Neuro Flashcards
Quando avviene la chiusura completa della doccia neurale?
4ª settimana-PERIODO EMBRIONALE
Cosa avviene durante il periodo fetale?
Espansione vescicole telencefaliche
Suddivisione degli emisferi evidente in 28ª settimana
Da 3,5 a 7 mesi
Sviluppo neuro e sinapto genesi
P. Embrionale: Neurulazione
P. Fetale: -neuro e sinapto- genesi
P. Postnatale: -mielinizzazione e eliminazione competitiva di sinapsi e neuroni
Dal mesenchima degli archi faringei si sviluppano gli stessi elementi che nel tronco derivano dai somiti, quali?
Ossa e muscoli innervati dallo stesso nervo dell’arco
Derivazione vie aeree superiori
Da invagina zone di endoderma, alveoli da mesoderma
Localizzazione della flessura pontina
Tra ponte ventralmente e cervelletto posteriormente, entrambi da metencefalo
Porzioni tronco encefalico
Ventrale: Piede con sostanza nera
Medio: Calotta o tegmento con NUCLEI
Dorsale: Tetto
Da che tipo di leva è tenuto in equilibrio il cranio?
Primo tipo, svantaggiosa per i mm. del collo
Il peso si scarica per 2/3 anteriormente al fulcro
La linea cervi o cefalica passa per quale linea nucale?
Per la superiore e poi per la POE
Localizzazione lamina terminale
Al di sotto del corpo calloso, unisce rostralmente i due emisferi
Rami anteriori carotide esterna e cosa vascolarizzano
Faciale: g. SottoM, pavimento orale, palato molle, tonsille, faringe, tuba
Linguale: g. SottoL, pavimento orale, lingua, epiglottide
Tiroidea Superiore: tiroide, laringe, STM
Vascolarizzazione faringea ascendente
Faringe, tuba, cavità timpanica, DURA IN FCP
A che livello si suddivide la carotide comune?
C4
Da cosa è vascolarizzato il NC 8º?
Dalla stilomastoidea dalla auricolare posteriore dalla C. Est
Il tetto del diencefalo è avvolto da meningi?
NO- contatto con ependima: plessi corioidei
Rami parte mandibolare della a. mascellare
Alveolare inf e miloioideo
Timpanica ant e auricolare profonda
Meninge a media che vascolarizza la dura in FCM
Contenuto fossa infratemporale
A.mascellare->meningea media
Auricolotemporale
G.otico
M. Pterigoideo int.
Contenuto fossa pterigopalatina
A. E N. Mascellare
G. Pterigopalatino
Limiti fossa Pterigopalatina
SUP. Grande ala verso FOI INF. Retrofaringeo MED. Lamina perp osso palatino LAT. Fossa infratemporale ANT. Tuberosità mascellare POST. Proc. pterigoideo lat.
Cosa attraversa il FORO SFENOPALATINO?
A. SFENOPALATINA
N. NASOPALATINO
DA FOSSA PTERIGOPALATINA A CAVITÀ NASALE MEDIALMENTE
Ossa comuni Splancno e Neuro Cranio
Etmoide, lamina cribrosa N
Sfenoide, fino ai proc. N
Temporale, squama e petro N
ALTRI N: frontale, parietale, occipitale, ossicini udito
Ossa comuni desmo e condro cranio
Occipitale, squama sup D
Sfenoide, lamina med D
Temporale, squama e timp D
ALTRE CONDRO: etmoide+ cornetto inf., ioide e ossicini udito
Via olfattiva
- Filamento in cavità nasale
- Mitrali in bulbo FCA
Stria mediale 3. A28-> Talamo (STR.MID.), Ipotalamo, Amigdala
Stria laterale 3. Nu Settali-> Abenule, Ippocampo
Da dove origina il fascio longitudinale dorsale e dove arriva
Dai corpi mammillari fino ai Nu parasimpatici in T.E.