Nascita della “polis”. Flashcards
Cos’è una “polis”?
Una “polis” è una città- stato dell’antica Grecia, costituita da un centro urbano, (acropoli, asty e agorà) e il suo territorio circostante (chora)
In quale periodo si sviluppa la “polis” in Grecia?
Intorno all’VIII secolo a.C.
Quale fu uno dei motivi per cui si formò la “polis”?
Uno dei motivi della formazione della “polis” fu la necessità di protezione e sicurezza dei cittadini dalle invasioni dei Popoli del mare.
Come ha influito il territorio geografico della Grecia sulle caratteristiche della “polis”?
Considerando le montagne e i mari, ha favorito l’isolamento e l’indipendenza di ciascuna città-stato.
È vero o falso che ciascuna “polis” aveva il proprio ordinamento statale e il proprio governo?
E’ vero.
Cos’era l’agorà in una “polis”?
Era il centro per le assemblee, i mercati e i raduni dei cittadini.
Cosa significa Acropoli in una “polis”?
L’acropoli era il luogo più alto, fortificato, conteneva i templi più importanti e serviva da rifugio in caso di attacco.
Quale “polis” era orientata soprattutto militarmente?
Sparta
Qual era la funzione primaria della “polis” greca nella società antica?
La funzione primaria della “polis” era di garantire una struttura politica e sociale per i suoi cittadini.
È vero o falso che la cittadinanza in una “polis” includeva donne e schiavi?
È falso
Quali sistemi politici ha avuto Atene?
Il sistema politico della “polis” ateniese parte dalla monarchia, per passare alla timocrazia, poi alla tirannia e infine alla democrazia
Cosa comprendeva la democrazia ateniese?
La partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica.
È vero o falso che tutte le “poleis” avevano gli stesse abitudini, costumi e tradizioni, e le stesse leggi?
È falso.
Quale territorio in Italia colonizzarono le “poleis” greche?
Colonizzarono la cosiddetta Magna Grecia, ovvero il sud Italia e parte della Sicilia orientale.
Chi furono in ordine i legislatori di Atene?
Dracone, quindi Solone che instaurò una timocrazia (ossia il potere ai più ricchi), poi la tirannia con Pisistrato, e infine con Clistene la democrazia.
Quali erano le classi sociali, da quelle dei più ricchi a quelle dei più poveri, secondo il sistema timocratico pensato da Solone?
Pentacosiomedimni, cavalieri, zeugiti e teti (proletariato).
Cos’era l’Apella?
Era l’assemblea dei cittadini a Sparta.
Come si definisce il governo di due re che esisteva a Sparta?
Diarchia
Cosa si intende per aristocrazia?
Il governo dei migliori, vale a dire dei nobili
Cosa si intende per oligarchia?
Che il potere è detenuto da poche persone.
Chi erano le personalità più potenti nell’Atene antica?
I nove arconti, uno dei quali era l’arconte polemarco, che aveva il compito di gestire le guerre.
Chi erano le personalità più potenti a Sparta?
I cinque efori
Chi erano gli iloti?
Erano gli schiavi di guerra catturati da Sparta. Erano originari in gran parte dalla zona a occidente del Peloponneso, la Messenia.
Chi erano i perieci?
Erano i lavoratori e contadini, uomini liberi, al servizio della classe degli Spartiati.
Come si chiamava la classe dominante a Sparta, che vantava di avere origini dai Dori e da Eracle?
Spartiati
Come si chiamava l’assemblea dei cittadini ad Atene?
Ecclesia
Cosa significa anarchia?
Significa assenza di un governo
Cosa significa talassocrazia?
Si usa questo termine quando uno Stato o un popolo ha il dominio sul mare, come ad esempio Creta o i Fenici.
Cosa si intende con imperialismo?
Si usa questo termine, quando si vuole indicare che uno Stato tende a costruire un impero, sottomettendo altri Stati o altre città.
Cosa si intende con espansionismo?
Chi usa questo termine quando uno Stato tende a espandere i propri confini inglobando il territorio di altre città o altri Stati.
Regno o impero indicano la stessa cosa?
No. Il regno è un’unità di territoriale governata da un monarca. Con impero si intende invece un insieme di regni governati da un imperatore, che quindi ha un potere superiore a quello di un re.