METABOLISMO Flashcards

1
Q

TRASPORTO DI ELETTRONI GENERALE

A

Avviene sulle creste della MEMBRANA INTERNA del mitocondrio

i 4 COMPLESSI PROTEICI servono
– a trasportare elettroni all’ ossigeno ( CATENA RESPIRATORIA )
– e a pompare IONI H+ dalla MATRICE allo SPAZIO INTERMEMBRANA ( COENZIMI RIDOTTI )

Gli IONI H+ si accumulano nello SPAZIO INTERMEMBRANA ma il GRADIENTE ELETTROCHIMICO genera una FORZA PROTON MOTRICE che spinge gli IONI a tornare alla MATRICE

Per tornare alla MATRICE utilizzano il COMPLESSO ATP SINTASI attraverso il quale avviene l’ ACCOPPIAMENTO CHEMIOSMOTICO (passaggio DI ioni H+ con produzione di ATP) e mentre passano rilasciano energia che servirà a trasformare l’ ADP in ATP ( fosforilazione ossidativa) e contemporaneamente gli IONI H+ saranno accettati dall’ OSSIGENO CHE DIVENTERA’ ACQUA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

COENZIMI RIDOTTI:

A

Sono ad esempio il NADH e il FADH2 prodotti durante la GLICOLISI e il CICLO DI KREBS.

Sono delle molecole ad alto contenuto energetico, che si accumulano nella MATRICE MITOCONDRIALE.

Per ricavarne energia devono ossidarsi — cedere i loro protoni ed elettroni — grazie all’ OSSIGENO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

MEMBRANA ESTERNA DEL MITOCONDRIO

A

una esterna molto più permeabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

MEMBRANA INTERNA DEL MITOCONDRIO

A

una INTERNA — molto più selettiva che fa infatti passare alcune molecole come l’acido piruvico ma non fa passare gli IONI H+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

4 COMPLESSI PROTEICI

A

hanno due funzioni:
– trasportano gli ELETTRONI all’ OSSIGENO
– trasferiscono gli IONI H+ dalla MATRICE allo SPAZIO INTERMEMBRANA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

CATENA RESPIRATORIA

A

serie di COMPLESSI PROTEICI che trasporta gli ELETTRONI all’ OSSIGENO ( si riduce ) ACCETTORE FINALE. Gli elettroni passano a livelli energetici inferiori cedono l’energia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

COMPLESSO ATP SINTASI

A

complesso formato da l’ UNITA’ Fo una struttura a spicchi + UNITA’ F1 una sorta di cilindro

permette il passaggio di IONI H+ durante il quale rilasciano energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ACCOPPIAMENTO CHEMIOSMOTICO

A

(chimico = produzione di ATP / osmotico = trasporto )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

GRADIENTE

A

Due tipi di ambienti separati con diverse condizioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

GRADIENTE ELETTROCHIMICO

A

ELETTRICO diverso contenuto di CARICHE ELETTRICHE POSITIVE
CHIMICO ALTA concentrazione di IONI H+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

GLICOLISI

A

ossidazione parziale del glucosio
glico glucosio - lisi separazione

È un OSSIDAZIONE PARZIALE DEL GLUCOSIO, perché il prodotto che si ottiene sono ancora delle molecole organiche che si possono ossidare e da cui si può ricavare energia

è una VIA METABOLICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

VIA METABOLICA

A

è una via metabolica — successione di reazioni ognuna CATALIZZATA DA UN ENZIMA.
IL PRODOTTO di una reazione rappresenta il REAGENTE della successiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

MITOCONDRI

A

sono degli organuli che si trovano nel citoplasma delle cellula EUCARIOTE.
(Ce l’hanno sia i vegetali che gli animali)
Sono formati da una doppia membrana
esterna — molto permeabile
interna — che si ripiega e forma creste mitocondriali e poco permeabile

Tra loro uno spazio intermembrana
La parte delimitata dalla membrana interna è la matrice mitocondriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

DECARBOSSILATO

A

va via UNA MOLECOLA DI ANIDRIDE CARBONICA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

UNITA’ BICARBONIOSE

A

Gli acidi grassi durante la BETAOSSIDAZIONE vengono divisi in UNITA’ CARBONIOSE o ACETIL-COA (2 carbonio)

sono gruppi acetilici a 2 CARBONIO che vengono associati al COENZIMA A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

DIGESTIONE:

A

La digestione anatomicamente serve a demolire i polimeri in monomeri.

Al livello del duodeno i lipidi vengono trasformati in acidi grassi e quindi può iniziare il catabolismo degli acidi grassi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

EMULSIONE

A

Processo della digestione in cui la BILE – prodotta dal fegato – trasforma i lipidi in goccioline. ( Sottoforma di goccioline è più facile per gli enzimi intervenire )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

LIPASI

A

enzimi prodotti dalla parte esocrina del pancreas che intervengono nella digestione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La BETA OSSIDAZIONE

A

è il processo di degradazione degli acidi grassi. Il carbonio accanto al gruppo funzionale è chiamato CARBONIO ALFA, l’ossidazione avviene a carico del CARBONIO BETA.

L’acido grasso deve essere trasformato in UNITA’ BICARBONIOSE ovvero gruppi acetilici a 2 CARBONIO che vengono associati al COENZIMA A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

TRANSAMINAZIONE

A

NEL CITOPLASMA è il trasferimento del GRUPPO AMMINICO. Passa da un. ACIDO CHETO - GLUTARICO ad un acido glutammico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

TRANSAMINASI

A

Nella TRANSAMINAZIONE vengono usati enzimi chiamati TRANSAMINASI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

DEAMINAZIONE OSSIDATIVA

A

Perdita del gruppo amminico: dall’ ACIDO GLUTAMMICO si distacca il GRUPPO AMMINICO ma sotto forma di IONE AMMONIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Animali AMMONIOTELICI

A

Non trasformano lo ione ammonio ma lo eliminano così com’è. Sono ad esempio i PESCI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

ANIMALI URICOTELICI

A

Trasformano lo IONE AMMONIO in ACIDO URICO. Sono ad esempio RETTILI e UCCELLI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

ANIMALI URIOTELICI

A

Trasformano lo IONE AMMONIO in UREA espulsa attraverso le urine. Ad esempio l’uomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

EPATOCITI

A

Cellule del FEGATO dove avviene l’eliminazione del GRUPPO AMMINICO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

CICLO

A

Un CICLO viene chiamato tale perché la molecola iniziale coincide con quella finale

28
Q

ACIDO OSSALACETICO

A

È una molecola a 4 CARBONIO, la prima e l’ultima del CICLO DI KREBS

29
Q

ACIDO CITRICO

A

Molecola a 6 atomi di carbonio, formata dal’unione di ACETIL e ACIDO OSSALACETICO nel CICLO DI KREBS

30
Q

FERMENTAZIONE

A

Processo che avviene nel CITOPLASMA quando la cellula è in debito o assenza di ossigeno. E’ fondamentale perché viene riformato il NAD OSSIDATO (poi riutilizzato nella glicolisi)

31
Q

FERMENTAZIONE ALCOLICA

A

Fermentazione dei LIEVITI che trasformano l’ ACIDO PIRUVICO in ALCOL ETILICO.
Avviene in DUE reazioni.

32
Q

FERMENTAZIONE LATTICA

A

Fermentazione messa in atto dai BATTERI e dalle CELLULE CELLULARI. Trasformano l’ ACIDO PIRUVICO in ACIDO LATTICO.
Avviene in UNA reazione

33
Q

CLOROPLASTO

A

E’ composto da due membrane — la MEMBRANA INTERNA racchiude uno spazio chiamato STROMA.

La membrana è detta TILACOIDE e l’insieme di membrane, impilate le une sulle altre, è detto GRANA.

Contengono CLOROFILLA.

34
Q

FOTOSISTEMI e STRUTTURA DEI FOTOSISTEMI

A

Si trovano sulla membrana del TILACOIDE. Sono unità dove è ammassata la CLOROFILLA.

Ogni FOTOSISTEMA presenta
1- PIGMENTI ANTENNA
2- CENTRI DI REAZIONE
3- ACCETTORE DI ELETTRONI

35
Q

PIGMENTI ANTENNA

A

Sono strutture dei FOTOSISTEMI che attraggono l’energia del sole

36
Q

CENTRI DI REAZIONE

A

Sono strutture dei FOTOSISTEMI che convogliano l’energia proveniente dai pigmenti antenna

37
Q

ACCETTORI DI ELETTRONI

A

Struttura dei FOTOSISTEMI. Quando l’energia colpisce la clorofilla, vengono liberati gli elettroni che vengono poi acccolti dall’ ACCETTORE DI ELETTRONI.

38
Q

FOTOSISTEMA 2

A

FOTOSISTEMA che contiene la CLOROFILLA A detta P680

39
Q

P680

A

CLOROFILLA in grado di assorbire la lunghezza d’onda di 680 nanometri

40
Q

FOTOSISTEMA 1

A

FOTOSISTEMA che contiene la clorofilla P700

41
Q

P700

A

E’ la clorofilla che può assorbire la lunghezza d’onda a 700 nanometri

42
Q

ORGANISMI FOTOSINTETICI

A

Sono gli organismi in grado di compiere la fotosintesi ovvero trasformare le sostanze INORGANICHE ( acqua e anidride carbonica ) in molecole organiche (glucosio)

43
Q

FASE LUMINOSA

A

E’ un processo anabolico.
Prima gli elettroni passano dallo STROMA al TILACOIDE.
Poi grz all’ ATP SINTASI tornano allo STROMA per produrre ATP.

44
Q

FOTO FOSFORILAZIONE

A

E’ il processo in cui — durante la FASE LUMINOSA — si produce ATP.

45
Q

BUCO POSITIVO o ELETTRONICO

A

Andando via elettroni, nel FOTOSISTEMA 1/2 rimane un BUCO POSITIVO o ELETTRONICO

46
Q

FOTOLISI O SCISSIONE DELL’ACQUA

A

L’acqua si ossida diventando OSSIGENO

47
Q

CELLULE DI GUARDIA

A

Sono cellule presenti nella foglia che regolano l’apertura degli STOMI — aperture nella pagina inferiore delle foglie.

Se sono turgide chiudono gli stomi, se sono sgonfie li aprono. In questo modo permettono la fuoruscita di ANIDRIDE CARBONICA.

48
Q

AMMINOACIDO

A

E’ formato da 1 CARBONIO CENTRALE + 1 IDROGENO + 1 GRUPPO CARBOSSILICO + 1 GRUPPO AMMINICO + 1 GRUPPO R ( solitamente una catena carboniosa )

49
Q

ACIDO PIRUVICO

A

E’ un CHETOACIDO a 3 CARBONIO

50
Q

FOSFORILAZIONE

A

Acquisto di un GRUPPO FOSFATO

51
Q

REAZIONI ANABOLICHE

A

Sono reazioni in cui viene utilizzata l’energia.
Sono di SINTESI o CONDENSAZIONE.
Va dai MONOMERI ai polimeri

52
Q

REAZIONI ENDO ERBOLICHE

A

Sono reazioni che richiedono energia nei REAGENTI pecrhé inferiore rispetto a quella dei prodotti.

53
Q

REAZIONI CATABOLICHE

A

Sono reazioni dove viene prodotta energia.
Sono di IDROLISI o DEGRADAZIONE.
Dai polimeri ai monomeri

54
Q

ESO ERBOLICHE

A

Portano alla produzione di energia perché prendono energia ai prodotti.

55
Q

ADP

A

E’ come una pila scarica che — grazie alle reazioni CATABOLICHE — immagazzina energia ri-trasformandosi in ATP

56
Q

ATP

A

E’ la moneta energetica della cellula ed è spendibile.
E’ un nucleotide libero della cellula

57
Q

ADENOSINA

A

Composto formato di ADENINA + RIBOSIO

58
Q

ADENINA

A

E’ la BASE AZOTATA formata da 2 ANELLI CICLICI

59
Q

RIBOSIO

A

Zucchero aldopentoso

60
Q

AGENTE ACCOPPIANTE

A

L’ATP è un AGENTE ACCOPPIANTE perchè l’energia prodotta nelle CATABOLICHE viene utilizzata nelle ANABOLICHE. Sono quindi REAZIONE ACCOPPIATE

61
Q

CELLULE PROCARIOTE

A

Non hanno un nucleo ben definito e il materiale genetico si trova in una zona del CITOPLASMA quindi non è avvolto da una MEMBRANA NUCLEARE

Es. I batteri

62
Q

COENZIMI TRASPORTATORI DI ELETTRONI

A

ad esempio il NAD, il FAD, il NADP

sono molecole che aiutano il lavoro degli enzimi nelle OSSIDORIDUZIONI

63
Q

NAD

A

Nicotinamide
Adenin
Dinucleotide

esiste in forma ridotta NADH:
vengono liberati dalla molecola 2 PROTONI e 2 ELETTRONI
—-> il NAD+ (ossidato) diventa NADH (ridotto) accettando un protone e 2 elettroni

Se il NADH cede elettroni diventa NAD+

64
Q

FAD

A

Flamin
adenin
DInucleotide

Il FAD accetta 2 PROTONI e 2 ELETTRONI
—-> diventa FADH2 (ridotto)

65
Q

AUTOTROFI CHEMIOSINTETICI

A

Gli autotrofi possono essere CHEMIOSINTETICI.

Sono gli autotrofi che ricavano l’energia per la SINTESI DELLE MOLECOLE ORGANICHE dalle reazioni chimiche INORGANICHE
es. la RESPIRAZIONE CELLULARE

66
Q

AUTOTROFI FOTOSINTETICI

A

Autotrofi che ricavano l’energia per la sintesi dalle molecole organiche del SOLE
es. fotosintesi

67
Q

REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

A

La maggiorparte delle reazioni metaboliche sono di OSSIDORIDUZIONE
al trasferimento di elettroni segue un trasferimento di IONI H+

– la sostanza che CEDE elettroni = si OSSIDA
– la sostanza che RICEVE elettroni = si RIDUCE