q

Forze di London

A

Interazioni deboli dipolo indotto - dipolo indotto

71
Q

Velocità specifica di reazione o equazione cinetica di Arrehenius

A

k = a e^(-EA/(RT)), con a fattore empirico preesponenziale e EA energia di attivazione: minima energia per innescare una reazione chimica

72
Q

PM_medio di un gas

A

PM_medio = PM_1 Χ_1 + …. con Χ frazione molare

73
Q

Diagramma pila zinco nichel

A

Zn/Zn2+//Ni2+/Ni

74
Q

Due o più orbitali degeneri sono…

A

isoenergetici, alla stessa energia.

75
Q

Velocità di reazione in condizioni di equilibrio

A

v = 0 = k1 [A][B] = k2 [C] [D]

76
Q

Simbolo geometria planare VSEPR

A

AX3

77
Q

Maggiore è il potenziale di riduzione e

A

più è ossidante è l’elemento

78
Q

La stabilità della forma ossidata di un elemento decrese ….

A

al crescere di E^0

79
Q

Assi cartesiani curve di andrews

A

p e V, è un diagramma isotermico

80
Q

Significato idrogenoide

A

Un elemento che ha caratteristiche simili all’idrogeno nel fatto che ha un nuclide con un elettrone

81
Q

Degeneri significa

A

Isoenergetici, con la stessa energia.

82
Q

Il peso equivalente di un sale

A

Equivale al “peso molecolare” diviso per la somma dei coefficienti dei metalli per la loro valenza ( numero di ossidazione)

83
Q

La variazione di entalpia di una reazione che avviene in un sistema chiuso, a pressione costante e in assenza di lavori a parte quello di espansione corrisponde

A

È uguale al calore scambiato con l’esterno.

84
Q

Cos’è l’Energia di attivazione?

A

Nel generico caso di una reazione omogenea è il sovrappiù di energia dei reagenti.
Per una reazione inversa vale lo stesso.
La differenza di energia di attivazione tra reazione diretta e inversa esotermica è la differenza di entalpia

85
Q

Grammoatomo

A

In chimica fisica, la massa di un elemento costituita da un numero di grammi -massa pari alla massa atomica (o al peso atomico) dell’elemento stesso; così, essendo 16 il peso atomico dell’ossigeno, 16 grm di ossigeno ne costituiscono il grammo-atomo.

86
Q

Agente Elettrofilo

A

In chimica, un elettrofilo è una specie chimica che prende parte ad una reazione accettando un doppietto elettronico da un’altra specie, viene anche detto acido di lewis.

87
Q

Agente nucleofilo

A

Un composto pieno di doppietti elettronici liberi (es. H2O) viene comunemente detto base di lewis, un agento non elettrofilo, nucleofilo, attratto da specie chimiche povere di elettroni, tali da avere un nucleo relativamente positivo.

88
Q

Base di Lewis

A

base e una sostanza capace di donare un doppietto elettronico.

89
Q

Acido di Lewis

A

è una specie chimica che prende parte ad una reazione accettando un doppietto elettronico da un’altra specie

90
Q

Acido di Arrhenius

A

acidi sono sostanze che il soluzione acquosa liberano ioni H

91
Q

Base di Arrhenius

A

basi sono sostanze che in soluzione acquosa liberano ioni OH

92
Q

Acido di bronsted-lowry

A

un acido è una sostanza in grado di cedere protoni

93
Q

Base di bronsted-lowry

A

Una base è una sostanza in grado di accettare protoni.

94
Q

Significato numero di massa (A)

A

numero di nucleoni dell’atomo

95
Q

Significato numero atomico ( Z)

A

Numero di protoni nel nucleo

96
Q

Osmosi

A

Fenomeno per cui si ha un flusso di solvente (in genere acqua) tra due soluzioni separate da una membrana semipermeabile; il fenomeno è generalmente dovuto a differenze di concentrazione, e in tal caso il solvente fluisce dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata

97
Q

legge di roault e condizioni di applicabilità

A

(p0-p)/p0 = n/(n+N)
Condizioni di applicabilità per una soluzione contenente un soluto non elettrolita sono le seguenti:
- Interazioni soluto - solvente nulle
- Soluzione sufficientemente diluita
- Tensione di vapore del soluto relativamente bassa e molto minore di quella del solvente.

98
Q

Ricavare la costante di boltzman nella teoria cinetica dei gas

A

k = R/Na

99
Q

Condizioni necessarie perchè un acido e un metallo possano produrre idrogeno gassoso

A

Il metall deve avere potenziale di riuduzione inferiore a quello dell’idrogeno e l’acido non deve avere proprietà ossidanti come quella dell’HNO3

100
Q

Osmosi diretta

A

Quando avviene diffusione del solvente puro verso il soluto

101
Q

A cosa corrisponde z?

A

è il numero di ioni prodotti dalla ionizzazione di una molecola

102
Q

Esempio acido/ base bronsted e lowry

A

H2O(l) + NH3(aq) -> NH4+(aq) + OH-(aq)

[acido1] [base1] [acido2] [base2]

103
Q

Esempio acido/base secondo Arrhenius

A

acido: HCl; base: NaOH

104
Q

Esempio acido/base secondo Lewis

A

H+(aq) + OH-(aq) -> H2O(l)

acido base

105
Q

Ibridazione carbionio nella grafite e caratteristiche

A

sp2, altissima conducibilità su piani paralleli con geometri esagonali, dove si trova grande disponibilità elettronica..
Basssa conducibilità tra i piani reticolari, perchè ci sono sono solo deboplissime forze di wander waals

106
Q

Pila daniell

A

Zn/Zn2+//Cu2+/Cu
ΔE = 0,337 - (-0,763) = 1,1 V
(-)Anodo: Zn(s) -> Zn2+(aq) + 2e-; Ea = -0,763 V
(+)Catodo: Cu2+(aq) + 2e- -> Cu(s); Ec = + 0,337 V
La semicella anodica (barretta di zinco immersa in una soluzione di ZnS04) è separata con un setto poroso da
quella catodica (barretta di rame immersa in una soluzione di CuS04) .

107
Q

Molarità

A

n/Vsol

108
Q

Normalità

A

neq/Vsol

109
Q

Molalità

A

n_soluto/m_solvente (mol/kg)

110
Q

Molecole paramagnetiche

A

La teoria OM è l’unica a poter spiegare il comportamento magnetico delle molecole. La presenza di elettroni spaiati rende le molecole paramagnetiche

111
Q

le molecole sono diamagnetiche.

A

La teoria OM è l’unica a poter spiegare il comportamento magnetico delle molecole. La presenza di elettroni spaiati rende le molecole paramagnetiche ossia sensibili ad un campo magnetico; all’opposto le molecole sono diamagnetiche.

112
Q

Polimorfismo

A

Quando un composto da orgine a piú strutture cristalline.

113
Q

Doppietti elettronici liberi

A

Doppietti che non partecipano ad alcune legame.

114
Q

Carburo di silicio

A

(SiC) Solido covalente con altissima temperatura di fusione, molto duro, con conducibilità elettrica e termica basse.

115
Q

Diamamnte

A

Solido covalente omoepolare con altissima temp. di fusione, molto duro, che ha un’altissima conducibilità termina, ma con una conducibilità elettrica nulla.

116
Q

Silice

A

(SiO2) Cristallo covalente con altissima durezza e con conducibilità elettrica e termica basse.

117
Q

Energia libera di Gibbs

A

ΔG = ΔH - TΔS
L’energia libera di un sistema chiuso è la massima quantità di lavoro che tale sistema può compiere sull’ambiente.
L’energia libera di Gibbs corrisponde pertanto al massimo lavoro utile (lavoro non espansivo) ottenibile (cambiato di segno). Questo vale per T e P costanti.

118
Q

Processo spontaneo

A

Secondo la relazione ΔG = ΔH - TΔS.
ΔSuniv > 0 => ΔGsis < 0
Quando ΔH < 0, ΔS >0 un processo è sempre spontaneo (Produzione di calore e aumento entropia: combustione).
Quando ΔH < 0, ΔS <0 un processo è spontaneo se T è bassa.
Quando ΔH >0, ΔS >0 un processo è spontaneo se T è alta.

119
Q

Processo non spontaneo

A

Quando ΔH > 0, ΔS <0 i.e. un liquido che riscaldato congela.

ΔSuniv < 0 => ΔGsis > 0: processo impossibile

120
Q

Processo reversibile

A

ΔSuniv =0 => ΔGsis = 0

121
Q

Cella voltaica: la riduzione avviene…

A

al catodo

122
Q

Cella voltaica: la ossidazione avviene…

A

all’anodo

123
Q

Entalpia di formazione standard di un elemento

A

è nulla per definizione

124
Q

Elenco esempi di acidi forti

A

HClO4, HI, HBR, H2SO4, HCL, HNO3

125
Q

Elenco esempi di basi forti

A

KOH, NaOH, RbOH, LiOH, CsOH

126
Q

Elenco esempi di basi deboli

A

anilina, ammoniaca, urea *CO(NH2)2

127
Q

Pirite, formule e geomentria

A

FeS2. Gli ioni ferro circondano gli ioni disolfuro con una geometria di tipo CFC. Lo ione disolfuro ha nc = 6

128
Q

CP, RETICOLO PRIMITIVO

A

Il polonio.
NC = 6,
NATOMI = 1
COEFF IMPACC= 0.524

129
Q

Elettroni di valenza

A

Elettroni spaiati + doppietti liberi

130
Q

% in peso significa…

A

(g di soluto / g soluzione) %

131
Q

Relazione Kp, Kc

A

Kp = Kc (RT)^(Δn)

132
Q

pH soluzioni acide

A

pH < 7

133
Q

pH soluzioni basiche

A

pH > 7

134
Q

Costante di dissociazione elettrolita binario

A

Ki = (M α^2)/(1-α)

135
Q

Relazioni soluzioni non eccessivamente diluite di monoacidi deboli o monobasi deboli (Ki < e-4)

A
[H+] = sqrt( Ka [ACIDO] )
[OH-] = sqrt ( Kb [BASE] )
136
Q

Relazione fra pH , pOH e [H+], [OH-]

A

pH + pOH = 14;

Kw = [OH-] [H+], Kw = e-14

137
Q

Molarità ione

A
[ione] = M α 𝛾.  
M = molarità soluzione
α = dissociazione
𝛾 = numero di ioni originatisi per ionizzazione
138
Q

Relazione normalità, molarità

A
N = M 𝛾
[OH-]  = M α 𝛾 = N α
[H+] = M α 𝛾 = N α
139
Q

Alcalino terrosi reagiscono tutti violentemente in acqua?

A

No

140
Q

metalli di transizione

A

blocco d, dove ci sta il ferro

141
Q

Numero di massa

A

numero di nucleoni nel nucleo. (A)

Un isotopo è identificato dal numero di nucleoni

142
Q

Numero atomico

A

numero di protoni nel nucleo (Z)

143
Q

Idruri

A

quando H ha numero di o = -1

144
Q

metalli di post transizione

A

delimitati i metalli di trasizione e i semimetalli

145
Q

semimetalli

A

quelli toccati dalla linea senza polonio e alluminio

146
Q

VSPR, SN=2, 3,4. Cos`è il numero sterico?

A
SN = atmoi legati più doppietti liberi.
SN = 2. AX2 -> lineare. (Es CO2)
SN = 3. AX2E1, AX3... -> TRIGONALE PLANARE (Es BF3, C2H3Cl, O3)
SN = 4, AX3E1... -> Tetraedrica, piramide trigonale (H2O, NH3)
147
Q

VSPR, SN=5,6

A
SN = 5. Trigonale bipiramidale (PCl5)
SN = 6. Ottaedrica (SF6)
SN = 7. Bipiramidale pentagonale (IF7)