Moto rettilineo uniforme Flashcards
Traiettoria
Linea che individua la successione delle posizioni assunte dal punto materiale al variare del tempo. Se questa è un segmento di retta, il moto si dice rettilineo
Velocità media
Rapporto tra lo spazio percorso e l’intervallo di tempo impiegato a percorrerlo.
vm= Ds/Dt–>km/h–>m/s (unità di misura del SI)
m/s–>km/h
X 3,6
km/h–>m/s
: 3,6
Velocità istantanea
La velocità istantanea è data dalla velocità media calcolata in un intervallo di tempo talmente breve da avvicinarsi a zero.
Velocità media e velocità istantanea non coincidono.
La velocità v è una grandezza vettoriale. Se la traiettoria è rettilinea, la direzione della velocità coincide sempre con quella della traiettoria. Se la velocità ha segno positivo, il verso del moto coincide con quello scelto come positivo sull’asse del sistema di riferimento. Se il segno è negativo, il verso è opposto a quello scelto come positivo sull’asse. Direzione e verso coincidono con quelli del vettore spostamento Ds
Formula dello spostamento
Ds=vm X Dt
Formula dell’intervallo di tempo
Dt= Ds/vm
Legge oraria del moto rettilineo uniforme
Nel caso in cui s=0 e t=0:
s=v X t
Lo spazio percorso e il tempo impiegato sono grandezze direttamente proporzionali.
s=v X t–>y=v X x (equazione della diretta proporzionalità)
t=s/v
v=s/t
Diagramma del moto rettilineo uniforme (s=0; t=0)
La pendenza della retta in un grafico spazio-tempo rappresenta il valore della velocità: a maggiore pendenza corrisponde maggiore velocità e viceversa. Una retta parallela all’asse x rappresenta un corpo con velocità nulla fermo in s0. Una retta parallela all’asse y rappresenta una situazione priva di senso fisico.
Legge oraria del moto rettilineo uniforme (t0=0;s= diverso da 0)
s=v X t+s0
Con t0=0 e s0 diverso da 0, spazio e tempo sono grandezze in relazione di dipendenza lineare (y=v X x+q). Il diagramma spazio-tempo è, in questo caso, una retta che non passa per l’origine.