Mezza Flashcards
formula margine di sicurezza (MdS)
fatturato previsto - fatturato di pareggio
definizione margine di sicurezza
la riduzione di fatturato che l’azienda potrebbe subire rispetto alle previsioni senza ottenere un risultato di gestione caratteristica negativo
formula margine di sicurezza %
fatturato previsto - fatturato di pareggio / fatturato previsto
Punto di profitto (in quantità)
Costi Fissi Totali+- gestione accessoria + interessi passivi +- componenti straordinarie + imposte FRATTO prezzo- costo variabile unitario
punto di profitto (in valore)
Costi Fissi Totali+- gestione accessoria + interessi passivi +- componenti straordinarie + imposte FRATTO Margine di Contribuzione%
Fatturato di pareggio
CFT/MDC%
margine di contribuzione %
P-CVU/P
BEP formula
Q= CFT/MdCu(p-Cvu)
Tasso di rotazione
fatturato/attivo netto
ROS
reddito operativo/fatturato
ROI
Reddito operativo /capitale investito
attivo corrente
liquidità immediate+ liquidità differite+ disponibilità (rimanenze finali)
attivo immobilizzato
imm. materiali nette+ imm. immateriali nette +imm. finanziarie
attivo fisso netto
attivo corrente+ attivo immobilizzato
totale passività
passivo corrente+ passivo consolidato
totale passivo
totale passività + capitale netto
3 costi variabili
materie prime, trasporto, imballaggi
3 costi variabili (no materie prime, trasporto, imballaggi)
provvigioni, lavoro interinale , energia elettrica
margine di contribuzione
ricavi netti - costi variabili
3 costi fissi monetari
costi personale, costi marketing e pubblicità, tasse ( IMU TARSU)
EBITDA (MOL)
formula
margine di contribuzione- costi fissi monetari
operating ebit ( reddito operativo di gestione caratteristica)
EBITDA- costi fissi non monetari
costi fissi non monetari
ammortamenti , accantonamenti , svalutazione
EBIT (reddito operativo)
operating ebit+- risultato di gestione patrimoniale
reddito lordo di competenza
reddito operativo ( RO)- oneri finanziari
reddito ante imposte
reddito lordo di competenza +- componenti straodinarie
risultato d’esercizio
reddito ante imposte- imposte sul reddito ( ires e irap)
Economic Value Added (EVA)
(ROI-WACC)X CIN
quali sono i soggetti interessati l’andamento aziendale e quindi al bilancio d’esercizio e perchè?
investitori –> per esprimere valutazioni su come la gestione aziendale ha prodotto ricchezza
managment –>per comprendere il quadro complessivo della situazione aziendale e comprendere la validità delle scelte operate
stakeholder–>per giudicare l’andamento complessiva dell’azienda in un determinato arco temporale
il bilancio di esercizio consente di raccogliere :
la sintesi dei valori originati dalle operazioni e consente di determinare due quantità fondamentali per la valutazione dell’economicità della gestione aziendale
reddito di esercizio
Ricchezza prodotta per effetto della gestione aziendale equivalente alla variazione positiva negativa subita dal capitale netto iniziale durante l’esercizio
bilancio di esercizio è formato da due documenti
conto economico e stato patrimoniale
voci attivo stato patrimoniale riclassificato
- liquidità immediate e differite
- disponibilità (rimanenze finali)
3.attivo corrente dato da 1+2
- immob.materiali nette -fondo svalutazioni crediti
5a. imm.imm.nette-fondo svalutazioni crediti
5b. imm. finanziarie - attivo immobilizzato 4+5a+5b+6
- attivo fisso netto 3+6
Attivo fisso netto
attivo corrente+attivo immobilizzato
voci passivo
8.passivo corrente ( oneroso e non oneroso)
9.passivo consolidato (oneroso e non oneroso)
10 totale passività (8+9)
11.capitale netto
12. totale passivo (10+11)
La riclassificazione del Conto Economico a ricavi e costo del venduto permette
di vedere tutte le voci di costo e ricavi del conto economico e di vedere i risultati relativi alle diverse gestioni
gestioni
operativa/caratteristica
gestione patrimoniale/accessoria
finanziaria
dei tributi
margine di contribuzione
ricavi netti - costi variabili
EBITDA (margine operativo lordo)
margine di contribuzione -costi fissi monetari
REDDITO LORDO DI COMPETENZA
EBIT-ONERI FINANZIARI
REDDITO ANTE IMPOSTE
REDDITO LORDO DI COMPETENZA +- COMPONENTI STRAODINARIE
RISULTATO D’ESERCIZIO
REDDITO ANTE IMPOSTE - IMPOSTE SUL REDDITO