Membrana plasmatica Flashcards
SISTEMA DI MEMBRANE INTERNE
- Membrane che circondano gli organelli: nucleo, mitocondri, lisosomi e perossisomi –> MEMBRANA PLASMATICA
- Membrane che formano gli organelli: reticolo endoplasmatico e apparato di Golgi (anche vacuoli autofagici nelle piante: 1/2 vacuoli con funzione di riserva) -> MEMBRANE DEGLI ORGANELLI INTRACITOPLASMATICI
Le cellule eucariote sono quindi suddivise in compartimenti.
SUDDIVISIONE PROTOPLASMA
In due compartimenti separati dall’INVOLUCRO NUCLEARE:
- Nucleo;
- Citoplasma (delimitato esternamente dalla membrana plasmatica).
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
Spazi delimitati dalle membrane interne, funzionalmente distinti con caratteristiche biochimiche specifiche.
MATRICE CITOPLASMATICA
Detta anche CITOSOL, è rappresentata da un gel acquoso contenente numerosi soluti ad una precisa concentrazione, che includono:
- ioni inorganici (Na+ , K+ , Ca++ , ecc.);
- molecole organiche (carboidrati, lipidi, proteine, acidi ribonucleici).
Oltre agli organelli delimitati da membrana, sono presenti altre strutture quali:
- il citoscheletro (microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi);
- i centrioli;
- i ribosomi.
FOSFOLIPIDI
Fosfolipidi :
- lipidi più abbondanti
- caratteristiche apolari e polari (definite molecole ANFIPATICHE):
- teste polari idrofiliche orientate verso le superfici esterne (sostanza extracellulare) ed interne (citoplasma) della membrana;
- code apolari idrofobiche orientate verso il lato opposto, in contiguità con i residui polari di altre molecole lipidiche, formando il DOPPIO STRATO LIPIDICO (spessore complessivo di 7,5 nm).
Ci sono diversi tipi di fosfolipidi nella membrana:
- fosfogliceridi (derivati dal glicerolo)
- sfingolipidi (derivati dalla sfingosina)
LIPIDI DI MEMBRANA
Componente principale strutturale della membrana plasmatica.
Tre principali classi:
- fosfolipidi
- glicolipidi
- steroli
I lipidi con:
1. acidi grassi saturi + catene idrocarburiche più lunghe → si impacchettano bene nella membrana → minore fluidità
- miscela di acidi grassi saturi e insaturi + catene idrocarburiche più corte (punto di fusione basso) → si impacchettano meno bene nella membrana → maggiore fluidità
COLESTEROLO: irrigidisce il doppio strato alle temperature più alte rendendolo meno fluido e meno permeabile e lo fluidifica alle temperature più basse. La sua mancanza determina fragilità della membrana plasmatica e conseguentemente dell’intera cellula. Particolarmente presenti negli eritrociti.
FLUIDITÀ
La fluidità di un doppio strato lipidico dipende da:
- la sua composizione:
- lunghezza e saturazione delle code idrocarburiche,
- numero delle molecole di colesterolo - la temperatura
Controllo sulla fluidità della membrana:
Aumento della lunghezza delle catene idrocarburiche → diminuizione della fluidità
Aumento dei doppi legami nelle catene idrocarburiche → aumento della fluidità
Presenza di colesterolo → irrigidisce la membrana alle temperature più alte e la fluidifica alle temperature più basse a parità di concentrazione degli altri lipidi
Aumento della temperatura → aumento della fluidità
Importante perché:
- Permette ai suoi componenti di muoversi e interagire tra di loro;
- Ha un ruolo nell’assemblaggio di nuova membrana;
- Permette lo svolgimento di processi quali il movimento, l’accrescimento, la divisione cellulare, l’endocitosi, l’esocitosi, ecc.
Struttura fluida della membrana :
- Fluidità possibile grazie ai lipidi, i quali sono in grado di formare lamine molecolari, insolubili in acqua (dovuto ad un maggior numero di gr. polari idrofobici a quelli polari idrofili)
- Capace di deformarsi, per garantire l’adattamento ai cambiamenti di forma della cellula derivati da:
1. movimento
2. adesione
3. interazioni extra-cellulari
FUNZIONI MEMBRANA PLASMATICA
- Determina una compartimentazione e mantiene l’integrità strutturale
- Permette lo svolgersi di processi enzimatici coordinati
- Controlla il flusso di sostanze attraverso:
- la membrana stessa tramite numerosi tipi di recettori di membrana;
- processi di endocitost, esocitosi e gemmazione. - Trasporta attivamente soluti, determinando gradienti di concentrazione
- Riceve informazioni dall’esterno, trasducendo il segnale all’interno della cellula
- Regola i rapporti cellula-cellula
MEMBRANA UNITARIA
Poiché l’organizzazione strutturale fosfolipidica è identica in tutte le membrane cellulari, essa viene definita membrana unitaria.
LIPOSOMA
Vescicola fosfolipidica costituita da un doppio strato chiuso di fosfolipidi o colesterolo. I liposomi, normalmente, ma non per definizione, contengono un nucleo di soluzione acquosa. Negli studi sperimentali sono stati molto utili.
Possono essere utilizzati come possibile sistema di trasporto per farmaci o molecole da veicolare all’interno del corpo.