miscugli e soluzioni Flashcards
sistema
parte di materia oggetto del nostro studio
ambiente
parte di materia che non appartiene al sistema
fase
Porzione di materia delimitata e fisicamente distinguibile che presenta le stesse proprietà in tutte le sue parti
miscuglio chimicamente omogeneo
È un miscuglio formato da una sola sostanza anche se in diversi stati fisici (ghiaccio e acqua)
miscuglio chimicamente eterogeneo
È un miscuglio costituito da componenti chimicamente definiti e fasi fisicamente distinguibili (come olio e acqua)
solvente
È la sostanza presente in maggior quantità e che scioglie
soluto
La sostanza presente in minor quantità che si scioglie
Concentrazione
Rapporto tra quantità di soluto e di solvente
Solubilità
Massima concentrazione di un soluto raggiungibile una certa temperatura. Nei solidi e nel liquidi generalmente aumenta con l’aumentare della temperatura
Quando una soluzione è satura
Quando Contiene la quantità massima possibile di soluto
Composto
Una sostanza pura che può essere divisa in sostanze più semplici tramite trattamenti chimici
Elemento
Sostanza pura non divisibile in sostanze più semplici
Le molecole in un composto
In un composto le molecole sono formate da due o più atomi diversi
Le molecole in un elemento
In un elemento le molecole sono formate datomi di un solo tipo
Le tre differenze tra composto ed elemento
- Il composto ha una composizione determinata e costante, l’elemento ha una composizione variabile
- Il composto ha proprietà diverse da quelle dei componenti, l’elemento ha proprietà correlate con quelle dei componenti
- Il composto non ha componenti separabili tramite tecniche fisiche
eterogenei proprietà
- i componenti sono distinguibili e mantengono le proprie caratteristiche
- possono essere mescolati nelle diverse quantità e proporzioni
- possono essere separati mantenendo immutate le loro proprietà (techine mecc.)
- le proprietà possono risultare diverse nelle diverse porzioni di miscuglio
proprietà omogenei
- i componenti non sono distinguibili e perdono alcune proprietà una volta mescolate
- possono essere mescolati in quasi tutte le proporzioni
- possono essere separati cambiando lo stato di aggregazione o sfruttando le diverse solubilità
- hanno stesse proprietà in qualunque punto
legge di proust
le masse degli elementi che definiscono un composto sono presenti secondo rapporti di peso costanti e definiti