Neuro Flashcards

1
Q

Quando avviene la chiusura completa della doccia neurale?

A

4ª settimana-PERIODO EMBRIONALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa avviene durante il periodo fetale?

A

Espansione vescicole telencefaliche
Suddivisione degli emisferi evidente in 28ª settimana
Da 3,5 a 7 mesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Sviluppo neuro e sinapto genesi

A

P. Embrionale: Neurulazione
P. Fetale: -neuro e sinapto- genesi
P. Postnatale: -mielinizzazione e eliminazione competitiva di sinapsi e neuroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dal mesenchima degli archi faringei si sviluppano gli stessi elementi che nel tronco derivano dai somiti, quali?

A

Ossa e muscoli innervati dallo stesso nervo dell’arco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Derivazione vie aeree superiori

A

Da invagina zone di endoderma, alveoli da mesoderma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Localizzazione della flessura pontina

A

Tra ponte ventralmente e cervelletto posteriormente, entrambi da metencefalo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Porzioni tronco encefalico

A

Ventrale: Piede con sostanza nera
Medio: Calotta o tegmento con NUCLEI
Dorsale: Tetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Da che tipo di leva è tenuto in equilibrio il cranio?

A

Primo tipo, svantaggiosa per i mm. del collo

Il peso si scarica per 2/3 anteriormente al fulcro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La linea cervi o cefalica passa per quale linea nucale?

A

Per la superiore e poi per la POE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Localizzazione lamina terminale

A

Al di sotto del corpo calloso, unisce rostralmente i due emisferi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Rami anteriori carotide esterna e cosa vascolarizzano

A

Faciale: g. SottoM, pavimento orale, palato molle, tonsille, faringe, tuba
Linguale: g. SottoL, pavimento orale, lingua, epiglottide
Tiroidea Superiore: tiroide, laringe, STM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Vascolarizzazione faringea ascendente

A

Faringe, tuba, cavità timpanica, DURA IN FCP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

A che livello si suddivide la carotide comune?

A

C4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Da cosa è vascolarizzato il NC 8º?

A

Dalla stilomastoidea dalla auricolare posteriore dalla C. Est

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il tetto del diencefalo è avvolto da meningi?

A

NO- contatto con ependima: plessi corioidei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Rami parte mandibolare della a. mascellare

A

Alveolare inf e miloioideo
Timpanica ant e auricolare profonda
Meninge a media che vascolarizza la dura in FCM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Contenuto fossa infratemporale

A

A.mascellare->meningea media
Auricolotemporale
G.otico
M. Pterigoideo int.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Contenuto fossa pterigopalatina

A

A. E N. Mascellare

G. Pterigopalatino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Limiti fossa Pterigopalatina

A
SUP. Grande ala verso FOI
INF. Retrofaringeo
MED. Lamina perp osso palatino
LAT. Fossa infratemporale 
ANT. Tuberosità mascellare 
POST. Proc. pterigoideo lat.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa attraversa il FORO SFENOPALATINO?

A

A. SFENOPALATINA
N. NASOPALATINO

DA FOSSA PTERIGOPALATINA A CAVITÀ NASALE MEDIALMENTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Ossa comuni Splancno e Neuro Cranio

A

Etmoide, lamina cribrosa N
Sfenoide, fino ai proc. N
Temporale, squama e petro N
ALTRI N: frontale, parietale, occipitale, ossicini udito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Ossa comuni desmo e condro cranio

A

Occipitale, squama sup D
Sfenoide, lamina med D
Temporale, squama e timp D
ALTRE CONDRO: etmoide+ cornetto inf., ioide e ossicini udito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Via olfattiva

A
  1. Filamento in cavità nasale
  2. Mitrali in bulbo FCA
    Stria mediale 3. A28-> Talamo (STR.MID.), Ipotalamo, Amigdala
    Stria laterale 3. Nu Settali-> Abenule, Ippocampo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Da dove origina il fascio longitudinale dorsale e dove arriva

A

Dai corpi mammillari fino ai Nu parasimpatici in T.E.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Da cosa è costituito il corpo calloso?

A

Fibre mielinizzate trasversali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Componenti A28

A

Tratto e strie

Uncus e amigdala periferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Da cosa è separato il corpo calloso dal giro del cingolo?

A

Da arteria del corpo calloso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Composizione della calotta cranica

A

frontale parietali occipitale connessi da suture coronale sagittale e lambdoidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Cos’è la cresta frontale

A

Cresta ossea in cui si inserisce la grande falce cerebrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Costituzione ossea calotta cranica

A

Tavolato esterno-diploe spugnoso con vv emissarie-tavolato interno o lamina vitrea più sottile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

vv emissarie cosa sono

A

Collegamento tra seni della dura e vene extracraniche-attraverso foro parietale e foro mastoideo (temporale petrosa)
Possibile causa meningite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Cosa è il foro lacero e contenuto

A

Foro chiuso da membrana fibrocartilaginea anteriormente al canale carotideo (int)
all’interno n.petroso profondo e n.grande petroso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Limiti fosse craniche

A

Anteriore-media: piccole ali sfenoide+solco chiasma

Media-posteriore: margine sup. piramidi del temporale-margine sup. doro sella turcica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Ossa cavità orbitaria

A

Frontale zigomatico mascellare etmoide sfenoide lacrimale e palatino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Localizzazione fossa pterigopalatina

A

Tra mascellare e sfenoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Limen nasi

A

Passaggio da epitelio pavimentoso composto cheratinizzato a mucosa (NON CHERATINIZZATO CON CIGLIA PSEUDOSTRATIFICATO)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Localizzazione e decorso delle strie del lancisi

A

Sull’ indiseum griseum verso lobo temporale/ippocampo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Localizzazione tenie dei ventr lat

A

Margine laterale gambe del fornice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Da dove origina il giro dentato?

A

Dal giro fascicolare che passa dorsalmente allo splenio calloso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Cos’è il fascicolo prosencefalico?

A

Collegamento tra regioni olfattive e ipotalamo-tegmento mesencefalo attraverso neuroni dopaminergici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Connessioni A28 attraverso il s. limbico

A

Alla controlaterale, frontale, insulare, ippocampo e ipotalamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Componenti glomerulo olfattivo

A

Filamenti+mitrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Cellule periglomerulari e granulari da cosa sono stimolate

A

RAFE E LOCUS COERULEUS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Passaggio all’interno del seno cavernoso

A

N.C. III IV VI V1 V2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Strutture non innervate e non vascolarizzate nel bulbo

A

Corpo vitreo e cristallino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Componenti stroma e parte iridea retina

A

Stroma: m. Sfintere, cerchi arteriosi, collagene e pigmenti

Parte iridea retina: m. Dilatatore, mioepiteliali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Grande cerchio arterioso dell’ iride

A

A. Ciliari anteriori e posteriori lunghe

Da oftalmica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Limbus

A

Passaggio tra cornea e sclera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Cellule di Müller nella retina

A

Molto lunghe, gliali di sostegno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Vascolarizzazione strati retina

A

1-4 da coroide

5-9 da centrale della retina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Strati retina

A
  1. Epitelio pigmentato
  2. Fotorecettori
  3. M. Limitante esterna
  4. Granuli esterni, pirenofori fotorecettori
  5. Plessiforme esterno
  6. Granuli interni, bipolari
  7. Plessiforme interno
  8. Gangliari
  9. Filamenti
  10. Limitante interna
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Diametro fovea

A

1.5 mm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Strati cornea

A

Est-Int

  1. Pavimentoso pluristratif. Non cheratinizzato
  2. staminali
  3. m. Basale
  4. Limitante anteriore
  5. connettivo a fibre parallele
  6. limitante posteriore
  7. endotelio
54
Q

Via ottica

A
  1. 2.3. Retina
  2. C. Genicolato Laterale/ A.pretettale/ Nu soprachiasmatico/ Tubercolo quadrigemino superiore/Fascio longitudinale mediale
  3. A17->6. A. Pretettale
55
Q

Frequenze in corteccia

A

Alte: polo occipitale
Basse: polo frontale

56
Q

Afferenze Ne Rosso

A

Nu dentato

Lamina quadrigemina
Globo pallido interno
Corteccia

57
Q

Efferenze Nu rosso

A

Oliva inferiore
Centrale del tegmento
Midollo spinale

58
Q

Afferenze sostanza nera

A

Striato e globo pallido

Corteccia

59
Q

Efferenze sostanza nera

A

Putamen e Talamo

60
Q

Fascio centrale del tegmento

A

Globo pallido, talamo, Nu rosso, cervelletto

-> Nu olivare inferiore

61
Q

Ruolo nel dolore della sostanza reticolare

A

Inibizione del dolore da parte del LOCUS COERULEUS-> midollo spinale

62
Q

N.C. Responsabili di deglutizione, masticazione e vomito

A

V VII IX X XII

63
Q

Derivazione componenti ipofisi

A

Neuroipofisi DIE
Adenoipofisi EPITELIO FARINGEO
Pars intermedia CRESTE NEURALI

64
Q

Derivazione TUBO NEURALE

A

SNC+c. motoria nervo spinale

65
Q

Derivazione CRESTE NEURALI

A

SNP VISC., Midollare, glia periferica, c. sensitiva nervo spinale

66
Q

Passaggio attraverso anello di Zinn

A

N.C. III VI V1nasociliare

mm. Estrinseci tranne obliquo inferiore

67
Q

Percorso del dolore spinomesencefalico

A
  • > grigia periacqueduttale
  • > Nu cuneiforme
  • > Nu pretettale anteriore
68
Q

Dove si trova il primo neurone addetto alla propriocezione da parte del trigemino?

A

Nel nucleo mesencefalico e proiettano verso il nucleo motorio per i mm masticatori

69
Q

Dove si trova il ganglio semilunare?

A

FCM

70
Q

Differenza tra vie piramidale e extrapiramidale

A

Origine: giro precentrale-T.E. e corteccia premotoria
Termine: moton. Alpha o Gamma con sinapsi eccitatorie-moton. Gamma con sinapsi inibitorie

71
Q

Circuito cerebellare

A

Nu olivare inf->cervelletto->Nu olivare inf

Corteccia->ponte->cervelletto->talamoVL->corteccia

72
Q

Circuito dei Nu base

A

Corteccia->vie diretta/indiretta->talamo->corteccia

73
Q

Collaterali assonici via spinocerebellare dorsale

A
  • Nu Z T.E.
  • Nu gracile
  • Lemnisco mediale
74
Q

Collaterale del fascio cuneocerebellare

A
  • talamo

- corteccia

75
Q

Circuito di Papez SISTEMA LIMBICO

A

IPPOCAMPO->Fornice->C. Mammillari->Nu A->giro del cingolo

->IPPOCAMPO

76
Q

Collaterali via gustativa

A

Del 1º o 2º neurone verso i salivatori

Il piccante è percepito dal V

77
Q

Afferente verso i Nu vestibolari

A

Propriocezione
Labirinto
Occhio

78
Q

Efferenze dai Nu vestibolari

A

Ipotalamo, vomito e vertigini
Corteccia e talamo, senso dello spazio
Cervelletto, controllo fine dei movimenti
T.E. flm e midollo spinale

79
Q

Fibre efferenti verso il Corti

A

Dal Nu olivare superiore

Fibre mediali verso le cellule esterne decussando e VICE

80
Q

Conseguenza lesione del flm

A

Oftalmoplegia internucleare con nistagmo monoculare e convergenza intatta

81
Q

Funzione flm

A

Coordinazione movimenti oculari coniugati attraverso

  • A8 frontale
  • Nu interstiziale VERT
  • Nu preposito
  • F. Reticolare ORIZ
82
Q

Innervazione Nu N.C.

A

III. V. VIIsup. ambiguo BILAT
VI. VIIinf. XII. CONTRO
IV. OMO

83
Q

Neurotrasmettitori S. Reticolare

A

ANASD

84
Q

Da cosa è ricoperto il talamo?

A

Sup. TELA CORIOIDEA
Lat. LAMINA AFFISSA O CORNEA
-v.talamostriata nel solco optostriato:Limite tra DIE E CAUD.

85
Q

Cosa attraversa lo iato del canale del n. Piccolo petroso sup.?

A

N piccolo petroso superficiale e

a. Timpanica superiore

86
Q

Cosa sbocca dallo iato del canale del grande petroso superficiale?

A
//
A. E V. Stilomastoidee
87
Q

Cosa passa nel MAI oltre a n.c. VII e VIII?

A

A. E vv. Labirintiche

88
Q

Cosa attraversa il foro ovale?

A

V3
A. Pterigomeningea e A. Piccola meningea
Rete venosa

89
Q

Cosa attraversa il foro giugulare?

A

IX X XI
Seno petroso inf
A. Meningea post
V. Giugulare int

90
Q

Cosa attraversa il foro incisivo?

A

A. e N. Nasopalatino V2

91
Q

Cosa attraversa la fessura petrotimpanica?

A

A. Timpanica anteriore

Corda del timpano

92
Q

Cosa attraversa il canalicolo timpanico?

A

A. Inf e N timpanico

93
Q

Cosa attraversa la fessura sfenopetrosa?

A

N piccolo petroso sup

94
Q

Cosa attraversa il forame magno?

A

A. E V. Spinali
A. Vertebrali
Midollo spinale
XI

95
Q

Cosa attraversa la regione anteriore del collo?

A

Triangoli

  • sottomandibolare: ghiandola e lnn+parotide+XII
  • sottomentoniero: lnn
  • muscolare: laringe+tiroide e trachea esofago
  • carotideo: glomo+biforcazione e XII
96
Q

Fistole derivazione e sbocco

A

Mediane: dotto tireoglosso
Laterali: seno cervicale, margine anteriore STM

97
Q

Cos’è e dove si trova il desmodonto?

A

Leg. parodontale connettivo ben vasco
Tra cemento della radice e osso alveolare della mandibola
Fibre di Sharpey-rigenerazione continua (vitamina C)

98
Q

Anestesia N palatino maggiore/N nasopalatino/N alveolare inferiore

A
  1. Foro palatino maggiore a 45
  2. Foro incisivo 1cm dal margine palatale
  3. Foro mandibolare nei bambini a livello del piano occlusale
99
Q

Piano occlusale

A

Punto incisivo

Cuspide distobuccale di M2 mandibolare

100
Q

Rivestimento fossa mandibolare

A

Fibre di collagene NON cartilagine ialina

101
Q

Legamenti art temporo mandibolare

A

Laterale

Stilo e sfeno mandibolare

102
Q

Processo retro articolare

A

Tra i due strati della zona bilaminare del disco articolare
Il sup si attacca alla fessura PETROSQUAMOSA
L’inf al collo della mandibola
PARTE POSTERIORE VASCOLARIZZATA

103
Q

Rapporto tra m. Pterigoideo esterno e disco articolare

A

Capo superiore sulla banda anteriore del disco

Capo inferiore sul processo condiloideo collo mandibolare

104
Q

Abbassare la palpebra e N. Faciale

A

Paralisi periferica Ptosi

105
Q

Inserzione P e D dello pterigoideo interno

A

P. Fossa pterigoidea con piramide palatino e lamina laterale

D. Tuberosità pterigoidea

106
Q

Inserzione P dello pterigoideo esterno

A

Sup. grande ala

Inf. lamina laterale proc. pterigoideo

107
Q

Apertura della mandibola

A

Inizio. M. Pterigoideo esterno

Poi. Mm. Sovraioidei

108
Q

Movimento osso ioide durante la deglutizione

A

Sollevamento e adduzione in avanti

109
Q

Funzione dei muscoli sottoioidei

A

Abbassamento di laringe e osso ioide nella fase finale della deglutizione
Eccezione: tiroioideo sollevamento laringe

110
Q

Rami a. Temporale sup. e infiammazione

A
  • Aa. Trasversa faccia, zigomatico-orbitaria, rami frontale (anastomosi con sovraorbitaria e palpebrale lat) e parietale per la galea
  • Arterite temporale di Horton-forti cefalee
111
Q

Decorso giugulari

A

Interna nella guaina vascolare

Esterna e anteriore prima epifasciali poi sul foglietto medio

112
Q

Lesioni Nu spinale del trigemino e linee di solder

A

Lesione alta-> linea esterna

113
Q

Muscoli del padiglione auricolare e relativa innervazione

A

Ant. mm. Elice, trago, antitrago
Post. mm. Auricolare SAP, obliquo e trasverso
SONO MIMICI->VII N.C.

114
Q

Derivazione arterie auricolari X padiglione

A

A. Da temporale superficiale

P. Da carotide esterna

115
Q

Struttura organo del corti

A
Scala vestibolare
Membrana di Reissner
Condotto cocleare
  -lembo spirale
  -membrana tectoria 
  -corti
  -stria vascolare
Lamina ossea->Membrana basilare
Scala timpanica
116
Q

Finestre orecchio interno

A

Ovale del vestibolo

Rotonda della coclea

117
Q

Arterie timpaniche

A
Mascellare
  -timpanica A
  -meningea media 
      -timpanica S
  -auricolare profonda+posteriore
      -stilomastoidea
            -timpanica P
  -faringea ascendente
      -timpanica I
Carotide interna
  -caroticotimpaniche ant.
118
Q

Cosa vascolarizza la membrana del timpano?

A

Auricolare profonda

Timpanica P e A

119
Q

Vascolarizzazione ossicini uditivi

A

Martello: timpanica A e P
Incudine: timpanica A
Staffa: timpanica S e stilomastoidea

120
Q

Vascolarizzazione tuba uditiva

A

Aa. Caroticotimpaniche

121
Q

Vascolarizzazione pareti cavità timpanica

A

Pavimento: timpanica I e auricolare profonda
Tetto: timpanica S + tensore del timpano
Post. : stilomastoidea + stapedio
Ant. : caroticotimpaniche

122
Q

Da dove deriva l’A. Labirintica

A

Basilare

A volte cerebellare ia

123
Q

Strati palpebra

A

Esterno. Cute-sudoripare-Moll-Zeis-orbicolare-elevatore

Interno. Tarso-mm tarsali-congiuntiva-MEIBOMIO

124
Q

Apparato lacrimale

A

Punti->dotti->sacco->dotto nasolacrimale->meato nasale inf

125
Q

Tonache bulbo

A

Fibrosa. Cornea e Sclera
Vascolare o Uvea. Iride, corpo ciliare e coroide
Nervosa. Retina

126
Q

A quale parte del corpo ciliare appartengono i processi?

A

Corona

127
Q

Deflusso dell’umor acqueo prodotto dai processi ciliari

A

15mmHg C. Posteriore->C. Anteriore->sistema trabecolare sclero corneale con spazi del Fontana->Schlemm->vv. Episclerali 7mmHg

128
Q

Cos’è e dove si trova il foro cieco

A

Abbozzo tiroide e apice V linguale

129
Q

Origine salpingo faringeo

A

Parte cartilaginea tuba uditiva

130
Q

Spazio retro faringeo

A

Tra fascia profonda e parete post faringe
Separato dallo spazio laterofaringeo dal setto sagittale
A. E V. Faringea ascendente

131
Q

Spazio laterofaringeo

A

Anteriore prestiloidea:
-parotide+a. Masc.+g. Otico+m.pterigoideo int.+V3
Posteriore retrostiloidea:
-C. e G. Interna+N.C. IX…XII+simpy

132
Q

Limiti orecchio medio

A
S.  Tegmentale, FCM
I.    Giugulare interna
P.  Mastoidea, antro
A.  Carotidea, ostio tuba
M.  Labirintica, promontorio
L.   Membranosa, membrana timpanica