NOMLENCLATURA e TAVOLA PERIODICA Flashcards
NUMERI DI OSSIDAZIONE POSITIVI
gruppo I --> +1 gruppo II --> +2 gruppo III --> +3 gruppo IV --> +4; +2 gruppo V --> +5; +3 gruppo VI --> +6; +4 gruppo VII --> +7; +5; +3; +1
NUMERI DI OSSIDAZIONE NEGATIVI
gruppo IV –> -4
gruppo V –> -3
gruppo VI –> -2
gruppo VII –> -1
NUMERI DI OSSIDAZIONE PARTICOLARI
(9)
H --> +1/ (-1) O --> -2; (-1) F --> -1 Fe --> +2;+3 Ni --> +2;+3 Cu --> +1;+2 Zn --> +2 Cr --> +6;+3;+2 Mn --> +7;+6;+3;+2
GRUPPO I TAVOLA PERIODICA
Ho Libri Na_scosti K_e R_u_b_ai a Cs_a di Fr_anco
GRUPPO 2 TAVLOA PERIODICA
Be_re e Mg_iare Ca_mbia le Sr_egolate Ba_rbie Ra_gazze
GRUPPO III TAVOLA PERIDOICA
B_asta l' Al_cool per Ga_rantire In_terazione tra Tl_tti i Nh_ erd
GRUPPO IV TAVOLA PERIODICA
C_on Si_lvestro e Ge_rry S_ono al Pb (pub) di Fi_renze
GRUPPO V TAVOLA PERIODICA
N_on P_osso TrA_scrivere Sb_obine Bi_zzarre al Mc
GRUPPO VI TAVOLA PERIODICA
O_dio il S_almoe Se_ nza ToN_nno del Po_rto di LiV_ orno
GRUPPO VII
F_ottuto Cl_oro Br_ucia gli occhi_I At_tenzione TeS_oro
GAS NOBILI
HErNEsto e ARgon KRiptano XEgnali RaNdom
SUFFISSI NOMENCALTURA
ICO –> n° ossidazione più alto ( il ragazzo alto è più fico)
OSO –> n°ossidazione + basso
—- quando c’è un solo n° di ossidazione si scirve solo — di —-
PREFISSI NOMENCLATURA
quando ci sono più di due n° di ossidazione si usa IPER\_\_ \_\_\_ico \_\_\_oso IPO\_\_\_\_
ossidi basici
METALLO + 02
IUPAC –> OSSIDO DI
TRADI –> OSSIDO —OSO/ICO
ossidi acidi o anidridi
NON METALLO + O2
IUPAC OSSIDO DI
TRAD –> ANIDRIDE —-OSA/ICA
iIDROSSIDI
ossido basico + acqua –>
METALLO +OH
iupac –> idrossido di
trad -_> idrossido —-oso/ico
OSSIACIDI
ANIDRIDE + H20 ( l’acqua la aggiuno sempliemente sommando gli atomi )
trad –> ACIDO —–ico/oso
PREFISSI IDRACIDI
+ cosa ddevo ricordare
cambiano in base a quante moleocle di acqua si fanno reagire con l’anidride.
1 molecola META
2molecole PIRO
3 molecole ORTO
+ quando si parla di anidridi composte da F, B, e As ORTO è sempre sottointeso. ( se trovo quelle senza prefisso non è meta ma orto)
IDRURI
H + METALLI H --> ha sempre n° ossidazione -1 ( ricorda come se la tavola fosse una linea dei numeri dalla parte sinistra sta sempre il meno per qunaot riguarda l'idrogeno) iupac --> idruroo di trad --> idruro -----ico/oso
IDRACIDI
H + NON METALLI
H ( n°ossidazione +1) e non mentalli n° sempre negativo
ACIDO —- IDRICO/IDROSO
CATIONI
N° OSSIDAazione corrisponde al gruppo di appartenenza
ione — ICO/OSO
ANIONI OSSIACIDI
TOGLO Atomi di H, e pongo sulla molecola tante cariche - quanti H tolgo.
camiano suffissi –> OSO- ITO; ICO-ATO
ione idrogeno —-ato/ito
N.B. –> scrivo idrogeno solo quando non ho tolto tutti gli atomi di H posso anche scrivere triidrogeno se occorre
ANIONI IDRACIDI
IONE ——URO
SEMI METALLI
B_astano Si_lvestro Ge_rry per tr_As_crivere Sb_obine con Te al Po_rto At_tenzione Ts_oro
PRIMO GRUPPO
(che metalli sono?)
caratteristiche
+ cosa succede con H20
metalli alcalini, forti riducenti, reagiscono con l’acqua spostando l’idrogeno
SECONDO GRUPPO
(che metalli sono?)
caratteristica ed eccezione
alcalino terrosi, sono argento, soffici e a bassa densità –> eccezione Berillio
CONFIGURAZIONI PER GRUPPI
s1 s2 s2p1 s2p2 s2p3 s2p4 s2p5 s2p6
LLE DUE RIGHE INFONDO ALLA TAVOLA PERIODICA
attinidi e latanidi
GRUPPO 7 NOME
ALOGENI
METALLI DI TRANSIZIONE
quale orbitale occupano (anche)
da che periodo partono
cosa formano
occupano anche orbitale d
partono dal IV periodo
formano IONI COLORATI
CARATTERISTICHE DEI METALLI (5)
più stato fisico ed eccezione
come aumentano le caratteristiche metalliche
malleabili
duttili
conduttori termici
conduttori elettrici
lucenti
–> eccezione il mercurio che è liquido e il gallio che fonde facilmente.
–> dall’alto verso il basso e da dx verso sx
STATO FISICO NON METALLI
tutti gassosi (11) tranne il BROMO che è liquido e 5 SOLIDI TOT 17