Materiali Flashcards

possibili domande d'esame tratte anche da anni passati

1
Q

Che tipi di materiali compositi esistono?

A

A matrice ceramica, polimerica o metallica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che vuol dire brittle?

A

Un materiale che si rompe avendo solo deformazioni elastiche, reversibile (ceramici)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che vuol dire fragile?

A

Un materiale che si rompe sotto sollecitazioni esterne contenute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come definiamo un materiale?

A

Un solido che svolge una funzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come possono essere classificati i materiali? (origine)

A

Naturali, artificiali, sintetici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come si classificano i materiali?

A

Metalli e leghe, materie plastiche, materiali ceramici, compositi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è un materiale anisotropo?

A

Un materiale le cui proprietà dipendono dalla direzione lungo la quale vengon misurate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è un materiale isotropo?

A

Un materiale le cui proprietà non dipendono dalla direzione lungo la quale vengon misurate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è una lega?

A

Un materiale composto da due o più elementi metallici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa si intende per deformazione elastica

A

Un tipo di deformazione reversibile che avviene quando un materiale subisce uno sforzo e questo si deforma solo temporaneamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa si intende per deformazione plastica?

A

È un tipo di deformazione irreversibile che avviene quando un materiale subisce uno sforzo che supera il limite elastico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sono i materiali artificiali?

A

Materiali naturali modificati chimicamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa sono i materiali espansi?

A

Materiali molto porosi a bassa densità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa sono i materiali naturali?

A

Di origine geologica o chimica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa sono i materiali sintetici?

A

Materiali non trovabili in natura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dove si terovani i legami metallici?

A

nei metalli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Esempi di materiali in cui avviene la deformazione elastica

A

gomme, elastomeri, tutti i materiali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Esempi di materiali in cui avviene la deformazione plastica

A

Metalli, materiali polimerici, materiali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Formula della densità

A

d = m/v [kg/dm3]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Il campo elastico è descritto da

A

Legge di Hooke (sigma = e * epsilon)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Il limite elastico corrisponde

A

il punto oltre il quale il materiale subisce una deformazione plastica irreversibile, fino a rottura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Le leghe si possono dividere in

A

Ferrose e Non ferrose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual è il legame chimico trovato nei materiali ceramici?

A

Covalente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali sonno i legami deboli?

A

Interazioni dipolari, di van der Waals

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quali sono i legami forti?

A

Metallico, covalente, ionico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Quali sono le caratteristiche principali dei metalli?

A

opachi, lucenti, conduttori, elevata resistenza meccanica, duttili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quali sono le caratteristiche principali dei polimeri?

A

bassa densità, legami forti, forma, isolanti termici elettrici, bassa rigidezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quando una deformazione è irreversibile si dice anche

A

PLASTICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Se un materiale ha sia deformazioni elastiche che plastiche prima di rompersi si dice

A

DUTTILE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Se un materiale ha solo deformazioni elastiche fino a rottura si dice

A

FRAGILE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Un esempio di materiale brittle?

A

Ceramici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Una deformazione reverisibile vuol dire anche

A

che la deformazione è di tipo ELASTICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Una deformazione si dice reversibile se

A

il materiale torna alla sua forma originale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Quali sono le tecnologie di lavorazione dei PMC?

A

Laminazione manuale, laminazione a spruzzo, Resin Transfer Moulding, pre-impregnazione, con sacco da vuoto, pultrusione, avvolgimento elicoidale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Alcune proprietà interessanti del sughero sono

A

impermeabilità, bassa densità, buon isolante, proprietà elastomeriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Che cos’è la regola delle miscele nei PMC?

A

Spiega che le proprietà del composito dipendono dalla quantità in volume delle componenti. Proprietà compostio = (ɸm
× proprietàm) + (ɸf × proprietàf)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Che fibre di riforzo continue possono esistere?

A

Uniassiale, cross-ply, angle-py

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Che fibre di riforzo discontinue possono esistere?

A

Random 2D, Random 3D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Che tipologie di fibre di rinforzo esistono?

A

Corte, continue, tessuti, feltri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Cos’è il lume?

A

la cavità all’interno del legno che permette il passaggio della linfa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Cosa sono i materiali compositi?

A

Materiali che hanno due o più materiali fisicamente distinti, sono dispersi in modo controllati, le proprietà finali sono una combinazione dei singoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Densità e spessore delle pareti delle celle sono

A

strettamente correlate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Descrivi i pre-impegnati

A

Vengono preparati i laminati di fibre e resina, tagliati e sovrapposti, poi posti in autoclavi o in presse riscaldanti per polimezzare sotto calore e pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Descrivi il processo di Filament Winding

A

La fibra pre-impregnata di resina viene avvolta su un mandino della forma voluta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Descrivi il processo di laminazione a spruzzo

A

Resina e fibre di vetro tagliate vengono applicate contemporaneamente da uno spray. Poi compressi con un rullo e infine reticolata per via termica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Descrivi il processo di laminazione manuale

A

Viene spruzzata resina su una serie di tessuti di fibra e poi compresso. Viene poi scaldata per solidificare la resina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Descrivi il processo di produzione con sacco da vuoto

A

durante la polimerizzazione, il materiale viene posizionato in uno stampo insieme a un sacco sottovuoto costituito da un film flessibile e impermeabile. Il sacco serve comprime il materiale per far penetrare la resina nel rinforzo fibroso, consolidando l’intero manufatto a pressione atmosferica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Esempi di legni dolci sono

A

pino, abete

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Esempi di legni duri sono

A

quercia, faggio, teak

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Esempi di oggetti in sughero sono

A

galleggianti, isolanti, linoleum, rivestimenti e guarnizioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

I compositi CFRP sono

A

Polimeri rinforzati con fibra di carbonio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

I compositi CMC hanno

A

Matrice ceramica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

I compositi con rinforzo in fibre hanno

A

elevata rigidezza e resistenza meccanica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

I compositi con rinforzo in particelle hanno

A

migliori caratteristiche elettriche, termiche, magnetichee di resistenza ad abrasione e urto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

I compositi GFRP sono

A

Polimeri rinforzati con fibra di vetro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

I compositi MMC hanno

A

Matrice metallica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

I compositi PMC hanno

A

Matrice Polimerica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

I compositi sono raggruppati in

A

Particle-reinforced, fiber-reinforced, structural

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

I Laminati sono

A

compositi strutturali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

I semilavorati del legno permettono di

A

ridurre i limiti del legno massello come nodi, anisotropia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

I semilavorati del legno sono

A

Compensato, truciolato, pannelli di fibre, legno lamellare, sughero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

I tipi di legno si distinguono solo per

A

spessore delle pareti delle celle, ovvero densità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Il cartone ondulato o il legno alveolare sono tipi di strutture

A

sandwich

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Il compensato viene prodotto

A

sfogliando il tronco in sottili strati 1-3mm sovrapposti con orientamento delle fibre diverso e incollati tra loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Il flament winding è usato per costruire

A

pezzi a simemtria cilindica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Il legno ha un comportamento

A

viscoelastico/viscoplastico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Il legno lamellare sono

A

strati di lamelle di massello incollati mantenendo le fibre parallele.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Il legno lamellare, in confronto al massello, è meccanicamente

A

meno resistente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

Il legno massello è limitato da

A

comportamento anisotropico, instabilità dimensionale, presenza di difetti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

Il legno può esser tagliato in

A

travi, pali o elementi di sezione rettangolare ocme assi travi o travetti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

Il legno si conserva bene in ambienti

A

secchi o con umidità costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

Il legno si può degratare per agenti

A

biologici, fisici e chimici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

Il legno verdo è

A

è il legno alle condizioni di umidità al momento del taglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

Il legno, se sottoposto al fuoco

A

si brucia dall’esterno, con la possibilità di mantenere intatto l’interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

Il paniforte è

A

un semilavorato del legno in cui listelli di legno sono interposti tra due strati di legno sfogliato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

Il rinforzo del legno sono

A

fibre cellulosiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

Il rinforzo di un composito è

A

Il costituente disperso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

Il rinforzo è solitamente disperso come

A

fibre o particelle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

Il truciolato è realizzato

A

essiccando trucioli, spruzzandoli con adesivo e pressati tra loro ad alta temeratura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

Il truciolato, a parità di spessore col compensato è

A

meno resistente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

In che modo sono prodotti i pannelli di fibre?

A

per sfibratura meccanica in pressione di vapore ad alta temperatura. pressati e poi incollati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

L’essicamento naturale porta l’umidità del legno fino al

A

30%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

L’igroscopicità di un legno è

A

l’affinità del legno ad assorbire o cedere umidità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

L’umidità nel legno è definita come

A

percentuale in peso dell’acqua rispetto al legno essiccato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

La composizione delle celle del legno è

A

38-50% cellulosa, 15-15% emicellulosa, 23-32% lignina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

La densità del legno dipende da

A

proporzioni tra spessore della parete e dimensioni del lume, umidità del legno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

La laminazione manuale è spesso usata per produrre

A

barche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

La matrice del legno è

A

la lignina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

La matrice di un composito è

A

Il costituente continuo del materiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

La presenza di un nodo implica a livello di resistenza meccanica

A

una riduzione della resistenza in quanto cambia la direzione delle fibre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

La Pultrusione è spesso usata per produrre

A

profilati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q

La resistenza del compensato dipende da

A

numero, spessore, orientamento dei strati e tipo di adesivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q

La resistenza meccanica del legno è data da

A

Densità, umidità, difetti, direzione di sollecitazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q

La stagionatura del legno serve a

A

portare il legno a un valore di umidità simile a quello dell’ambiente d’uso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q

La tecnologia più comune per produrre PMC è

A

Pre-impregnati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q

Laminato significa

A

sovrapposizione di numerose lamine con diverso orientamento delle fibre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q

Le fibre solitamente usate nei compositi sono fatte di

A

Carbonio, Vetro, Aramidiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q

Le strutture sandwich sono composte da

A

Pelli, core e collanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q

Legni dolci e legni duri si dividono in base a

A

al rapporto tra dimensioni della cella e spessore delle pareti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
100
Q

Nei PMC le proprietà dipendono da

A

tipo di sollecitazione, fibre, lunghezza delle fibre, orientametno fibre, adesione tra fibre e matrice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
101
Q

Nel processo di Pultrusione

A

Le fibre vengono impregnate in una vasca con la resina, lo stampo riscaldato e poi estratto e tagliato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
102
Q

Nel processo di Resin Transfer Moulding

A

il rinforzo è introdotto a secco nello stampo e poi si inietta la resina in pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
103
Q

Per aumentare le proprietà meccaniche di un composito, si possono

A

orientare le fibre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
104
Q

Prima di essere stagionato, il legno va

A

tagliato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
105
Q

Qual è un esempio di materiale composito naturale?

A

Il legno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
106
Q

Quale parte del legno è responsabile della resistenza meccanica?

A

La parete della cella

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
107
Q

Quali sono i limiti del legno?

A

Anisotropia, deformabilità, infiammabilità, degradabile, proprietà variabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
108
Q

Quali sono i vantaggi del legno?

A

Leggerezza, aspetto, costo, isolamento termico, lavorabilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
109
Q

Quando il legno raggiunge il punto di saturazione delle fibre che effetti ci sono?

A

Ritiro dimensionale, aumento densità, aumento resistenza, possibili deformazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
110
Q

Quando il legno raggiunge il punto di saturazione delle fibre ha un umidità del

A

30%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
111
Q

Quando il legno raggiunge un umidità del 30%, questo è detto

A

punto di saturazione delle fibre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
112
Q

Se il legno si gonfia è perché

A

le pareti delle celle assorbono acqua causando l’allontanamento tra le microfibrille di cellulosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
113
Q

Se il legno si ritira è perché

A

le pareti delle celle perdono acqua causando contrazione delle microfibrille di cellulosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
114
Q

Sovrapporre numerose lamine con diverso orientamento serve per

A

ridurre l’anisotropia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
115
Q

Un esempio di materiale composito artificiale è

A

la vetroresina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
116
Q

Un esempio di materiale composito naturale è

A

il legno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
117
Q

Il cartone a onda alta è usato per

A

resistenza a compressione e potere ammortizzante, poco stampabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
118
Q

Il cartone ondulato a microonda ha uno spessore

A

inferiore a 2,5mm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
119
Q

Il cartone ondulato a onda alta ha uno spessore di

A

4,5mm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
120
Q

Il cartone ondulato a onda bassa ha uno spessore di

A

2,5 mm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
121
Q

Il cartone ondulato a onda media ha uno spessore di

A

3,5 mm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
122
Q

Il rotocalco è un tipo di stampa

A

diretta, in cui il foglio viene fatto rotolare su un piano di stampa inchiostrato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
123
Q

Il tetrapak è un

A

cartoncino accoppiato a polietilene e alluminio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
124
Q

L’offset è

A

un tipo di stampa in cui l’inchiostro è dato su un elemento intermedio in gomma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
125
Q

La carta a fibre corte proviene da

A

legni di latifoglia (faggio, betulla, eucalipto, pioppo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
126
Q

La carta a fibre lunghe proviene da

A

legni di resinoso (pino, abete, larice)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
127
Q

La carta da macero

A

è la carta da riciclata che poi viene selezionata, triturata e compressa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
128
Q

La carta e il cartone sono formati da

A

cellulosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
129
Q

La carta in cellulosa è la più

A

pregiata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
130
Q

la carta in pastalegno è

A

di bassa qualità ed economica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
131
Q

La carta non patinata è

A

porosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
132
Q

La carta per uso grafico ha come caratteristiche fondamentali

A

inchiostrabilità, evidenziabilità, macchinabilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
133
Q

La carta può essere distinta per tipi di fibre/paste

A

pasta chimica o pasta meccanica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
134
Q

La cartapesta è ottenuta unendo

A

carta e stracci colla vinilica o di farina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
135
Q

La colla nella carta conferisce

A

consistenza e inchiostrabilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
136
Q

La flessografia è un tipo di stampa

A

diretta, in cui si una forma in rilievo in gomma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
137
Q

La pasta chimica si ottiene

A

attraverso la bollitura di chips ricavati da tronchi scortecciati. Sostanze chimiche, vapore e temperatura sciolgono la lignina lasciando solo la cellulosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
138
Q

La pastalegno si ottiene

A

Scortecciando i tronchi che vengono sfibrati con una mola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
139
Q

La patina è

A

una miscela di pigmenti e collanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
140
Q

La patina è utile per

A

regolare inchiostrabilità, grado di liscio, lucidità, grado di bianco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
141
Q

La serigrafia è un tipo di stampa

A

diretta che fa uso di forme di stampe permeabile (tipo le magliette)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
142
Q

Le caratteristiche del cartone a onda media sono

A

buon rapporto qualità/prezzo, buona stampabilità, buona resistenza a compressinoe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
143
Q

Le cariche minerali all’interno della carta sono solitamente

A

carbonato di calcio, caolino, talco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
144
Q

Le cariche minerali nella carta possono costituire

A

il 50% della carta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
145
Q

Le carte a fibra coperta sono dette

A

patinate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
146
Q

Le carte a fibra nuda sono dette

A

naturali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
147
Q

Le carte patinate subiscono

A

la deposizione di strati di patina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
148
Q

Le carte possono essere stampate tramite

A

offset, rotocalco, flessografia, serigrafia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
149
Q

Le categorie della carta sono

A

da stampa, da ufficio, da imballaggio, cartoncini, igienico-sanitari, uso industriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
150
Q

Le sostanze minerali nella carta conferiscono

A

peso e opacità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
151
Q

Per la produzione di fogli, una volta scelta la pasta, si aggiunge

A

sostanze minerali, colla, colorante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
152
Q

Una volta ottenuta pasta per la carta questa viene

A

raffinata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
153
Q

Cos’è un difetto sostituzionale?

A

Difetto 0D, in cui un atomo sostituisce un atomo proprio del reticolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
154
Q

Cos`è la porosità?

A

Un difetto 3D, spazi vuoti all’interno del cristallo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
155
Q

Cos`è un difetto interstiziale?

A

Un difetto 0D, in cui un atomo più piccolo si interpone tra altri atomi del reticolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
156
Q

Cosa permette l’esistenza delle leghe?

A

I difetti sostituzionali e interstiziali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
157
Q

Cosa sono i bordi di grano?

A

Un difetto 2D, regioni in cui due cristalli si incontrano con orientamenti diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
158
Q

Cosa sono le dislocazioni?

A

Difetti 1D in cui una linea di atomi si interpone tra le altre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
159
Q

Cosa sono le vacanze?

A

La mancanza di un atomo nel reticolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
160
Q

Gli atomi interstiziali sono un difetto

A

adimensionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
161
Q

Gli atomi sostituzionali sono un difetto

A

adimensionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
162
Q

I bordi di grano agiscono come

A

ostacoli al moto libero dislocativo, riducento la duttilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
163
Q

I bordi di grano sono un difetto

A

bidimensionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
164
Q

I cristalli in realtà,

A

non sono completamente perfetti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
165
Q

I difetti di punto permettono l’esistenza di

A

leghe, acciai e diffusione allo stato solido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
166
Q

Il fatto che i cristalli reali non siano perfetti permette

A

utili proprietà nei materiali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
167
Q

L’acciaio presenta difetti

A

adimensionali interstiziali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
168
Q

La diffusione allo stato solido permette

A

la sinterizzazione delle ceramiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
169
Q

La diffusione allo stato solido è possibile grazie

A

ai difetti di punto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
170
Q

La porosità è un difetto

A

tridimensionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
171
Q

Le dislocazioni permettono

A

la deformazione plastica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
172
Q

Le dislocazioni sono un difetto

A

monodimensionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
173
Q

Le leghe presentano spesso difetti di tipo

A

sostituzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
174
Q

Le vacanze sono un difetto

A

adimensionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
175
Q

Maggiore è il numero di bordi di grano

A

minore è la duttilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
176
Q

Nei solidi amorfi gli atomi hanno

A

ordine a corto raggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
177
Q

Nei solidi cristallini gli atomi hanno

A

ordine a lungo raggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
178
Q

Perché i metalli sono duttili e le ceramiche no?

A

Perché nelle ceramiche il legame è covalente direzionale, per cui il moto degli atomi è impedito. Nei metalli il legame è (metallico) adirezionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
179
Q

Quali sono i difetti adimensionali?

A

vacanze, iterstiziali, sostituzionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
180
Q

Quali sono i difetti bidimensionali?

A

Bordi di grano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
181
Q

Quali sono i difetti monodimensionali?

A

Disolcazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
182
Q

Quali sono i difetti tridimensionali?

A

Porosità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
183
Q

Quando parliamo di difetti dei cristialli, stiamo osservando la scala dimensionale

A

atomica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
184
Q

Una minore porosità comporta

A

minore resistenza meccanica, maggiore densità, minore durabilità, maggiore isolamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
185
Q

Capisci che una superficie è ruvida quando la luce ha un raggio

A

il raggio non è riflesso ma diffuso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
186
Q

Che tipi di prove meccaniche esistono?

A

Statiche, dinamiche o di fatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
187
Q

Cos’è l’elasticità?

A

La capacità di un materiale di tornare alla sua forma originale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
188
Q

Cos’è la compressione?

A

Una forza che accorcia o comprime un materiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
189
Q

Cos’è la durezza?

A

La resistenza all’indentazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
190
Q

Cos’è la flessibilità?

A

La capacità di un materiale di piegarsi senza rompersi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
191
Q

Cos’è la resistenza?

A

La capacità di un materiale di resistere a carichi senza rompersi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
192
Q

Cos’è la tenacità a frattura?

A

La capacità di un materiale di resistere alla propagazione di una frattura/difetto quando presente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
193
Q

Cos’è la tenacità?

A

La capacità di un materiael di resistere a un impatto o uno shock

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
194
Q

Cos’è la trazione?

A

Una forza che allunga un materiale lungo un asse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
195
Q

Cos’è lo shear/taglio?

A

Una forza che produce scorrimento tra strati adiacenti di un materiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
196
Q

Cos’è una prova meccanica di fatica?

A

Quando la sollecitazione è applicata ciclicamente per tante volte fino a produrre una rottura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
197
Q

Cos’è una prova meccanica dinamica?

A

Quando la sollecitazione viene applicata bruscamente sotto forma di impulso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
198
Q

Cos’è una prova meccanica statica?

A

Il carico è progressivamente aumentato fino a rottura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
199
Q

Cosa dice la legge di Hooke?

A

la deformazione è proporzionale alla forza fino a un limite elastico (𝝈 = 𝑬 ∙ 𝜺)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
200
Q

Cosa quantifica il modulo elastico E?

A

la rigidezza del materiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
201
Q

I materiali opachi trasmettono

A

poca riflessione e assorbimento, zero luce

202
Q

I materiali traslucidi trasmettono

A

luce con diffusione

203
Q

I materiali trasparenti trasmettono

A

Trasmettono la luce, con poca riflessione e assorbimento

204
Q

La capacità di fonoassorbimento è data anche

A

dalla forma del materiale, che deve essere estesa

205
Q

La ceramica è adatta a resistere alla compressione?

A

206
Q

La ceramica è adatta a resistere alla trazione?

A

no

207
Q

La luce può essere

A

trasmessa, assorbita o riflessa

208
Q

Quali sono alcune proprietà chimiche?

A

Resistenza al degrado/durabilità in esercizio

209
Q

Quali sono alcune proprietà fisiche?

A

Densità, conducibilità termica; trasparenza

210
Q

Quali sono alcune proprietà meccaniche?

A

Modulo elastico/rigidezza; resistenza a trazione; compresione; flessione; durezza…

211
Q

Un esempio di reazione interna?

A

L’allungamento

212
Q

Un esmepio di azione esterna?

A

La forza a

213
Q

Un materiale è fonoassorbente se

A

attenua la riflessione dell’onda sonora

214
Q

Un materiale è fonoisolante se

A

riduce la trasmissione del suono

215
Q

Altre lavorazioni (dei metalli) a macchina possono essere

A

tornitura, foratura, fresatura, rettifica, molatura

216
Q

Calore specifico acciai al carbonio

A

440-520°C

217
Q

Che caratteristiche hanno gli acciai inox ferritici?

A

Meno resistenti a corrosione, meno costosi, buona duttilità

218
Q

Che caratteristiche hanno gli acciai inox martensitici?

A

I meno resistenti alla corrosione, elevata resisitenza meccanica, difficile deformazionoe (coltelleria pregiata)

219
Q

Che cos’è la bonifica?

A

Tempra + rinvenimento (Raffreddamento lento)

220
Q

Che designazione ha l’alluminio?

A

Serie XXXX, in base la composizione

221
Q

Che effetti ha la bonifica?

A

ottimo compromesso tra resistenza meccanica e tenacità

222
Q

Che effetti ha la ricottura?

A

rende duttile e facilmente deformabile un acciaio

223
Q

Che effetti ha la tempra?

A

Aumenta durezza e resistenza, rendendo meno duttile e più fragile

224
Q

Che tecniche di getto esistono per la produzione dei metalli?

A

Lingotteria, colata continua, getto in sabbie, getto in conchichie, getto a cera persa, pressofusione

225
Q

Che tipi di acciai inox esistono?

A

Austenitici, ferritici, mertensitici

226
Q

Che tipi di giunzioni possono essere usate nei metalli?

A

Saldatura, brasatura, giunzioni, incollagio

227
Q

Che tipi di rivestimenti può avere un metallo?

A

Zincatura, anodizzazione, cromatura, placcatura, stagnatura

228
Q

Che tipi di trattamenti termici hanno gli acciai?

A

Ricottura, tempra, bonifica

229
Q

Che tipi di trattamenti termici può subire un metallo?

A

Tempratura, Bonifica, rinvenimento, ripristino, ricristallizzazione

230
Q

Che vantaggi o svantaggi porta il rafforzamento di un metallo?

A

aumenta la resistenza meccanica ma perde di duttilità ed eventualmente anche di tenacità

231
Q

Come funziona la designazione del magnesio?

A

XXNN, Due lettere per gli elementi principali in lega e due cifre per il peso in percentuale delle due leghe.

232
Q

Conducibilità termica acciai al carbonio

A

45-55 W/mK

233
Q

Contenuto energetico acciai al carbonio

A

57-72 MJ/kg

234
Q

Cos’è il rinvenimento?

A

Il metallo viene riscaldato ma mantenuto a una temperatura inferiore

235
Q

Cos’è l’oro bianco?

A

75% Au, 25% Ni/Ag/Pd

236
Q

Cos’è l’oro blu?

A

Lega di oro e di ferro che subisce trat. termici

237
Q

Cos’è l’oro giallo?

A

75% Au, 12-7% Ag, 13-18% Cu

238
Q

Cos’è l’oro rosa?

A

75% Au, 6-5% Ag, 18-20% Cu

239
Q

Cos’è l’oro rosso?

A

75% Au, 4,5% Ag, 20,5% Cu

240
Q

Cos’è l’oro verde?

A

75% oro, 12,5% argento, 12,5% rame

241
Q

Cos’è l’ottone?

A

Una lega di rame a base di rame e zinco

242
Q

Cos’è la ricottura?

A

Cuocere due volte un acciaio

243
Q

Cos’è la stagnatura?

A

Un tipo di rivestimento per metalli, solitamente condotto su acciaio o rame, per aumentarne la resistenza a corrosione. È usata per prodotti alimentari

244
Q

Cos’è la tempra?

A

Raffreddamento rapido

245
Q

Cos’è un acciaio inox austenitico?

A

È il pià comune, facilmente deformabile, saldabile, non magnetico e alta tenacità e resistenza a corrosione

246
Q

Cos’è un alpacca?

A

Una lega a base di rame, zinco e nichel

247
Q

Cos’è un bronzo?

A

Una lega di rame e stagno

248
Q

Cosa cambia tra acciaio e ghisa?

A

La concentrazione in peso di Carbonio

249
Q

Cosa si intende per materiale metallico?

A

Un materiale composto da metalli legati con legame metallico, che è adirezionale -> duttili. Condunoco elettricità e calore, sono opachi, hanno temperature di fusione medio alte, bassa dilatazione termica e medio alto modulo elastico

250
Q

Cosa sono le ghise?

A

Lega di ferro contenente tipicamente tra il 2% e il 4% di carbonio.

251
Q

Deformazione a rottura della ghisa

A

0,3-0,4%

252
Q

Densità acciai al carbonio

A

7,8-7,9 g/cm3

253
Q

Densità della ghisa

A

7,1-7,2 g/cm3

254
Q

Elenca i vari tipi di acciaio inox da quello a maggiore resistenza meccanica a quello meno resistente

A

Martensitici, ferritici, austenitici

255
Q

Esempi di oggetti in ghisa?

A

Colonnes, travi, parti di motori, tubi, elementi decorativi, fornelli.

256
Q

Espansione termica acciai al carbonio

A

10-14e-6 °C

257
Q

Gli acciai del gruppo 1 hanno designazione

A

X000X Lettera indicante impiego; numeri per proprietà; lettere per caratteristiche

258
Q

Gli acciai del gruppo 1 sono solitamente usati per

A

uso generale, costruzione, utensili, inossidabili

259
Q

Gli acciai del gruppo 2 hanno designazione

A

0.XXXX numero identificativo del metallo; numero di gruppo aciaio; numero sequenziale lega;

260
Q

Gli acciai si distinguono in

A

due gruppi, uno che li distingue per applicazione, uno per composizione chimica

261
Q

I materiali metallici sono classificati in

A

ferrosi e non ferrosi

262
Q

I metalli ferrosi a base di ferro sono chiamati

A

acciai e ghise

263
Q

I metalli possono anche essere lavorati per deformazione

A

plastica

264
Q

Il getto a cera persa è utile per produrre componenti di tipo

A

cavo o pieno

265
Q

Il processo della pressofusione è caratterizzato da

A

iniezione ad alta velocità o bassa viscosità

266
Q

Il processo di produzione degli ogetti metallici parte dalla

A

lega metallica fusa

267
Q

In che modi possono essere prodotti gli oggetti metallici?

A

Getto in stampi o metallurgia delle polveri

268
Q

In una lega ferrosa, più C c’è, più

A

aumenta resistenza e durezza, diminuendo duttilità

269
Q

L’estrusione è un processo in cui

A

il semilavorato viene forzato per compressione attraverso una matrice per alterarne la forma

270
Q

L’imbutitura è un processo in cui

A

una lamiera viene compressa dentro una cavità

271
Q

La colata continua è utile per la produzione di

A

semilavorati a sezione quadrata/circolare

272
Q

La differenza tra estrusione e trafilatura è

A

il tipo di azione impiegata. Nell’estrusione viene compresso contro la forma. Nella trafilatura viene “tirato” per trazione lontano dalla forma

273
Q

La differenza tra getto in conchiglia e getto in sabbia sono

A

Nel getto a conchiglia si usano stampi metallici riutilizzabili

274
Q

La finitura di superficie dei metalli può essere realizzata tramite

A

sabbiatura, lappatura o rivestimenti

275
Q

La forgiatura è un tipo di lavorazione che include

A

un semilavorato forzato a riempire unon stampo per compressione

276
Q

La laminazione è un processo di

A

modifica della sezione trasversale dei semilavorati

277
Q

La metallurgia delle polveri è una tipologia di manufattura

A

additiva

278
Q

La trafilatura è un processo in cui

A

il semilavorato viene forzato per trazione attraverso una matrice tronco-conica al fine di produrre fili o barre

279
Q

Le caratteristiche del getto in conchiglia sono

A

Gli stampi sono costosi, finitura buona, ottime tolleranze

280
Q

Le caratteristiche del getto in sabbia sono

A

costi limitati e facilmente adattabile

281
Q

Le caratteristiche della pressofusione sono

A

Alta qualità, estrema precisione, finitura liscia, buone prop meccainche

282
Q

Le caratteristiche delle ghise sono

A

alta resistenza a compressione ma più fragili, poco deformabili, facile colaggio, basso costo, si corrodono, elevata riciclabilità

283
Q

Le fasi del getto in sabbie metallurgiche sono

A
  1. modello 2. formatura stampo 3. colata nella forma 4. solidificazione
284
Q

Le leghe con altri metalli base sono chiamate

A

Leghe di [metallo]

285
Q

Limite snervamento acciai al carbonio

A

250-1750 MPa

286
Q

Modulo elastico acciai al carbonio

A

4-47 GPa

287
Q

Nel getto a cera persa, per un componente cavo, i passaggi sono

A

modello in argilla, strato di cera, canali di accesso, colata, cottura

288
Q

Nel processo di trafilatura dei materiali metallici il semilavorato:

A
  • forzato a passare attraverso una matrice per trazione
289
Q

Per cosa vengono usati gli acciai inox ferritici?

A

mobili, accessori d’arredo, apparecchi

290
Q

Proprietà meccaniche principali della ghisa?

A

Elevata resistenza a compressione, buona resistenza all’usura, bassa resistenza a tensione, elevata duttilità.

291
Q

Qual è il modulo elastico del titanio?

A

90-135

292
Q

Qual è il modulo elastico dell’alluminio?

A

68

293
Q

Qual è il modulo elastico dell’argento?

A

78

294
Q

Qual è il modulo elastico dell’oro?

A

79

295
Q

Qual è il modulo elastico delle leghe di magnesio?

A

40-47 GPa

296
Q

Qual è il vantaggio dell’anodizzazione?

A

Resistenza a corrosione, abrasione, non aumenta il peso, idoneo per incollaggio

297
Q

Qual è la densità del magnesio puro?

A

1,74

298
Q

Qual è la densità del rame?

A

8,94

299
Q

Qual è la densità del Titanio?

A

4,5

300
Q

Qual è la densità dell’alluminio?

A

2,71

301
Q

Qual è la densità dell’argento?

A

10,5

302
Q

Qual è la densità dell’oro?

A

19,3

303
Q

Qual è la designazione dell’argento?

A

999 se è puro al 99,9%. l’argento 925 sterling contiene il 7,5% di rame.

304
Q

Qual è la temperatura di fusione del magnesio?

A

650°C

305
Q

Qual è la temperatura di fusione del rame?

A

1083°C

306
Q

Qual è la temperatura di fusione del titanio puro?

A

1660°C

307
Q

Qual è la temperatura di fusione dell’alluminio?

A

660

308
Q

Qual è la temperatura di fusione dell’argento?

A

961°C

309
Q

Qual è la temperatura di fusione dell’oro?

A

1063°C

310
Q

Quali osno le caratteristiche dell’argento?

A

resiste a corrosione, facilmente modellabile, antimicrobico, sottoprodotto dell’estrazione di rame, piombo e oro

311
Q

Quali sono gli acciai inox dal più resistente alla corrosione al meno resistente?

A

Austenitici, ferritici, martensitici

312
Q

Quali sono gli ottoni alfa-beta?

A

Ad alto tenore di zinco (35-40%) usati per il settore navale o architettonico

313
Q

Quali sono gli ottoni gialli?

A

Quelli a medio tenore di zinco (30-35%) usati per lampade e ferramenta

314
Q

Quali sono gli ottoni rossi?

A

A basso tenore di zinco (5-20%) usati per gli strumenti musicali

315
Q

Quali sono i meccanismi di rafforzamento dei materiali metallici? (ostacolo al moto)

A

Taglio di grano, deformazione plastica

316
Q

Quali sono i problemi dell’alluminio?

A

È molto energivoro, costa più dell’acciaio

317
Q

Quali sono le caratteristiche del magnesio?

A

È molto leggero, facilmente deformabile, saldabile, bassa resistenza alla corrosione, molto infiammabile, costoso

318
Q

Quali sono le caratteristiche del rame?

A

È antimicrobico, facilmente colabile, facilmente saldabile, ottimo conduttore, riciclabilità elevata, impatto ambientale pesante, resistene alla corrosione

319
Q

Quali sono le caratteristiche del titanio?

A

Elevata resistenza meccanica, proprietà specifiche, forgiabile, saldabile, poca dilatazione termica, costoso, biocompatibile, energivoro, riciclabile, resistente a corrosione

320
Q

Quali sono le caratteristiche dell’alpacca?

A

È una lega bianca non preziosa, lucente e dura, simile all’argento. ha buona resistenza a corrosione e buona saldabiliità. è usato per posate e montature di occhiali. non è buono per cibi acidi

321
Q

Quali sono le caratteristiche dell’oro?

A

Resiste a corrosione, facilmente modellabile, purezza espressa in carati, estrazione difficile e inquinante

322
Q

Quali sono le designazioni del rame?

A

C e 5 cifre (C2xxxx)

323
Q

Quali sono le designazioni del titanio?

A

Leghe Alfa, Alfa+Beta (più comune), Beta. Sono definite in funzione della composizione e delle fasi precedenti. (es. Ti-6-4, Ti-6%, Al-4% peso

324
Q

Quali sono le leghe a base di rame?

A

Ottone, bronzo, alpacca

325
Q

Quali sono le leghe d’oro?

A

Oro verde, giallo, rosa, rosso, blu, bianco

326
Q

Quali sono le proprietà dell’alluminio?

A

È molto duttile, ottimo conduttore termico, resiste alla corrosione, altamente riciclabile

327
Q

Quali sono le tipiche percentuali di carbonio?

A

Tra il 2% e il 4%.

328
Q

Resistenza a compressione della ghisa

A

1400-1750 MPa

329
Q

Resistenza a trazione della ghisa

A

140-490 MPa

330
Q

Se il metallo viene deformato a caldo

A

si ottengono variazioni maggiori

331
Q

Se il metallo viene deformato a freddo

A

si genera anche incrudimento, migliorando limite di snervamento e resistenza a rottura, riducendo però duttilità

332
Q

Se in una lega ferrosa, c’è MENO del 2,1% di C è

A

un acciaio

333
Q

Se in una lega ferrosa, c’è più del 2,1% di C è

A

una ghisa

334
Q

Su che serie di di alluminio si fa l’anodizzazione di solito?

A

1000, 2000, 5000, 6000, 7000

335
Q

Temperatura esercizio acciai al carbonio

A

70-360°C

336
Q

Che modulo elastico hanno le pietre?

A

tra i 58 e i 78 GPa

337
Q

Che tipi di classificazione per composizione esistono per le pietre?

A

silicatiche, calcaree o solfatiche

338
Q

Che tipi di finitura superficiale possono avere le pietre?

A

superficie di spacco, piano di sega, lavorazioni ad urto, levigazione o lucidatura

339
Q

Esempi di pietre non lucidabili dure sono

A

porfidi, basalti, quarziti, ardesie, gneiss

340
Q

Esempi di pietre non lucidabili tenere sono

A

tufi, arenarie

341
Q

Esempi di rocce metamorfiche sono

A

Marmi, graniti, serpentini, travertini

342
Q

Esempi di rocce sedimentarie sono

A

calcaree, silicee, solfatiche, miste

343
Q

I graniti sono

A

metamorfiche lucidabili, resistenti meccanicamente, compatti e adatti per uso esterno

344
Q

I marmi sono

A

rocce metamorfiche lucidabili e facilmente lavorabili, adatti anche per esterno

345
Q

I travertini sono

A

metamorfiche tenere e porose, facilmente lavorabili e con proprietà meccaniche limitate, solo alcune sono lucidabili

346
Q

Il corian è un tipo di

A

pietra artificiale composta da idrossido di alluminio e PMMA, con aggiunta di pigmenti

347
Q

L’Okite è un tipo di

A

pietra artificiale composta da resine polimeriche

348
Q

Le caratterische delle pietre sono…

A

fragili (solo def. elastica), resistenti a compressione, resistenti a termperature alte, isolanti termici ed elettrici, inerti

349
Q

Le pietre artificali sono

A

formate da calcestruzzo e malta di cemento o graniglie e polveri minerali

350
Q

Le pietre non lucidabili sono

A

di diversi colori e caratteristiche

351
Q

Le pietre ricostruite sono

A

miscele di leganti e inerti di granito o marmo

352
Q

Le pietre sono classificate per

A

composizione oppure origine

353
Q

Le pietre sono un materiale…

A

ceramico

354
Q

Le rocce effusive subiscono un raffreddamento

A

veloce

355
Q

Le rocce intrusive subiscono un raffreddamento

A

lento

356
Q

Le rocce metamorfiche derivano da

A

trasformazione di rocce eruttive o sedimentarie -> ricristallizzazione o pressione

357
Q

Le rocce metamorfiche sono classificate in base a

A

gli utilizzi

358
Q

Le rocce metamorfiche sono classificate in:

A

marmi, graniti, pietre non lucidabili, travertini

359
Q

Le rocce sedimentarie si originano per

A

deposizione e consolidamento di prodotti di disgregazione di rocce pre-esistenti

360
Q

Le rocce silicatiche sono di tipo

A

eruttive

361
Q

Le roce eruttive possono essere di tipo

A

intrusivo o effusivo

362
Q

Qual è la densità delle pietre?

A

tra il 2,3 e il 2,5%

363
Q

Qual è un esempio di pietra solfatica?

A

il gesso

364
Q

Quali sono alcuni esempi di rocce calcaree?

A

calcari, dolomie, marmi

365
Q

Quali sono alcuni esempi di rocce silicatiche?

A

quarzo, feldspati, miche, graniti, basalti

366
Q

Una roccia eruttiva deriva dalla

A

solidificazione del magma fuso

367
Q

Acluni esempi di materiali ceramici sono

A

Terra cotta, porcellana, faenze, maioliche, gres, laterizi

368
Q

Che tipo di rivestimenti superficiali sono applicabili alle ceramiche?

A

Smalto o vetrino.

369
Q

Cos’è un materiale ceramico?

A

Materiali formati dalla combinazione in rapporti stechiometricamente definiti di elementi metallici e non, caratterizzati da legame covalente

370
Q

Durante la fase di essiccamento, le ceramiche rischiano

A

perdita di plsticità e ritiro dimensionale

371
Q

Gli smagranti sono

A

Sabbia o argilla cotta macinata che servono a controllare la plasticità e il ritiro dopo la formatura

372
Q

I fondenti sono

A

calcare o feldspati che durante la cottura riempiono le porosità generando una struttura più compatta

373
Q

I materiali ceramici sono legati con

A

legame covalente direzionale

374
Q

I rivestimenti superficiali delle ceramiche hanno funzione

A

estetica, impermeabile, protettiva, igienica

375
Q

I rivestimenti superficiali delle ceramiche possono essere fatti aderire

A

con una seconda cottura a 50°C, oppure applicati direttamente sul prodotto cruo

376
Q

Il fatto che nei ceramici il legame sia direzionale implica

A

la non duttilità

377
Q

il modulo elastico della porcellana è

A

104

378
Q

L’argilla è modellabile perché

A

durante la miscelazione, le molecole di acqua si interpongono tra i cristalli lamellari di argilla

379
Q

L’argilla è un

A

allumino-silicato idrato

380
Q

La densità della terracotta è

A

2,4

381
Q

La fase di essicazione e sinterizzazione nelle paste compatte avviene a temperature di

A

1200-1450°C

382
Q

La fase di essicazione e sinterizzazione nelle paste porose avviene a temperature di

A

900-1000 °C

383
Q

La percentuale di ritiro durante la siterizzazione, per il gres, è di

A

11-13%

384
Q

La percentuale di ritiro durante la siterizzazione, per la porcellana, è di

A

14-15%

385
Q

La percentuale di ritiro durante la siterizzazione, per le terracotte, è di

A

6-8%

386
Q

La porosità di una ceramica ha influenza sulle proprietà

A

meccaniche, di isolamento termico, impermeabilità e igienicità

387
Q

la resistenza a compressione della porcellana è

A

590

388
Q

La temperatura massima di esercizio della porcellana è

A

1250 C

389
Q

La vetrina è un tipo di rivestimento superficiale

A

trasparente

390
Q

Le argille molto pure hanno colorazione

A

bianca

391
Q

Le argille ricche di ossido di ferro appaiono

A

più rossicce

392
Q

Le caratteristiche dei ceramici sono

A

fragili (solo def elastiche), resisteni a compressione, scadenti a trazione, isolanti termici ed elettrici, inerti, resistenza ad alte temperature

393
Q

Le ceramiche si classificano in base a

A

struttura, colorazione, rivestimento superficiale

394
Q

Le ceramiche sono miscele di

A

Argilla con acqua, smagranti e fondenti.

395
Q

Le ceramiche tradizionali sono a base di

A

argilla

396
Q

Le tecniche di formatura della ceramica sono

A

Pressatura, estrusione, colaggio

397
Q

Lo smalto è un tipo di rivestimento superficiale

A

opaco

398
Q

Nel colaggio

A

la ceramica viene fatta colare in uno stampo in gesso e poi rimossi gli eccessi

399
Q

Nell’estrusione

A

La ceramica viene fatta estrudere tramite una vite che la spinge all’esterno

400
Q

Nella pressatura

A

l’argilla viene pressata all’interno di una forma

401
Q

Qual è il ciclo produttivo di una ceramica?

A

La materia prima viene macinata; formata; essiccata; cotta (ricotta); rivestita; controllata

402
Q

Un argilla grassa è

A

molto plastica, necessità di smagranti

403
Q

Un argilla magra è

A

molto plastica e ricca di elementi inerti

404
Q

Un esempio di ceramica a struttura compatta

A

Gres, porcellana

405
Q

Un esempio di ceramica a struttura porosa?

A

Terracotta maiolica, terraglia

406
Q

Un esempio di ceramica ad impasto colorato?

A

Terracotta maiolica, Gres

407
Q

Un esempio di ceramica ad impasto incolore?

A

Terraglia, Porcellana

408
Q

A livello ambientale, il cemento è

A

piuttosto deleterio, non rinnovabile, energivoro, impatto paesaggistico

409
Q

A seguito dell’aggiunta di acqua, i cementi subiscono tre fasi

A

Idratazione quando viene aggiunta l’acqua; presa quando perde plasticità; indurimento quando sviluppa le proprietà meccaniche

410
Q

Che vuol dire che i cementi sono leganti idrauilci?

A

Che mangengono inalterate le proprietà meccaniche anche se costantemente immersi in acqua e sono collanti strutturali

411
Q

Esempi di materiali ceramici sono:

A

pietre; ceramiche tradizionali; cementi; vetri

412
Q

Esistono tipi di cementi con fibre ottiche integrate che permettono

A

la transulecentezza

413
Q

I cementi autopulenti hanno la cacità di

A

ridurre inquinanti ambientali come polvere sottili e mantenere a lungo il colore originario. Hanno biossido di titanio

414
Q

I cementi fotocatalici sono detti anche

A

autopulenti o mangiasmog

415
Q

I cementi si dividono per

A

composizione e resistenze meccaniche

416
Q

I cementi sono

A

polveri di materiali ceramico che mescolati con acqua diventano un impasto plastico

417
Q

I cementi sono un tipo di materiale

A

ceramico

418
Q

I cementi vengono messi in opera come

A

Malta o calcestruzzo

419
Q

Il calcestruzzo fibrorinforzato ha in più

A

fibre di vetro per aumentare resistenza meccanica a flessione

420
Q

Il calcestruzzo UHPC è

A

rinforzato con fibre per averer resistenze a compressione maggiori di 150MPa

421
Q

Il calcestruzzo è

A

una miscela di cmeento, acqua, aggregato fine (sabbia) e grossolano (ghiaia)

422
Q

Il cemento portland, alla fine del processo è composto da

A

una miscela di calcare, argille e sabbia

423
Q

Il cemento può essere colorato tramite

A

aggiunta di pigmenti o ossidi

424
Q

Il clinker è

A

il nome del composto prodotto in seguito alla sinterizzazione delle materie prime

425
Q

Il modulo elsastico del calcestruzzo è

A

20 GPa

426
Q

Il processo produttivo del cemento è

A

estrazione delle materia prima (calcare, argille, sabbia), macerazione, cottura a 1450°C (clinkering), raffreddamento, aggiunta di gesso, macinazione

427
Q

La classe di resistenza di un cemento è definita da

A

quanti MPa di resistenza a compressione minima sviluppano dopo 28 giorni

428
Q

La densità del calcestruzzo è

A

2,45 g/cm3

429
Q

La fase di idratazione nei cementi corrisponde

A

alla fase in cui si aggiunge l’acqua alle polveri ceramiche

430
Q

La fase di indurimento nel cemento corrisponde

A

alla fase in cui il cemento sviluppa le proprietà meccaniche

431
Q

La fase di indurimento è

A

Il progressivo aumento della resistenza meccanica. Inizia dopo 1 giorno

432
Q

La fase di presa nel cemento corrisponde

A

alla fase in cui l’impasto plastico perde plasticità progressivamente

433
Q

La fase di presa è

A

la graduale perdirta della lavorabilità del calcestruzzo fresco. I due alluminati reagiscono con l’acqua. La presa inizia dopo 1 o più ore

434
Q

La malta è

A

una miscela di cemento, acqua e sabbia

435
Q

La resistenza a compressione del calcestruzzo è

A

20-55 MPa

436
Q

Le proprietà del calcestruzzo sono

A

molto resistenti a compressione, minima def plastica, temp max 450°C, ottimo isolante termico

437
Q

Nella fase di cottura del cemento

A

detta anche sinterizzazione, le materie vengono inserite in un forno rotante a 1450°C. Il materiale si trasforma in “clinker”

438
Q

Nella fase di produzione del clinker avvengono due processi

A

Perdita di acqua, decarbonatazione

439
Q

Che cos’è il vetro?

A

Un materiale solido amorfo, generalmente trasparente o traslucido e composto da biossido di silice e altri metalli

440
Q

Che tipi di processi di formatura sono disponibili per gli oggetti in vetro?

A

Soffiatura, galleggiamento, pressatura, filatura

441
Q

Come viene prodotto il vetro?

A

Macinazione dosaggio e miscelazione delle materia prime, fusione, affinazione, formatura e ricottura

442
Q

Cos’è il processo di affinazione nella produzione del vetro?

A

È la fase in cui vengono eliminate bolle di gas intrappolati tramite aggenti affinanti

443
Q

I vetri che resistono meglio agli shock termici sono chiamati

A

borosilicatici, hanno anidride borica all’interno

444
Q

I vetri di sicurezza possono essere

A

Armati/Retinati, Temprati, Stratificati

445
Q

I vetri elettrocromici sono

A

Vetri stratificati con al’‘ilterno un film a cristalli liquidi inserito tra due fogli di EVA o PVB

446
Q

I vetri fotovoltaici sono

A

vetri stratificati con all’interno celle fotovoltaiche

447
Q

I vetri hanno una temperatura di fusione?

A

No

448
Q

I vetri non hanno una temperatura di fuzsione ma…

A

Una temperatura di transizione vetrosa

449
Q

I vetri stratificati sono composti da

A

lastre di vetro e policarbonato alternate

450
Q

Il Balloton è

A

uno stampo in metallo con piccole piramidi

451
Q

Il formatore del vetro è la

A

Silice

452
Q

Il modulo elastico del verto è di

A

65-72GPa

453
Q

Il processo di soffiatura è composto di

A

5 fasi: Vetro fuso nello stempo. Soffuatura della forma preliminare. Trasferimento nello stampo definitivo. Apertura dello stampo

454
Q

Il vetro sono

A

un materiale ceramico

455
Q

Il vetro temperato è prodotto facendo

A

riscaldare il vetro a 650 gradi e poi fatto raffreddare immediatamente in superficie a 21 gradi

456
Q

Il vetro viene colorato tramite

A

L’aggiunta di ossidi metallici

457
Q

Il vetro è riciclabile senza perdita di performance?

A

458
Q

Il vetro è un materiale di tipo (amorfo/cristallino)

A

amorfo

459
Q

L’incalmo è una tecnica di produzione in cui

A

vengono accoppiate a caldo due forme soffiate

460
Q

L’inciso è una lavorazione

A

superficiale a freddo

461
Q

La densità del vetro è di

A

2,4-2,5

462
Q

La ricottura è un processo in cui il vetro viene fatto

A

raffreddare (600C) dopo la lavorazione per sciogliere tensioni residue tra temperatura interna e superficiale

463
Q

La risposta di un vetro a una sollecitazione meccanica dipende da

A

Temperatura

464
Q

La temperatura di transizione vetrosa in vetro ricco di silice è di

A

1300-1700 C

465
Q

La temperatura di transizione vetrosa in vetro sodico-calcico è di

A

500-550 C

466
Q

La temperatura di transizione vetrosa è anche nota come

A

Tg

467
Q

La temperatura massima di esercizio del vetro è di

A

250-300

468
Q

La tempra chimica viene svolta

A

immergendo il vetro solido in un bagno di sali di potassio

469
Q

Le fibre di vetro e le fibre ottiche sono prodotte tramite

A

Filatura: Il vetro fuso viene raffreddato da acqua vaporizzata e tirato da rulli

470
Q

Le lastre di vetro vengono formate tramite il processo

A

FLOAT: Il vetro viene fatto colare in un bagno di stagno fuso, ricotto e tagliato

471
Q

Le materie prime del vetro sono

A

Formatori (silice) e modificatori (fondenti)

472
Q

Le murrine sono una tecnica

A

antica dove si uniscono canne di vetro di vario colore

473
Q

Le proprietà dei vetri sono

A

fragili, buona resistenza a compressione, buona inerzia, trasparenti, sensibili agli shock termici, riciclabili, facilmente lavorabili

474
Q

Nel vetro il legame è

A

covalente

475
Q

Nella pressatura in stampi

A

Il vetro fuso viene fatto colare in stampi e pressato contro di essi

476
Q

Se la temperatura del vetro è inferiore alla sua Tg si comporta inmodo

A

elastico e ha rottura fragile

477
Q

Se la temperatura del vetro è superiore alla sua Tg si comporta in maniera

A

viscosa

478
Q

Un tempo per opacizzare il vetro si usava

A

sostanze basiche come la soda

479
Q

Un tempo per rendere il vetro traslucido si trattava con

A

acido fluoridrico

480
Q

Il processo di estrusione di polimeri TP permette di ottenere

A

semilavorati a sezione trasversale costante

481
Q

Alcuni esempi di plastiche naturale sono

A

linoleum, gomma naturale, ebanite, bakelite

482
Q

Caratteristiche dei polimeri sono

A

buoni isolanti, bassa densità, bassa temperatura di rammollimento, bassa resistenza a trazione

483
Q

Cosa sono i materiali polimerici?

A

Materiali organici costituiti la lunghe catene molecolari (macromolecole) in cui uno o più gruppi (unità costituzionali) si ripetono concatenati

484
Q

Descrivi il processo di estrusione + soffiatura libera

A

Si estrude un tubo e mentre è ancora deformabile si insuffla aria per gonfiarlo e assottigliaro

485
Q

Descrivi il processo di estrusione dei TP

A

In un cilindro riscaldato con una vite, granuli di TP vengono riscaldati e spinti verso la sagoma

486
Q

Descrivi il processo di estrusione/soffiaggio

A

Un tubo caldo (parison) viene chiuso in uno stampo e viene insufflata aria per farlo aderire allo stampo. Estrusione e soffiaggio provengono dalla stessa cavità

487
Q

Descrivi il processo di iniezione/soffiaggio

A

Un ugello inietta la plastica in una preforma che aderisce all’ugello di soffiaggio. Trasferita la preforma nello stampo definitivo, si insullfa l’aria e poi si estrae il prodotto

488
Q

Descrivi il processo di rotomolding o stampaggio rotazionale

A

Il TP in polvere viene posato su uno stampo chiuso riscaldato che poi viene fatto ruotare

489
Q

Descrivi il processo di stampaggio a compressione

A

Una miscela di TermoIndurenti viene iserita in uno stampo, lo stampo si riscalda e il prodotto si indurisce. raffreddamento

490
Q

Descrivi il processo di stampaggio a iniezione

A

TP inseriti in una tramoggia, rammolliti in un cilindro riscaldato dove una vite li inietta in uno stampo

491
Q

Descrivi il processo di termoformatura

A

Delle lastre vengono riscaldate e poi tramite il vuoto fatte aderire a una forma

492
Q

Descrivi la stampa 3D FDM

A

un filamento viene fatto passare in un estrusore caldo che deposita il materiale per strati

493
Q

Descrivi la stampa 3D SLA

A

Tramite un laser, si fa solidificare strato dopo strato una resina fotosensibile

494
Q

Esempi di di prodotti realizzati tramite termoformatura sono

A

bicchieri, vaschette per dolci, stampi

495
Q

Esempi di elastomeri?

A

Gomma naturale, gomma vulcanizzata, neoprene

496
Q

Esempi di polimeri con comportamento duttile sono

A

Polimeri TP semi-cristallini

497
Q

Esempi di polimeri con comportamento elastomerico sono

A

Gomma vulcanizzata e elastomeri TP

498
Q

Esempi di polimeri con comportamento fragile sono

A

Resine TI rigide e Polimeni TP amorfi

499
Q

Gli elastomeri hanno altissimo

A

modulo elastico

500
Q

Gli elastomeri sono anche chiamati

A

Gomme