mercantilisti e classici Flashcards

1
Q

Su quale concetto Smith basa la sua

critica ai mercantilisti?

A

Ricchezza non come accumulazione di moneta ma come produzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
I terreni A, B, C, D, E sono in ordine
decrescente di fertilità; il costo di
produzione di un quintale di grano su
ciascuno di essi è
Terreno A: 10€
Terreno B: 12€
Terreno C: 13€
Terreno D: 16€
Terreno E: 20€
Se si mettono a coltura i terreni A, B,
C, D quale è il prezzo di vendita di
grano?
A

16

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
I terreni A, B, C, D, E sono in ordine
decrescente di fertilità; il costo di
produzione di un quintale di grano su
ciascuno di essi è
Terreno A: 10€
Terreno B: 12€
Terreno C: 13€
Terreno D: 16€
Terreno E: 20€
Se si mettono a coltura i terreni A, B,
C, D quale è la rendita complessiva
che si crea?
A

13

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La rendita differenziale di Ricardo

dipende…

A

dalla diversa fertilità della terra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La cosiddetta
“legge di popolazione”
di Malthus dice che…

A

la produzione alimentare aumenta in progressione aritmetica mentre la popolazione aumenta in progressione geometrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nella teoria classica, per quale
ragione il salario tende a un minimo di
sussistenza?

A

Per via dell’aumento di popolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
Consideriamo l'utilità una grandezza
cardinale. Nella tabella qui sotto è
riportata l'utilità totale derivante dal
consumo di pizze. Qual è l'utilità
marginale associata al consumo della
terza pizza?
Pizze.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
Utilità totale
0
20
30
40
50
58
65
72
75
A

10

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali erano gli obiettivi dei mercantilisti?

A

La potenza militare e politica dello stato, la ricchezza della nazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa dice il principio della bilancia commerciale in attivo e quale economista lo ha proposto?

A

Thomas Mun nel 1621 propone tale principio secondo cui le esportazioni devono essere maggiori delle importazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Secondo i mercantilisti, una bilancia commerciale in attivo avrebbe comportato…

A

un aumento della moneta del paese e di conseguenza della ricchezza del paese oltre che della forza politica del paese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Secondo Smith il principio della divisione del lavoro è fondamentale per capire…

A

Come poter aumentare la produzione delle nazioni e di conseguenza la ricchezza di tale nazione. Inoltre come funziona un’economia nazionale e internazionale poiché ogni paese si dovrebbe focalizzare sulla produzione in cui risulta più efficiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Secondo Smith i diamanti vengono

venduti a prezzi molto alti perché…

A

Hanno un grande valore di scambio (nonostante abbiano un valore d’uso bassissimo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Da che cosa è dato il prezzo naturale?

A

è dato dai costi di produzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
I terreni A, B, C, D, E sono in ordine
decrescente di fertilità; il costo di
produzione di un quintale di grano su
ciascuno di essi è
Terreno A: 10€
Terreno B: 12€
Terreno C: 13€
Terreno D: 16€
Terreno E: 20€
Se si mettono a coltura i terreni A e B.
quale è il prezzo di vendita di grano?
A

12 secondo Ricardo, ovvero il costo di produzione del terreno marginale (cioè dell’ultimo terreno messo a coltura)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
I terreni A, B, C, D, E sono in ordine
decrescente di fertilità; il costo di
produzione di un quintale di grano su
ciascuno di essi è
Terreno A: 10€
Terreno B: 12€
Terreno C: 13€
Terreno D: 16€
Terreno E: 20€
Se vengono messi a coltura i terreni A e B qual è la rendita pagata e su quale
terreno?
A

2 in A ovvero la differenza di costo di produzione tra il terreno più fertile e il costo di vendita, in B non c’è rendita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La rendita differenziale di Ricardo dipende da…

A

Dalla diversa fertilità della terra ma anche dalla concorrenza tra gli imprenditori agricoli (imprenditori sono disposti a pagare la rendita per stare sulla terra più fertile che comporta minore costo di produzione e minore fatica) e dalla terra marginale che determina il prezzo finale di vendita sulla base del quale possiamo calcolare la rendita differenziale

17
Q

La cosiddetta legge di popolazione di Malthus dice che…

A

La produzione alimentare aumenta in progressione aritmetica mentre la popolazione aumenta in progressione geometrica; ovvero la popolazione aumenta in maniera molto più rapida della produzione alimentare

18
Q

Nella teoria classica, per quale motivo il salario tende a un minimo di sussistenza?

A

A causa dell’aumento della popolazione molto più rapido della produzione alimentare (legge di popolazione)

19
Q

Secondo J.S.Mill, il raggiungimento
dello stato stazionario avrebbe
comportato…

A

la possibilità di un maggiore
progresso intellettuale, morale e
sociale (diversamente dallo stato stazionario per gli altri autori, per Mill era sì inevitabile ma non negativo)

20
Q

Perché i mercantilisti ritenevano necessario espandere i mercati in terre lontane?

A

a) per importare oro, argento e metalli preziosi facendo così aumentare la ricchezza della nazione
b) poiché il profitto è dato dalla differenza fra prezzo di vendita e costo di produzione ampliando i mercati di smercio si otteneva maggiore profitto

21
Q

In quali anni e dove si sviluppa maggiormente il mercantilismo?

A

tra il 1500 e il 1700 nell’Europa Occidentale

22
Q

Come era possibile sviluppare le esportazioni secondo i mercantilisti?

A

Aumentando la popolazione (e dunque la manodopera a buon mercato) e aumentando la quantità di moneta nella nazione (per aumentare i prestiti, in quanto una moneta abbondante era anche poco costosa e i tassi di interesse dunque più bassi)

23
Q

Come limitare le importazioni secondo i mercantilisti?

A

Divieto di esportare materie prime, divieto di importare prodotti finiti, tasse e dazi doganali sulle importazioni

24
Q

Cosa comporta la divisione del lavoro secondo Smith?

A

Aumento della destrezza dell’operaio, risparmio di tempo e innovazione tecnologica

25
Q

Perché Smith riteneva necessario espandere i mercati?

A

Poiché per lui la ricchezza era assimilabile alla produzione, questa ovviamente doveva essere anche venduta ricercando sbocchi sul mercato internazionale

26
Q

In cosa si differenzia il mercato internazionale secondo Smith da quello secondo i mercantilisti?

A

Se per i mercantilisti il mercato internazionale era utile solo per l’esportazione di beni, Smith promuove il libero scambio che permetteva di smerciare le eccedenze ma anche l’importazione di prodotti che risulta più conveniente importare che produrre autonomamente

27
Q

Qual è il funzionamento della mano invisibile secondo Smith?

A

Per Smith il prezzo naturale di una merce coincide con il costo di produzione; il prezzo di vendita è invece dato dal prezzo naturale + gioco di domanda e offerta: se un bene è molto richiesto il prezzo di vendita tenderà a salire e molte imprese vorranno entrare nel mercato di quel bene per ottenere profitti. Un aumento dell’offerta però comporta anche la riduzione del prezzo di vendita che torna al prezzo naturale. La mano invisibile implica che il perseguimento del massimo benessere personale porta beneficio all’intera società

28
Q

Qual è il ruolo dello stato nell’economia secondo Smith?

A

Sebbene promuova la libera concorrenza Smith riconosce l’importanza dello stato in ambito monetario (per coniare moneta e regolare il settore bancario), in ambito fiscale (per promuovere l’innovazione tecnologica, per incoraggiare/scoraggiare l’attività economica attraverso la tassazione, evitare la disoccupazione) e in ambito educativo (dare un’istruzione di base anche alle classi più basse)

29
Q

Che cos’è la caduta tendenziale del saggio di profitto? Che cosa comporta?

A

Secondo Ricardo i profitto sono determinati in modo residuale (ciò che rimane all’imprenditore dopo aver pagato rendita e salari); se la rendita differenziale aumenta poiché si mettono a coltura terreni sempre meno fertili è inevitabile una caduta tendenziale del saggio di profitto. Ciò comporta che gli imprenditori non faranno investimenti limitando quindi la crescita fino allo stato stazionario.

30
Q

Perché Malthus ritiene necessari i salari di sussistenza?

A

Perché se si dessero maggiori salari alle famiglie queste sarebbero stimolate a fare più figli, facendo aumentare la popolazione e (per la scarsità delle risorse) facendo ritornare il salario a quello di sussustenza

31
Q

Quali vie indica Malthus per mantenere l’equilibrio tra popolazione e prodotti alimentari?

A

La via della castità (virtuosa) o la via della contraccezione (viziosa)

32
Q

Perché lo stato stazionario è positivo in Mill?

A

Perché il progresso produttivo accresce la concorrenza e la rivalità perché tutti vogliono diventare sempre più ricchi anche a discapito degli altri e non c’è quindi parità fra classi sociali; per Mill quindi il progresso deve essere limitato ad una fase iniziale, poi, una volta raggiunto lo stato stazionario è necessario focalizzarsi sulla produzione (oltre che sulla crescita intellettuale e culturale)

33
Q

Quando e da chi venne proposta la legge degli sbocchi? Che cosa implica?

A

La legge degli sbocchi venne proposta nel 1803 da Say; essa indica che l’offerta crea la propria domanda: poiché il denaro accumulato con la vendita non ha valore se non come mezzo di scambio gli imprenditori lo consumeranno (per investimenti o consumo), dunque non possono esserci crisi se non momentanee

34
Q

Cosa critica Malthus della legge di Say?

A

Malthus critica la visione della moneta come solo mezzo di scambio e non anche come mezzo per accumulare ricchezza; inoltre, a fronte di un aumento della produzione può non aumentare la domanda perché gli imprenditori per massimizzare i profitti tenderanno ad aumentare gli investimenti e a ridurre consumi e salari