Neuro Flashcards
Quando avviene la chiusura completa della doccia neurale?
4ª settimana-PERIODO EMBRIONALE
Cosa avviene durante il periodo fetale?
Espansione vescicole telencefaliche
Suddivisione degli emisferi evidente in 28ª settimana
Da 3,5 a 7 mesi
Sviluppo neuro e sinapto genesi
P. Embrionale: Neurulazione
P. Fetale: -neuro e sinapto- genesi
P. Postnatale: -mielinizzazione e eliminazione competitiva di sinapsi e neuroni
Dal mesenchima degli archi faringei si sviluppano gli stessi elementi che nel tronco derivano dai somiti, quali?
Ossa e muscoli innervati dallo stesso nervo dell’arco
Derivazione vie aeree superiori
Da invagina zone di endoderma, alveoli da mesoderma
Localizzazione della flessura pontina
Tra ponte ventralmente e cervelletto posteriormente, entrambi da metencefalo
Porzioni tronco encefalico
Ventrale: Piede con sostanza nera
Medio: Calotta o tegmento con NUCLEI
Dorsale: Tetto
Da che tipo di leva è tenuto in equilibrio il cranio?
Primo tipo, svantaggiosa per i mm. del collo
Il peso si scarica per 2/3 anteriormente al fulcro
La linea cervi o cefalica passa per quale linea nucale?
Per la superiore e poi per la POE
Localizzazione lamina terminale
Al di sotto del corpo calloso, unisce rostralmente i due emisferi
Rami anteriori carotide esterna e cosa vascolarizzano
Faciale: g. SottoM, pavimento orale, palato molle, tonsille, faringe, tuba
Linguale: g. SottoL, pavimento orale, lingua, epiglottide
Tiroidea Superiore: tiroide, laringe, STM
Vascolarizzazione faringea ascendente
Faringe, tuba, cavità timpanica, DURA IN FCP
A che livello si suddivide la carotide comune?
C4
Da cosa è vascolarizzato il NC 8º?
Dalla stilomastoidea dalla auricolare posteriore dalla C. Est
Il tetto del diencefalo è avvolto da meningi?
NO- contatto con ependima: plessi corioidei
Rami parte mandibolare della a. mascellare
Alveolare inf e miloioideo
Timpanica ant e auricolare profonda
Meninge a media che vascolarizza la dura in FCM
Contenuto fossa infratemporale
A.mascellare->meningea media
Auricolotemporale
G.otico
M. Pterigoideo int.
Contenuto fossa pterigopalatina
A. E N. Mascellare
G. Pterigopalatino
Limiti fossa Pterigopalatina
SUP. Grande ala verso FOI INF. Retrofaringeo MED. Lamina perp osso palatino LAT. Fossa infratemporale ANT. Tuberosità mascellare POST. Proc. pterigoideo lat.
Cosa attraversa il FORO SFENOPALATINO?
A. SFENOPALATINA
N. NASOPALATINO
DA FOSSA PTERIGOPALATINA A CAVITÀ NASALE MEDIALMENTE
Ossa comuni Splancno e Neuro Cranio
Etmoide, lamina cribrosa N
Sfenoide, fino ai proc. N
Temporale, squama e petro N
ALTRI N: frontale, parietale, occipitale, ossicini udito
Ossa comuni desmo e condro cranio
Occipitale, squama sup D
Sfenoide, lamina med D
Temporale, squama e timp D
ALTRE CONDRO: etmoide+ cornetto inf., ioide e ossicini udito
Via olfattiva
- Filamento in cavità nasale
- Mitrali in bulbo FCA
Stria mediale 3. A28-> Talamo (STR.MID.), Ipotalamo, Amigdala
Stria laterale 3. Nu Settali-> Abenule, Ippocampo
Da dove origina il fascio longitudinale dorsale e dove arriva
Dai corpi mammillari fino ai Nu parasimpatici in T.E.
Da cosa è costituito il corpo calloso?
Fibre mielinizzate trasversali
Componenti A28
Tratto e strie
Uncus e amigdala periferica
Da cosa è separato il corpo calloso dal giro del cingolo?
Da arteria del corpo calloso
Composizione della calotta cranica
frontale parietali occipitale connessi da suture coronale sagittale e lambdoidea
Cos’è la cresta frontale
Cresta ossea in cui si inserisce la grande falce cerebrale
Costituzione ossea calotta cranica
Tavolato esterno-diploe spugnoso con vv emissarie-tavolato interno o lamina vitrea più sottile
vv emissarie cosa sono
Collegamento tra seni della dura e vene extracraniche-attraverso foro parietale e foro mastoideo (temporale petrosa)
Possibile causa meningite
Cosa è il foro lacero e contenuto
Foro chiuso da membrana fibrocartilaginea anteriormente al canale carotideo (int)
all’interno n.petroso profondo e n.grande petroso
Limiti fosse craniche
Anteriore-media: piccole ali sfenoide+solco chiasma
Media-posteriore: margine sup. piramidi del temporale-margine sup. doro sella turcica
Ossa cavità orbitaria
Frontale zigomatico mascellare etmoide sfenoide lacrimale e palatino
Localizzazione fossa pterigopalatina
Tra mascellare e sfenoide
Limen nasi
Passaggio da epitelio pavimentoso composto cheratinizzato a mucosa (NON CHERATINIZZATO CON CIGLIA PSEUDOSTRATIFICATO)
Localizzazione e decorso delle strie del lancisi
Sull’ indiseum griseum verso lobo temporale/ippocampo
Localizzazione tenie dei ventr lat
Margine laterale gambe del fornice
Da dove origina il giro dentato?
Dal giro fascicolare che passa dorsalmente allo splenio calloso
Cos’è il fascicolo prosencefalico?
Collegamento tra regioni olfattive e ipotalamo-tegmento mesencefalo attraverso neuroni dopaminergici
Connessioni A28 attraverso il s. limbico
Alla controlaterale, frontale, insulare, ippocampo e ipotalamo
Componenti glomerulo olfattivo
Filamenti+mitrale
Cellule periglomerulari e granulari da cosa sono stimolate
RAFE E LOCUS COERULEUS
Passaggio all’interno del seno cavernoso
N.C. III IV VI V1 V2
Strutture non innervate e non vascolarizzate nel bulbo
Corpo vitreo e cristallino
Componenti stroma e parte iridea retina
Stroma: m. Sfintere, cerchi arteriosi, collagene e pigmenti
Parte iridea retina: m. Dilatatore, mioepiteliali
Grande cerchio arterioso dell’ iride
A. Ciliari anteriori e posteriori lunghe
Da oftalmica
Limbus
Passaggio tra cornea e sclera
Cellule di Müller nella retina
Molto lunghe, gliali di sostegno
Vascolarizzazione strati retina
1-4 da coroide
5-9 da centrale della retina
Strati retina
- Epitelio pigmentato
- Fotorecettori
- M. Limitante esterna
- Granuli esterni, pirenofori fotorecettori
- Plessiforme esterno
- Granuli interni, bipolari
- Plessiforme interno
- Gangliari
- Filamenti
- Limitante interna
Diametro fovea
1.5 mm
Strati cornea
Est-Int
- Pavimentoso pluristratif. Non cheratinizzato
- staminali
- m. Basale
- Limitante anteriore
- connettivo a fibre parallele
- limitante posteriore
- endotelio
Via ottica
- 2.3. Retina
- C. Genicolato Laterale/ A.pretettale/ Nu soprachiasmatico/ Tubercolo quadrigemino superiore/Fascio longitudinale mediale
- A17->6. A. Pretettale
Frequenze in corteccia
Alte: polo occipitale
Basse: polo frontale
Afferenze Ne Rosso
Nu dentato
Lamina quadrigemina
Globo pallido interno
Corteccia
Efferenze Nu rosso
Oliva inferiore
Centrale del tegmento
Midollo spinale
Afferenze sostanza nera
Striato e globo pallido
Corteccia
Efferenze sostanza nera
Putamen e Talamo
Fascio centrale del tegmento
Globo pallido, talamo, Nu rosso, cervelletto
-> Nu olivare inferiore
Ruolo nel dolore della sostanza reticolare
Inibizione del dolore da parte del LOCUS COERULEUS-> midollo spinale
N.C. Responsabili di deglutizione, masticazione e vomito
V VII IX X XII
Derivazione componenti ipofisi
Neuroipofisi DIE
Adenoipofisi EPITELIO FARINGEO
Pars intermedia CRESTE NEURALI
Derivazione TUBO NEURALE
SNC+c. motoria nervo spinale
Derivazione CRESTE NEURALI
SNP VISC., Midollare, glia periferica, c. sensitiva nervo spinale
Passaggio attraverso anello di Zinn
N.C. III VI V1nasociliare
mm. Estrinseci tranne obliquo inferiore
Percorso del dolore spinomesencefalico
- > grigia periacqueduttale
- > Nu cuneiforme
- > Nu pretettale anteriore
Dove si trova il primo neurone addetto alla propriocezione da parte del trigemino?
Nel nucleo mesencefalico e proiettano verso il nucleo motorio per i mm masticatori
Dove si trova il ganglio semilunare?
FCM
Differenza tra vie piramidale e extrapiramidale
Origine: giro precentrale-T.E. e corteccia premotoria
Termine: moton. Alpha o Gamma con sinapsi eccitatorie-moton. Gamma con sinapsi inibitorie
Circuito cerebellare
Nu olivare inf->cervelletto->Nu olivare inf
Corteccia->ponte->cervelletto->talamoVL->corteccia
Circuito dei Nu base
Corteccia->vie diretta/indiretta->talamo->corteccia
Collaterali assonici via spinocerebellare dorsale
- Nu Z T.E.
- Nu gracile
- Lemnisco mediale
Collaterale del fascio cuneocerebellare
- talamo
- corteccia
Circuito di Papez SISTEMA LIMBICO
IPPOCAMPO->Fornice->C. Mammillari->Nu A->giro del cingolo
->IPPOCAMPO
Collaterali via gustativa
Del 1º o 2º neurone verso i salivatori
Il piccante è percepito dal V
Afferente verso i Nu vestibolari
Propriocezione
Labirinto
Occhio
Efferenze dai Nu vestibolari
Ipotalamo, vomito e vertigini
Corteccia e talamo, senso dello spazio
Cervelletto, controllo fine dei movimenti
T.E. flm e midollo spinale
Fibre efferenti verso il Corti
Dal Nu olivare superiore
Fibre mediali verso le cellule esterne decussando e VICE
Conseguenza lesione del flm
Oftalmoplegia internucleare con nistagmo monoculare e convergenza intatta
Funzione flm
Coordinazione movimenti oculari coniugati attraverso
- A8 frontale
- Nu interstiziale VERT
- Nu preposito
- F. Reticolare ORIZ
Innervazione Nu N.C.
III. V. VIIsup. ambiguo BILAT
VI. VIIinf. XII. CONTRO
IV. OMO
Neurotrasmettitori S. Reticolare
ANASD
Da cosa è ricoperto il talamo?
Sup. TELA CORIOIDEA
Lat. LAMINA AFFISSA O CORNEA
-v.talamostriata nel solco optostriato:Limite tra DIE E CAUD.
Cosa attraversa lo iato del canale del n. Piccolo petroso sup.?
N piccolo petroso superficiale e
a. Timpanica superiore
Cosa sbocca dallo iato del canale del grande petroso superficiale?
// A. E V. Stilomastoidee
Cosa passa nel MAI oltre a n.c. VII e VIII?
A. E vv. Labirintiche
Cosa attraversa il foro ovale?
V3
A. Pterigomeningea e A. Piccola meningea
Rete venosa
Cosa attraversa il foro giugulare?
IX X XI
Seno petroso inf
A. Meningea post
V. Giugulare int
Cosa attraversa il foro incisivo?
A. e N. Nasopalatino V2
Cosa attraversa la fessura petrotimpanica?
A. Timpanica anteriore
Corda del timpano
Cosa attraversa il canalicolo timpanico?
A. Inf e N timpanico
Cosa attraversa la fessura sfenopetrosa?
N piccolo petroso sup
Cosa attraversa il forame magno?
A. E V. Spinali
A. Vertebrali
Midollo spinale
XI
Cosa attraversa la regione anteriore del collo?
Triangoli
- sottomandibolare: ghiandola e lnn+parotide+XII
- sottomentoniero: lnn
- muscolare: laringe+tiroide e trachea esofago
- carotideo: glomo+biforcazione e XII
Fistole derivazione e sbocco
Mediane: dotto tireoglosso
Laterali: seno cervicale, margine anteriore STM
Cos’è e dove si trova il desmodonto?
Leg. parodontale connettivo ben vasco
Tra cemento della radice e osso alveolare della mandibola
Fibre di Sharpey-rigenerazione continua (vitamina C)
Anestesia N palatino maggiore/N nasopalatino/N alveolare inferiore
- Foro palatino maggiore a 45
- Foro incisivo 1cm dal margine palatale
- Foro mandibolare nei bambini a livello del piano occlusale
Piano occlusale
Punto incisivo
Cuspide distobuccale di M2 mandibolare
Rivestimento fossa mandibolare
Fibre di collagene NON cartilagine ialina
Legamenti art temporo mandibolare
Laterale
Stilo e sfeno mandibolare
Processo retro articolare
Tra i due strati della zona bilaminare del disco articolare
Il sup si attacca alla fessura PETROSQUAMOSA
L’inf al collo della mandibola
PARTE POSTERIORE VASCOLARIZZATA
Rapporto tra m. Pterigoideo esterno e disco articolare
Capo superiore sulla banda anteriore del disco
Capo inferiore sul processo condiloideo collo mandibolare
Abbassare la palpebra e N. Faciale
Paralisi periferica Ptosi
Inserzione P e D dello pterigoideo interno
P. Fossa pterigoidea con piramide palatino e lamina laterale
D. Tuberosità pterigoidea
Inserzione P dello pterigoideo esterno
Sup. grande ala
Inf. lamina laterale proc. pterigoideo
Apertura della mandibola
Inizio. M. Pterigoideo esterno
Poi. Mm. Sovraioidei
Movimento osso ioide durante la deglutizione
Sollevamento e adduzione in avanti
Funzione dei muscoli sottoioidei
Abbassamento di laringe e osso ioide nella fase finale della deglutizione
Eccezione: tiroioideo sollevamento laringe
Rami a. Temporale sup. e infiammazione
- Aa. Trasversa faccia, zigomatico-orbitaria, rami frontale (anastomosi con sovraorbitaria e palpebrale lat) e parietale per la galea
- Arterite temporale di Horton-forti cefalee
Decorso giugulari
Interna nella guaina vascolare
Esterna e anteriore prima epifasciali poi sul foglietto medio
Lesioni Nu spinale del trigemino e linee di solder
Lesione alta-> linea esterna
Muscoli del padiglione auricolare e relativa innervazione
Ant. mm. Elice, trago, antitrago
Post. mm. Auricolare SAP, obliquo e trasverso
SONO MIMICI->VII N.C.
Derivazione arterie auricolari X padiglione
A. Da temporale superficiale
P. Da carotide esterna
Struttura organo del corti
Scala vestibolare Membrana di Reissner Condotto cocleare -lembo spirale -membrana tectoria -corti -stria vascolare Lamina ossea->Membrana basilare Scala timpanica
Finestre orecchio interno
Ovale del vestibolo
Rotonda della coclea
Arterie timpaniche
Mascellare -timpanica A -meningea media -timpanica S -auricolare profonda+posteriore -stilomastoidea -timpanica P -faringea ascendente -timpanica I Carotide interna -caroticotimpaniche ant.
Cosa vascolarizza la membrana del timpano?
Auricolare profonda
Timpanica P e A
Vascolarizzazione ossicini uditivi
Martello: timpanica A e P
Incudine: timpanica A
Staffa: timpanica S e stilomastoidea
Vascolarizzazione tuba uditiva
Aa. Caroticotimpaniche
Vascolarizzazione pareti cavità timpanica
Pavimento: timpanica I e auricolare profonda
Tetto: timpanica S + tensore del timpano
Post. : stilomastoidea + stapedio
Ant. : caroticotimpaniche
Da dove deriva l’A. Labirintica
Basilare
A volte cerebellare ia
Strati palpebra
Esterno. Cute-sudoripare-Moll-Zeis-orbicolare-elevatore
Interno. Tarso-mm tarsali-congiuntiva-MEIBOMIO
Apparato lacrimale
Punti->dotti->sacco->dotto nasolacrimale->meato nasale inf
Tonache bulbo
Fibrosa. Cornea e Sclera
Vascolare o Uvea. Iride, corpo ciliare e coroide
Nervosa. Retina
A quale parte del corpo ciliare appartengono i processi?
Corona
Deflusso dell’umor acqueo prodotto dai processi ciliari
15mmHg C. Posteriore->C. Anteriore->sistema trabecolare sclero corneale con spazi del Fontana->Schlemm->vv. Episclerali 7mmHg
Cos’è e dove si trova il foro cieco
Abbozzo tiroide e apice V linguale
Origine salpingo faringeo
Parte cartilaginea tuba uditiva
Spazio retro faringeo
Tra fascia profonda e parete post faringe
Separato dallo spazio laterofaringeo dal setto sagittale
A. E V. Faringea ascendente
Spazio laterofaringeo
Anteriore prestiloidea:
-parotide+a. Masc.+g. Otico+m.pterigoideo int.+V3
Posteriore retrostiloidea:
-C. e G. Interna+N.C. IX…XII+simpy
Limiti orecchio medio
S. Tegmentale, FCM I. Giugulare interna P. Mastoidea, antro A. Carotidea, ostio tuba M. Labirintica, promontorio L. Membranosa, membrana timpanica