Frontini Flashcards

1
Q

Differenza tra sistema e apparato

A

Sistema: origine embrionale comune, funzione comune, NO contiguità anatomica

Apparato: origine embrionale anche diversa, funzione comune, contiguità anatomica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Linee per la descrizione della cavità addomino-pelvica

A

Orizzontali: basosternale, basocostale, bisiliaca (SIAS)
Verticali: collegano la linea emiclaveare al tubercolo pubico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Limiti cavità addominale

A

Superiore: diaframma
Inferiore: pavimento pelvico
Antero-laterale: muscoli piatti
Postero-mediale: vertebre lombari, ileopsoas e quadrato lombi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Direzione fibre dei mm obliqui e del m trasverso dell’addome

A

Postero Anteriore

Inoltre obliquo interno anche InferoSup; obliquo esterno SuperoInf

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Tra quali fasce sono compresi i muscoli piatti

A

Fascia superficiale dell’addome e trasversale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Decorso legamento inguinale

A

SIAS->tubercolo pubico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Piano trans pilorico

A

L1

  1. Fondo cistifellea
  2. Ilo renale e lienale
  3. Duodeno discendente
  4. Pancreas
  5. A. Mesenterica S
  6. Inserzione mesocolon trasverso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Limiti retrocavità epiplon

A
S. Lobo caudato
A. Piccolo omento, stomaco, leg. gastrocolico 
I.  Meso e Colon trasverso 
P. Pancreas e polo sup rene SX
SX MILZA DX FEGATO+BULBO
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

inizio e termine dell’apparato digerente

A

splancnocranio-cavità buccale

perineo-orifizio anale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Organi apparato digerente

A

cavi con origine embrionale anche differente

solidi ghiandole intra ed extramurali (esterno di mucosa e sottomucosa-non dissecabili)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Funzioni apparato digerente

A

Assimilazione nutrienti

Eliminazione cataboliti liposolubili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Caratteristica organi cavi

A

4 tonache e 1 lume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Tonache organi cavi

A

Interno-Esterno:
1.mucosa (epiteliale + conn lasso vascolarizzato)
2.sottomucosa (conn lasso)
3.muscolare (long esterno-circ interno)
4.avventizia (connettivo o sierosa per gli intraperitoneali)
Presenza di tessuto nervoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Epitelio cavità orale, istmo, faringe, esofago

A

Protettivo:
Pluristratificato squamoso (piatto) non cornificato
cornificato sul palato duro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Costituzione organi pieni

A

Stroma: Capsula (conn denso irregolare)-invaginazione:ilo; trabecole che mantengono la forma dell’organo
Parenchima: tessuto funzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Lunghezza canale digerente

A

9m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Labbra

A

Pieghe mucocutanee o muscolomucose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Versante cutaneo labbra

A

Tegumento (annessi cutanei) e cute (derma-lasso; ipoderma-adiposo; epitelio pluristratificato cheratinizzato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Versante mucoso labbro

A

Epitelio protettivo pluristratificato squamoso non cheratinizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quando il vestibolo della bocca comunica con la cavità orale

A

A bocca chiusa nella porzione posteriore dopo i molari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Costituzione vestibolo della bocca

A

Frenuli, dotto di stenone: uscita parotide (a livello del secondo molare superiore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Perché il palato duro è scarsamente mobile?

A

Per le papille dermiche: formazioni digitiformi del derma che si estende all’epitelio ancorandolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Palato molle sinonimo

A

Velo palatino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Muscoli palato molle

A

5 pari:

  1. Palatoglosso e 2.palato faringeo-archi palatini: intersezione tonsilla palatina
  2. Elevatore
  3. Tensore
  4. M dell’ugola
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Componente adiposa guance
bolla del bichat
26
Muscoli intrinseci lingua
Longitudinali sup e inf Trasverso Verticale Movimenti fini-fonazione-XII nc ipoglosso
27
Muscoli estrinseci lingua
``` Genioglosso Ioglosso Stiloglosso Glossopalatino Si inseriscono sulla radice-movimenti grossolani ```
28
Papille linguali
filiformi, fungiformi, foliate, circonvallate (+calici gustativi-porzioni terminali SN posteriormente)
29
MALT murale?
SI
30
Ghiandole sottolinguali salivari murali?
NO EXTRAMURALI
31
Ghiandole saliveri extramurali
Maggiori-3 coppie Sottolinguale Sottomandibolari Parotidi tubulo acinose ramificate (secrezione sierosa pura: solo saliva)
32
Percorso del secreto ghiandolare
Acino-dotto intercalare-dotti striati-dotto principale-cavità buccale
33
Innervazione parotide
Parasimpatico-Vago
34
Lunghezza faringe
15/18cm fino a C6 da base cranio (inserzione tramite rafe faringeo)
35
Muscoli elevatori faringe
Salpingofaringeo o longitudinale Stilofaringeo Palatofaringeo
36
Vascolarizzazione cavità orale, istmo e faringe
A. carotide esterna-rami collaterali-a. faringea ascendente (posteriore) V. giugulare interna
37
Innervazione faringe e zone circostanti
Plesso faringeo (9-10-11 nc)
38
Innervazione lingua
Ipoglosso 12 nc
39
Origine e termine esofago-lunghezza tratti
Cervicale C6-T1 5cm Toracico T1-T10 16cm Addominale T10-T11 4cm
40
Lunghezza e calibro esofago
l=25 cm | d=1-2cm
41
Acosa è dovuta la convessià posteriore sul piano sagittale dell'esofago ?
Alla cifosi toracica
42
Tre curvature sul piano frontale
cervicale SX toracico DX aorta diaframmatica/addominale SX
43
Cos'è il singhiozzo?
Contrazione spastica del diaframma nel tentativo di svuotare il tratto addominale dell'esofago che risente dei movimenti
44
Rapporti esofago
Fino a T4 davanti trachea, dietro colonna | Da T4 davanti sacco pericardico e dietro aorta
45
Decorso nervi vaghi in corrispondenza dell'esofago
Vago sx anteriormente | Vago dx posteriormente
46
Elemento patognomonico di tutto l'APPARATO DIGERENTE
Muscolaris mucosae tra mucosa 1 e sottomucosa 2 | Diffusione peristalsi avviata però dalla tonaca muscolare 3
47
Cosa contiene la sottomucosa dell'esofago?
noduli linfatici GALT e ghiandole secernenti muco
48
Plessi nervosi apparato digerente
Enterico sottobranca autonomo - tra mucosa e sottomucosa DI MEISNER - tra muscolatura circolare e longitudinale MIENTERICO DI HOWERBACK
49
Differenza visibile nella transizione esofago stomaco
Trasformazione da epitelio protettivo a secretivo e quindi valvolare
50
Cosa contribuisce al meccanismo simil valvolare del cardias?
1. Contrazione del diaframma 2. Riflesso vagale: quando si riempie il fondo dello stomaco si chiude l'incisura gastrica e si sente sazietà 3. Plesso venoso, anche restringimento per diverticoli
51
Liquido intraperitoneale produzione
Dalle cellule piatte mesoteliali del foglietto viscerale
52
Mesi cosa sono e contenuto
- Sorta di legamenti peritoneali contenesti vasi e nervi - Legamenti peritoneali veri e propri quando sono corti e senza vasi e nervi - Epiploon tra due organi quando il parietale abbandona la parete avvolge un organo e poi un altro
53
Alla 5 settimana di sviluppo l'intestino primitivo è chiuso?
SI
54
Quali sono il primo e il secondo organo a formarsi?
Lo stomaco nel foglietto viscerale e medialmente per supporto trofico aorta, anteriomente v ombelicale (O2 dalla placenta) Il fegato
55
Quando avviene la rotazione dello stomaco?
Sesta settimana settimana-determinante per organi sovramesocolici
56
Piloro
Da ispessimento della tonaca muscolare circolare che rende il calibro di 2mm
57
Cosa si inserisce sul bulbo duodenale
Legamento epato duodenale-pars tensa piccolo omento
58
La concavità del duodeno C dove è rivolta?
A SX
59
Parte più lunga del pancreas ?
Trasversale (8/10cm)
60
Passaggio duodeno-intestino mesenterico
Legamento di Treitz duodeno pilastro di dx del diaframma
61
Dove vengono riversati gli enzimi digestivi nell'intestino?
Nella papilla duodenale maggior: succhi pancreatici proteolitici e glucolitici e bile attraverso il dotto coledoco
62
Differenza tra pliche circolari e villi
Le pliche circolari coinvolgono mucosa e sottomucosa, palpabili I villi solo tonaca mucosa e lamina propria, non palpabili
63
Ghiandole nella tonaca sottomucosa del duodeno
Del Brunner secernono HCO3 per tamponare l'acidità del chimo
64
Dove sono presenti i microvilli nm
Sul dominio apicale degli enterociti, cellule batiprismatiche
65
Costituzione e calibro intestino mesenteriale
Digiuno e ileo d=4-2,5 cm
66
Differenze sottomucosa delle 3 porzioni del tenue
Duodeno: ghiandole del Brunner Digiuno: libera Ileo: placche di Peyer
67
Prima della rotazione dello stomaco come sono i rapporti degli abbozzi del pancreas con il duodeno?
L'abbozzo ventrale (testa) è collegata con il dotto biliare o coledoco che riversa nel duodeno L'abbozzo dorsale tramite il dotto pancreatico accessorio
68
Formazione del dotto pancreatico principale
Dopo la fusione degli abbozzi dotto di Wirsung
69
Ghiandola gastrica localizzazione e citotipi
Si sviluppa per tutto lo spessore della tonaca mucosa, il punto di uscita è la foveola verso la quale convogliano 5-7 ghiandole - Parietale: HCl contro gradiente - Zimogeniche: pepsinogeno e pepsina (ampio ergastoplasma e golgi) - Neuroendocrine: grelina comunica al SN enterico lo stato nutritivo; leptina - Staminali - Mucose del colletto
70
Da cosa è protetta la struttura superficiale dello stomaco?
Da cellule mucipare unicellulari
71
Differenza tra retroperitoneali primari e secondari
Attorno ai primari connettivo con vasi | Secondari rivestiti anteriormente dal peritoneo
72
Cosa avviene nelle settimane di sviluppo 5ª e 11ª?
5ª abbozzo fegato e cistifellea | 11ª formazione degli omenti
73
Differenza tra rotazione dello stomaco e dell' ansa ombelicale
Stomaco. Oraria se guardata anterosuperiormente 90+90 ANSA omb. Antioraria 270 ENTRAMBE TRA 5ª e 11ª settimana
74
Rotazione attorno all'ansa ombelicale
1. 180 attorno alla mesenterica superiore->colon trasverso davanti al duodeno 2. 90 verso il basso a destra->cieco in addome inf DX+dotto onfalomesenterico (ileo-parete ventr.) si oblitera
75
Mancata obliterazione del dotto onfalomesenterico
1. Diverticolo del Meckel 2. Enterocistoma 3. Completamente pervio: fistola del condotto vitellino
76
Elementi caratteristici intestino crasso
Tenie: tratto musc longitudinale condensato in 3 strisce -NO RETTO E APPENDICE Appendici epiploiche: estro flessioni tonaca sierosa con adiposo -NO RETTO E CIECO Pieghe semilunari: creste interne tra haustra (fossette) e solchi est. -NO RETTO Muscolaris mucosae con Strati L e C
77
Da cosa è costituito l'orifizio ileociecale?
Tutte le componenti dell'ileo tranne la tonaca muscolare longitudinale Si apre solo periodicamente
78
Epitelio retto
Batiprismatico semplice fino all'ampolla | Pavimentoso pluristratificato nel canale anale->cheratinizzato in anoderma zona cutanea
79
Pecten
Anoderma parte superiore con recettori per tensione e dolorifici Parte inf zona cutanea
80
Muscolo corrugatore della cute anale
Fibre dello sfintere interno in sfintere esterno
81
Innervazione retto
Pudendo->sfintere est -rettali inf SS Elevatori->puborettale Splancnici pelvici VS e VM
82
Posizione orifizio uterino esterno
Sulla linea tra le spine ischiatiche al centro della pelvi
83
Localizzazione cistifellea
Margine inferiore 9 costa Lungo la linea emiclaveare Fondo a L1->dolore alla palpazione
84
Localizzazione papilla duodenale max
L2
85
Pancreas anulare
Porzione dx e sx dell’abbozzo ventrale del pancreas ruotano in direzioni opposte ->stenosi duodenale
86
Funzione leg. Frenocolico sx
Chiusura inf loggia spenica
87
Epitelio capsula di bowman
Monostratificato piatto
88
Dove si trova l'ovaio?
Fossa iliaca in piccola pelvi
89
Derivazione e rivestimento prostata
Dall ' epitelio uretrale coperta da capsula connettivale
90
Derivazione embriologica canale alimentare ghiandole annesse e peritoneo
Endoderma | Peritoneo dal mesoderma
91
Decorso legamento rotondo
Dal punto di attacco delle tube all' utero alle grandi labbra Passaggio nel canale inguinale