Frontini Flashcards

1
Q

Differenza tra sistema e apparato

A

Sistema: origine embrionale comune, funzione comune, NO contiguità anatomica

Apparato: origine embrionale anche diversa, funzione comune, contiguità anatomica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Linee per la descrizione della cavità addomino-pelvica

A

Orizzontali: basosternale, basocostale, bisiliaca (SIAS)
Verticali: collegano la linea emiclaveare al tubercolo pubico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Limiti cavità addominale

A

Superiore: diaframma
Inferiore: pavimento pelvico
Antero-laterale: muscoli piatti
Postero-mediale: vertebre lombari, ileopsoas e quadrato lombi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Direzione fibre dei mm obliqui e del m trasverso dell’addome

A

Postero Anteriore

Inoltre obliquo interno anche InferoSup; obliquo esterno SuperoInf

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Tra quali fasce sono compresi i muscoli piatti

A

Fascia superficiale dell’addome e trasversale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Decorso legamento inguinale

A

SIAS->tubercolo pubico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Piano trans pilorico

A

L1

  1. Fondo cistifellea
  2. Ilo renale e lienale
  3. Duodeno discendente
  4. Pancreas
  5. A. Mesenterica S
  6. Inserzione mesocolon trasverso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Limiti retrocavità epiplon

A
S. Lobo caudato
A. Piccolo omento, stomaco, leg. gastrocolico 
I.  Meso e Colon trasverso 
P. Pancreas e polo sup rene SX
SX MILZA DX FEGATO+BULBO
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

inizio e termine dell’apparato digerente

A

splancnocranio-cavità buccale

perineo-orifizio anale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Organi apparato digerente

A

cavi con origine embrionale anche differente

solidi ghiandole intra ed extramurali (esterno di mucosa e sottomucosa-non dissecabili)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Funzioni apparato digerente

A

Assimilazione nutrienti

Eliminazione cataboliti liposolubili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Caratteristica organi cavi

A

4 tonache e 1 lume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Tonache organi cavi

A

Interno-Esterno:
1.mucosa (epiteliale + conn lasso vascolarizzato)
2.sottomucosa (conn lasso)
3.muscolare (long esterno-circ interno)
4.avventizia (connettivo o sierosa per gli intraperitoneali)
Presenza di tessuto nervoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Epitelio cavità orale, istmo, faringe, esofago

A

Protettivo:
Pluristratificato squamoso (piatto) non cornificato
cornificato sul palato duro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Costituzione organi pieni

A

Stroma: Capsula (conn denso irregolare)-invaginazione:ilo; trabecole che mantengono la forma dell’organo
Parenchima: tessuto funzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Lunghezza canale digerente

A

9m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Labbra

A

Pieghe mucocutanee o muscolomucose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Versante cutaneo labbra

A

Tegumento (annessi cutanei) e cute (derma-lasso; ipoderma-adiposo; epitelio pluristratificato cheratinizzato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Versante mucoso labbro

A

Epitelio protettivo pluristratificato squamoso non cheratinizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quando il vestibolo della bocca comunica con la cavità orale

A

A bocca chiusa nella porzione posteriore dopo i molari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Costituzione vestibolo della bocca

A

Frenuli, dotto di stenone: uscita parotide (a livello del secondo molare superiore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Perché il palato duro è scarsamente mobile?

A

Per le papille dermiche: formazioni digitiformi del derma che si estende all’epitelio ancorandolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Palato molle sinonimo

A

Velo palatino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Muscoli palato molle

A

5 pari:

  1. Palatoglosso e 2.palato faringeo-archi palatini: intersezione tonsilla palatina
  2. Elevatore
  3. Tensore
  4. M dell’ugola
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Componente adiposa guance

A

bolla del bichat

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Muscoli intrinseci lingua

A

Longitudinali sup e inf
Trasverso
Verticale
Movimenti fini-fonazione-XII nc ipoglosso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Muscoli estrinseci lingua

A
Genioglosso
Ioglosso
Stiloglosso
Glossopalatino
Si inseriscono sulla radice-movimenti grossolani
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Papille linguali

A

filiformi, fungiformi, foliate, circonvallate (+calici gustativi-porzioni terminali SN posteriormente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

MALT murale?

A

SI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Ghiandole sottolinguali salivari murali?

A

NO EXTRAMURALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Ghiandole saliveri extramurali

A

Maggiori-3 coppie
Sottolinguale
Sottomandibolari
Parotidi tubulo acinose ramificate (secrezione sierosa pura: solo saliva)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Percorso del secreto ghiandolare

A

Acino-dotto intercalare-dotti striati-dotto principale-cavità buccale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Innervazione parotide

A

Parasimpatico-Vago

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Lunghezza faringe

A

15/18cm fino a C6 da base cranio (inserzione tramite rafe faringeo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Muscoli elevatori faringe

A

Salpingofaringeo o longitudinale
Stilofaringeo
Palatofaringeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Vascolarizzazione cavità orale, istmo e faringe

A

A. carotide esterna-rami collaterali-a. faringea ascendente (posteriore)
V. giugulare interna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Innervazione faringe e zone circostanti

A

Plesso faringeo (9-10-11 nc)

38
Q

Innervazione lingua

A

Ipoglosso 12 nc

39
Q

Origine e termine esofago-lunghezza tratti

A

Cervicale C6-T1 5cm
Toracico T1-T10 16cm
Addominale T10-T11 4cm

40
Q

Lunghezza e calibro esofago

A

l=25 cm

d=1-2cm

41
Q

Acosa è dovuta la convessià posteriore sul piano sagittale dell’esofago ?

A

Alla cifosi toracica

42
Q

Tre curvature sul piano frontale

A

cervicale SX
toracico DX aorta
diaframmatica/addominale SX

43
Q

Cos’è il singhiozzo?

A

Contrazione spastica del diaframma nel tentativo di svuotare il tratto addominale dell’esofago che risente dei movimenti

44
Q

Rapporti esofago

A

Fino a T4 davanti trachea, dietro colonna

Da T4 davanti sacco pericardico e dietro aorta

45
Q

Decorso nervi vaghi in corrispondenza dell’esofago

A

Vago sx anteriormente

Vago dx posteriormente

46
Q

Elemento patognomonico di tutto l’APPARATO DIGERENTE

A

Muscolaris mucosae tra mucosa 1 e sottomucosa 2

Diffusione peristalsi avviata però dalla tonaca muscolare 3

47
Q

Cosa contiene la sottomucosa dell’esofago?

A

noduli linfatici GALT e ghiandole secernenti muco

48
Q

Plessi nervosi apparato digerente

A

Enterico sottobranca autonomo

  • tra mucosa e sottomucosa DI MEISNER
  • tra muscolatura circolare e longitudinale MIENTERICO DI HOWERBACK
49
Q

Differenza visibile nella transizione esofago stomaco

A

Trasformazione da epitelio protettivo a secretivo e quindi valvolare

50
Q

Cosa contribuisce al meccanismo simil valvolare del cardias?

A
  1. Contrazione del diaframma
  2. Riflesso vagale: quando si riempie il fondo dello stomaco si chiude l’incisura gastrica e si sente sazietà
  3. Plesso venoso, anche restringimento per diverticoli
51
Q

Liquido intraperitoneale produzione

A

Dalle cellule piatte mesoteliali del foglietto viscerale

52
Q

Mesi cosa sono e contenuto

A
  • Sorta di legamenti peritoneali contenesti vasi e nervi
  • Legamenti peritoneali veri e propri quando sono corti e senza vasi e nervi
  • Epiploon tra due organi quando il parietale abbandona la parete avvolge un organo e poi un altro
53
Q

Alla 5 settimana di sviluppo l’intestino primitivo è chiuso?

A

SI

54
Q

Quali sono il primo e il secondo organo a formarsi?

A

Lo stomaco nel foglietto viscerale e medialmente per supporto trofico aorta, anteriomente v ombelicale (O2 dalla placenta)
Il fegato

55
Q

Quando avviene la rotazione dello stomaco?

A

Sesta settimana settimana-determinante per organi sovramesocolici

56
Q

Piloro

A

Da ispessimento della tonaca muscolare circolare che rende il calibro di 2mm

57
Q

Cosa si inserisce sul bulbo duodenale

A

Legamento epato duodenale-pars tensa piccolo omento

58
Q

La concavità del duodeno C dove è rivolta?

A

A SX

59
Q

Parte più lunga del pancreas ?

A

Trasversale (8/10cm)

60
Q

Passaggio duodeno-intestino mesenterico

A

Legamento di Treitz duodeno pilastro di dx del diaframma

61
Q

Dove vengono riversati gli enzimi digestivi nell’intestino?

A

Nella papilla duodenale maggior: succhi pancreatici proteolitici e glucolitici e bile attraverso il dotto coledoco

62
Q

Differenza tra pliche circolari e villi

A

Le pliche circolari coinvolgono mucosa e sottomucosa, palpabili
I villi solo tonaca mucosa e lamina propria, non palpabili

63
Q

Ghiandole nella tonaca sottomucosa del duodeno

A

Del Brunner secernono HCO3 per tamponare l’acidità del chimo

64
Q

Dove sono presenti i microvilli nm

A

Sul dominio apicale degli enterociti, cellule batiprismatiche

65
Q

Costituzione e calibro intestino mesenteriale

A

Digiuno e ileo d=4-2,5 cm

66
Q

Differenze sottomucosa delle 3 porzioni del tenue

A

Duodeno: ghiandole del Brunner
Digiuno: libera
Ileo: placche di Peyer

67
Q

Prima della rotazione dello stomaco come sono i rapporti degli abbozzi del pancreas con il duodeno?

A

L’abbozzo ventrale (testa) è collegata con il dotto biliare o coledoco che riversa nel duodeno
L’abbozzo dorsale tramite il dotto pancreatico accessorio

68
Q

Formazione del dotto pancreatico principale

A

Dopo la fusione degli abbozzi dotto di Wirsung

69
Q

Ghiandola gastrica localizzazione e citotipi

A

Si sviluppa per tutto lo spessore della tonaca mucosa, il punto di uscita è la foveola verso la quale convogliano 5-7 ghiandole

  • Parietale: HCl contro gradiente
  • Zimogeniche: pepsinogeno e pepsina (ampio ergastoplasma e golgi)
  • Neuroendocrine: grelina comunica al SN enterico lo stato nutritivo; leptina
  • Staminali
  • Mucose del colletto
70
Q

Da cosa è protetta la struttura superficiale dello stomaco?

A

Da cellule mucipare unicellulari

71
Q

Differenza tra retroperitoneali primari e secondari

A

Attorno ai primari connettivo con vasi

Secondari rivestiti anteriormente dal peritoneo

72
Q

Cosa avviene nelle settimane di sviluppo 5ª e 11ª?

A

5ª abbozzo fegato e cistifellea

11ª formazione degli omenti

73
Q

Differenza tra rotazione dello stomaco e dell’ ansa ombelicale

A

Stomaco. Oraria se guardata anterosuperiormente 90+90
ANSA omb. Antioraria 270

ENTRAMBE TRA 5ª e 11ª settimana

74
Q

Rotazione attorno all’ansa ombelicale

A
  1. 180 attorno alla mesenterica superiore->colon trasverso davanti al duodeno
  2. 90 verso il basso a destra->cieco in addome inf DX+dotto onfalomesenterico (ileo-parete ventr.) si oblitera
75
Q

Mancata obliterazione del dotto onfalomesenterico

A
  1. Diverticolo del Meckel
  2. Enterocistoma
  3. Completamente pervio: fistola del condotto vitellino
76
Q

Elementi caratteristici intestino crasso

A

Tenie: tratto musc longitudinale condensato in 3 strisce
-NO RETTO E APPENDICE
Appendici epiploiche: estro flessioni tonaca sierosa con adiposo
-NO RETTO E CIECO
Pieghe semilunari: creste interne tra haustra (fossette) e solchi est.
-NO RETTO
Muscolaris mucosae con Strati L e C

77
Q

Da cosa è costituito l’orifizio ileociecale?

A

Tutte le componenti dell’ileo tranne la tonaca muscolare longitudinale
Si apre solo periodicamente

78
Q

Epitelio retto

A

Batiprismatico semplice fino all’ampolla

Pavimentoso pluristratificato nel canale anale->cheratinizzato in anoderma zona cutanea

79
Q

Pecten

A

Anoderma parte superiore con recettori per tensione e dolorifici
Parte inf zona cutanea

80
Q

Muscolo corrugatore della cute anale

A

Fibre dello sfintere interno in sfintere esterno

81
Q

Innervazione retto

A

Pudendo->sfintere est
-rettali inf SS
Elevatori->puborettale
Splancnici pelvici VS e VM

82
Q

Posizione orifizio uterino esterno

A

Sulla linea tra le spine ischiatiche al centro della pelvi

83
Q

Localizzazione cistifellea

A

Margine inferiore 9 costa
Lungo la linea emiclaveare
Fondo a L1->dolore alla palpazione

84
Q

Localizzazione papilla duodenale max

A

L2

85
Q

Pancreas anulare

A

Porzione dx e sx dell’abbozzo ventrale del pancreas ruotano in direzioni opposte
->stenosi duodenale

86
Q

Funzione leg. Frenocolico sx

A

Chiusura inf loggia spenica

87
Q

Epitelio capsula di bowman

A

Monostratificato piatto

88
Q

Dove si trova l’ovaio?

A

Fossa iliaca in piccola pelvi

89
Q

Derivazione e rivestimento prostata

A

Dall ‘ epitelio uretrale coperta da capsula connettivale

90
Q

Derivazione embriologica canale alimentare ghiandole annesse e peritoneo

A

Endoderma

Peritoneo dal mesoderma

91
Q

Decorso legamento rotondo

A

Dal punto di attacco delle tube all’ utero alle grandi labbra
Passaggio nel canale inguinale