Livello applicativo Flashcards

1
Q

Cosa si intende per livello applicativo

A

Tutte le applicazioni software necessarie per le funzionalità aziendali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa si intende per Make or Buy

A

La scelta che un’organizzazione deve fare per decidere se creare un componente da se oppure comprarlo sul mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è l’ERP

A

Modulo di supporto attività operazionali con più moduli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la struttura dell’ERP

A

Si divide in ERP core, che comprende moduli orizzontali (direzionali e istituzionali) e moduli verticali (strategici); e ERP esteso, che comprende SCM, PLM e CRM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le proprietà dell’ERP

A

Unicità informazione, Modularità e prescrittività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le possibili architetture per l’ERP

A

Client-Server, web based, Saas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dopo aver comprato il software ERP cosa deve fare un’azienda prima di usarlo

A

Adattarlo alle esigenze aziendali tramite parametrizzazione e personalizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di ERP

A

Sia di efficacia che di efficienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

A cosa serve il software CRM

A

Si occupa dell’iterazione con i clienti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come è strutturato il CRM

A

È diviso in 3 parti: CRM operativo, analitico e collaborativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Di cosa si occupa il CRM operativo

A

Ha 3 componenti: marketing, che si occupa di fidelizzare i clienti esistenti; analisi vendite, gestisce la ricerca di nuovi possibili clienti; servizio clienti che, come dice il nome, si occupa del supporto clientela

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Di cosa si occupa il CRM analitico

A

È la parte back-end del CRM e si occupa dell’analisi dei dati forniti sugli utenti da parte del CRM operativo. Esegue le operazioni di: reporting, analisys, predicting

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che collegamento c’è tra CRM e DW/DM

A

Il CRM analitico fa uso di Data Warehouse o Data Mining per i suoi processi di analisi dati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Di cosa si occupa il CRM collaborativo

A

Calcolo profittabilità e soddisfazione della clientela

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è un Data Warehouse

A

Un database con supporto alle decisioni eseguito tramite analisi dei dati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è il modello adatto per un DW

A

Quello multidimensionale

17
Q

Quali sono i modelli applicativi per un DW

A

MOLAP, ROLAP, HOLAP

18
Q

Perchè il modello ROLAP è il più difficile da tradurre partendo dal modello logico DFM

A

Perchè il DFM è multidimensionale e si cerca di tradurlo in un modello relazionale come il ROLAP

19
Q

Come avviene la traduzione da modello multidimensionale a relazionale per un DW

A

2 metodi: a stella oppure fiocco di neve

20
Q

Com’è strutturato un DW

A

Ha tre livelli: sorgenti, staging area (opzionale), data mart

21
Q

A cosa serve l’ETL

A

Ad adattare i dati per il corretto funzionamento di un DW tramite 3 step: estrazione, trasformazione, caricamento

22
Q

Cosa si intende per modello multidimensionale

A

Un ipercubo di n dimensioni i cui elementi sono: fatto, dimensione e misura

23
Q

Quali operazioni si possono svolgere in un DW

A

Drill-down, roll-up, slice e dice

24
Q

Qual è la proprietà fondamentale di un DW

A

La persistenza

25
A cosa serve il Data Mining
Ad estrarre informazioni da una base di dati
26
Quali sono le tecniche più usate per il DM
Regole associative, classificazione, clustering
27
In cosa consiste la tecnica delle "regole associative"
È una tecnica descrittiva, non supervisionata. Trovare delle caratteristiche comuni a più elementi di una base di dati per classificarli
28
In cosa consiste la tecnica delle "classificazioni"
È una tecnica predittiva, supervisionata. Permette di assegnare gli elementi di una base di dati a vari gruppi in maniera autonoma tramite un "training set" e un "test set"
29
In cosa consiste la tecnica del "clustering"
È una tecnica descrittiva, non supervisionata. Permette di raggruppare gli elementi di un DB in classi di appartenenza non conosciute a priori sulla base delle caratteristiche degli stessi
30
Gli algoritmi di clustering come possono essere
Completi, parziali, sovrapposti, esclusivi
31
Cos'è il "k-means"
Il più diffuso algoritmo di clustering
32
A cosa serve il processo di "selezione software"
A trovare il software giusto per l'azienda prima di procedere al pagamento