Misure E Grandezze Flashcards

1
Q

Quali tipi di grandezze si distinguono?

A

Intrinseche: che non dipendono dal sistema di riferimento scelto (volume)
Estrinseche: dipendono dal sistema di riferimento scelto (velocità)
Estensive: dipendono dalle dimensioni del campione misurato (volume, lunghezza)
Intensive: non dipendono dalle dimensioni del campione misurato (pressione e densità)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Grandezze fondamentali

A

Pere SeKKe e CaMoMilla

Ampere A - Intensità di corrente elettrica i
Secondi s - intervallo di tempo t
Chilogrammo kg - massa m
Kelvin - temperatura termodinamica T
Candela cd - intensità luminosa iv 
Moli mol - quantità di sostanza
Metro m - lunghezza l
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Grandezze derivate

A

Densità - rapporto massa e volume d=m/v
Peso specifico - rapporto peso e volume ps= p/v
Area
Accelerazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si misura la densità?

A

d= m / V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si misura il peso specifico?

A

Ps= p/V

Si ricordi che il peso si misura in p= m x g

Allora il Ps= p / V -> m x g / V -> d x g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Conversione Celsius °C e kelvin K

A

°C + 273,15

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Costante dei gas R

A
0,0821 
(usata più spesso in chimica)
Quando - pressione in atm 
                - volume di l
               - quantità di sostanza in mol
               - temperatura in K
8,314
(Usata più spesso in fisica)
Quando - temperatura in pascal
                 - volume in m3 (metri cubi)
                 - quantità di sostanza in mol
                 - temperatura in K
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come può essere espressa la pressione?

A

760 mmHg = 760 Torr = 1 atm = 1,01325 Bar = 101325 Pa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

1L si può anche esprimere come:

A

1 dm3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Multipli e sottomultipli

A
Tera 12
Giga 9
Mega 6
Kilo 3
Etto 2
Deca 1
Deci -1
Cento -2
Milli -3
Micro -6
Nano -9
Pico -12
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa si intende per trasformazioni fisiche?

A

Trasformazione che non cambia la composizione chimica della materia.
Alla fine della reazione non si avrà la formazione di nuove sostanze.
Ex: passaggi di stato nei sistemi (porzioni delimitate da materie).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Descrivi i vari passaggi di stato

A

Fusione: solido -> liquido
Vaporizzazione: liquido -> gassoso/aeriforme
Liquefazione o condensazione: liquido gassoso/aeriforme
Brinamento o deposizione: solido gassoso , il VOLUME aumenta e la DENSITÀ diminuisce.
A parità di massa, nel passaggio di un materiale solido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Differenza vapore e gas

A

Una sostanza allo stato aeriforme è definita GAS quando si trova al di sopra della sua temperatura critica, cioè la temperatura oltre la quale non può più avvenire la condensazione .
Una sostanza allo stato aeriforme è definita VAPORE quando si trova al di sotto della sua temperatura critica e perciò può avvenire la condensazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa si intende per temperatura critica e pressione critica? E come vengono definite?
Cosa si intende per punto triplo?

Qual’è il punto triplo dell’H2O?

A

E’ la condizione MASSIMA in cui coesiste la bifasicità ( presenza in contemporanea di due fasi ), cioè la temperatura e pressione massima oltre il quale si ha poi una singola fase.
Temperatura critica e pressione critica vengono definite PUNTI CRITICI.

Per punto triplo si intende un altro punto in cui le tre fasi (solido, liquido, aeriforme) coesistono.

Il punto triplo dell’H2O è a T: 0,01°C e P: 4,58mmHg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Curva di riscaldamento

A

Ogni sostanza pura è dotata di una propria curva di riscaldamento.
In questa curva si può notare una sosta termica nella quale la temperatura T non varia poiché il calore latente (calore che viene ceduto al sistema) viene utilizzato per rompere i legami fra le particelle (legami intermolecolari) e NON per aumentare la temperatura del sistema, permettendo dunque la fusione e l’evaporazione.

Ex: quando l’acqua viene portata all’ebollizione per cuocere la pasta e viene utilizzata una fiamma molto potente, la sua temperatura rimane fissa sui 100°C.
LA TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE DELL’ACQUA E’ PARI A 100°C (373,15K) E QUELLA DI FUSIONE E’ A 0°C (273,15K)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Esempi di sistemi omogenei e sistemi eterogenei?

Esempi di sostanze pure?

A

S.omogenei: acqua minerale e sale completamente disciolto, vino, aria, bronzo
S.eterogenei: acqua e olio, sabbia, legno, roccia, sangue

Sostanze pure: composti -> oro puro, acqua distillata, SALE da cucina NaCl.
Elementi -> C, Au (oro), O, N

17
Q

Cosa si intende per soluzione?

Cosa si intende per colloide?

A

Una soluzione è un miscuglio omogeneo costituito da un solvente che scioglie e un soluto che viene disciolto. (Acqua del rubinetto).

Sono sistemi con caratteristiche intermedie tra miscugli omogenei e miscugli eterogenei. Il colloide è formato da una costanza uniforme, definita fase disperdente, in cui si trovano disperse particelle di un’altra sostanza (fase dispersa). Tali particelle (sospensioni) hanno dimensioni intermedie e sono tenute sospese nel colloide dall’urto tra le molecole di maggiori dimensioni.

A seconda della fase disperdente si riconoscono:
Sol-> se la fase disperdente LIQUIDA prevale su quella solida (pasta dentrificia)
Gel-> se la fase SOLIDA prevale su quella liquida (gelatine)

Ex:
la panna montata è una schiuma formata da una fase disperdente liquida e una dispersa gassosa.
La maionese è un’emulsione, cioè una dispersione colloidale che si forma sbattendo energicamente due liquidi NON miscibili (uno idrofilo e l’altro idrofobo, in questo caso aceto e olio).
Il sangue è un colloide formato da una fase disperdente liquida nella quale sono disperse le proteine plasmatiche.

18
Q

Come si possono isolare le sostanze che compongono un miscuglio?

A

Tramite tecniche fisiche:

  • filtrazione: sfruttando le diverse dimensioni delle particelle attraverso un FILTRO con maglie dalla grandezza predefinita
    ( ex: acqua e sabbia, sabbia intrappolata nel filtro).
  • centrifugazione: separare due sostanze di un composto eterogeneo (di solito solido-liquido o liquido-liquido) sfruttando la FORZA CENTRIFUGA e le differenti densità di sostanze.
    ( ex: centrifugazione del sangue, utilizzando una centrifuga il sangue si divide nella parte liquida < densa cioè il plasma, e quella > densa, la parte corpuscolata solida, cioè le cellule ematiche.
  • cromatografia: sfrutta la diversa VELOCITÀ di migrazione delle sostanze, posizionate su un supporto, che vengono trasportate da un fluido, detto ELUENTE o fase mobile. Le varie sostanze che compongono il miscuglio si stratificano in posizioni differenti sul supporto.
  • distillazione: sfrutta la diversa VOLATILITÀ, cioè la tendenza ad evaporare dei componenti di miscele liquide. < è la T di ebollizione, prima passerà in fase gassosa facendo sì che possa essere incanalata tramite un sistema di tubi in un differente becher ed essere ricondensata. L’altra sostanza rimarrà invece nel primo recipiente dove era stata inserita la miscela iniziale, poiché avrà un punto di ebollizione maggiore rispetto alla prima sostanza.
    Ex: distillazione del vino (miscuglio omogeneo) costituito da acqua e alcol etilico; quest’ultimo ha T di ebollizione < rispetto all’acqua (78°C), tenderà ad EVAPORARE più velocemente e a SEPARARSI andando a formare un distillato, il Brandy.
19
Q

Le trasformazioni chimiche sono generalmente reversibili o irreversibili?

A

Sono generalmente IRREVERSIBILI che comportano una variazione della composizione chimica della materia con formazione di nuove sostanze.
Ex:
Formazione della ruggine avviene con la reazione del Fe con l’ossigeno atmosferico.
Combustione del legno che porta alla formazione della cenere e del calore.
Le reazioni sono entrambe IRREVERSIBILI.

20
Q
Quale tra i seguenti termini NON indica una lega metallica?
A. Bronzo
B. Rodio
C. Acciaio
D. Ghisa
E. Ottone
A

Una lega metallica è composta da almeno UN METALLO.

Acciaio: Fe e C.
Ghisa: Fe e C.
Bronzo: Cu e Sn.
Ottone: Cu e Zn.

Il rodio Rh

21
Q

Gruppi della tavola periodica

A
  1. Ho Libri Nascosti a Kasa che Rubai a Casa di Francio
    H, Li, Na, K, Rb, Cs, Fr
  2. Bere Magma Causa Surriscaldamento Basta Ragionare
    Be, Mg, Ca, Sr, Ba, Ra
  3. Bere Alcol Garantisce Interazione con Tutti
    B, Al, Ga, In, Tl
  4. Con Silvia e Germanio Sono al Pub
    C, Si, Ge, Sn, Pb
  5. Non Posso trAscrivere Sbobine Bizzarre
    N, P, As, Sb, Bi
  6. O