Neurofisiologia 1 Flashcards

1
Q

Quali sono i cinque tipi di recettori? Per che cosa si differenziano?

A
  • Meccanocettori
  • Termorecettori
  • Nocicettori
  • Recettori elettromagnetici
  • Chemorecettori
    Ognuno specializzato nel percepire stimoli in una determinata modalità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa afferma il principio della linea marcata / attivata?

A

Il principio della linea marcata determina le diverse qualità delle percezioni: l’informazione sulla modalità dello stimolo è intrinseca alla via afferente e la sensazione percepita dipende dall’area cerebrale a cui un determinato stimolo afferisce.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa rende un recettore specifico ad un determinato stimolo?

A

I canali ionici espressi sulla membrana del recettore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa succede quando uno stimolo arriva al recettore specifico?

A

Lo stimolo altera la permeabilità dei canali ionici del recettore e genera un potenziale di recettore. Se il potenziale di recettore supera il valore soglia, si genera un potenziale d’azione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Da cosa è codificata l’intensità dello stimolo?

A

Dalla frequenza del potenziale d’azione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è l’adattamento?

A

Fenomeno per cui, in presenza di uno stimolo prolungato, la risposta del recettore è inizialmente elevata ma poi decade, più o meno rapidamente, fino a raggiungere un livello minimo o a inattivarsi completamente. La capacità di adattamento varia a seconda del recettore e dipende dalle proprietà dei canali ionici che esprime.
- Recettori tonici ad adattamento lento: mantengono l’attivazione per tutta la durata dello stimolo.
- Recettori fasici ad adattamento rapido: si attivano rapidamente all’inizio e alla fine di uno stimolo, ma si inattivano rapidamente e restano silenti in caso di stimolo prolungato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è il campo ricettivo?

A

L’area di superficie sensoriale che, quando stimolata, induce l’attivazione di un determinato neurone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come sono classificate le fibre nervose?

A

In base alla velocità di conduzione, che dipende dal diametro della fibra, e dalla presenza di mielina
- Fibre A (a, b, g, d) mielinate
- Fibre C non mielinate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è il campo di stimolazione?

A

L’area in cui si estendono le ramificazioni assonali (quindi l’area innervata) di un singolo neurone. Si divide in:
- zona di scarica: con diramazioni assonali sufficienti per generare in autonomia un PA
- zona di facilitazione: ramificazioni assonali hanno solo un’azione facilitatoria per l’attivazione del neurone post-sinaptico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è l’inibizione reciproca?

A

Un segnale attiva una via e inibisce la via antagonista tramite l’interposizione di un neurone inibitorio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è la scarica postuma / after discharge?

A

Un PA è prodotto anche dopo la cessazione dello stimolo; lo stimolo in uscita ha durata maggiore di quello in entrata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è un circuito riverberante? Che funzione ha?

A

Un circuito oscillatorio a feedback positivo. Serve a generare un segnale di output con durata molto maggiore dello stimolo di input. Termina con il fenomeno di affaticamento simpatico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Caratteristiche dei corpuscoli di Meissner e fibre.

A

Capsula di tessuto connettivo contenente lamelle da cellule di Schwann e terminali di 2-6 fibre afferenti.
Le fibre afferenti di Meissner sono fibre Ab mielinate a rapido adattamento, superficiali, sensibili a deformazione della pelle, vibrazione e movimento. Costituiscono < 40% dell’innervazione della mano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Caratteristiche dei dischi di Merkel e fibre.

A

Recettore complesso con fibra sensoriale che si inserisce sul bottone sinaptico della cellula di Merkel, raggruppate in cupole tattili che protrudono verso lo strato inferiore dell’epidermide.
Fibre afferenti sensoriali dei dischi di Merkel sono fibre Ab ad adattamento lento. Percepiscono il contatto continuo e hanno la risoluzione spaziale più elevata (0,5 mm).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Caratteristiche delle fibre afferenti del Pacini.

A

Fibre Ab ad adattamento rapido contenute in una capsula racchiusa da strati di connettivo molto sensibili. Percepiscono la vibrazione degli oggetti (movimenti < 10 nm).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Caratteristiche delle terminazioni nervose libere.

A

Fibre Ad rilevano tatto e pressione. Fibre C a conduzione lenta percepiscono dolore, prurito e solletico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che informazione trasmette il sistema colonna dorsale-lemnisco mediale?

A

Trasmette informazioni meccaniche e propriocettive (sensibilità tattile discriminativa).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quanti ordini di neuroni possiede il sistema CDLM? Dove si trovano?

A

La via CDLM ha tre ordini di neuroni. I neuroni di primo ordine sono pseudounipolari con corpo nei gangli dorsali e assone che entra nelle corna dorsali del MS. I neuroni di secondo ordine si trovano nel bulbo, a livello dei nuclei della colonna dorsale. I neuroni di terzo ordine sono nel nucleo VPL del talamo e sinapta o con i neuroni corticali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa sono le colonne dorsali ascendenti?

A

Sono gli assoni dei neuroni di primo ordine della via CDLM che entrano nel MS e formano due fasci in base alla provenienza:
- fascicolo gracile: porta informazioni da arti inferiori
- fascicolo cuneato: porta informazioni da tronco, arti superiori e collo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’è il lemnisco mediale?

A

Il fascio di assoni dei neuroni di secondo ordine che, dai nuclei gracile e cuneato, decussa e risale il tronco encefalico fino al talamo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dove sinaptano i neuroni di terzo ordine della via CDLM?

A

Nella corteccia somatosensoriale primaria: area 1,2,3 di Brodmann, giro post-centrale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa succede agli assoni dei neuroni di primo ordine nel MS?

A

Si dividono in due diramazioni
- diramazione mediale sale lungo la colonna dorsale verso la corteccia
- diramazione laterale sinapta con interneuroni che: inviano assoni lungo le colonne dorsali, mediano movimenti riflessi, inviano assoni a formare il tratto spino-cerebellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Che informazioni riceve il complesso di nuclei ventrali posteriori del talamo?

A

Nucleo VPL riceve info dal lemnisco mediale
Nucleo VPM riceve info dal lemnisco trigeminale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Com’è organizzata la corteccia cerebrale?

A

6 strati funzionalmente diversi di spessore variabile (MA ci sono aree corticali con numero diverso di strati).
Ulteriore organizzazione in colonne corticali: moduli verticali ripetuti formati da cellule con funzioni simili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quali caratteristiche ha lo strato 4 della corteccia somatosensoriale primaria?

A

Nello strato 4 della corteccia SI arrivano gli imput dei nuclei talamici VPM e VPL. A questo livello le colonne corticali funzionano in modo quasi indipendente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

La corteccia SI è divisa in 4 aree, quale tipo di imput riceve rispettivamente ogni area?

A

3b e 1 ricevono stimoli cutanei
3a riceve stimoli propriocettivi
2 riceve stimoli tattili e propriocettivi e comunica con la corteccia motoria per il controllo dei movimenti volontari

27
Q

Cos’è l’homunculus sensitivo?

A

Una mappa somatotopica che rappresenta la densità di innervazione di innervazione del corpo.

28
Q

Cosa sono i segnali cortico-fugali? A cosa servono?

A

Segnali quasi totalmente inibitori a feedback retrogrado trasmessi dalla corteccia a talamo, tronco encefalico e MS. Servono a mantenere un range fisiologico di attivazione del sistema sensoriale.

29
Q

Che tipi di stimoli dolorosi possono esserci?

A

Stimoli meccanici, termici e chimici.
Fibre Ad portano stimoli meccanici e termici. Fibre C polimodali sensibili a tutti e tre i tipi di stimolo.

30
Q

Cosa significa che uno stimolo può causare iperalgesia?

A

Nocicettori non mostrano adattamento e uno stimolo continuo può aumentare la sensibilità dei nocicettori a causa di sostanze che modificano la permeabilità della membrana.

31
Q

Da cosa è composto il sistema anterolaterale?

A

Tratto neo-spino-talamico: via rapida delle fibre Ad
Tratto paleo-spino-talamico: via lenta delle fibre C

32
Q

Che informazioni porta il tratto neo-spino-talamico?

A

Componente cognitivo-discriminativa /oggettiva del dolore. Permette di localizzare e interpretare il dolore.

33
Q

Dove sinaptano i neuroni di primo ordine del tratto neo-spino-talamico? E quelli di secondo ordine?

A

I neuroni di primo ordine a livello della lamina I / lamina marginalis delle corna dorsali del MS.
Quelli di secondo ordine principalmente a livello del nucleo VPL del talamo. Una minima parte contatta la formazione reticolare nel tronco encefalico per indurre uno stato di allerta e consapevolezza.

34
Q

Il dolore acuto viene localizzato precisamente solo se…

A

I nocicettori sono attivati contemporaneamente a Meccanocettori tattili.

35
Q

Che informazioni porta il tratto paleo-spino-talamico?

A

La componente affettiva del dolore (sofferenza).

36
Q

Dove sinaptano i neuroni di primo ordine del tratto paleo-spino-talamico? E quelli di secondo ordine?

A

I neuroni di primo ordine sinaptano a livello delle lamine II e III (sostanza gelatinosa) delle corna dorsali del MS. Spesso formano una sinapsi intermedia a livello della lamina V.
I neuroni di secondo ordine a livello di: formazione reticolare, tetto del mesencefalo, materia grigia periacqueduttale, nuclei talamici intralaminari e VL. Contattano poi ipotalamo e regioni subcorticali.

37
Q

Che ruolo ha la corteccia somatosensoriale nella percezione dolorifica?

A

Interpreta la qualità del dolore. Il ruolo principale nella percezione dolorifica è dei centri subcorticali.

38
Q

Cos’è il dolore riferito? Perché succede?

A

Dolore derivante dagli organi interni ma percepito in una zona diversa del corpo. Fenomeno che avviene perché le fibre che portano info dolorifiche viscerali sono le stesse che portano info dolorifiche cutanee.

39
Q

Quali aree sono coinvolte nel controllo discendente del dolore?

A
  • materia grigia periacqueduttale e aree periventricolari
  • nucleo del Raphe e nucleo reticolare paragigantocellulare
  • complesso inibitorio del dolore delle corna dorsali del MS
40
Q

Cos’è l’ analgesia endogena?

A

Un sistema discendente per controllo del dolore. Provoca il rilascio di oppioidi endogeni a livello del MS per inibire l’attivazione dei neuroni di secondo ordine del sistema anterolaterale.

41
Q

Cosa sostiene la teoria del controllo a cancello?

A

Interazione funzionale tra meccanocettori e nocicettori nel MS. L’attivazione dei meccanocettori attiva interneuroni inibitori.

42
Q

Quali sono i tipi di sensibilizzazione che esistono per le fibre nocicettive?

A

Sensibilizzazione periferica a livello del neurone di primo ordine. Sostanze infiammatorie alterano la permeabilità dei canali ionici.
Sensibilizzazione centrale a livello del neurone di secondo ordine. Aumento dell’eccitabilità.

43
Q

Cosa sono i corpuscoli di Krause?

A

Recettori per il freddo. Piccole fibre Ad ramificate con capsula.

44
Q

A cosa serve il recettore villanoide TRPV1?

A

Recettore per stimoli termici dolorosi appartenente alla famiglia dei canali transient receptor potential TRP. Canale cationico per Na e Ca.

45
Q

Cos’è il corpo ciliare?

A

Parte dello strato coroide dell’occhio. Muscolatura per il controllo della forma del cristallino. Fibre longitudinali e circolari.

46
Q

Cos’è la macula lutea? Che caratteristiche ha?

A

Regione circolare vicino al centro della retina. Contiene xantofilla per protezione dalle radiazioni UV. Massima acuità visiva nella fovea, piccola depressione al centro.

47
Q

Cosa si intende con ‘accomodazione’?

A

Cambiamenti della forma del cristallino mediati dal corpo ciliare e legamenti sospensori.

48
Q

Qual è la funziona l’iride?

A

Modificare il diametro pupillare per controllare la quantità di luce che entra nell’occhio.

49
Q

Descrivi il flusso dell’umor acqueo.

A

Prodotto dai processi ciliari, fluisce attraverso la pupilla, assorbito nel canale di Schlemm, riversa nelle vene acquose e extraoculari.

50
Q

Quali sono gli stati della retina?

A
  1. Epitelio pigmentato
  2. Strato dei fotorecettori
  3. Membrana limitante interna
  4. Strato nucleare esterno
  5. Strato plessiforme
  6. Strato nucleare interno
  7. Strato plessiforme interno
  8. Strato delle cellule gangliari
  9. Strato del nervo ottico
  10. Membrana limitante interna
51
Q

Cosa sono i dischi di un fororecettore? Dove si trovano?

A

Invaginazioni di membrana con pigmenti fotorecettori. Nel segmento esterno.

52
Q

Quali sostanze contiene lo strato coroide? Che funzione hanno?

A

Melanina. Impedisce che la luce venga riflessa dentro il bulbo oculare.
Vitamina A. Scambiò con i dischi dei fotorecettori.

53
Q

Cos’è la rodopsina?

A

Complesso fotosensibile dei bastoncelli. È composto dalla proteina di membrana scotopsina con associato il pigmento carotenoide retinale.
NB. Il retinale si associa alla scotopsina SOLO in forma cis

54
Q

Che caratteristiche ha la metarodopsina?

A

Forma attiva della rodopsina che induce il cambiamento del potenziale di membrana che si traduce nei fotorecettori.

55
Q

Qual è il ruolo della luce nel ciclo visivo rodopsina-retinale?

A

L’energia luminosa inizia una serie di reazioni biochimiche con l’assorbimento di fotoni da parte del retinale, che isomerizzza da cis a trans, forma la metarodopsina e si stacca dalla scotopsina.

56
Q

Descrivi la situazione nel segmento interno ed esterno dei fotorecettori al BUIO.

A
  • Nel segmento interno ioni Na entrano tramite Na/K ATPasi e ioni K escono tramite canali K non gated
  • Nel segmento esterno influsso di Na da canali Na attivati da cGMP
    Al buono ci sono livelli elevati di cGMP e l’influsso di Na è costante e abbassa il PMR a -40 mV. I fotorecettori al buio sono depolarizzati.
57
Q

Cosa succede nei fotorecettori dopo l’attivazione luminosa?

A
  1. Attivazione della rodopsina
  2. Rodopsina attiva la trasducina: proteina G
  3. Trasducina attiva una cGMP fosfodiesterasi che degrada il cGMP
  4. Riduzione del cGMP chiude i canali Na nel segmento interno
  5. Efflusso di k+ nel segmento esterno prevalgono e causano iperpolarizzazione
  6. Potenziale di membrana scende a -80 mV
58
Q

Cosa sono le fotopsine?

A

Proteine fotosensibili dei coni. Esistono tre tipi sensibili a luce blu, verde e rossa.

59
Q

Come cambia la percentuali di retinale in base alla luminosità dell’ambiente?

A

In ambienti luminosi, la maggior parte del retinale è convertito in vitamina A x riduzione opsine dell’occhio
In ambienti bui, la maggior parte di opsine + retinale sono convertiti in complesso fotosensibile e la vitamina A è utilizzata per produrre retinale x aumento della sensibilità dell’occhio alla luce

60
Q

Quale fotorecettori ha sensibilità maggiore?

A

I bastoncelli hanno sensibilità maggiore ma si adattano più lentamente.

61
Q

Com’è possibile vedere tutti i colori se esistono solo tre pigmenti fotosensibili per il la luce colorata?

A

Le curve di attivazioni dei 3 tipi di coni si sovrappongono e permettono la percezione di tutti i colori. In base alla lunghezza d’onda il cervello calcola la percentuale di coni attivi per tipo.

62
Q

Quali, tra le cellule della retina, sono i neuroni? Da quale altro tipo cellulare ricevono sinapsi?

A

Le cellule gangliari sono le uniche che trasmettono l’informazione al cervello (sono gli unici neuroni). Ricevono sinapsi dalle cellule bipolari, che a loro volta sinaptano con i fotorecettori.

63
Q

Qual è la via di trasmissione principale nella fovea?

A
  1. Coni
  2. Cellule bipolari
  3. Cellule gangliari —> più grandi e trasmettono i segnali più velocemente
    Rapporto coni e cellule gangliari 1:1.
64
Q

Come avviene la trasmissione del segnale nella retina periferica? Quali sono le differenze rispetto alla fovea?

A
  1. Bastoncelli
  2. Cellule bipolari
  3. Cellule amacrine
  4. Cellule gangliari
    Più bastoncelli convergono su una sola cellula bipolare. La trasmissione è meno rapida e più complessa.