Lezione 005 Flashcards
- il moltiplicatore in caso di variazione dell’imposizione fiscale è
non è definibile
maggiore rispetto a quello della spesa pubblica
minore rispetto a quello della spesa pubblica
minore e di segno contrario rispetto al moltiplicatore della spesa pubblica
minore e di segno contrario rispetto al moltiplicatore della spesa pubblica
- il moltiplicatore del reddito dipende
positivamente dalla propensione marginale al risparmio
positivamente dalla propensione marginale al consumo
negativamente dalla propensione marginale al consumo
non è definibile
positivamente dalla propensione marginale al consumo
- come si calcola il moltiplicatore del reddito
tutte le risposte sono corrette
uno fratto la propensione marginale al risparmio
uno fratto uno meno la propensione marginale al consumo
non è definibile
tutte le risposte sono corrette
- come si calcola il moltiplicatore del reddito
uno fratto la propensione marginale al consumo
uno fratto uno meno la propensione marginale al consumo
uno fratto uno meno la propensione marginale al risparmio
non è definibile
uno fratto uno meno la propensione marginale al consumo
- cosa si intende per moltiplicatore
come varia l’imposizione fiscale al variare del PIL
vome varia la componente autonoma al variare del reddito
non è definibile
come varia il reddito al variare della componente autonoma
come varia il reddito al variare della componente autonoma
- da cosa è determinato il moltiplicatore keynesiano
non è definibile
rapporto tra componente autonoma e reddito
rapporto tra reddito e componente autonoma
rapporto tra la variazione del reddito e la variazione della componente autonoma
rapporto tra componente autonoma e reddito
- da cosa è dato l’equilibrio del mercato reale
non è definibile
uguaglianza tra PIL e PNL
uguaglianza tra domanda nazionale e PIL
uguaglianza tra consumo ed investimento
uguaglianza tra domanda nazionale e PIL
- l’equilibrio del mercato reale è dato
dalla componente autonoma
dal moltiplicatore
non è definibile
dal moltiplicatore per la componente autonoma
dal moltiplicatore per la componente autonoma
- a parità di politica fiscale cosa ha un maggior effetto sul reddito
una variazione della spesa pubblica
è indifferente muovere G o T
non è definibile
una variazione dell’imposizione fiscale
una variazione della spesa pubblica