LIBRI Flashcards
IORI: cosa si intende con Walfare generativo?
Il walfare generativo per le professioni educative. È necessario passare da un welfare redistributivo ad un welfare rigenerativo e moltiplicativo, ovvero uno stato sociale che non percepisce i servizi come un costo ma come un investimento, attraverso:
- Possibilità di generare vantaggi relazionali ed economici
- Creare occupazione
- Produrre maggior entrate per lo Stato
L’obiettivo è uno: innescare circuiti virtuosi nei percorsi di aiuto e di assistenza, attraverso azioni di affiancamento, di interscambio, di promozione delle risorse (spesso non riconosciute) presenti in ogni persona. Ed è proprio qui che si colloca il ruolo decisivo dell’educatore, come figura professionale capace di cogliere le potenzialità dove sono presenti e di suscitare legami.
IORI: qual è la differenza tra senso comune, conoscenza preriflessiva e sapere autorevole? L’educatore fa riferimento al senso comune o al sapere autorevole?
Senso comune: forma di conoscenza immediata e irriflessa difficile da dimostrare e condivisa da una massa più o meno ignorante e inconsapevole.
Conoscenza preriflessiva: una sorta di forza intuitiva necessaria per arrivare al sapere autorevole.
Sapere autorevole: Riconosciuto, condiviso e promosso da una comunità di ricerca sulla base di un principio di autorità.
L’educatore fa riferimento al sapere pedagogico: È un mediatore tra il mondo del senso comune e il mondo del sapere autorevole. Bisogna fuggire dalle concezioni estreme del concetto di verità, tra cui quella positivista, quella nichilista e quella relativista e difendere il diritto alla ricerca della verità.
IORI: in cosa consiste la criticità del quotidiano?
La ricorsività del quotidiano diviene “priva di anima” nel momento in cui diventa meccanica e impersonale, ovvero nel momento in cui ci si smette di domandare il senso di quello che si sta facendo e di riflettere su di esso per seguire la logica del senso comune. Occorre RACCONTARE ciò che viviamo poiché nel raccontarlo non ci si limita a descriverlo semplicemente ma a comprenderne il significo più profondo. Occorre esercitare la virtù definita come “la pazienza del particolare”, ovvero la pazienza di AVER CURA DELLE PICCOLE COSE, del loro valore simbolico e del loro potere formativo.
SANTERINI 1: Come possiamo definire la cultura?
Secondo una concezione moderna (e quella di questo libro), la cultura è:
-un insieme complesso di modelli che guidano la vita degli individui in modo implicito o esplicito
-influenzabile da forze esterne
-tendente a mutare nel tempo
-basata su un insieme di simboli e significati condivisi dagli individui
-sociale per definizione: frutto di continue interazioni, condivisioni, trasmissioni e rielaborazioni tra gli individui.
Attraverso l’educazione, l’eredità culturale viene conservata, trasmessa ai nuovi membri (bambini) e, da questi, rinnovata.
SANTERINI 1: Viviamo in società multiculturali. Quali sono i due metodi principali considerati per far convivere più culture?
- L’universalismo etnocentrico: propone un modo univoco di guardare alle culture (si pensi alle pretese da parte dell’uomo europeo di imporre come universali i valori derivanti dal proprio punto di vista). Questo approccio non riesce ad affrontare i problemi posti dalla effettiva presenza di culture diverse.
- Il relativismo: mette tutte le culture sullo stesso piano, ma le separa e non permette che entrino in relazione. Esse proprio perché uguali non possono venire modificate, ma sono accettate e comprese in relazione al contesto che le ha originate. Questo approccio non riesce a mettere in dialogo i sistemi di significato.
SANTERINI 2: Parla della pedagogia nera e della pedagogia bianca
L’educazione tedesca tra il XVIII e l’inizio del XX secolo con la sua “pedagogia nera”, si basava sulla violenza, sulle punizioni fisiche e sulla costrizione psicologica. La soluzione non è la nostalgia del passato, ma la ricerca di una pedagogia bianca, basata sull’amore e il rispetto, che valorizzi l’autocostruzione del sé all’interno di una comunità. La pedagogia deve essere basata sull’idea di una nuova amicizia civica, di un mondo rinnovato nella pace e di un destino comune dell’umanità.
SANTERINI 3: quali stadi di sviluppo attraversano le competenze emotive, e perché queste competenze sono importanti per un educatore?
Lo sviluppo della competenza emotiva attraversa vari stadi:
- Essere consapevoli delle proprie emozioni
- Saper nominare le emozioni e saperle rappresentare a livello simbolico
- Capacità di mentalizzare le emozioni, comprendere le emozioni degli altri, provare empatia
- Gestione dei meccanismi di autocontrollo e la qualità della comunicazione in senso meta-riflessivo.
Il controllo e la gestione delle emozioni riguarda un percorso di auto riflessività.
L’espetto emotivo incide sul nostro comportamento e sulle decisioni, non può essere separato da quello razionale.
SANTERINI 3: in cosa consiste la competenza interculturale per un educatore?
L’obiettivo per gli educatori è acquisire una competenza interculturale che permetta lo scambio e il dialogo con persone di culture e lingue diverse. Questa competenza comprende sensibilità culturale, decentramento, rispetto, flessibilità e empatia. La relazione interculturale richiede l’accettazione e l’accoglienza, ma anche la capacità di esprimere giudizi su comportamenti o atteggiamenti che creano contrasti. La competenza interculturale non deve essere basata su una scelta relativista, ma deve tener conto delle divergenze di valori e cercare punti di accordo a partire da posizioni diverse.
SANTERINI 3: quali sono i due modelli di formazione che mirano a sviluppare quella competenza interculturale di cui necessitano gli educatori?
- Primo modello: esso ha l’obiettivo di aumentare la sensibilità interculturale degli educatori utilizzando le tre dimensioni della formazione:
* Sapere: conoscenze interculturali
* Saper essere: comprensione interculturale
* Saper fare: abilità interculturali - Secondo modello: riguarda una metodologia di tipo narrativo attraverso cui gli educatori descrivono le modalità concrete attraverso cui hanno sviluppato la competenza come sapere situato. In questo modello sperimentale le tre competenze interculturali prescelte sono:
* comprensione delle culture,
* riduzione dei pregiudizi,
* costruzione di orizzonti condivisi
SANTERINI 3: Quali sono i 3 punti chiave su cui si fonda l’educazione alla cittadinanza e alla convivenza?
-Identità: l’identità non dovrebbe essere basata solo su legami di sangue e razza, ma dovrebbe evolversi verso un senso di appartenenza più ampio a livello della città, dello stato-nazione e del mondo. L’educazione alla cittadinanza non deve far rinunciare a identità particolari ma aiutare a far vivere anche un’identità più larga in grado di affrontare il pluralismo dell’appartenenza e superare la paura dell’altro.
-Alterità: ovvero la diversa identità, che va rispettata ed esaltata. La vera educazione alla cittadinanza è una presa a carico e ricerca di giustizia, come interesse per l’altro. È una cittadinanza non solo attiva, ma anche solidaristica che inventa diversi modi per includere, riportando la scuola a quel ruolo di grande egualizzatrice e la responsabilità di offrire a tutti uguali opportunità di trattamento differenziato.
-Partecipazione: la partecipazione dei cittadini è una dimensione importante dell’esperienza educativa, che consiste nel preparare le persone ad esercitare il giudizio in tutti i ruoli rivestiti.
SANTERINI 4: Come realizzare una cultura non violenta attuando principi pedagogici?
La creazione di una cultura non violenta attraverso la pedagogia della libertà richiede la scelta di un progetto educativo incentrato sul dialogo e la cittadinanza. È importante distinguere tra conflitto e violenza: il conflitto è inevitabile e può essere usato per rafforzare una relazione, mentre la violenza è un comportamento preoccupante che può manifestarsi nella forma del bullismo. Il bullismo è compiuto da un individuo o gruppo verso una vittima in modo ripetuto e può essere diretto o indiretto. I bulli spesso hanno difficoltà di socializzazione e le vittime possono essere immigrati. La pedagogia socio-culturale si concentra sull’immoralità del bullismo e sui meccanismi di disimpegno morale che lo permettono.
Per contrastare il bullismo, le azioni puramente sanzionatorie sono spesso inefficaci. Invece, è importante agire sul contesto delle relazioni, osservando gli scambi e i rapporti di potere e creando un clima di fiducia e collaborazione a scuola. È necessario coinvolgere la classe per creare un ambiente in cui riconnettere i legami e lavorare sul controllo degli impulsi emozionali dei bulli. I progetti che potenziano il controllo di sé funzionano meglio. Inoltre, è importante lavorare sul ruolo degli spettatori, trasformandoli in una comunità in cui ricreare relazioni di aiuto e amicizia. La mediazione tra pari e il supporto della classe sono modalità alternative alle misure disciplinari. È necessario contrastare il cyberbullismo, il sexting e il cyberstalking, promuovendo l’educazione alla cittadinanza digitale.
SANTERINI 4: cosa si intende con “povertà educativa” e come è possibile contenerla?
Il concetto di povertà educativa considera diversi indicatori come i livelli di competenza, l’abbandono scolastico, le competenze civiche e le qualifiche formative. Per affrontare questo problema diventa fondamentale l’extrascuola, secondo l’approccio del sistema formativo integrato. Le iniziative extrascolastiche di recupero gestite da associazioni possono privilegiare i ragazzi in difficoltà scolastica e sociale (particolarmente colpiti sono i figli di immigrati) o lavorare con tutti in modo preventivo.
SANTERINI 4: Cosa sai dirmi dei comportamenti rischiosi negli adolescenti? Perché avvengono? Come vanno affrontati?
Il periodo dell’adolescenza è caratterizzato dal desiderio di affrontare il rischio, sia per componenti biologiche e neurologiche, che per motivi psicologici e socio-culturali. I giochi di morte, la guida pericolosa, il gioco d’azzardo, l’uso di droghe e la violenza nel contesto di vita sono alcuni dei rischi ai quali gli adolescenti possono andare incontro. Tuttavia, questi comportamenti possono essere interpretati anche come sostituti delle cerimonie di iniziazione, utili per la ricerca di identità. Per contrastare questi fenomeni, si opta per l’informazione oggettiva e la formazione di life skills, nonché per la prevenzione attraverso la partecipazione e la testimonianza, fino alle azioni di riduzione del danno e alla formazione alla legalità.
SANTERINI 5: cosa sai dire sull’adozione?
Il concetto di adozione è cambiato nel corso del tempo. Oggi si afferma il diritto del bambino ad avere una famiglia, anziché il diritto della famiglia di avere un erede. Il lavoro educativo e l’approccio socio-culturale alla famiglia adottiva sono essenziali per creare un ambiente sicuro e accogliente per i bambini adottati. La formazione può aiutare le famiglie a potenziare le loro risorse e competenze interculturali per affrontare le difficoltà che i bambini adottati possono incontrare nell’adattarsi alla nuova famiglia.
SANTERINI 5: cosa sai dire sull’affido?
La pratica dell’affidamento familiare consente di mantenere i legami con la famiglia biologica e aiuta i genitori a recuperare la propria genitorialità. Esistono diverse forme di affido, tra cui quello professionale, l’affido di ragazzi ultradiciotteni e gli affidi omoculturali. La complessità delle relazioni familiari evidenzia come le leggi fatichino ad interpretare appieno i bisogni dei minori e dei genitori, portando a cercare nuove forme di tutela. Si discute della possibilità di introdurre una via di mezzo tra affido e adozione legittimante, per permettere al bambino di avere una bifamiliarità e mantenere la continuità affettiva con la famiglia affidataria, che può trasformarsi in adozione se i genitori lo desiderano e ne hanno i requisiti.