Macromolecole Flashcards

1
Q

Azioni Vit. K

A

Sintetizzata dai batteri della flora intestinale, riveste un ruolo fondamentale nei meccanismi di coagulazione del sangue attivando la formazione della protrombina e agendo come cofattore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Funzioni polisaccaridi lineari e ramificati

A

I polisaccaridi lineari tipicamente hanno funzione di sostegno, i ramificati di riserva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Vitamina D

A

-Sintetizzata nei reni, è un derivato del colesterolo
-Essenziale nel metabolismo del calcio, la mancanza di vitamina D porta alla demineralizzazione dell’osso. Se la vitamina D ematica risulta essere troppo bassa sarà lei a stimolare la demineralizzazione dell’osso.
-Aiuta l’assorbimento del calcio e livello intestinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sono e a cosa servono i DESTRANI

A

Polisaccaridi di glucosio, sono utilizzati formando maglie per separare le proteine in base al loro peso molecolare. Indicatore di rischio cardiovascolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Struttura primaria delle proteine e legami

A

Sequenza degli amminoacidi legati covalentemente con legami peptidici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Vitamina E

A

E’ un antiossidante. Contribuisce al mantenimento dell’integrità cellulare rompendo le reazioni a catena inibendo i radicali liberi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Immunoelettroforesi

A

Elettroforesi su gel di agarosio orizzontale+ Immunoprecipitazione.
Si ha una migrazione delle proteine in base al punto isoelettrico, contemporaneamente un siero o un anticorpo se riconosce una proteina forma una specie di virgola.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa sono i Terpeni?

A

I terpeni sono delle molecole lipidiche che contengono una unità isoprenica ovvero una catena formata dall’alternarsi di legami singoli e doppi legami. La vitamina A è un terpene.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Polisaccaridi di sostegno

A

Chitina Cellulosa Pectina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Lipidi di membrana

A

-Glicolipidi
-Sfingo e fosfolipidi
-Steroli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Acido gluconico

A

Ossidazione dell’aldeide con ossidante blando

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quante estremità riducenti sono presenti nel glicogeno?

A

Una per ogni estremità, permettendo così alle glicogeno fosforilasi di ottenere più molecole di glucosio contemporaneamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

mutarotazione

A

E’ il cambiamento della rotazione specifica dei monosaccaridi che converte gli isomeri alfa e beta in soluzione acquosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dove è contenuto principalmente il glicogeno?

A

Fegato e muscolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cromatografia a scambio ionico
Differenza
Cromatografia per filtrazione
Dif
Cromatografia di affinità

A

In una colonna si inseriscono destrani con carica positiva, le proteine con carica negativa verranno separate da quelle con carica positiva.

Si usano molecole di destrano per formare delle maglie. Le proteine più grandi verranno filtrate.

Applicabile a proteine capaci di legarsi specificatamente ad un ligando. Utilizzando una colonna è schematizzabile in tre fasi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Lattosio

A

Beta D gallatopiranosil (1->4) Beta D glucopiranosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Amminoacidi che taglia la TRIPSINA

A

Lato carbossilico AA aromatici; Lisina e Arginina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Struttura secondaria delle proteine e legami

A

Disposizione degli amminoacidi nello spazio. Le conformazioni tridimensionali di porzioni circoscritte di una proteina vengono chiamate proteine secondarie.
Legami H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Amminoacidi che taglia la CHIMOTRIPSINA

A

Lato carbossilico Triptofano, Tirosina e Fenilanina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Glicogenolisi

A

Degradazione metabolica del glicogeno a glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Monosaccaridi derivati

A

Monosaccaridi che hanno subito delle reazioni che hanno portato alla variazione di gruppi ossidrili nella forma emiacetalica.
Desossiribosio e amminozuccheri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Azioni Vit. A

A

-Il retinale o retinaldeide attiva l’opsina presente nei bastoncelli formando la rodopsina, il pigmento attivo della retina. Quando questa riceve uno stimolo luminoso si rompe il legame e l’opsina attiva il meccanismo di risposta.
-L’acido retinoico si lega ad un recettore citoplasmatico che andrà a legarsi con il DNA attivando la trascrizione di geni specifici. (stimolante per il differenziamento dei tessuti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Differenza conformazione aelica e beta

A

a elica
-i legami N-H, O-H e C=O sono orientati lungo l’asse dell’elica
-i gruppi R si protendono all’esterno rispetto al centro dell’elica
-il gruppo C=O è legato con un legame idrogeno al gruppo N-H del residuo amminoacidico 4 gruppi +avanti lungo la stessa catena
Beta
-I legami N-H e C=O giacciono nel piano del foglietto
-Legami H fra i gruppi ^ dei residui amminoacidici vicinali
-I gruppi R sono orientati sopra e sotto il piano del foglietto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Tautomeria Cheto-enolica

A

Tautomeria che si istaura quando il carbonio vicino a quello di un’aldeide o di un chetone (carbonio beta) è legato con un idrogeno. Questo può legarsi con l’ossigeno dando alla formazione di un enolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Come cambiano le membrane cellulari quando possiedono lipidi insaturi

A

La presenza di lipidi insaturi provoca un maggior disordine nell’allineamento delle membrane rendendole più fluide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Da cosa deriva la Vit. A e sotto quale forma viene liberata nel sangue?

A

Deriva dal beta-cherotene, viene liberata nel sangue sotto forma di retinolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Acido arachidonico

A

20,0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

I tautomeri sono in risonanza?

A

La forma chetonica e la forma enolica sono in equilibrio ma non in risonanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Saccarosio

A

Alfa D Glucopiranosil(1->2) Beta D Fruttofuranosio

30
Q

Idrolisi di un estere

A

L’idrolisi di un estere è la reazione opposta all’ esterificazione di Fischer. Essa porta alla formazione di un acido carbossilico e di un alcol da un estere e acqua.

31
Q

Che tipo di Isomeri sono i tautomeri

A

Isomeri di struttura.

32
Q

I tautomeri sono in risonanza?

A

La forma chetonica e la forma enolica sono in equilibrio ma non in risonanza.

33
Q

Sfingolipi

A

Fosfolipidi con la sfingosina al posto del glicerolo. Costituiscono numerose membrane a seconda dei sostituenti. Sono anfipatici.

34
Q

Perché il saccarosio non è riducente?

A

Perché il legame glicosidico è formato dai carboni anomerici delle due unità monosaccaridiche. Alfa Beta (1->2)

35
Q

Polisaccaridi con funzione energetica

A

Glicogeno, amido

36
Q

Acido Ossalico
Malonico
Succinico
Glutarico

A

acido etandioico
acido propandioico
acido butandioico
acido pentandioico

37
Q

Sigla carbossilica e omega; Acido palmitoleico

A

16,1,9
16,1,omega 7

38
Q

Acido palmitico sigla carbossilica

A

16,0

39
Q

Eteropolisaccaride

A

Polisaccaride composto da unità monosaccadiriche differenti

40
Q

Sigla carbossilica; Acido oleico e omega

A

18,1,9
18,1,omega9

41
Q

Reazione di Decarbossilazione degli acidi carbossilici

A

Gli acidi carbossilici ordinari sono stabili fin oltre i 200°. Gli acidi carbossilici che hanno in posizione Beta un legame multiplo subiscono una perdita di CO2.

42
Q

Differenza aldoso e chetoso

A

Aldoso-gruppo aldeidico (R-COH)
Chetoso-gruppo chetonico (R-CO-R)

43
Q

Struttura terziaria delle proteine e legami

A

Forma tridimensionale dell’intero peptide.
-Disolfuro
-Idrogeno
-Van Der Waals
-Dipolo dipolo

44
Q

Quale è la tautomeria più stabile?

A

Chetonica perché le energie di legame sono maggiori.

45
Q

Glicogeno

A

Catena lineare di alfa(1->4) glucosio maggiormente e minormente legami alfa(1->6).
Ogni 10 residui vi è una ramificazione

46
Q

Acido glucarico

A

Ossidazione con ossidante energetico

47
Q

Cosa è un emiacetale?

A

Aldeide o chetone più gruppo alcolico, rispettivamente emiacetale e emichetale. lo zucchero in forma emiacetalica è in forma chiusa.

48
Q

Vit. F, anche detta

A

Acidi grassi essenziali, polinsaturi
-linoleico omega 6-> -colesterolo ematico
-linolenico omega 3-> -trigliceridi ematici e -aggregabilità piastrinica

49
Q

Sigla carbossilica e omega; Acido linolenico

A

18,3,9,12,15
18,3, omega 3

50
Q

Fosfolipidi

A

Anfipatici, chiamati così perché contengono acido fosforico.
Glicerolo
2 acidi grassi
Gruppo fosfato esterificato con un alcol

51
Q

Cellobiosio

A

Beta D glucopiranosil (1->4) Beta
D glucopiranosio.
Prodotto idrolisi della cellulosa.

52
Q

Tioesterificazione + esempio

A

Reazione tra un tiolo e un acido carbossilico con prodotto un tiosestere e H2O. CoA + acetile= AcetilCoenzimaA

53
Q

Acido stearico sigla carbossilica

A

18,0

54
Q

Trigliceridi

A

Glicerolo-legame estere-3 acidi grassi.
Nel tessuto adiposo bianco producono ATP tramite la loro scissione
Nel tessuto adiposo bruno vengono utilizzati dai mitocondri per produrre calore.

55
Q

Reazioni acidi carbossilici

A

-Esterificazione di Fisher
-Tioesterificazione
-Decarbossilazione
-Riduzione ad alcoli

56
Q

Acido acetico

A

CH3COOH

57
Q

Epimeri

A

Sono i monosaccaridi che differiscono tra loro solo per la configurazione attorno ad un atomo di carbonio.

58
Q

Maltosio

A

Alfa D glucopiranosil (1->4) Alfa D glucopiranosio

59
Q

Composizione Amido

A

80% amilopectina, 20% amilosio

60
Q

Struttura quaternaria delle proteine

A

2 o più catene polipeptidiche si associano tra di loro

61
Q

Tautomeri

A

Isomeri costituzionali in equilibrio tra loro che differiscono per la posizione di un idrogeno o di un doppio legame.

62
Q

Amminoacidi che taglia IL BROMURO DI CIANOGENO

A

Lato carbossilico della metionina

63
Q

Configurazione alfa e beta

A

Nella configurazione alfa OH del carbonio anomerico dell’emiacetale ciclico si trova sotto il piano della molecola. Nella configurazione beta si trova sopra.

64
Q

Sigla carbossilica e omega; Acido linoleico

A

18,2,9,12
18,2,omega 6

65
Q

Elettroforesi su gel
e
Elettroforesi isoelettrica

A

Si utilizza un gel di poliacrilammide che forma delle maglie che andranno a separare le proteine in base al loro peso molecolare. Generalmente viene data carica negativa a tutte le proteine e si inserisce un anodo positivo verso qui queste migreranno.

Si usa sempre un gel di poliacrilammide con un gradiente di Ph. Le proteine precipiteranno in base al punto isoelettrico.

66
Q

Immina o base di Schiff

A

L’ammoniaca e le ammine primarie possono reagire con il gruppo carbonilico di aldeidi e chetoni per formare prodotti contenenti un doppio legame C N

67
Q

B1

A

Viene fosforilata nella forma coenzimatica di Tiaminpirofosfato. Questa agisce come coenzima di enzimi come: transchetolasi, Pruvato deidrogenasi

68
Q

B2

A

Importante per lo stato nutrizionale della pelle e delle mucose, inoltre i suoi derivati sono importanti nei cicli metabolici.

69
Q

B5

A

Si trova diffusa sotto forma di Coenzima A. Il Coenzima A si lega con legame tioestere con l’acetile formando l’acetilCoA. Questo in una serie di reazioni porta alla sintesi dell’acido palmitico.

70
Q

B6

A

Viene fosforilato per passare alla forma attiva. é precursore del PIRIDOSSALFOSFATO (trasforma l’alanina in piruvato).