Bruni(Domande primo appello) Flashcards
I fattori critici di successo
rappresentano gli elementi che il sistema di prodotto deve soddisfare per conseguire il consenso competitivo
Nell’ambito dello studio del vantaggio competitivo, il brand
rappresenta un criterio di segnalazione dell’unicità del prodotto
Costi di riconversione da parte del cliente e fonti di differenziazione aziendale multiple
rendono il vantaggio competitivo più difendibile
Un ambito competitivo è ristretto quando
il restringimento di una sola variabile determina il conseguimento di un vantaggio competitivo
Secondo il modello di gestione strategica proposto da De Mattè : il consenso commerciale
deve essere rappresentato in maniera distinta per ogni business aziendale
Il modello di gestione strategico di De Mattè : il consenso commerciale è generato da
coerenza tra risorse e competenze, sistema di prodotto e fattori critici di successo
Secondo il modello di rappresentazione del modello strategico azienda di De Mattè, gli elementi necessari per descrivere il modello strategico a livello di business sono
le risorse e competenze, il sistema di prodotto e i clienti
Ambito competitivo di Hermes
è ristretto perché si concentra sul segmento del lusso
Considerando le teorie dell’internazionalizzazione, aziende con un forte adattamento del sistema di prodotto sui diversi mercati e che operano con un sistema di attività specifico per ciascuno mercato sono dette
multidomestiche
Secondo Keller, Busacca e Ostillo, NON è un ruolo che il brand può ricoprire nei confronti dei consumatori
risorsa per attribuire ai produttori associazioni uniche
Secondo Porter, la redditività di un’impresa dipende
dalla strategia e redditività del settore in cui opera
La maggior attenzione ai prodotti healthy da parte dei consumatori di questi ultimi anni-
potrebbe rappresentare un fattore critico di successo a cui le imprese dovrebbero prestare attenzione
La scelta di un distributore di vini di acquisire alcuni piccoli produttori locali per assicurarsi la fornitura può essere classificata come
integrazione a monte,
La corporate strategy
riguarda le scelte a livello di portafoglio di business (ASA)
Le differenze nella legislazione italiana rispetto a quella degli Stati Uniti per il consumo di alcolici
cage
Tra i vantaggi del buy si segnala
maggiore flessibilità produttiva/distributiva
La diffusione di internet in Svezia
rappresenta un fattore tecnologico all’interno dell’analisi PEST
non fanno parte dei fattori pest
fattori scientifici
la brand extention
riduce il rischio percepito della prova (MA può anche essere può danneggiare l’immagine del parent brand)
• Secondo Aaker; Motivazione di acquisto, differenziazione e posizionamento, prezzo e interesse per la distribuzione sono
elementi che aumentano la qualità percepita del prodotto
• All’interno di un raggruppamento strategico
le aziende sono esposte in modo omogeneo alle 5 forze di Porter
I motivi per cui le imprese vanno all’estero a ricerca di nuovi mercati:
sono valide tutte le risposte: la ricerca di nuovi mercati, per provare a crescere, la ricerca di input a condizioni migliori
• Nell’ambito delle strategie di internazionalizzazione i fattori CAGE determinano
necessità di adattare il sistema di prodotto
la brand extention
riduce i costi relativi al lancio di un nuovo brand
• Le scelte di approvigionamento da parte delle aziende
riguardano la strategia funzionale
• Secondo il modello strategico di De Mattè, il successo sociale dell’azienda dipende da
tasso di turnover aziendale
Le scelte di make or buy riguardano
la possibilità di comprare un prodotto esternamente o di realizzare al proprio interno più fasi della filiera
Fanno parte della corporate strategy
la strategia di portafoglio, la strategia economico finanziaria, la strategia organizzativa
L’ambito competitivo della catena di hotel Four Season
è ristretto perché ha deciso di focalizzarsi solo su clienti luxury
• NON rappresenta un fattore determinante per la scelta di andare all’estero
instaurazione di una partnership con un soggetto del luogo
• Considerato le strategie di internazionalizzazione, le aziende che cercano di integrare a livello internazionale il proprio sistema di attività, ma che al contempo sono costrette ad adattare il proprio sistema di prodotto sono dette
transazionali
• Quando Ferrari ha deciso di lanciare la gadgettistica e una linea di abbigliamento dedicata agli appassionati si è trattato di un tentativo di brand extension
category extension
• Con riferimento al modello delle 5 forze di Porter, la presenza di elevate barriere all’entrata e pochi concorrenti, a parità di altre condizioni dovrebbe comportare
redditività del settore più alta
• Il lancio di un nuovo prodotto con forme diverse / Introduzione di prodotti che riflettono le caratteristiche, gli attributi e i benefici distintivi di una marca / Introduzione di nuovi prodotti che traggono vantaggio dell’esperienza maturata nel tempo
diversificazione
Tra gli svantaggi di una strategia di ingresso equity su un mercato internazionale si evidenzia
Il costo finanziario per la costruzione o l’acquisto dell’entità giuridica che si andrà a creare
• In presenza di una strategia di prezzo e un ambito competitivo ristretto si avrà
strategia di focalizzazione sul prezzo
• Quando un’azienda lancia un nuovo prodotto, con lo stesso brand name, appartenente alla stessa categoria merceologica del parent product, ma con variazioni nella quantità e nel prezzo siamo di fronte a
vertical extension