magnetismo Flashcards
come interagiscono due magneti?
poli uguali si respingono e poli opposti si attraggono
esistono i monopoli magnetici?
no, se non in particolari gas mantenuti a una temperatura prossima allo zero assoluto
come sono le linee di campo magnetico?
chiuse e non si intersecano,
escono da nord ed entrano da sud,
verso uguale a quello che un magnete avrebbe(verso il polo nord),
più fitte in prossimità dei poli
quanto vale la forza magnetica esercitata su una carica in movimento?
quando la forza è nulla?
F = qvBsin(angolo compreso tra B e v) ed è un vettore perpendicolare sia a v che a B ed è verso l’ alto se la carica è positiva, mentre è verso il basso se la carica è negativa
la forza è nulla se la particella non è carica o se è ferma e se si muove nella direzione parallela al campo magnetico
quanto vale la forza di Lorentz?
F = q v X B
unità di misura di un campo magnetico?
tesla = N/Am
come è il moto di una particella carica in un campo elettrico uniforme?
(se la velocità è parallela al campo e se la velocità è perpendicolare a esso)
moto rettilineo uniformemente accellerato
arco di parabola
moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme con velocità perpendicolare al campo stesso
moto circolare uniforme
quanto vale il raggio dell’ orbita che viene tracciata?
come la ricavo?
r = mv/qB
come è il moto di una particella carica in un campo magnetico con una direzione del vettore velocità qualsiasi?
dimostralo
311
moto circolare
moto elicoidale
moto rettilineo uniforme
moto parabolico
fermo
quale è lo scopo di combinare un campo elettrico con un campo magnetico?
differenza principale tra i due campi?
determinare la velocità e la direzione di una particella,
infatti il campo magnetico non compie lavoro sulle particelle e non cambia la loro velocità, mentre un campo elettrico si.
il B quindi determina il cambio di direzione
come funziona un selettore di velocità?
fa passare solo le particelle che hanno una determinata velocità
cosa è l’ esperienza di oersted?
come trovo il verso del campo magnetico generato da una corrente?
319
quanto vale il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente
B = k(I/r)
cosa scoprì Ampere?
due fili rettilinei paralleli percorsi da corrente si attraggono o si respingono a seconda del verso reciproco della corrente che li attraversa con una forza pari a F = kI1I2L/d
cosa capiamo dall’ esperienza di Faraday?
320
quanto vale una forza magnetica su un filo percorso da corrente?
ricava la formula
F = ILBsin(angolo compreso tra b e v)
cosa dice la legge di ampere?
327
quanto vale il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente utilizzando la permeabilità magnetica del vuoto?
327
quanto vale la forza tra fili paralleli percorsi da corrente usando la permeabilità del vuoto?
329
come sono le linee di campo all’ interno di una spira percorsa da corrente?
all’ interno sono più vicene tra di loro, mentre fuori meno vicine e un lato della spira si comporta come polo nord e l’ altro polo come sud
come si genera il campo magnetico?
movimento circolare degli elettroni
campo magnetico in una spira?
330
campo magneti in un solenoide?
mu(N/L)I
che esperimento fa faraday ?
cosa scopre?
perchè ciò accade?
faraday vuole verificare se un campo magnetico variabile possa generare una corrente elettrica.
utilizza due circuiti con un interruttore non in contatto fisico e il secondo senza batteria.
la corrente variabile genera un campo variabile che genera una forza elettromotrice indotta nel secondo circuito
quanto vale l’ intensità della corrente indotta?
è proporzionale alla velocità di variazione del campo magnetico
in che modo può variare un campo magnetico?
che grandezza utilizzo per descrivere tutti i casi possibili?
può variare in intensità e in direzione.
perciò si utilizza la variazione di flusso di campo magnetico
cosa è il flusso del campo magnetico?
prodotto scalare tra il vettore piano A che ha come modulo l’ area della spira e il vettore campo magneetico e il coseno dell’ angolo compreso
quale è l’ unità di misura del flusso del campo magnetico?
weber
formula analitica della fem indotta?
perchè c’ è un segno meno?
6
cosa dice la legge di Lenz?
cosa accadrebbe se non ci fosse questa legge?
una corrente indotta scorre sempre nel verso in cui si oppone alla variazione che l’ ha causata
spiega l’ esperimento della figura 10b a pagina 14? in quale caso non verrebbe mantenuto il principio di conservazione dell’ energia?
14
spiega l’ esperimento a pagina 15 figura 11
cosa è una corrente parassita?
Le correnti parassite, o correnti di Foucault o correnti di eddy, sono delle correnti indotte in masse metalliche conduttrici che si trovano immerse in un campo magnetico variabile o che, muovendosi, attraversano un campo magnetico costante o variabile1. Queste correnti circolano in una direzione che si oppone alla corrente originale2. Il fenomeno dell’induzione elettromagnetica consiste nella manifestazione di una fem e quindi di una corrente indotta anche in assenza di generatore in un circuito elettrico ogni volta che si ha una variazione nel tempo del flusso del campo magnetico concatenato con la superficie del circuito stesso3.
dove trova applicazione la corrente parassita?
nei fornelli a induzione.
bobina genera campo magnetico variabile che induce nella pentola delle correnti parassite e la resistenza permette il riscaldamento di quest’ultima grazie alla potenza dissipata dalle correnti parassite secondo la relazione P=I^2R
come avviene la produzione di corrente elettrica?
attraverso l’ utilizzo di un generatore di corrente alternata
come funziona un motore elettrico?
19
cosa è l’ autoinduzione?
una bobina percorsa da corrente variabile può indurre una fem indotta su se stessa che si oppone all’ incremento di corrente.
per aumentare la corrente nella bobina è quindi necessario compie lavoro per superare la corrente indotta opposta
quendo è presente una corrente autoindotta cosa succede se apro o chiudo l’ interruttore?
21,20
quanto vale l’ induttanza?
21
unità di misura dell’ induttanza?
henry (Vs/A)