Lezione 008 Flashcards

1
Q
  1. DOMANDA 12 COSA SERVE LA BISETTRICE NEI GRAFICI SPIEGATI FINO AD ORA

non è definibile

NON SI USA

RAPPRESENTA I PUNTI DOVE I VALORI DELL’ORDINATA SONO IL DOPPIO RISPETTO A QUELLI DELL’ASCISSA

RAPPRESENTA I PUNTI DOVE ASCISSE E ORDINATA HANNO LO STESSO VALORE

A

RAPPRESENTA I PUNTI DOVE ASCISSE E ORDINATA HANNO LO STESSO VALORE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. DOMANDA 10 COME SI VEDE GRAFICAMENTE IL MOLTIPLICATORE

non è definibile

NON SI PUO’ VEDERE GRAFICAMENTE

FACENDO IL RAPPORTO TRA LA VARIAZIONE DI Y E LA VARIAZIONE DI Z

FACENDO IL RAPPORTO TRA LA VARIAZIONE DI Z E LA VARIAZIONE DI Y

A

FACENDO IL RAPPORTO TRA LA VARIAZIONE DI Y E LA VARIAZIONE DI Z

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. DOMANDA 1 COSA SI INTENDE PER Co

PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO

CONSUMO AUTONOMO

non è definibile

FUNZIONE DEL CONSUMO

A

CONSUMO AUTONOMO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. DOMANDA 2 COSA SI INTENDE PER c1

VOME VARIA IL REDDITO AL VARIARE DEL CONSUMO

non è definibile

PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO

CONSUMO PER LA SOPRAVVIVENZA

A

PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. DOMANDA 3 COME SI CALCOLA s

non è definibile

1+c1

E’ UN DATO CHE NON DIPENDE DA ALTRI VALORI

1-c1

A

1-c1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. DOMANDA 4 DA COSA DIPENDE IL CONSUMO

non è definibile

DIPENDE DA Y+T

DIPENDE DA Yd

E’ UNA VARIABILE AUTONOMA

A

DIPENDE DA Yd

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. DOMANDA 5 DA COSA DIPENDE G

E’ UNA VARIABILE ESOGENA

DALLE T

non è definibile

DA Y

A

E’ UNA VARIABILE ESOGENA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. DOMANDA 6 COSA SI INTENDE PER MOLTIPLICATORE

non è definibile

TUTTE LE RISPOSTE PRECEDENTI

IL RAPPORTO TRA Y E LA COMPONENTE AUTONOMA

IL RAPPORTO TRA LA COMPONENTE AUTONOMA E Y

A

IL RAPPORTO TRA Y E LA COMPONENTE AUTONOMA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. DOMANDA 7 COME SI TROVA IL MOLTIPLICATORE

non è definibile

Co+G+I-c1T

1/1-c1

1/1+c1

A

1/1-c1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. DOMANDA 8 COSA SI INTENDE PER COMPONENTE AUTONOMA

Co+G+I-c1T

1/1+c1

1/1-c1

non è definibile

A

Co+G+I-c1T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. DOMANDA 9 DA COSA E’ DATA LA PENDENZA DELLA CURVA Z

NON HA PENDENZA

c1

non è definibile

1-c1

A

c1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. DOMANDA 11 COME SI TROVA L’EQUILIBRIO ALTERNATIVO

Y=C+I

C=S

I=S

non è definibile

A

I=S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly